Rispondi 
I segreti delle ali
Autore Messaggio
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
I segreti delle ali
Sull'ultimo numero di 'Vela', ho trovato questo articolo:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Quale sarà il progetto vincente? Tongue

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-05-2013 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.015
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #2
I segreti delle ali
ci sai spiegare come si regolano ste vele?

Noi andiamo a occhio e a sentimento, immagino che con queste vele qui esista una relazione univoca tra direzione ed intensità dell' apparente e angolo dei flap e che ci sia un computer che te lo dice all' istante e che i falp siano dotati di trasduttori di posizione, o no? O fanno anche loro tutto a occhio?
27-05-2013 04:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #3
I segreti delle ali
Oracle e Artemis mi sembra che abbiano maggiori capacità di regolazione, da notare l'ignoranza del giornalista che scrive 'aeroplani' in 'areoplani'
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2013 12:47 da kermit.)
27-05-2013 12:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #4
I segreti delle ali
in teoria, più regolazioni ci sono meglio è.
Questa teoria si può poi scontrare con gli incrementi di peso e le complicazioni tecniche che possono trasformarsi in avarie e risultare poi controproducenti.
Come sempre accade, bisogna trovare il giusto compromesso.
27-05-2013 15:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #5
I segreti delle ali
Citazione:ibanez ha scritto:
ci sai spiegare come si regolano ste vele?

Noi andiamo a occhio e a sentimento, immagino che con queste vele qui esista una relazione univoca tra direzione ed intensità dell' apparente e angolo dei flap e che ci sia un computer che te lo dice all' istante e che i falp siano dotati di trasduttori di posizione, o no? O fanno anche loro tutto a occhio?

Qui trovi qualche spunto:
http://www.massidestri.eu/blog/2013/05/2...la-rigida/
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-05-2013 16:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
I segreti delle ali
Citazione:kermit ha scritto:
Oracle e Artemis mi sembra che abbiano maggiori capacità di regolazione, da notare l'ignoranza del giornalista che scrive 'aeroplani' in 'areoplani'
Potrebbe essere semplicemente colpa del maledetto correttore automatico... Smile

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
27-05-2013 16:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #7
I segreti delle ali
Kermit speravo rispondessi a questo post....potresti addentrarti un pochino di piu'?Giusto per cercare di capire eh grazie GiorgioBig GrinBig GrinBig Grin
27-05-2013 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #8
I segreti delle ali
Citazione:Giorgio ha scritto:
Kermit speravo rispondessi a questo post....potresti addentrarti un pochino di piu'?Giusto per cercare di capire eh grazie GiorgioBig GrinBig GrinBig Grin
Giorgio oggi mi sono messo a fare una tavola per una passerella e non ho tanto tempo per parlare di ali rigide poichè mi sembra anche un argomento assai vasto e complesso.

Quello che ti posso dire è che sugli aerei c'è la necessità di variare la forma dell'ala in base al range di velocità volato, ovvio che un ala che deve minimizzare la velocità di stallo e modificare l'assetto dell'aereo (ad esempio in atterraggio) e diversa da un ala a cui è richiesta la minima resistenza e maggiore velocità (esempio in crociera).
Sugli aerei si utilizzano flap, slat e slot per modificare forma e superficie.
Poi magari se ne riparla ciao Smile
27-05-2013 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
I segreti delle ali
Grazie MarcelloBig Grin
27-05-2013 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #10
I segreti delle ali
così ad occhio, a prescindere dalle varie geometrie realizzate con una o più articolazioni, sembrerebbe che l'ala di NZ sia quella ad avere il grasso in posizione più ottimale (almeno ragionando come per una vela tradizionale) mentre per le 2 di oracle Artemis mi sembra che il grasso sia molto arretrato.
27-05-2013 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
I segreti delle ali
Io non mi formalizzerei tanto sull'ignoranza lessicale del giornalista del GdV (che non leggo più da tempo) che scrive areoplano anzichè aeroplano, ma sulla sua ignoranza nella materia di cui sta trattando.

Se io ricevessi un disegno come quello che è stato pubblicato e che einstein ha postato, mi chiederei subito se negli ultimi mesi l'aerodinamica in genere e quella delle delle wing in particolare è stata rivoluzionata, ed andrei a documentarmi ...42

Questo un altro disegno tratto dal blog originale citato nell'articolo:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non so chi abbia scompaginato le articolazioni dei flap sul GdV, ma come vedete nel disegno qui sopra i flap sono stati rimessi al loro posto ed hanno il bordo d'attacco sopravvento al bordo d'uscita del profilo principale anteriore e la fessura è orientata in modo che l'aria passi dall'intradosso dell'ala all'estradosso del flap e non viceversa, che è tra l'altro impossibile....

Analisi sulla deflessione ottimale e sulla distanza ottimale del flap dall'uscita del profilo principale al variare della velocità del flusso sono già state fatte su ali di altre classi di cat.....e volendo si può anche approfondire....

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ciao

P.S. A proposito.....pare che la nuova ala di Artemis 2 assomigli a qualcun'altra WinkWink...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2013 21:56 da albert.)
27-05-2013 21:35
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #12
I segreti delle ali
Albert, avevo notato le 'strane' posizioni dei bordi di attacco dei flap rispetto al bordo di uscita del profilo principale (sopratutto su NZ), avevo pensato ad un refuso grafico (tipo 'areoplano') dovendo le immaginette spiegare solo le varie configurazioni scelte dai team senza entrare nei dettagli effettivo funzionamento aerodinamico.

