Rispondi 
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Autore Messaggio
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Ciao Ragazzi,
vorrei sistemare meglio la chiusura della porta della cabina di prua.
A momento è montata, secondo me in maniera approssimativa, su delle cerniere da mobile (metto una foto).
In questo modo la porta chiusa non aderisce bene alla paratia e rimane un buon mezzo centimetro d'aria intorno alla porta, che non è il massimo per la privacy di chi è nel wc subito dietro.
Esistono delle cerniere dedicate o di tipo più adatto a questo uso? O qualcuno ha qualche consiglio su un montaggio più funzionale?

Grazie

BV

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-05-2013 01:34 da Zaurac.)
06-02-2013 20:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #2
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Non ti far venire la voglia di acquistarle da un ferramenta o da un Brico, acquista roba da barca, comunque il problema, prima del materiale, è che le cerniere vanno montate dopo aver creato una scassa nelle due parti del legno, lo spessore non deve sporgere ma stare a filo, e le viti debbono stare a filo cerniera, e non sporgere, i fori nel metallo debbono avere la cieca.
06-02-2013 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Shipman Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #3
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ciao Ragazzi,
vorrei sistemare meglio la chiusura della porta della cabina di prua.
A momento è montata, secondo me in maniera approssimativa, su delle cerniere da mobile (metto una foto).
In questo modo la porta chiusa non aderisce bene alla paratia e rimane un buon mezzo centimetro d'aria intorno alla porta, che non è il massimo per la privacy di chi è nel wc subito dietro.
Esistono delle cerniere dedicate o di tipo più adatto a questo uso? O qualcuno ha qualche consiglio su un montaggio più funzionale?

Devi fare una tacchetta di un paio di mm, sia sulla porta che sullo stipite, per incassare quel tipo di cerniera. E mettere viti più piccole, la testa non deve sporgere dalla cerniera. La luce che lamenti è dovuta a questi due fattori.
Occhio che in questo la porta si sposterà di mezzo cm da lato della cerniera, se è stata tagliata troppo piccola la luce te la ritrovi dal lato opposto. In caso giocatela con qualche rondella per fare un po' di spessore e centrarla.
06-02-2013 20:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Damien Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 19
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #4
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Oltre ai due fattori spiegati da shipman c'è anche il fatto che quella cerniera è troppo grande per lo spessore della porta!
06-02-2013 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #5
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
bisognerebbe vedere una foto della porta intera e un dettaglio della battuta dall'altra parte per capire se è piccola o se è solo stata montata male
06-02-2013 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vaalter Offline
Amico del forum

Messaggi: 417
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #6
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
boh, dipende, se la porta è stata tagliata sulla paratia (nel senso che riempie un foro in una paratia) probabilmente è stata tagliata dallo stesso pezzo e ti ritrovi l'aria dovuta al taglio e successive rifiniture. in questo caso o rifai la porta o ti tieni l'aria
07-02-2013 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #7
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
o ci metti un listello-cornice fatto bene per riempire la luce certo non è come la porta nuova anche perché poi ci saranno i buchi della cerniera che non sono il massimo ma è molto più sbrigativo
07-02-2013 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
La porta non è tagliata sulla paratia, infatti è leggermente più grande del foro. Il problema è che non aderisce bene alla paratia, non il disegno.
Come fare le scasse per alloggiare le cerniere? Limetta quadrata e olio di gomito o c'è un'altro metodo?

@montecelio
sai indicarmi un rivenditore a Roma est? (in MP se ciò viola le regole del forum) Ho visto varie cose su siti di nautica, ma stavolta dovrei toccare con mano.
07-02-2013 01:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Shipman Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #9
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Zaurac ha scritto:

La porta non è tagliata sulla paratia, infatti è leggermente più grande del foro.
Il problema è che non aderisce bene alla paratia, non il disegno.
Come fare le scasse per alloggiare le cerniere? Limetta quadrata e olio di gomito o c'è un'altro metodo?
@montecelio
sai indicarmi un rivenditore a Roma est? (in MP se ciò viola le regole del forum) Ho visto varie cose su siti di nautica, ma stavolta dovrei toccare con mano.

Come fa una porta ad essere più larga del telaio e per giunta lasciare luce una volta chiusa?
Per fare le tacche: segno con la matita, seghetto sui segni, poi scalpello leggero, carta vetrata a finire.
A Roma est c'è un grosso negozio di nautica sulla Tuscolana, subito fuori il raccordo, lato dx.








[/quote]
07-02-2013 01:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Shipman Offline
Senior utente

Messaggi: 1.678
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #10
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Damien ha scritto:
Oltre ai due fattori spiegati da shipman c'è anche il fatto che quella cerniera è troppo grande per lo spessore della porta!

Giusto. Il quarto fattore è che è montata male: quel tipo di cerniera deve nascondersi a porta chiusa.
07-02-2013 01:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #11
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Incassando le cerniere riduci di molto la luce ma per annullarla del tutto devi applicare una cornice tutt'intorno alla paratia che faccia da 'battuta'
alla porta quando è chiusa. Sui due montanti è semplice da fare piu' difficile in alto ed in basso se come capita di solito sono 'archi a volta'
07-02-2013 03:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #12
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ciao Ragazzi,
vorrei sistemare meglio la chiusura della porta della cabina di prua.
Poco mi intendo di cerniere ma credo che ci sia impossibile darti supporto! Forse non sai che a seconda di come si chiude la porta c'è una cerniera specifica; a scomparsa, a vista, a cravatta!
Se non con una foto, potresti cercare di spiegare se la porta si trova all'interno del telaio o a filo. In alcuni casi, per garantire che 'non si veda dentro' ci vuole un copri filo. Di più nun so!

