Rispondi 
Come regolare il Vang su deriva ?
Autore Messaggio
voloavela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.248
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #1
Come regolare il Vang su deriva ?
Cari amici velisti,

nelle prime uscite solitarie con il mio FJ mi sono spesso chiesto se il vang andrebbe regolato in maniera differente a seconda delle andature (credo di si)....fino ad ora sono stato solito cazzarlo a ferro al momento di armare la barca e poi non l'ho mai più toccato,il che forse è un utilizzo un pò riduttivo. Qualche osservazione che possa tornarmi utile?? GRAZIE !!!
12-07-2012 17:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
voloavela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.248
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #2
Come regolare il Vang su deriva ?
....ovviamente se ANDASSE regolato (chiedo umilmente venia)Blush
12-07-2012 17:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #3
Come regolare il Vang su deriva ?
Altrochè se va regolato.

Ti serve appena puntato di bolina (dove è la scotta che tiene basso il boma... però in caso di lascata il vang non permette al boma di sollevarsi troppo).

In poppa va cazzato per far si che la vela venga esposta maggiormente al vento (altrimenti il boma si alzerebbe).

In abbatutta deve essere cazzato, altrimenti rischi la cosiddetta 'strambata cinese' che è pericolosa.

Se stai per andare in straorza va lascato assieme alla scotta Wink Infatti se è troppo cazzato hai volgia a lascare solo la scotta.... la scuffia non te la risparmi.

Di bolina serve per permetterti di dare il giusto svergolamento alla randa, altrimenti ogni volta che laschi scotta il boma si alza e perdi lo svergolamento. Ovviamente di bolina entra in funzione solo se la scotta non è cazzatissima, altrimenti a tenere basso il boma basta questa.

Ce ne sarebbero molte di cose da dire circa il vang. Pensa che i laser hanno solo tesa base, cunningham, scotta randa (ovvio , hanno solo una vela...) e Vang. Avrebebro pure l'archetto regolabile ma non voglio farti confusione Wink

Diciamo che in ogni caso non è una buona pratica cazzare a morte il vang all'inizio e poi andare... Perchè? Ovviamente perchè visto l'angolo con cui lavora il vang se lo cazzi a morte non ti permetterà mai di lascare del tutto fino a mettere il boma a 90° rispetto alla barca (in poppa) , non ti permette mai di scaricare la vela, inoltre non ti tira la balumina impedendoti di svergolare la vela come vorresti, quindi spesso 'soffocando' la deriva.

E' dura farti un trattato sul vang, cmq si: serve regolarlo, e per andare bene in barca si deve imparare ad usarlo. Cercati sul web la parola 'vang sheeting' e vedrai coem il vang sopperisca all'assenza del trasto randa.

Buon Vento e buone scuffie Wink42Big Grin
12-07-2012 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.343
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #4
Come regolare il Vang su deriva ?
Vang vita e opere:
in generale cazzare il vang ha due effetti: 1) chiudere la balumina 2) flettere l'albero verso poppa.

per il momento trascuriamo l'albero, nell'ipotesi che tu vada in giro con un palo della luce senza tensione di ghinda e per lo più a spasso.

la domanda aquesto punto diventa quando mi serve chiudere la balumina? bisogna guardare il filetto in alto, quando si nasconde sottovento vuol dire che la balumina è troppo chiusa.
con vento leggero ti servirà una randa ben svergolata, perchè la differenza di velocità da quota boma a testa d'albero è importante. quindi vang poco o niente
con vento medio, il vang ti serve e lo cazzi per stendere il filetto fino a quando riesci a tenere la barca. in queste condizioni cerchi la massima efficienza aerodinamica della vela.
al salire del vento se la randa ti si porta a spasso diventa necessario scaricare in alto e allora rimolli il vang per aprire di nuovo e permettere al vento di scappare via, il filetto finirà sottovento, ma con vetno forte va bene così.

la flessione dell'albero ha come principale effetto di smagrire la vela e di renderla più efficiente con venti medi e forti. con gli alberi insartiati il vang non è l'unico modo per ottenere flessione, ma è l'unico dinamico che puoi regolare continuamente.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-07-2012 17:54 da ADL.)
12-07-2012 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
voloavela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.248
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #5
Come regolare il Vang su deriva ?
Ok, grazie. Quindi diciamo che in linea di massima la cosa più importante da sapere (per uno che se ne va per lo più a spasso e senza troppe pretese) è:

- vang appena puntato di bolina
- vang cazzato nelle andature portanti, in particolare di poppa e nell'abbattuta

Un' ultima domanda: cosa si intende per 'aprire' o 'chiudere' la balumina? ovvero: la balumina è 'chiusa' quando il boma, per l'azione del vang e/o della scotta punta verso il basso e la balumina diventa più tesa ?
12-07-2012 19:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:ADL ha scritto:


al salire del vento se la randa ti si porta a spasso diventa necessario scaricare in alto e allora rimolli il vang per aprire di nuovo e permettere al vento di scappare via, il filetto finirà sottovento, ma con vetno forte va bene così.

