Rispondi 
Perplessità sul come ghindare la randa
Autore Messaggio
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
Perplessità sul come ghindare la randa
Chiedo lumi a chi è più abituato di me a gestire vele nuove.

Avevo una randa che, pur avendo tutti i problemi di una vela vecchiotta, ne riuscivo a tesare perfettamente la ralinga.

Da quando l'ho sostituita, pur tesando abbastanza bene di drizza,(ovviamente la penna non arriva a fine corsa),in navigazione anche con soli 10-15 nodi di vento, i primi due metri verso la mura risultano laschi.

Pensavo e speravo fosse un problema di elsticità eccessiva della ralinga stessa, ma il velaio, un amico, mi dice che è abbastanza normale e devo armare anche un caricabasso.

Ovviamente con tale manovra il problema si risolve, ma mi lascia perplesso.

Cosa ne dite ??

BV
06-05-2012 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #2
Perplessità sul come ghindare la randa
un caricabasso perchè hai la trozza del boma scorrevole oppure usi il cunningam??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



06-05-2012 23:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
italpa Offline
Amico del forum

Messaggi: 975
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #3
Perplessità sul come ghindare la randa
A me così normale non pare proprio. Il tuo amico per caricabasso intendeva con tutta probabilità un cunningham...
06-05-2012 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
Perplessità sul come ghindare la randa
Si, penso anch'io si riferisse al cunningham e credo non abbia tutti i torti; infatti, una volta issata la vela al suo punto massimo, ulteriori tensioni dell'inferitura dovrebbero essere esercitate verso il basso e non viceversa. Le ragioni sono molteplici: meno forza impegnata, maggior facilità, velocità e sicurezza (meno stress alla parte medioalta della vela). Non dimentichiamo inoltre, che cazzare a ferro la drizza comporta anche una certa chiusura nella parte alta della balumina, l'opposto che si vuole ottenere in presenza di vento sostenuto.
Ben venga quindi il cunningham. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
07-05-2012 00:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #5
Perplessità sul come ghindare la randa
Con il cunningam probabilmente aggiri e nascondi il problema ma non lo risolvi...secondo me hai una drizza troppo elastica per il carico della ralinga oppure il tuo stopper sotto carico cede un po' oppure è l'insieme delle cose. Comincia ad indagare sullo stopper usando un semplice pennarello

B.V.

Citazione:mckewoy ha scritto:



un caricabasso perchè hai la trozza del boma scorrevole oppure usi il cunningam??
07-05-2012 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pulce75 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.254
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #6
Perplessità sul come ghindare la randa
Io quoto l'utilizzo del cunningham.
07-05-2012 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #7
Perplessità sul come ghindare la randa
si ma con moderazione Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
07-05-2012 02:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #8
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:BornFree ha scritto:
Con il cunningam probabilmente aggiri e nascondi il problema ma non lo risolvi...secondo me hai una drizza troppo elastica per il carico della ralinga oppure il tuo stopper sotto carico cede un po' oppure è l'insieme delle cose. Comincia ad indagare sullo stopper usando un semplice pennarello

B.V.

quoto. il cunningham serve a spostare il grasso verso il punto di mura ( la vecchia 'manina' ) non a tesare la ralinga.

controlla la ralinga se non è bloccata da una cucitura in eccesso

se la drizza non l'hai comprata dal ferramenta dovrebbe tesarla correttamente.

se poi hai il boma regolabile in altezza usa il caricabasso.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



07-05-2012 03:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #9
Perplessità sul come ghindare la randa
ringraziandovi per le considerazioni, vengo a precisare:

-la drizza, che era un po' datata, è stata la prima cosa che ho cambiato. Non costa dieci euro/mt, ma è un prestirato ok.

-non è un problema di stopper

-la ralinga non è bloccata, così come la penna non arriva a fine corsa. Se mollo la mura, la randa sale....

BV
07-05-2012 03:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #10
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:baltha ha scritto:

ringraziandovi per le considerazioni, vengo a precisare:

-la drizza, che era un po' datata, è stata la prima cosa che ho cambiato. Non costa dieci euro/mt, ma è un prestirato ok.

-non è un problema di stopper

-la ralinga non è bloccata, così come la penna non arriva a fine corsa. Se mollo la mura, la randa sale....

BV

non ti rimane che riportarla dal velaio. lui lo sa

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



07-05-2012 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #11
Perplessità sul come ghindare la randa
Stesso tuo problema, per ora ho risolto con una cimetta che tiene la mura tirata verso la canalina dell'albero. Nel mio caso avevo notato che, drizzando, la mura si spostava verso poppa tirata dalla base. La ralinga non saliva dritta e parallela all'albero fino al primo garroccio in prossimitá del quale la randa si impuntava.
Più, o meno, ho ottenuto il risultato di un cunningam, guadagnando un paio di centimetri verso albero, ottenendo un tiro più verticale della ralinga.

