Rispondi 
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Autore Messaggio
Gagio Offline
Amico del forum

Messaggi: 763
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #1
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Ciao,

mi accingo a dare una bella lucidata all'opera morta del mio SO43, e ho notato che la linea blu decorativa in alcuni tratti e' rovinata...

Vorrei toglierla del tutto, cosa mi consigliate?

A me viene in mente:
1) trielina e tanta pazienza
2) asciugacapelli e tirare con tanta pazienza

Grazie
12-04-2012 09:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #2
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Citazione:Messaggio di Gagio
Ciao,

mi accingo a dare una bella lucidata all'opera morta del mio SO43, e ho notato che la linea blu decorativa in alcuni tratti e' rovinata...

Vorrei toglierla del tutto, cosa mi consigliate?

A me viene in mente:
1) trielina e tanta pazienza
2) asciugacapelli e tirare con tanta pazienza

Grazie
Asciugacapelli o riscaldatore industriale e un po' di pazienza.
12-04-2012 11:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Online
Senior utente

Messaggi: 3.987
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
L'anno scorso anch'io ho lucidato l'opera morta del mio 411 ed ho staccato la linea adesiva gialla che era poco sopra la linea di galleggiamento. Se ne è venuta via facilmente tirando lentamente. Il PVC era molto robusto e anche esercitando una trazione piuttosto forte non si rompeva facilmente.
12-04-2012 12:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #4
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Asciugacapelli e pazienza.
12-04-2012 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
ok......e dopo acetone o trielina per togliere la colla



Citazione:Giorgio ha scritto:
Asciugacapelli e pazienza.

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


12-04-2012 18:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #6
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
occhio al phon industriale se insisti con temperature alte salta il gelcoat.
ci vuol mano leggera.meglio il phon da capelli (by giorgio)

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

12-04-2012 19:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #7
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Tolta con spatolina (occhio a stare paralleli e leggeri) per iniziare (al posto dell'unghia), e poi a mano; per l'eventuale colla che resta CRC 6-66 ed è venuta perfetta.
Nota:Scafo bianco (su colorati non so effetti del CRC)

P.S. ... con le drizze poi tutto OK?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2012 20:14 da Observer.)
12-04-2012 20:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
daidegas Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #8
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Per togliere la colla del nastro, usa lo 'stacca etichette'. E' un prodotto spray che trovi in ferramenta, funziona benissimo su mobili in 'formica', non ho esperienza (per ora) su gelcoat, attendiamo tue notizie.
12-04-2012 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
calajunco Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.548
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #9
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Phon.
Quello usato dai restauratori lo trovi a 15 €.
Mano leggera perchè butta fuori tanto calore.
Devi camminare lentamente, mai stare fermo su un punto.
Io l'ho travo comodo. in 5 minuti si finisce e non resta traccia.
12-04-2012 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #10
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Per togliere le tracce di colla vanno benissimo i prodotti tipo CRC 6-66 o WD40, provati più volte, senza danni.
12-04-2012 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.905
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #11
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
IO userei la fiamma ossidrica Smile.-
13-04-2012 00:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
arcimboldo777 Offline
Amico del forum

Messaggi: 257
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #12
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Una bella botta di flex e viene via tutto, garantito Big Grin
13-04-2012 01:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #13
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
anche un fiammifero Smile
13-04-2012 04:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gagio Offline
Amico del forum

Messaggi: 763
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #14
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Citazione:P.S. ... con le drizze poi tutto OK?

Ancora non ho provato. Vivo a Firenze ed al momento la barca e' all'Isola d'Elba.
Dal 23 al 28 vado li' e mi metto a fare tutte queste cosine, soprattutto drizze e lucidatura opera morta (con rimozione grafiche).
Se ce la faccio attacco anche una pulita al teak in coperta.

QUINDI PROCEDO COSI':

1) Spatolina e tirare
2) ove non venisse via, mi aiuto con phon (andandoci lieve lieve)
3) se rimanessero residui di colla, wd40/crc/acetone

PS siamo sicuri l'acetone non attacchi il gelcoat?

