Rispondi 
bozzello in composito o in metallo
Autore Messaggio
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #1
bozzello in composito o in metallo
salve amici , ho bisogno di un consiglio , le guancie del bozzello di cui allego foto si sono incrinate , è un bozzello da 85mm in composito che uso per drizzare una tornemtina .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dovendolo cambiare è meglio prenderne uno in metallo (alluminio o acciaio)tipo questo in foto che uso per le scotte del gennaker?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quelli in composito si usano soltanto per il peso inferiore oppure hanno anche altri vantaggi ?Attendo consigli , grazie!
21-05-2012 19:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #2
bozzello in composito o in metallo
più che composito direi che è un polimero caricato.
comunque non è un problema di materiale, ma di carico di lavoro.
evvidentemente il bozzello è stato utilizzato oltre il suo carico di lavoro, quindi scegli un bozzello indipendentemente dal materiale ma in funzione del carico a cui deve lavorare. Poi è logico che un bozzello tipo Harken BlackMagic costa di più di uno con lo stesso wls ma in acciaio o in plaqstica caricata tipo Lewmar.
21-05-2012 20:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #3
bozzello in composito o in metallo
Citazione:francocr68 ha scritto:
più che composito direi che è un polimero caricato.
comunque non è un problema di materiale, ma di carico di lavoro.
evvidentemente il bozzello è stato utilizzato oltre il suo carico di lavoro, quindi scegli un bozzello indipendentemente dal materiale ma in funzione del carico a cui deve lavorare. Poi è logico che un bozzello tipo Harken BlackMagic costa di più di uno con lo stesso wls ma in acciaio o in plaqstica caricata tipo Lewmar.
non penso sia un problema di carico di lavoro perchè ne ho uno uguale come drizza randa che penso sopporti molto più carico , quanto il fatto che quello della randa lavora sempre con un carico verticale , scorrendo lungo la rotaia dell'albero , mentre questo della tormentina ha un carico più irregolare e spinge a volte sulle guancie ,per questo pensavo ad un bozzello in acciaio...
21-05-2012 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
bozzello in composito o in metallo
Non è un problema di carico dato che la lamierina che è ricoperta dalla 'vulgaris' plastica è probabilmente ancora integra.....si intravede una catena di grilli/girelle e probabilmente la causa è quella, ovvero il bozzello lavora fuori asse prima di andare definitivamente sotto carico.

Con il bozzello ESP della foto ( la serie 'povera' della Harken perchè su bronzina e non su sfere ) probabilmente risolverai il problema della rottura della guancia, ma ti ritroverai con un problema di rottura della calza della drizza Wink

Ciao
22-05-2012 00:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #5
bozzello in composito o in metallo
Citazione:albert ha scritto:
Non è un problema di carico dato che la lamierina che è ricoperta dalla 'vulgaris' plastica è probabilmente ancora integra.....si intravede una catena di grilli/girelle e probabilmente la causa è quella, ovvero il bozzello lavora fuori asse prima di andare definitivamente sotto carico.

Con il bozzello ESP della foto ( la serie 'povera' della Harken perchè su bronzina e non su sfere ) probabilmente risolverai il problema della rottura della guancia, ma ti ritroverai con un problema di rottura della calza della drizza Wink

Ciao
si c'è un grillo e una girella ed il bozzello lavora fuori asse a volte,
tu cosa mi consigli ? Grazie!
22-05-2012 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
bozzello in composito o in metallo
Se fai una foto in cui si vede come lavora.....forse Wink....l'ESP ha anche la versione da drizza col perno anzichè il grillo, ma non sapendo dove è attaccato....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-05-2012 03:05 da albert.)
22-05-2012 03:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #7
bozzello in composito o in metallo
Citazione:albert ha scritto:
Se fai una foto in cui si vede come lavora.....forse Wink....l'ESP ha anche la versione da drizza col perno anzichè il grillo, ma non sapendo dove è attaccato....
ciao Albert , ho fatto 2 foto , una del punto di mura dove si vede da dove parte la tormentina ed una della penna . Mi chiedevo se per cambiare il bozzello devo per forza sfilare la drizza o se ci sono dei bozzelli smontabili.Mi sono anche un pò ricreduto sul carico di lavoro ,perchè proprio facendo le foto ho visto che il grillo alla base aveva la vite molto piegata , in effetti la scorsa estate ero a Karpatos e Creta e la tormentina ha lavorato spesso anche con 45-50kn e probabilmente le forze in gioco sono più di quelle che immaginavo, cosa mi consigli?


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
24-05-2012 05:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #8
bozzello in composito o in metallo
Citazione:il Capitano ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Se fai una foto in cui si vede come lavora.....forse Wink....l'ESP ha anche la versione da drizza col perno anzichè il grillo, ma non sapendo dove è attaccato....
ciao Albert , ho fatto 2 foto , una del punto di mura dove si vede da dove parte la tormentina ed una della penna . Mi chiedevo se per cambiare il bozzello devo per forza sfilare la drizza o se ci sono dei bozzelli smontabili.Mi sono anche un pò ricreduto sul carico di lavoro ,perchè proprio facendo le foto ho visto che il grillo alla base aveva la vite molto piegata , in effetti la scorsa estate ero a Karpatos e Creta e la tormentina ha lavorato spesso anche con 45-50kn e probabilmente le forze in gioco sono più di quelle che immaginavo, cosa mi consigli?