Mi rimane il dubbio se sia un problema nel taglio della parte bassa della randa o di regolazione albero.
07-05-2012 04:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:Blu ha scritto:
Nel mio caso avevo notato che, drizzando, la mura si spostava verso poppa tirata dalla base. La ralinga non saliva dritta e parallela all'albero fino al primo garroccio in prossimitá del quale la randa si impuntava.

Hai controllato che non sia arretrato il punto di mura?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
07-05-2012 05:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #13
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Blu ha scritto:
Nel mio caso avevo notato che, drizzando, la mura si spostava verso poppa tirata dalla base. La ralinga non saliva dritta e parallela all'albero fino al primo garroccio in prossimitá del quale la randa si impuntava.

Hai controllato che non sia arretrato il punto di mura?
ciao

il grillo di mura si dispone, tirato dalla base, verso poppa. Quindi penso che il punto di mura sul boma sia effettivamente arretrato e la posizione della brancarella non ne tiene conto.
07-05-2012 19:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #14
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:Blu ha scritto:
Stesso tuo problema, per ora ho risolto con una cimetta che tiene la mura tirata verso la canalina dell'albero. Nel mio caso avevo notato che, drizzando, la mura si spostava verso poppa tirata dalla base. La ralinga non saliva dritta e parallela all'albero fino al primo garroccio in prossimitá del quale la randa si impuntava.
Più, o meno, ho ottenuto il risultato di un cunningam, guadagnando un paio di centimetri verso albero, ottenendo un tiro più verticale della ralinga.

Mi rimane il dubbio se sia un problema nel taglio della parte bassa della randa o di regolazione albero.

no no, nel mio caso il problema non sta lì, e poi la mia vela ha i carrelli, per cui lo scorrimento è notevole.

BV
08-05-2012 03:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #15
Perplessità sul come ghindare la randa
anche la mia ha i carrelli, a parte il primo in basso
08-05-2012 04:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #16
Perplessità sul come ghindare la randa
seguendo la tua teoria, quando mi ritrovo la catenaria, mollando un po' di base dovrei vedere che tende a sistemarsi....e il mio punto di mura è perfettamente allineato, il problema sono i primi metri...

comunque venerdì esco e non mancherò di vedere questo particolare.

Comunque mi sembra di capire che il parere non è unanime....mah

BV
09-05-2012 05:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #17
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:mckewoy ha scritto:


controlla la ralinga se non è bloccata da una cucitura in eccesso

la ralinga è quella 'cordina' nera che vedi in alto e che rinforza la caduta prodiera. deve scorrere liberamente come se fosse un meolo altrimenti ti ingruma la randa.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


buon vento durante i controlli

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2012 05:53 da mckewoy.)
09-05-2012 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #18
Perplessità sul come ghindare la randa
Citazione:baltha ha scritto:


Comunque mi sembra di capire che il parere non è unanime....mah

BV

Hai sostituito la randa e hai sostituito la drizza; prima il problema non c'era dunque o sta nell'una o nell'altra.

Io propendo per un problema di drizza: quando cazzi la scotta il carico di balumina fa scendere la penna della vela.

Prova (anche all'ormeggio): issa la randa a scotta e vang laschi, fissando al grillo della drizza anche una bindella; leggi la misura in corrispondenza del boma. Cazza a ferro la scotta finchè si manifesta il problema e rileggi la misura.

Facci sapere di quanto differiscono le misure......

Ciao
09-05-2012 05:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #19
Perplessità sul come ghindare la randa
La butto lì: puleggia drizza ovalizzata ?
A fine corsa, dando tensione, la drizza non scorre più?
09-05-2012 15:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
470 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #20
Perplessità sul come ghindare la randa
Non ho capito, ma la randa non va in testa d'albero? quando la tiri su è dura? se è così, controlla la puleggia, almeno quella alla base se riesci anche quella in testa. cambiando la drizza, hai cambiato diametro? cmq sei ha una vela tagliata bene, col giusto grasso, è giusto che rimanga un filo molla la parte bassa. In bolina devi usare un po' di cuuny e poi al lasco lo molli,per poter agire sul grasso. Sulla mura, quanti fori hai (esclusi terzaroli)? ciao
09-05-2012 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 11.084 13-10-2016 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 24.203 10-09-2015 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.053 30-11-2014 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  perplessità bompresso first 27.7 cubia 7 4.022 07-08-2013 05:20
Ultimo messaggio: kpotassio
  Cursori randa e bozzello scotta randa harken francesco72 8 6.826 04-11-2012 23:07
Ultimo messaggio: francesco72
  Randa Square top e randa standard eulero 13 11.780 13-03-2011 02:15
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)