Rispondi 
Flusso attorno alla vela
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Flusso attorno alla vela
E' ancora valida la teoria per cui l'aria deve passare sopra e sottovento la vela nello stesso intervallo di tempo, pur con velocità diverse?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-10-2012 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #2
Flusso attorno alla vela
visto che hai introdotto l'argomento, confesso che ho sempre avuto dubbi che l'aria accelerata all'esterno del profilo si fermasse per aspettare quella rallentata all'interno. secondo me non è questione di lunghezza del percorso ma qualcosa di più. una vela porta oppure no in funzione della sua incidenza rispetto al vento apparente

l'aria che passa all'esterno dovrebbe accelerare a causa del profilo e poi rallentare e riprendere la velocità iniziale sulla balumina mettendosi in coda a quella passata appena prima di essa.

l'aria che passa al di sotto al massimo mantiene la velocità, ma secondo me rallenta perchè si ingolfa ed uscendo alla balumina riprende la sua vecchia velocità mettendosi in coda al suo fusso.

vela a bandiera non porta, se cazzo un poco all'esterno accelera, se cazzo troppo non accelera più. dentro e fuori del profilo ognuno fa quello che gli pare.


credo


aggiungo per essere capito: tutti usciamo insieme dalla carrozza della metropolitana e ci avviamo a passo svelto verso la scala mobile.

alcuni si mettono a destra e si fanno portare ed altri camminano sulla sinistra salendo le scale. quando arrivano in cima tutti riprendono la velocità iniziale ma quelli che hanno camminato salendo le scale sono più avanti, e sarebbero più avanti anche se le scale fossero a virgola e loro avessero fatto il percorso più lungo.

la differenza di percorso non giustifica la portanza. c'è qualcos'altro.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-10-2012 03:47 da mckewoy.)
27-10-2012 03:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #3
Flusso attorno alla vela
Mmmmm! Sento odore di Kutta e Joukowskj!!!!!! Riapriamo quella vecchia discussione??

@mckewoy: il tuo esempio non è calzante, perchè le persone che salgono non sono imprigionate tra altre persone: come farebbero ad avanzare a velocità diversa se alla fine della scala trovassero una folla che procede alla velocità di tutte le altre scale??
27-10-2012 05:26
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.370
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #4
Flusso attorno alla vela
Citazione:albert ha scritto:
Mmmmm! Sento odore di Kutta e Joukowskj!!!



'spetta che c'era un forumista che ha detto di essere andato a cena con Kutta il mese scorso, di sicuro avrà informazioni di prima mano Big Grin




[Martin Kutta, nato 3.11.1867, morto 25.12.1944]
27-10-2012 06:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #5
Flusso attorno alla vela
Citazione:albert ha scritto:
Mmmmm! Sento odore di Kutta e Joukowskj!!!!!! Riapriamo quella vecchia discussione??

@mckewoy: il tuo esempio non è calzante, perchè le persone che salgono non sono imprigionate tra altre persone: come farebbero ad avanzare a velocità diversa se alla fine della scala trovassero una folla che procede alla velocità di tutte le altre scale??

yesse albert, la velocità è diversa solo sulle scale ( sulla vela ).

prima e dopo le scale vanno alla stessa velocità di tutti gli altri.

se io salgo sulle scale a fianco del tizio con la giacca beige e sulle scale vado veloce esco dalle scale insieme a quello con la giacca rossa che era partito sulla fila lenta 30 secondi prima.

ma la mia fila veloce sarà veloce anche in uscita fino a che si mescola con le altre persone.

dico questo perchè nel caso classico, la piccola differenza di percorso da qualche decimo di millimetro su una vela genera una piccola differenza di velocità e quindi una piccola differenza di pressione.

invece l'effetto di portanza è notevole. ho messo, sempre spinto dalla curiosità, le mani all'esterno ed all'interno della randa.

velocità grandemente diverse.

nel mio post precedente dicevo che mi sembrava improbabile che il flusso veloce, dopo aver dato portanza, si fermasse ad apettare quello lento per ricongiungersi.