....ne siamo proprio sicuri [?][?]Wink
12-07-2012 19:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.343
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #7
Come regolare il Vang su deriva ?
ehm....opsBlushBlush
12-07-2012 20:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.343
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #8
Come regolare il Vang su deriva ?
si balumian chiusa significa 'boma in basso' e profilo di uscita della vela che si avvicina alla retta congiungente testa d'albero e varea del boma. se avessi un amantiglio puntato che ti fa da riferimento sarebbe facile da vedere da dietro la barca quanto la balumina è aperta da dentro la barca è più difficile, ti rendi veramente conto della forma delle vele solo rivedendole da fuori.
12-07-2012 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
voloavela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.248
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #9
Come regolare il Vang su deriva ?
Ricevuto. Grazie delle precisazioni e della consueta disponibilità ADL !
12-07-2012 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.518
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #10
Come regolare il Vang su deriva ?
con questi consigli ti fai un paio di uscite controllando la balumina (senza dimenticare i dintorni!)
e ti lasci indietro gli altri che non leggono ADVBig GrinBig GrinBig Grin

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
12-07-2012 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:ADL ha scritto:


...con vento leggero ti servirà una randa ben svergolata, perchè la differenza di velocità da quota boma a testa d'albero è importante. quindi vang poco o niente

....al salire del vento se la randa ti si porta a spasso diventa necessario scaricare in alto e allora rimolli il vang per aprire di nuovo e permettere al vento di scappare via, il filetto finirà sottovento, ma con vetno forte va bene così.

Sullo svergolamento con venti leggeri bisognerebbe fare un distinguo, guardate questa figura tratta da 'LE VELE' di B.Cheret:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Per quanto concerne il filetto superiore con vento, credo che la perplessità di Albert si riferisse alla posizione non corretta di sottovento, infatti se la parte alta scarica correttamente il filetto si distende verso poppa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-07-2012 03:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:voloavela ha scritto:
Ok, grazie. Quindi diciamo che in linea di massima la cosa più importante da sapere (per uno che se ne va per lo più a spasso e senza troppe pretese) è:

- vang appena puntato di bolina
- vang cazzato nelle andature portanti, in particolare di poppa e nell'abbattuta

Nelle andature portanti il vang non va cazzato a casaccio, ma giusto quel tanto per dare il corretto svergolamento alla randa in armonia con la vela di prua.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-07-2012 03:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:ADL ha scritto:
si balumian chiusa significa 'boma in basso' e profilo di uscita della vela che si avvicina alla retta congiungente testa d'albero e varea del boma. se avessi un amantiglio puntato che ti fa da riferimento sarebbe facile da vedere da dietro la barca quanto la balumina è aperta da dentro la barca è più difficile, ti rendi veramente conto della forma delle vele solo rivedendole da fuori.
si ma innanzi tutto Albert ti voleva segnalare il tuo errore riguardo la posizione del filetto, si rivolge sottovento quando la balumina è troppo chiusa.Smile
Comunque sul resto io non sarei tanto d'accordo con te, ci sono armi che 'tollerano' lo svergolamento sotto raffica e altri che ne soffrono di più. Poi bisogna sforzarsi di vedere il piano velico totale con la randa che fa da flap. Aprendo la porta (randa) con il carrello mantengo abbastanza il parallelismo fra le balumine e riduco la profondità del piano velico totale.
Ma sono solo punti di vista Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
13-07-2012 16:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.518
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #14
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:ADL ha scritto:
si balumian chiusa significa 'boma in basso' e profilo di uscita della vela che si avvicina alla retta congiungente testa d'albero e varea del boma. se avessi un amantiglio puntato che ti fa da riferimento sarebbe facile da vedere da dietro la barca quanto la balumina è aperta da dentro la barca è più difficile, ti rendi veramente conto della forma delle vele solo rivedendole da fuori.
si ma innanzi tutto Albert ti voleva segnalare il tuo errore riguardo la posizione del filetto, si rivolge sottovento quando la balumina è troppo chiusa.Smile
Comunque sul resto io non sarei tanto d'accordo con te, ci sono armi che 'tollerano' lo svergolamento sotto raffica e altri che ne soffrono di più. Poi bisogna sforzarsi di vedere il piano velico totale con la randa che fa da flap. Aprendo la porta (randa) con il carrello mantengo abbastanza il parallelismo fra le balumine e riduco la profondità del piano velico totale.
Ma sono solo punti di vista Smile
sempre sull'opppinnione, è evidente che ogni armo ha le sue fisimeBig Grin, ma per cominciare è bene stare alle regole di base: soldatini bene in filaSmiley14. Amantiglio per vedere in prova può essere, per navigare lasco o a piede d'albero. Se c'è un bel trasto lungo è più facile e comodo gestire la randa, purtroppo oggi la tendenza è all'eliminazione, non sempre compensata da un vang adeguatoDisapprovazione