Concordo che la Artemis2 'tende' molto alla NZWink
28-05-2013 01:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nonnoare Offline
Amico del forum

Messaggi: 137
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #13
I segreti delle ali
Albert trooooooopppo avanti!!!!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
28-05-2013 02:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #14
I segreti delle ali
Grande AlbertBig Grin
28-05-2013 02:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.015
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
I segreti delle ali
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ibanez ha scritto:
ci sai spiegare come si regolano ste vele?

Noi andiamo a occhio e a sentimento, immagino che con queste vele qui esista una relazione univoca tra direzione ed intensità dell' apparente e angolo dei flap e che ci sia un computer che te lo dice all' istante e che i falp siano dotati di trasduttori di posizione, o no? O fanno anche loro tutto a occhio?

Qui trovi qualche spunto:
http://www.massidestri.eu/blog/2013/05/2...la-rigida/
ciao

Grazie, molto interessante

Però ancora non ho capito se a bordo c'è qualcuno che dice a occhio 'secondo me si deve cazzare un pò più di flap' o se c'è un computer che mette insieme l'intensità e l'angolo dell' apparente shekerando il tutto con l'altezza dell' onda e dice a qualcuno 'portare l'angolo del flap a 12° 23' 15' [:35]

Noi comuni mortali per decidere quanto cazzare la scotta della randa, la base, il vang, le volanti etc ci guardiamo la vela, la confrontiamo con l'idea della velaa che il demiurgo ha messo nelle nostre menti e solo dopo aver cazzato di 2 mm il cunningham sorridiamo a 44 denti e diciamo 'è perfetta!', che poi è uno dei motivi principali per i quali amiamo questo sport.
Cool

Con le ali rigide che non fileggiano e che non cambiano forma, come si fa a fare tutto questo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2013 08:15 da ibanez.)
28-05-2013 07:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
I segreti delle ali
Citazione:ibanez ha scritto:


Con le ali rigide che non fileggiano e che non cambiano forma, come si fa a fare tutto questo?

Penso che i principi di come regolare le vele in base alle condizioni del momento rimangano gli stessi, cambiano ovviamente i sistemi, imposti dal tipo di vela:
http://yachtandsail.blogo.it/post/4491/v...ala-rigida

Come vedi, anche qui ci sono sempre i filetti che aiutano chi deve trimmare.

Di seguito una tabella interessante di un M32:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2013 17:28 da einstein.)
28-05-2013 16:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
I segreti delle ali
Molto chiaro ed interessante, ma, che ci vuoi fare, sono un testone ed alcuni concetti appresi a scuola non mi vogliono abbandonare.

Quando si fa un'analisi, la si fa in uno stato di equilibrio delle forze, altrimenti tutto viene falsato dalla transitorietà della situazione.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non discuto dunque sui dati della tabella, ma dove ho evidenziato in rosso, vi sono due forze che dovrebbero compensarsi per consentire al cat di rimanere in equilibrio (usualmente sullo scafo sottovento), ed invece sono sbilanciate di circa 400 Nm a favore del momento raddrizzante.....insieme alla tabella hai forse trovato qualche spiegazione in merito ?

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2013 17:34 da albert.)
28-05-2013 17:31
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #18
I segreti delle ali
Sembra abbiano assunto che in quelle condizioni lo scafo sopravvento debba rimanere in acqua...
Comunque questi catamarani sono proprio delle chiaviche di bolina: solo 40 gradi sul reale 120% della velocità del reale 42

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
28-05-2013 18:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Online
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #19
I segreti delle ali
Citazione:albert ha scritto:
insieme alla tabella hai forse trovato qualche spiegazione in merito ?

https://www.politesi.polimi.it/bitstream...abelli.pdf

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-05-2013 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
I segreti delle ali
Citazione:shein ha scritto:
Sembra abbiano assunto che in quelle condizioni lo scafo sopravvento debba rimanere in acqua...
Comunque questi catamarani sono proprio delle chiaviche di bolina: solo 40 gradi sul reale 120% della velocità del reale 42

Da quel che ho capito ad una letta superficialissima delle 100 pagg. di tesi, i dati ricavati si riferiscono ad un 'misero'Tongue M32 cui è stata applicata l'ala rigida, nell'ottica di individuare un sistema di previsione e di calcolo applicabile a cat e wing di dimensioni diverse, fino agli AC72.

Ma mi rimane la curiosità di quella leggera discrepanza per me inspiegabile nei dati esposti, poichè gli assunti sono quelli canonici dell'equilibrio delle forze (vedi contorni rossi che ho fatto sulla pagina relativa ai momenti sbandante e raddrizzante) e come supponevo le superfici immerse non sono prese in considerazione:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
29-05-2013 00:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 2.578 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 2.449 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 8.081 15-01-2021 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 1.708 06-01-2019 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
Lightbulb ORC 2015 - utilizzare il CDL per i limiti delle classi cavallone 61 24.151 01-01-2019 17:26
Ultimo messaggio: cavallone
  Dubbio sui pagamenti delle vele crafter 28 4.309 09-11-2018 20:55
Ultimo messaggio: kermit
  Mi è venuto un infarto a causa delle sartie Petersail 47 8.240 16-04-2018 19:13
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Nozioni di aerodinamica delle vele cellagiorgio 6 2.220 09-01-2018 21:04
Ultimo messaggio: bullo
  colore delle vele Mikey 20 5.361 07-01-2018 22:31
Ultimo messaggio: Mikey
  piastre di coperta terminali delle sartie oceanis 411 paolobielli 12 3.251 22-09-2017 10:33
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)