Rispondi 
filetto sottovento del fiocco
Autore Messaggio
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #1
filetto sottovento del fiocco
Salve amici
Ieri navigavo con 8-10 nodi di vento reale di bolina e per un bel po' ho notato uno strano compartamento del filetto di sottovento del fiocco 100% (in dacron e rullabile). La scotta era cazzata per una buona bolina ma non al massimo. Lo stesso dicasi per la randa con carrello al centro e boma un po' sottovento.
In pratica non riuscivo in nessun modo a tenerlo 'attaccato' alla vela come si dovrebbe e come faccio di solito. Sventolava indice che li' il flusso era turbolento. Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava e la vela iniziava palesemente a pungere. Mollando o cazzando il paterazzo e/o la scotta di randa non ho avuto alcun beneficio.
Cosa potrebbere essere stato?
Grazie e buon vento
26-05-2012 12:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #2
filetto sottovento del fiocco
Molli la scotta o poggi e quando si ridiscende ricazzi o riorzi. Con 10 nodi non esagerare con il paterazzo e con la drizza.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
26-05-2012 13:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #3
filetto sottovento del fiocco
Citazione:Messaggio di BornFree
Salve amici
Ieri navigavo con 8-10 nodi di vento reale di bolina e per un bel po' ho notato uno strano compartamento del filetto di sottovento del fiocco 100% (in dacron e rullabile). La scotta era cazzata per una buona bolina ma non al massimo. Lo stesso dicasi per la randa con carrello al centro e boma un po' sottovento.
In pratica non riuscivo in nessun modo a tenerlo 'attaccato' alla vela come si dovrebbe e come faccio di solito. Sventolava indice che li' il flusso era turbolento. Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava e la vela iniziava palesemente a pungere. Mollando o cazzando il paterazzo e/o la scotta di randa non ho avuto alcun beneficio.
Cosa potrebbere essere stato?
Grazie e buon vento
Stai parlando di tutti i filetti di sottovento (alti, medi e bassi) o di uno in particolare?
Da quello evidenziato in rosso, sembrerebbe trattarsi di bordo d'ingresso fiocco troppo affilato, mi stona, però, non abbia notato alcun cambiamento lascando il paterazzo; forse un po' piu tensione alla drizza...???
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-05-2012 15:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
filetto sottovento del fiocco
Citazione:lord ha scritto:
Molli la scotta o poggi e quando si ridiscende ricazzi o riorzi.

[?]

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-05-2012 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #5
filetto sottovento del fiocco
I filetti sono un mistero. Come si faceva, una volta, senza fili? E di notte? BHO? Io ho un filetto che ogni tanto s'incazza e mi fa impazzire, la prossima volta che fa lo scemo lo levo e lo butto, tanto io sono più sensibile di loro.Big Grin La vela è un'opppppinione.-
28-05-2012 02:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #6
filetto sottovento del fiocco
Su quella vela ho solo 2 ordini di filetti sull'inferituro e mi riferisco a quello piu' basso che si vede anche da sopravvento ma quasi sicuramente il discorso era valido anche per quello piu' in alto quindi escluderei un problema di svergolamento e regolazione carrello.
Einstein mi aiuti a capire il tuo intervento?
Le tue ipotesi sono
- inferitura disegnata dal velaio troppo magra?
- drizza troppo lasca e quindi inferitura magra e conseguente grasso a poppa?
Propendo per il secondo punto...Sadsmiley la prossima volta ci staro' piu' attento Tongue
Grazie

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Messaggio di BornFree
Salve amici
Ieri navigavo con 8-10 nodi di vento reale di bolina e per un bel po' ho notato uno strano compartamento del filetto di sottovento del fiocco 100% (in dacron e rullabile). La scotta era cazzata per una buona bolina ma non al massimo. Lo stesso dicasi per la randa con carrello al centro e boma un po' sottovento.
In pratica non riuscivo in nessun modo a tenerlo 'attaccato' alla vela come si dovrebbe e come faccio di solito. Sventolava indice che li' il flusso era turbolento. Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava e la vela iniziava palesemente a pungere. Mollando o cazzando il paterazzo e/o la scotta di randa non ho avuto alcun beneficio.
Cosa potrebbere essere stato?
Grazie e buon vento
Stai parlando di tutti i filetti di sottovento (alti, medi e bassi) o di uno in particolare?
Da quello evidenziato in rosso, sembrerebbe trattarsi di bordo d'ingresso fiocco troppo affilato, mi stona, però, non abbia notato alcun cambiamento lascando il paterazzo; forse un po' piu tensione alla drizza...???
ciao
28-05-2012 02:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #7
filetto sottovento del fiocco
Citazione:BornFree ha scritto:

- drizza troppo lasca e quindi inferitura magra e conseguente grasso a poppa?