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
13-07-2012 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.343
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #15
Come regolare il Vang su deriva ?
il FJ è mooolto simile al 470 per misure e vele, facevo riferimento allo specifico caso.
13-07-2012 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
Come regolare il Vang su deriva ?
Nella maggior parte delle piccole imbarcazioni a deriva mobile, lascare scotta randa dovrebbe essere la prima risposta da dare al sopraggiungere di una raffica ( non comunque sui Laser, o simili, dove la flessibilità albero apre sufficientemente la balumina); tuttavia, nelle imbarcazioni in cui l'albero viene reso flessibile con la tensione del vang, che spinge sopravvento la parte bassa dell'albero e la sua punta sottovento, questa provoca l'apertura della balumina ed è questa la manovra iniziale che si preferisce.
In regata, per barche a chiglia, l'abbassamento del carrello della scotta randa è solitamente la manovra iniziale migliore, anche se dar tensione al paterazzo può essere preferibile in presenza di onde.
Sotto raffiche di contenuta intensità, lo svergolamento base e la flessibilità della balumina permettono di accelerare senza dover cambiare gli angoli di rotta e di scotta;
l'entità dello svergolamento dovrebbe essere aumentata fino a che questo generi acceleramento piuttosto che rallentamento.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-07-2012 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:ADL ha scritto:
il FJ è mooolto simile al 470 per misure e vele, facevo riferimento allo specifico caso.

...vuoi dire forse, ma non mooolto comunque, al 420 ??....WinkBig GrinWinkBig Grin

4242...sembra che io ce l'abbia con te Wink42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-07-2012 18:21 da albert.)
13-07-2012 18:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.343
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #18
Come regolare il Vang su deriva ?
il 420 è praticamente 'identico scalato'
il FJ è molto simile se consideriamo il panorama delle barche dall'optimist al crocerone. armo frazionato a 3/4, fiocco e randone, sartie alte e mastra. io dico che sono simili...
misure in proporzione ovvio.

se stessi parlando con i derivisti potremmo stare ore a elencare le differenze, con voialtri croceropodi che a malapena siete a conoscenza dell'esistenza di barche senza piombo sotto un FJ e un 470 sono praticamente ugualiBig GrinBig GrinSmile
13-07-2012 18:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
Come regolare il Vang su deriva ?
ADL sei incredibile... Big GrinBig GrinBig Grin

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
13-07-2012 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
Come regolare il Vang su deriva ?
Citazione:ADL ha scritto:


se stessi parlando con i derivisti potremmo stare ore a elencare le differenze, con voialtri croceropodi che a malapena siete a conoscenza dell'esistenza di barche senza piombo sotto un FJ e un 470 sono praticamente ugualiBig GrinBig GrinSmile

....a beh! Se la metti così Wink ...
13-07-2012 19:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 566 24-04-2024 15:37
Ultimo messaggio: lord
  Rake e modifica deriva Holiday11 40 43.391 10-04-2024 22:45
Ultimo messaggio: marmar
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 2.349 03-03-2024 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 2.318 30-04-2023 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Mousse 907 paranco vang rigido Wally 4 1.056 14-12-2022 00:20
Ultimo messaggio: Wally
  Vang Beneteau rumoroso dbk 15 6.231 10-10-2022 14:36
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 12.671 22-07-2022 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Superficie velica e peso equipaggio su deriva Dinu 48 8.815 26-03-2022 11:54
Ultimo messaggio: Dinu
  Jeanneau 33i deriva mobile Discovery 4 1.327 08-03-2022 12:30
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Walder al posto del Vang mengo 11 1.720 10-02-2022 18:23
Ultimo messaggio: mengo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)