IMHO si ricongiunge con quello della fila lenta che è partito qualche decimo di secondo prima.

la vela è una corsa ad handycap[:246][:246][:246]

e dicevo anche che la forma del profilo della vela varia di molto la velocità tipo se porti il grasso davanti oppure se lo lasci al centro oppure alla balumina.

e qui ci sarebbe da fare un parallelo con le ali rigide visto che queste conservano il profilo ma mutano l'angolo di ingresso.

aho!! i velai ed i teorici siete voi. fatemi capire che mi sa che stavolta mi sono proprio sautocensuredto.Big GrinBig GrinBig Grin

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-10-2012 14:37 da mckewoy.)
27-10-2012 14:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Senza Parole Offline
Senior utente

Messaggi: 1.431
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #6
Flusso attorno alla vela
Dai ricordi di studente che ho, una teoria e' valida, entro un certe ipotesi, se permette di fare calcoli per realizzare oggetti che poi si sperimenta in laboratorio che abbiano i risultati attesi. Ricordo che per i profili alari veniva accettata l'ipotesi che prima e dopo il profilo il flusso tornasse ad essere lo stesso. Da qui discende il fatto delle velocita' diverse tra intradosso ed estradosso.
Credo che sulla base di questa teoria, volino gli aeroplani e funzionino le turbine a gas, dunque ad occhi direi che e' ancora valida. Cio' non toglie che altre teorie possano affiancarsi e dare risultati magari piu' aderenti alla realta' in casi limite, dove quelle quelle classiche mostrano delle falle.
Mi ricordo che le teorie della lubrificazione nei cuscinetti (non c'entra qui) erano 3, si studiavano tutte, anche se nessuna era 'vera' ed avevano tutte le loro pecche.
Per Mc: il tuo esempio non regge perche le persone non sono viscose... l'aria e l'acqua hanno questa caratteristica, la viscosita', che permette di ipotizzare il comportamento del quale stiamo parlando. Una pompa centrifuga, che funziona benissimo per aspirare acqua e sollevarla a 10 metri, se provi ad usarla per aspirare sabbia non funziona. Dice grazie al c... ? eh no, la differenza e' solo che la sabbia non e' viscosa, il primo granello non si tira dietro gli altri. Se ti immagini le persone della tua scala mobile inserite in un fluido viscoso, metti che fossimo tutti immersi nel sikaflex, ecco che alla fine della tua scala mobile chi ha corso piu' di te ti tira su e vi rimettete a paro.
27-10-2012 14:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
Flusso attorno alla vela
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Dai ricordi di studente che ho, una teoria e' valida, entro un certe ipotesi, se permette di fare calcoli per realizzare oggetti che poi si sperimenta in laboratorio che abbiano i risultati attesi. Ricordo che per i profili alari veniva accettata l'ipotesi che prima e dopo il profilo il flusso tornasse ad essere lo stesso. Da qui discende il fatto delle velocita' diverse tra intradosso ed estradosso.
Credo che sulla base di questa teoria, volino gli aeroplani e funzionino le turbine a gas, dunque ad occhi direi che e' ancora valida. Cio' non toglie che altre teorie possano affiancarsi e dare risultati magari piu' aderenti alla realta' in casi limite, dove quelle quelle classiche mostrano delle falle.
Mi ricordo che le teorie della lubrificazione nei cuscinetti (non c'entra qui) erano 3, si studiavano tutte, anche se nessuna era 'vera' ed avevano tutte le loro pecche.
Per Mc: il tuo esempio non regge perche le persone non sono viscose... l'aria e l'acqua hanno questa caratteristica, la viscosita', che permette di ipotizzare il comportamento del quale stiamo parlando. Una pompa centrifuga, che funziona benissimo per aspirare acqua e sollevarla a 10 metri, se provi ad usarla per aspirare sabbia non funziona. Dice grazie al c... ? eh no, la differenza e' solo che la sabbia non e' viscosa, il primo granello non si tira dietro gli altri. Se ti immagini le persone della tua scala mobile inserite in un fluido viscoso, metti che fossimo tutti immersi nel sikaflex, ecco che alla fine della tua scala mobile chi ha corso piu' di te ti tira su e vi rimettete a paro.

temo che aria ed acqua siano fluidi newtoniani.

alla fine della scala mobile io continuo a correre come quello che stava prima di me e come stanno facendo quelli che correvano prima di noi.


mi viene una riflessione. ma tutta questa gente che corre, c'entra qualcosa con il fatto che il vento perturbato si allunghi anche di due-tre lunghezze dietro la barca??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-10-2012 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.904
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #8
Flusso attorno alla vela
Solo 2 o 3 lunghezze?
27-10-2012 15:10
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #9
Flusso attorno alla vela
Citazione:bullo ha scritto:
Solo 2 o 3 lunghezze?

io vado molto pianoBig GrinBig GrinBig Grin

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-10-2012 15:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #10
Flusso attorno alla vela
Per spiegare la generazioneportanza bisogna per forza di cose ricorrere a un modello. Il modello a cui accenna Einstein è quello normalmente chiamato del 'cammino più lungo', è il modello più scolastico di tutti e funziona alla grande per spiegare la portanza delle ali di un aereo, ma per corpi senza uno spessore rilevante (come le vele) il modello non sta in piedi: non c'è motivo di pensare che i due flussi ai lati della vela percorrano percorsi di lunghezza diversa (stesso tempo e diversa velocità implica che anche gli spazi percorsi siano diversi).