Grazie a tutti davvero!!!!
13-04-2012 06:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #15
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
sicuramente l'acetone toglie il lucido poi potrebbe anche rovinarlo meglio trielina o benzina esano . innoqua sul fondo senza insistere troppo .
13-04-2012 21:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gagio Offline
Amico del forum

Messaggi: 763
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #16
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Ah, dimenticavo:

Poi procedero' a lucidare tutto il gelcoat con tampone montato su trapano e polish...

che polish mi consigliate, e in che quantita', secondo voi???
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2012 21:14 da Gagio.)
13-04-2012 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #17
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Citazione:Gagio ha scritto:
Citazione:P.S. ... con le drizze poi tutto OK?

Ancora non ho provato. Vivo a Firenze ed al momento la barca e' all'Isola d'Elba.
Dal 23 al 28 vado li' e mi metto a fare tutte queste cosine, soprattutto drizze e lucidatura opera morta (con rimozione grafiche).
Se ce la faccio attacco anche una pulita al teak in coperta.

QUINDI PROCEDO COSI':

1) Spatolina e tirare
2) ove non venisse via, mi aiuto con phon (andandoci lieve lieve)
3) se rimanessero residui di colla, wd40/crc/acetone

PS siamo sicuri l'acetone non attacchi il gelcoat?

Grazie a tutti davvero!!!!

Usa tutti e due, Fon e Spatolina, poi 6-66 o WD40
13-04-2012 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gagio Offline
Amico del forum

Messaggi: 763
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #18
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Bene!

Suggerimenti su attrezzo-per-trapano/prodotto per lucidare?

(senza dovermi mettere a cercare sul forum... Big Grin )
13-04-2012 21:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rossodinotte Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 50
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #19
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Per la lucidatura, se il gel coat è effettivamente opaco, vacci con pasta abrasiva fine (quella che vendono comunemente nei negozi di accessori e vernici auto) con una goccia di petrolio dentro. Mi è stato consigliato da un cantiere anni fa e l'ho provato più volte con profitto.
ATTENZIONE!!!! 1)La pasta abrasiva va depositata sul tampone, non sulla superficie da lucidare;
2)Il trapano o lucidatrice deve girare PIANO, non come sulla macchina senò si surriscalda il gel coat e si può anche rovinare.
Per il resto, vai pure come hai detto sopra.
13-04-2012 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #20
Consiglio: staccare linea adesiva dalla fiancata
Citazione:Gagio ha scritto:
Citazione:P.S. ... con le drizze poi tutto OK?

Ancora non ho provato. Vivo a Firenze ed al momento la barca e' all'Isola d'Elba.
Dal 23 al 28 vado li' e mi metto a fare tutte queste cosine, soprattutto drizze e lucidatura opera morta (con rimozione grafiche).
Se ce la faccio attacco anche una pulita al teak in coperta.

QUINDI PROCEDO COSI':

1) Spatolina e tirare
2) ove non venisse via, mi aiuto con phon (andandoci lieve lieve)
3) se rimanessero residui di colla, wd40/crc/acetone

PS siamo sicuri l'acetone non attacchi il gelcoat?

Grazie a tutti davvero!!!!

Le barche nuove vengono praticamente lavate completamente con un mix di acetone e stirolo.
13-04-2012 22:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 464 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Sostituzione losca linea asse elica velas 26 2.574 12-04-2024 15:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.018 16-10-2023 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? vadoavela 203 100.775 06-10-2023 16:35
Ultimo messaggio: liala
  segnare metri linea ancoraggio bettin.nicola 132 21.410 06-09-2023 08:04
Ultimo messaggio: SeaMax
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 3.246 27-06-2023 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Richiesta info urgente diametro tubo acque nere in uscita dalla cassa Horatio Nelson 8 956 28-04-2023 08:56
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Acqua dalla baderna Hakuna.Matata 18 1.921 01-03-2023 19:23
Ultimo messaggio: Wally
  linea di [ancoraggio] di rispetto ebbtide39 47 7.722 17-08-2022 12:46
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Vibrazioni Linea d'asse con motore caldo Ingiacco 10 1.222 18-04-2022 11:25
Ultimo messaggio: unsoldino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)