Si, pensavo ad una cosa del genere. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-05-2012 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco.figliolia Offline
Senior utente

Messaggi: 3.626
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
filetto sottovento del fiocco
Secondo me colpa della drizza o del punto di scotta.
28-05-2012 03:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #9
filetto sottovento del fiocco
cazza la drizza/avanza il punto di scotta/punta la controscotta
28-05-2012 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #10
filetto sottovento del fiocco
ed orzare un pelo no?
28-05-2012 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
filetto sottovento del fiocco
Citazione:ITA101 ha scritto:
ed orzare un pelo no?

'Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava e la vela iniziava palesemente a pungere.'

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-05-2012 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #12
filetto sottovento del fiocco
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
Molli la scotta o poggi e quando si ridiscende ricazzi o riorzi.

[?]
Se il filetto sotto vento non e ' steso perché non dovrei lascare la scotta oppure poggiare per farlo distendere ?

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
28-05-2012 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Online
Amico del forum

Messaggi: 596
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #13
filetto sottovento del fiocco
Citazione:lord ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
Molli la scotta o poggi e quando si ridiscende ricazzi o riorzi.

[?]
Se il filetto sotto vento non e ' steso perché non dovrei lascare la scotta oppure poggiare per farlo distendere ????????????????
28-05-2012 18:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #14
filetto sottovento del fiocco
Einstein: il quesito nel titolo parla del filetto sottovento. ma anche di quelo sopravvento.:

'''ho notato uno strano compartamento del filetto di sottovento del fiocco '''
'''Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava ''''.

A che distanza dall'inferitura sono posizionati i telltales? c'e' una canalina? ruota correttamente?
Puo' essere un problema di inferitura estremamente grassa (magari dovuto alla catenaria dello strallo)
28-05-2012 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #15
filetto sottovento del fiocco
per le la vela è ipercritica, quindi in un modo o nell'altro direi che si dovrebbe portare il grasso avanti. sei filetti sopra e sotto si comportano in modo uniforme, lasciamo il carrello dov'è e mettiamo mano alla drizza

i miei 2 cents
28-05-2012 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #16
filetto sottovento del fiocco
Einstein ha interpretato bene il 3D:
Quello sopravvento si distaccava solo quando orzavo per tenere orizzontale quello sottovento ....quindi in sintesi non riuscivo mai ad averli entrambi orizzontali.

Bornfree

Citazione:ITA101 ha scritto:
Einstein: il quesito nel titolo parla del filetto sottovento. ma anche di quelo sopravvento.:

'''ho notato uno strano compartamento del filetto di sottovento del fiocco '''
'''Provando ad orzare immediatamente il filetto di sopravvento si distaccava ''''.

A che distanza dall'inferitura sono posizionati i telltales? c'e' una canalina? ruota correttamente?
Puo' essere un problema di inferitura estremamente grassa (magari dovuto alla catenaria dello strallo)
28-05-2012 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
filetto sottovento del fiocco
Citazione:ITA101 ha scritto:

Puo' essere un problema di inferitura estremamente grassa (magari dovuto alla catenaria dello strallo)

Per la legge di Bullo, noto che siamo di avviso contrario.
Ho sempre ritenuto che un bordo d'ingresso arrotondato dia al timoniere una certa tolleranza di rotta, si stringe meno il vento, ma consente di non intervenire continuamente sulle regolazioni della vela. Al contrario, un bordo affilato, permette di fare più prua, ma richiede una notevole concentrazione da parte del timoniere e non solo, specialmente in presenza di maretta.
Quindi, poiché il ns BornFree aveva difficoltà a far portare correttamente ambedue i filetti (sotto e sopravvento), ho pensato si trattasse di un 'corridoio' troppo stretto. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-05-2012 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
filetto sottovento del fiocco
Citazione:lord ha scritto:

Se il filetto sotto vento non e ' steso perché non dovrei lascare la scotta oppure poggiare per farlo distendere ?

Si, distendere in una cassa da morto. Smiley39
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-05-2012 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #19
filetto sottovento del fiocco
in alternativa c'è sempre il superattack: tra i migliori scherzi da fare a un timoniereBig Grin
28-05-2012 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
filetto sottovento del fiocco
Anche io su due piedi ti direi di cazzare un po di drizza.
Però con 10 nodi mi pare un po strano avere di questi problemi.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
29-05-2012 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 551 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 428 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.439 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 770 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Winch Harken - Filetto rosso Frappettini 2 539 25-09-2023 12:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.361 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.501 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.155 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.174 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.653 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)