Rispondi 
Interni danneggiati - legno
Autore Messaggio
sara blu Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 22
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #1
Interni danneggiati - legno
Salve a tutti,
ieri, dopo alcuni mesi di assenza,sono riuscito ad andare alla barca, che si trova sull'invaso, ed aprendo il tambuccio ho avuto una triste sorpresa !!! A causa di un infiltrazione d'acqua dal tambuccio, dei temporali tropicali e del fatto che la barca è stata posizionata sull'invaso non perfettamente in piano, ma bensì leggermente inclinata a poppa, l'acqua si è depositata verso poppa, fuoriuscendo sul pagliolo. L'umidità ha macchiato la tappezzeria della dinette ma cosa ancor più grave ha danneggiato le parti lignee
facendo affiorare delle macchie scure in varie parti. Il legno in sostanza ha assorbito l'umidità che era presente nell'ambiente ma non è stato a contatto diretto con l'acqua. Ovviamente stofinando non si tolgono, in quanto sono macchie non superficiali. Non ho delle foto, per il momento, ma vi chiedo un consiglio su come poter rimediare al disastro !
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2013 05:56 da sara blu.)
05-05-2013 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #2
Interni danneggiati - legno
Per adesso togli tutta l'acqua e fai andare stufette o deumidificatori e asciuga molte maccchie probabilmente sono dovute 'solo' a umiditá asciugando Se non sparire si attenueranno molto per i legni bagnati la cosa che fa di più è una stufetta-lampada al quarzo puntat sulla superficie bagnata ma non troppo da vicino ! L'ideale sarebbe prima sverniciarli ma tu fai prima così e stai molto attento anonpuntare il calore troppo vicino che se no bruci la vernice e devi rifare tutto.
Per la tapezzeria dipende dal materiale di cui è fatta ma di solito acqua e ammoniaca tolgono gli aloni, poi fai foto !
Quando accendi le stufette tieni tutto chiuso ma lascia una fessura nel punto più in alto possibile che esca la condensa !
05-05-2013 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.572
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #3
Interni danneggiati - legno
Nella maggior parte dei cantieri tutte le barche vengono posizionate con la poppa piu in basso per far defluire l'acqua dai ombrinali,la tua barca dove ha posizionato gli ombrinali??
per l'umidita all'interno oltre alle stufette che non puoi lasciare 24 su 24 ore metti in vari punti i contenitori con i sali assorbi umidita'.
06-05-2013 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #4
Interni danneggiati - legno
Senza qualche foto ti si può dire di tutto e di più

Magari cose esatte o anche una serie di sciocchezze, per non usare parole più colorite

Metti qualche foto e vedrai che il problema si riesce a risolvere

Come è trattato il legno?

Vernice poliuretanica, oleofenolica o altro?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2013 14:50 da Leonardo696.)
07-05-2013 04:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ivan61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.317
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #5
Interni danneggiati - legno
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Senza qualche foto ti si può dire di tutto e di più

Magari cose esatte o anche una serie di sciocchezze, per non usare parole più colorite

Metti qualche foto e vedrai che il problema si riesce a risolvere

Come è tratto il legno?

Vernice poliuretanica, oleofenolica o altro?

Quoto
07-05-2013 05:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
direttore livorno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #6
Interni danneggiati - legno
ciao,io ti consiglierei questo tipo di lavoro:
sverniciatura completa dei paglioli,carteggiatura;dove ci sono rimaste le macchie nere ci metti sopra un po' di acqua ossigenata a 100 volumi (attenzione alle mani perche' brucia ) e la lasci assorbire,dopo di che' ricarteggi solo dove hai schiarito le macchie e dai un fissativo che puo' essere nitro,poliuretanico eo epossidico.
A questo punto vernici come vuoi tu con la vernice che preferisci...
07-05-2013 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #7
Interni danneggiati - legno
Citazione:direttore livorno ha scritto:
ciao,io ti consiglierei questo tipo di lavoro:
sverniciatura completa dei paglioli,carteggiatura;dove ci sono rimaste le macchie nere ci metti sopra un po' di acqua ossigenata a 100 volumi (attenzione alle mani perche' brucia ) e la lasci assorbire,dopo di che' ricarteggi solo dove hai schiarito le macchie e dai un fissativo che puo' essere nitro,poliuretanico eo epossidico.
A questo punto vernici come vuoi tu con la vernice che preferisci...

con un lavoro del genere ottieni un solo risultato

creare ancora più danni
07-05-2013 21:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
direttore livorno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #8
Interni danneggiati - legno
Scusa Leonardo,perche' creare piu' danni? Io te lo dico perche' e' un lavoro che ho gia' fatto e viene benissimo...
08-05-2013 20:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco mancino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #9
Interni danneggiati - legno
Asciuga molto bene al sole se possibile smontando, carteggia con grana grossa soprattutto nei punti danneggiati, vernicia con resina epossidica bicomponente facendo in modo che questa penetri nel legno in profondità, così facendo cerchi di uniformare il colore, carteggi ancora con grana fina e vernici a lucido. Così limiti un pò i danni.
08-05-2013 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #10
Interni danneggiati - legno
Citazione:direttore livorno ha scritto:
Scusa Leonardo,perche' creare piu' danni? Io te lo dico perche' e' un lavoro che ho gia' fatto e viene benissimo...