Il modello più semplice (ma matematicamente rigoroso) per spiegare la portanza delle vele si appoggia sul teorema di Helmholtz sulla vorticità, è un modello più astratto e teorico rispetto a quello 'del cammino più lungo': si presuppone infatti l'esistenza di un vortice tutto in torno alla vela; lo so che è difficile immaginarlo ma la teoria lo prevede, probabilmente poi in una situazione reale a causa dei vari attriti il bilancio energetico è diverso e quindi l'intensità del vortice è circa zero.

La teoria del 'cammino più lungo' comunque è una bufala anche per le ali di un aereo: in galleria del vento usando dei piccoli emettitori di fumo si vede subito che non è affatto vero che i due flussi ci mettono tempo uguale. Per fare questo esperimento vengono posizionati due emettitori di fumo sui due lati dell'ala, poi vengono sincronizzati affinchè emettano fumo a intervalli regolari, con una telecamera si riprende il bordo di uscita e riguardando i filmati al rallentatore si vede che le due zone marcate col fumo arrivano sfasate. Nonostante ciò il modello è ampiamente utilizzato per spiegare in modo semplice e intuitivo la generazione di portanza
27-10-2012 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #11
Flusso attorno alla vela
Citazione:deke ha scritto:
Per spiegare la generazioneportanza bisogna per forza di cose ricorrere a un modello. Il modello a cui accenna Einstein è quello normalmente chiamato del 'cammino più lungo', è il modello più scolastico di tutti e funziona alla grande per spiegare la portanza delle ali di un aereo,
ma per corpi senza uno spessore rilevante (come le vele) il modello non sta in piedi: non c'è motivo di pensare che i due flussi ai lati della vela percorrano percorsi di lunghezza diversa (stesso tempo e diversa velocità implica che anche gli spazi percorsi siano diversi).

Il modello più semplice (ma matematicamente rigoroso) per spiegare la portanza delle vele si appoggia sul teorema di Helmholtz sulla vorticità, è un modello più astratto e teorico rispetto a quello 'del cammino più lungo': si presuppone infatti l'esistenza di un vortice tutto in torno alla vela; lo so che è difficile immaginarlo ma la teoria lo prevede, probabilmente poi in una situazione reale a causa dei vari attriti il bilancio energetico è diverso e quindi l'intensità del vortice è circa zero.

La teoria del 'cammino più lungo' comunque è una bufala anche per le ali di un aereo: in galleria del vento usando dei piccoli emettitori di fumo si vede subito che non è affatto vero che i due flussi ci mettono tempo uguale. Per fare questo esperimento vengono posizionati due emettitori di fumo sui due lati dell'ala, poi vengono sincronizzati affinchè emettano fumo a intervalli regolari, con una telecamera si riprende il bordo di uscita e riguardando i filmati al rallentatore si vede che le due zone marcate col fumo arrivano sfasate. Nonostante ciò il modello è ampiamente utilizzato per spiegare in modo semplice e intuitivo la generazione di portanza

bingo!! ma cos'è che fa accelerare un flusso rispetto all'altro??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-10-2012 15:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
n/a Offline
Amico del forum

Messaggi: 357
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #12
Flusso attorno alla vela
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


da NS.
http://www.na.northsails.com
27-10-2012 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
Flusso attorno alla vela
Citazione:mckewoy ha scritto:


ma cos'è che fa accelerare un flusso rispetto all'altro??

La 'circolazione'. Wink

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-10-2012 16:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #14
Flusso attorno alla vela
Citazione:volapiuk ha scritto:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


da NS.
http://www.na.northsails.com

ce la spieghi a noi profani?

cosa dobbiamo notare?
27-10-2012 16:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
Flusso attorno alla vela
Citazione:deke ha scritto:
Per spiegare la generazioneportanza bisogna per forza di cose ricorrere a un modello. Il modello a cui accenna Einstein è quello normalmente chiamato del 'cammino più lungo', è il modello più scolastico di tutti e funziona alla grande per spiegare la portanza delle ali di un aereo, ma per corpi senza uno spessore rilevante (come le vele) il modello non sta in piedi: non c'è motivo di pensare che i due flussi ai lati della vela percorrano percorsi di lunghezza diversa (stesso tempo e diversa velocità implica che anche gli spazi percorsi siano diversi).

