Rispondi 
Ripartitore di carica
Autore Messaggio
Fabio2 Offline
Amico del forum

Messaggi: 115
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #1
Ripartitore di carica
Volevo installare un ripartitore di carica per le due batterie, girovagando per la rete ho visto che Mastervolt produce 2 tipi di apparato, uno più semplice, basato su diodi che costa pocopiù di 60 euro, uno elettronicamente più complesso a 250 euro circa.
Evidentemente il secondo ha prestazioni migliori, ma c'è qualcuno che riesce a spiegarmi la differenza ed a consigliarmi in merito?
Un grazie a tutti

Fabio
22-10-2012 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #2
Ripartitore di carica
quello da 60 euro sicuramente non è intelligente e inoltre avrà diodi di scarsa qualità che 'rubano' circa 0,5 V di tensione, così se il tuo alternatore carica a 14,0 V ne avviveranno solo 13,5 alle batterie e ovviamente non si potranno caricare a dovere. C'è un sistema per ovviare parzialmente a questo con un trucchetto.
L'altro sicuramente sarà del tipo intelligente che gestisce la carica delle diverse batterie con cicli e tensioni appropriate.
Come spesso accade c'è anche una soluzione intermedia, cioè ripartitore semplice, non intelligente, ma con diodi di alta qualità.
22-10-2012 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #3
Ripartitore di carica
Non mi chiamo ne Franco Sterling ne Fausto Kenix, ma solo per citare esempi:

Citazione:mania2 ha scritto:
...c'è anche una soluzione intermedia, cioè ripartitore semplice, non intelligente, ma con diodi di alta qualità.

Ad es. tipo questi: http://www.kenixmarine.com/subcat73.htm

Tra i ripartitori attivi invece questi: http://www.kenixmarine.com/subcat24.htm


Kenixmarine ha convenzione con il Forum e sono molto gentili e disponibili.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2012 22:18 da Madinina II.)
22-10-2012 22:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 473
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Ripartitore di carica
Ciao,
con una 60 di euro trovi i rele elettronici a soglia che uniscono in parallelo le batterie quando la tensione supera i 13,6 volt e le separano attorno ai 12,8...Stesso risultato e nessuna caduta di tensione.
Buon lavoro,
M

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
23-10-2012 00:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #5
Ripartitore di carica
x maema

sicuramente ho capito male ...
il ripartitore non serve a mettere in parallelo le batterie ma a renderle separate ( banco batterie servizi da banco batterie motore ) e quanto consigliato da Madinina II a mio avviso è molto corretto
personalmente opterei per un ripartitore semplice, anche se un pò costoso ( tipo http://www.kenixmarine.com/subcat73.htm )e che ti controlla i vari banchi di batteria in base alle tue necessità
senza comunque innestare l'eterna questione su batterie in parallelo si, batterie in parallelo no , ma devono essere uguali uguali ecc. ecc.
23-10-2012 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 473
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
Ripartitore di carica
Immagino che tu il separatore lo vuoi mettere fra alternatore e batterie Servizi/Motore per ricaricarle entrambe..
In questo caso non c'è nessuna controindicazione, ovviamente la batteria più scarica sarà i servizi che assorbirà maggior corrente ed una volta fermato il motore la tensione scenderà velocemente ed il rele le separerà di nuovo. Questo sistema è utilizzato da diversi cantieri. Elimina appunto il problema della caduta di tensione dei normali separatori a diodi.
La diatriba su batterie in parallelo giuste o sbagliate ha motivo di esistere fra batterie in erogazione per la probabile circolazione di corrente (e quindi perdita) fra batterie, ma avendo un generatore di potenziale nettamente maggiore al valore delle batterie, la circolazione avverrà solo VERSO le batterie !

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
23-10-2012 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fabio2 Offline
Amico del forum

Messaggi: 115
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
Ripartitore di carica
Volevo ringraziare per i chiarimenti e per le segnalazioni; oggi penso proprio che procederò all'acquisto dal sito Kenix.

Fabio
23-10-2012 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ripartitore di carica maurotss 36 6.383 09-05-2024 13:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  Carica batteria [Motormate bc-01215sct] Nino250761 4 312 21-03-2024 11:43
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 2.469 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Carica 220 batteria motore minaligiovanni 13 897 16-10-2023 21:29
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Carica batterie Quick SBC 700 nrg+ con led error acceso fabinus 4 568 13-09-2023 15:17
Ultimo messaggio: fabinus
  pannello fotovoltaico che non carica mareariete 12 1.498 16-08-2023 22:30
Ultimo messaggio: Fidi75
  Pannello fotovoltaico carica batteria servizi e motore Guido_Elan33 13 1.104 17-07-2023 08:36
Ultimo messaggio: Aquila
  Ripartitore corrente claudio.labarbera 34 2.276 07-07-2023 12:07
Ultimo messaggio: Aquila
  sensore di temperatura carica batteria Gioviy 5 771 08-05-2023 19:36
Ultimo messaggio: Gioviy
  separatore di carica Victron con diodo CUCUDRIL 1 598 14-04-2023 21:46
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)