Non conoscendo il tipo di legno, massello o impiallacciato
Non conoscendo come è trattato, potrebbe anche avere una mordenzatura
Non sapendo e vedendo niente della situazione esistente, per questo gli ho detto di postare delle foto, il lavoro che tu gli consigli può causare danni irreversibili

L'acqua ossigenata a 100 volumi può essere devastante e prima d'impiegarla bisogna sapere esattamente su che legno vai a lavorare

Se sbagli indietro non ci torni
08-05-2013 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #11
Interni danneggiati - legno
Citazione:franco mancino ha scritto:
Asciuga molto bene al sole se possibile smontando, carteggia con grana grossa soprattutto nei punti danneggiati, vernicia con resina epossidica bicomponente facendo in modo che questa penetri nel legno in profondità, così facendo cerchi di uniformare il colore, carteggi ancora con grana fina e vernici a lucido. Così limiti un pò i danni.

Ma da quando con la resina epossidica riesci ad uniformare il colore?
08-05-2013 23:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #12
Interni danneggiati - legno
Citazione:direttore livorno ha scritto:
Scusa Leonardo,perche' creare piu' danni? Io te lo dico perche' e' un lavoro che ho gia' fatto e viene benissimo...

Non metto in dubbio che tu l'abbia fatto, ci mancherebbe altro

se hai un massello puoi permetterti anche di andarci pesante

ma se hai un'impiallacciatura di 10 decimi, a sbiancare completamente ci metti un amen ed a quel punto ti trovi una macchia che da nera è diventata bianca o quasi e per uniformare il colore devi mordenzare
08-05-2013 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
direttore livorno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #13
Interni danneggiati - legno
ho capito perfettamente quello che vuoi dire ,leonardo,e devo dire che forse non hai torto,pero' solitamente i paglioli di calpestio non hanno la foglia di un decimo,ma sono molto piu' robusti...
09-05-2013 04:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #14
Interni danneggiati - legno
Ti garantisco che tutti i paglioli delle barche comemmerciali nel periodo 1995/2005 circa erano impiallicciati con 1 mm di legno adesso 1 mm di laminato plastico ma ribadisco che se tutto non è stra asciutto è inutile cercare di imndovinare il colore
09-05-2013 04:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco mancino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #15
Interni danneggiati - legno
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:franco mancino ha scritto:
Asciuga molto bene al sole se possibile smontando, carteggia con grana grossa soprattutto nei punti danneggiati, vernicia con resina epossidica bicomponente facendo in modo che questa penetri nel legno in profondità, così facendo cerchi di uniformare il colore, carteggi ancora con grana fina e vernici a lucido. Così limiti un pò i danni.

Ma da quando con la resina epossidica riesci ad uniformare il colore?

La resina epossidica, con più mani dove serve, magari con leggero colore del pagliolo (douglas, mogano ecc.)oltre a verniciare evita che il legno marcisca di più o si pieghi e lo rende più robusto e impermeabile. E' un'idea mia che magari sò usare la resina.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-05-2013 14:10 da franco mancino.)
09-05-2013 05:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #16
Interni danneggiati - legno
Citazione:direttore livorno ha scritto:
ho capito perfettamente quello che vuoi dire ,leonardo,e devo dire che forse non hai torto,pero' solitamente i paglioli di calpestio non hanno la foglia di un decimo,ma sono molto piu' robusti...

fosse anche 15 decimi, il discorso non cambia
11-05-2013 04:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #17
Interni danneggiati - legno
Citazione:franco mancino ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:franco mancino ha scritto:
Asciuga molto bene al sole se possibile smontando, carteggia con grana grossa soprattutto nei punti danneggiati, vernicia con resina epossidica bicomponente facendo in modo che questa penetri nel legno in profondità, così facendo cerchi di uniformare il colore, carteggi ancora con grana fina e vernici a lucido. Così limiti un pò i danni.

Ma da quando con la resina epossidica riesci ad uniformare il colore?

La resina epossidica, con più mani dove serve, magari con leggero colore del paiolo (douglas, mogano ecc.)oltre a verniciare evita che il legno marcisca di più o si pieghi e lo rende più robusto e impermeabile. E' un'idea mia che magari sò usare la resina.

quello che tu dici è una mordenzatura e la mordenzatura non si fa in questo modo

la si fa con anilina solubile in acqua o in alcool

poi applichi tutti gli altri prodotti che vuoi

mettere del colorante nella resina è un paciugo e nessuno professionista che fa lavori su legno, agirebbe in questo modo

P.S.
anch'io so usare la resina
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-05-2013 14:56 da Leonardo696.)
11-05-2013 04:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco mancino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #18
Interni danneggiati - legno
Non si aggiungono coloranti solo in caso di incollaggi, stuccature o costruzioni, ma in piccola dose per verniciare il pagliolo non guasta. Comunque ho detto che è solo per limitare il danno già fatto e trattandosi di legno marcio da ristrutturare. Tu sbianchi quanto ti pare ma il marcio resta. Poi l'anilina mi risulta essere cancerogena, almeno il vecchio tipo.
16-05-2013 17:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ffranc Offline
Amico del forum

Messaggi: 424
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #19
Interni danneggiati - legno
secondo me senza foto, tipo di legno, vernice precedente possiamo nventarci questo e altro!

"The true pilot must pay attention to the year and seasons and sky and stars and winds, and whatever else belongs to his art, if he intends to be really qualified for the command of a ship, and that he must and will be the steerer"
Plato, The Republic
16-05-2013 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #20
Interni danneggiati - legno
E' la prima cosa che gli ho scritto, ma sembra essere sparito
16-05-2013 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  trattare il legno esterno windex 23 720 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  vernice per legni interni Raffy 1 221 02-05-2024 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  interni barca a vela bronco 3 497 11-04-2024 13:34
Ultimo messaggio: luca boetti
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 2.069 06-03-2024 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 613 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 905 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 2.039 06-01-2024 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.389 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  piani in legno ammalorati santicuti 1 486 13-11-2023 14:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 842 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)