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
07-02-2013 03:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:Zaurac ha scritto:

La porta non è tagliata sulla paratia, infatti è leggermente più grande del foro.
Il problema è che non aderisce bene alla paratia, non il disegno.
Come fare le scasse per alloggiare le cerniere? Limetta quadrata e olio di gomito o c'è un'altro metodo?
@montecelio
sai indicarmi un rivenditore a Roma est? (in MP se ciò viola le regole del forum) Ho visto varie cose su siti di nautica, ma stavolta dovrei toccare con mano.

Come fa una porta ad essere più larga del telaio e per giunta lasciare luce una volta chiusa?
Per fare le tacche: segno con la matita, seghetto sui segni, poi scalpello leggero, carta vetrata a finire.
A Roma est c'è un grosso negozio di nautica sulla Tuscolana, subito fuori il raccordo, lato dx.
[/quote]

La luce è dovuta alle cerniere che tengono la porta scostata dalla paratia qualche millimetro quando è chiusa. Quindi non si 'appiattisce' sulla paratia ma rimane storta (spero di essermi spiegato).
Grazie dei consigli. 28
07-02-2013 06:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Non c'è un telaio, la struttura è molto semplice, come si vede in foto.
Una cornice sulla paratia a finitura l'avevo presa in considerazione. Solo che sopra e sotto la porta (forse portello sarebbe la definizione più esatta?) è tonda, come diceva Bornfree. Cosa posso usare?
07-02-2013 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Anghelos Offline
Senior utente

Messaggi: 1.423
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #15
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Peccato che ti sei perso il corso del falegname Luca fatto da pochissimo proprio a Fiumicino.
Avresti potuto imparare con manoBig Grin
07-02-2013 07:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #16
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Citazione:Zaurac ha scritto:


Non c'è un telaio, la struttura è molto semplice, come si vede in foto.
Una cornice sulla paratia a finitura l'avevo presa in considerazione. Solo che sopra e sotto la porta (forse portello sarebbe la definizione più esatta?) è tonda, come diceva Bornfree. Cosa posso usare?
quindi se capisco, il passaggio nella paratia è largo 60 cm (supponiamo) e la porta dovrebbe essere diciamo 61 o 61,5.
se è così, devi incassare il lato della cerniera che sta di taglio sulla paratia e spostarla verso l'interno in modo che il perno rimanga allineato con la superficie della paratia (dove poggerà la porta); ugualmente devi incassare l'altra parte della cerniera (sulla porta) in modo che non crei spessore e vada a battuta sulla paratia.
... credo ...
07-02-2013 07:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #17
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Credo di avere ormai un'idea abbastanza chiara sul da farsi.
Certo che un corso di falegnameria avrebbe fatto comodo Smile
07-02-2013 19:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AIRONE Offline
Amico del forum

Messaggi: 394
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #18
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Le porte sulla mia barca, sono incernierate con un cerniera continua fissata per l' intera altezza della porta.
Si compra a metro e la trovi anche in acciaio inox

B.V.
07-02-2013 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
E' cosi la porta? ... a filo!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2013 20:25 da Rurik.)
07-02-2013 20:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
calajunco Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.548
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
Cerniere porta cabina (ho risolto così)
Usa le cerniere a metro.
Le monti su tutte la lunghezza.
Sono marine, nel senso che sono quelle usate dai cantieri.
Sono flessibili perdonando qualche imprecizione.
Non fanno passare luce per il motivo di cui sopra.
Io ne ho un paio di metri e vorrei montarle.
07-02-2013 23:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Muffa in cabina gourmet 13 1.027 23-02-2024 12:55
Ultimo messaggio: gourmet
  CERNIERE PER TAVOLO POZZETTO AMOVIBILE MassimoVE 7 1.168 24-12-2023 16:29
Ultimo messaggio: ginettosub
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.639 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  [Isolamento cabina] Polietilene espanso a cellula chiusa longjohnsilver 4 1.771 28-02-2023 23:57
Ultimo messaggio: Giuly
  Stufa a petrolio SVB - aiuto ....risolto! andante 114 44.774 14-11-2022 07:56
Ultimo messaggio: elan 333
  restauro cornice porta pannello motore vonkapp 5 1.067 08-11-2022 22:28
Ultimo messaggio: vonkapp
Wink Collegare sensore vento direttamente alla porta NMEA del Garmin 73 Trankyboy 0 407 28-10-2022 22:46
Ultimo messaggio: Trankyboy
  Puleggia...problema risolto? Guido_Elan33 3 706 08-09-2022 07:00
Ultimo messaggio: elan 333
  cerniere porte cuccette, dove cercare? tandu 4 1.019 12-05-2022 17:09
Ultimo messaggio: tandu
  Raccordi gas - problema risolto kitegorico 47 14.708 19-02-2022 01:08
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)