Il modello più semplice (ma matematicamente rigoroso) per spiegare la portanza delle vele si appoggia sul teorema di Helmholtz sulla vorticità, è un modello più astratto e teorico rispetto a quello 'del cammino più lungo': si presuppone infatti l'esistenza di un vortice tutto in torno alla vela; lo so che è difficile immaginarlo ma la teoria lo prevede, probabilmente poi in una situazione reale a causa dei vari attriti il bilancio energetico è diverso e quindi l'intensità del vortice è circa zero.

La teoria del 'cammino più lungo' comunque è una bufala anche per le ali di un aereo: in galleria del vento usando dei piccoli emettitori di fumo si vede subito che non è affatto vero che i due flussi ci mettono tempo uguale. Per fare questo esperimento vengono posizionati due emettitori di fumo sui due lati dell'ala, poi vengono sincronizzati affinchè emettano fumo a intervalli regolari, con una telecamera si riprende il bordo di uscita e riguardando i filmati al rallentatore si vede che le due zone marcate col fumo arrivano sfasate. Nonostante ciò il modello è ampiamente utilizzato per spiegare in modo semplice e intuitivo la generazione di portanza

A supporto di quanto detto sopra:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-10-2012 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
n/a Offline
Amico del forum

Messaggi: 357
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #16
Flusso attorno alla vela
da profano noto che c'è una scala graduata e dei colori (in ogni caso una simulazione) ... ma qualcuno ha già risposto, secondo me ... poi qualcuno voleva visualizzare, voleva dimostrare la velocità dei flussi ... dunque mi son permesso di inserire quel quadro della NS ... lontano da me di dimostrare qualunque cosa.
27-10-2012 17:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #17
Flusso attorno alla vela
ecco spiegata la scala mobile!!


dal disegno vedo che il flusso inferiore si dilata e rallenta mentre quello superiore si comprime a contatto con la superfice alare e poi accelera.

Venturi!! allora va a reazione.....ganzo!!!



che significa la circolazione?? non fare la sibilla foraneaBig GrinBig GrinBig Grin

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-10-2012 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Flusso attorno alla vela
Citazione:mckewoy ha scritto:


che significa la circolazione??



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Comunque mi sono accorto che l'argomento in oggetto era già stato toccato, ma può essere utile per i nuovi arrivati:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=1

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-10-2012 19:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Senza Parole Offline
Senior utente

Messaggi: 1.431
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #19
Flusso attorno alla vela
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:

Per Mc: il tuo esempio non regge perche le persone non sono viscose... l'aria e l'acqua hanno questa caratteristica, la viscosita', che permette di ipotizzare il comportamento del quale stiamo parlando. Una pompa centrifuga, che funziona benissimo per aspirare acqua e sollevarla a 10 metri, se provi ad usarla per aspirare sabbia non funziona. Dice grazie al c... ? eh no, la differenza e' solo che la sabbia non e' viscosa, il primo granello non si tira dietro gli altri. Se ti immagini le persone della tua scala mobile inserite in un fluido viscoso, metti che fossimo tutti immersi nel sikaflex, ecco che alla fine della tua scala mobile chi ha corso piu' di te ti tira su e vi rimettete a paro.

temo che aria ed acqua siano fluidi newtoniani.

alla fine della scala mobile io continuo a correre come quello che stava prima di me e come stanno facendo quelli che correvano prima di noi.
non ti capisco Mc, Fluido newtoniano vuol dire, sostanzialmente, viscoso, la gente sulla scala mobile e' viscosa per te? o newtoniana? la vela esiste perche' l'aria e' viscosa, altrimenti addio portanza.
27-10-2012 20:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
Flusso attorno alla vela
Citazione:einstein ha scritto:


Comunque mi sono accorto che l'argomento in oggetto era già stato toccato, ma può essere utile per i nuovi arrivati:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=1

ciao

Non dirmi che ti eri dimenticato di aver innescato quella discussione DisapprovazioneSadDisapprovazioneSadDisapprovazione
27-10-2012 20:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 1.187 14-11-2022 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 3.176 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 5.737 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  Flusso attorno imbarcazione a vela di bolina einstein 5 2.095 09-12-2016 19:42
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  flusso laminare di poppa mckewoy 75 10.430 22-10-2012 23:10
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)