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
certo che ha una bella fiducia nei moschettoni 42
24-05-2012 15:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
bozzello in composito o in metallo
Caro Capitano....

non saprei da dove cominciare....

Avevo immaginato che quel bozzello fosse un rinvio di piede d'albero della drizza della tormentina.....non che fosse il 2:1 che fa le veci dello strallo di trinchetta su un 50'...

Posso solo dirti che se hai preso 50 nodi con quell'attrezzatura sei stato molto fortunato che non ti sia saltato tutto sul naso nel momento del bisogno, a partire dal bozzello, per continuare coi moschettoni ed i grilli e per finire con gli occhielli da vela al posto delle redance sul cavo (cima poliestere ?) e non immagino nemmeno come sarà fatta la piomba, visti i presupposti....

Non so che altro dirti, se non di rivedere per il tuo bene tutto il sistema, e non solo il bozzello di plastica.

Ciao
24-05-2012 16:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #10
bozzello in composito o in metallo
Il grillo alla base ha il gambetto molto piegato perchè lavora male, utilizzando come punto di mura il foro che si vede in basso sullo stesso attacco questo problema almeno lo risolvi dato che il grillo avrebbe la libertà di disporsi liberamente assecondando l'angolo della linea dello 'stralletto'.
Per il resto sono d'accordo con Albert, ad esempio il 2:1 su questa applicazione non ce lo vedo proprio

ciao
24-05-2012 22:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
bozzello in composito o in metallo
Facciamo due conticini della serva ?? (sailor13 mi perdoni !!)

Su un 50' lo strallo di trinchetta va più o meno da 10 mm, i relativi perni sono da 16 mm.....per un carico di rottura di 7250 kg....

Guardando gli accessori, tenendo presente il carico e la proporzione con la landa ed il suo foro.....traete le vostre conclusioni....

Ciao
24-05-2012 22:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #12
bozzello in composito o in metallo
mi avete demoralizzato , tutto il sistema è fornito direttamente da Benetau ed è arrivato così dalla fabbrica 4 anni fa , non sono un esperto ed avevo dato per scontato che se in cantiere l'avevano progettato così dovesse andare bene .
in effetti l'ho usato molto in questi anni ed ha sempre funzionato a dovere a parte il recente problema delle guance .
E adesso cosa faccio?[:11]
24-05-2012 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #13
bozzello in composito o in metallo
Citazione:il Capitano ha scritto:
mi avete demoralizzato , tutto il sistema è fornito direttamente da Benetau ed è arrivato così dalla fabbrica 4 anni fa , non sono un esperto ed avevo dato per scontato che se in cantiere l'avevano progettato così dovesse andare bene .
in effetti l'ho usato molto in questi anni ed ha sempre funzionato a dovere a parte il recente problema delle guance .
E adesso cosa faccio?[:11]
Non ci credo che Beneteau faccia una cosa del genere!!!Smile

Casomai sarà stato qualche delinquente che lavora per conto loro...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2012 23:30 da kawua75.)
24-05-2012 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.012
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #14
bozzello in composito o in metallo
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:il Capitano ha scritto:
mi avete demoralizzato , tutto il sistema è fornito direttamente da Benetau ed è arrivato così dalla fabbrica 4 anni fa , non sono un esperto ed avevo dato per scontato che se in cantiere l'avevano progettato così dovesse andare bene .
in effetti l'ho usato molto in questi anni ed ha sempre funzionato a dovere a parte il recente problema delle guance .
E adesso cosa faccio?[:11]
Non ci credo che Beneteau faccia una cosa del genere!!!Smile

Casomai sarà stato qualche delinquente che lavora per conto loro...

Sembra strano anche a me, io sul mio molto piu' plebeo Oceanis ho dovuto ridimensionare TUTTA l'attrezzatura perche' sovradimensionata.
24-05-2012 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
bozzello in composito o in metallo
Citazione:il Capitano ha scritto:
mi avete demoralizzato , tutto il sistema è fornito direttamente da Benetau ed è arrivato così dalla fabbrica 4 anni fa , non sono un esperto ed avevo dato per scontato che se in cantiere l'avevano progettato così dovesse andare bene .
in effetti l'ho usato molto in questi anni ed ha sempre funzionato a dovere a parte il recente problema delle guance .
E adesso cosa faccio?[:11]

Cambia solo le cose che hanno ceduto o stavano per cedere, modificando il loro modo di lavorare.

Mi sembra di capire che in quattro anni hai riscontrato solo:

a) un gambetto piegato
b) le lesioni sul corpo del bozzello

il punto a), se è quello alla base del punto di mura lo risolvi cambiandolo e murandolo più in basso come già detto


x il punto b) farei così: le lesioni sembrano essere in una parte non strutturale dato che sembra che l'asse lavori sulla parte in acciaio inox che si intravede al suo interno.
Se è così non c'è fretta, il bozzello potresti anche non cambiarlo subito, magari procuratene uno nuovo con carico di rottura leggermente superiore e alla prima occasione che un rigger deve salire sull' albero per altri motivi glielo fai cambiare.

Lo so, sarebbe bello cambiare tutto ma viviamo nel mondo reale e dobbiamo valutare compromessi, pro e contro, no?

cmq le pastecche apribili esistono ma non mi sembra il caso di utilizzarla in questo caso, si utilizzano x altre applicazioni.
24-05-2012 23:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
bozzello in composito o in metallo
Io la metterei diversamente da ibanez e senza mezze misure: dato che finora per qualche miracolo non si è rotto nulla e non sei rimasto con 50 nodi con la tormentina che ti faceva da ancora galleggiante, rivolgiti ad un serio professionista che rimedi alle schifezze sottodimensionate che il cantiere o chi per esso ti ha rifilato....

E già che ci sei, controlla se la tua randa (se è full-batten) è attaccata alle slitte intermedie con la corda elastica, e se manca un solido carrello di penna.....

Ciao
25-05-2012 02:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il Capitano Offline
Amico del forum

Messaggi: 224
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #17
bozzello in composito o in metallo
Citazione:albert ha scritto:
Io la metterei diversamente da ibanez e senza mezze misure: dato che finora per qualche miracolo non si è rotto nulla e non sei rimasto con 50 nodi con la tormentina che ti faceva da ancora galleggiante, rivolgiti ad un serio professionista che rimedi alle schifezze sottodimensionate che il cantiere o chi per esso ti ha rifilato....

E già che ci sei, controlla se la tua randa (se è full-batten) è attaccata alle slitte intermedie con la corda elastica, e se manca un solido carrello di penna.....

Ciao
la randa è a posto... per la tormentina ci ragiono su un pò più approfonditamente. Grazie !
25-05-2012 04:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #18
bozzello in composito o in metallo
Albert,

sono un patito di attrezzatura a punto, solo pochi post fa spiegavo come andare in barca con attrezzatura inadatta (e su barche inadatte) mi tolga il piacere stesso di navigare.

il fatto è che mi metto nei panni del Capitano, ha fatto una foto ad un bozzello e gli stiamo dicendo di cambiare tutto, scommettiamo che se comincia a mandarci le foto dell' attacco del vang, del paterazzo, degli stopper e forse anche della tazza del cess alla fine concluderemo che è meglio che cambi barca?

quei materiali di cui ha postato le foto hanno già dato prova di resistere a 50 nodi e apparentemente non hanno fatto una grinza, adesso gli abbiamo detto che sono inadatti e sono certo che da oggi in poi ci darà uno sguardo più spesso e al primo segno di cedimento cambierà tutto.

sto solo usando il buon senso di colui che non ha risorse infinite.

A proposito, ci mandi la foto dell' attacco del vang sotto il boma, così ti dico se è come quello del B 57' nuovo che mi è rimasto in mano durante una abbattuta con 15 nodi?
25-05-2012 06:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
bozzello in composito o in metallo
Abbi pazienza, Ibanez, è ilCapitano che ha chiesto consiglio. Come poteva rispondergli diversamente Albert?
25-05-2012 14:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #20
bozzello in composito o in metallo
Citazione:sailor13 ha scritto:
Abbi pazienza, Ibanez, è ilCapitano che ha chiesto consiglio. Come poteva rispondergli diversamente Albert?

Albert è un vecchio orso grizzly brontolone... Ma non sarebbe' Albert'altrimenti!42
Capitano, io non sono un esperto rigger ma ti assicuro che aprendo le foto sono rabbrividito al pensiero che ci fosse attaccata una tormentina.Wink
Segui i consigli di Albert, Sailor e Zanki che non dicono fesserie.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
25-05-2012 14:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 14 372 21-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 477 24-04-2024 15:37
Ultimo messaggio: lord
  Viadana bozzello 45mm per paterazzo?!? France WLF Sailing Team 16 1.299 20-07-2023 17:28
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.381 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Scotta randa su bozzello Antal F4 Wally 17 1.960 12-08-2022 10:26
Ultimo messaggio: Wally
  Bozzello drizza genn gutta 24 2.864 11-06-2022 08:35
Ultimo messaggio: bullo
  Bozzello terzarolo Francescobissotwo 16 2.313 15-07-2021 15:41
Ultimo messaggio: sgiulio
  PONTICELLO bozzello sul boma PIEGATO carloborsani 8 1.555 27-02-2021 11:43
Ultimo messaggio: lord
  Bozzello stopper idoneo per volante trinca barca 40 ft kavokcinque 4 1.698 02-11-2019 10:03
Ultimo messaggio: albert
  Bozzello randa NIRVANA49 24 4.143 27-03-2017 12:51
Ultimo messaggio: NIRVANA49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)