Rispondi 
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Autore Messaggio
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #1
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Buongiorno a tutti, sono nuovo e quindi non so se sto facend ola cosa giusta inserendo il messaggio qui, ho seguito un po' questo sito e vedo che c'è qualcuno di molto esperto, e ciò mi fa piacere..
Io sono uno studente all'università di Trieste che studia ingegneria navale e sono un appassionato di vela e ri regate..
Sto facendo una tesi proprio sulle barche a vela e in particolare sui problemi che le più recenti imbarcazioni hanno (soprattuto quelle con pinna molto stretta e lunga). Uno dei problemi maggiori da quello che so, per esperienza, è che con poco vento 1-2-3 nodi di reale, subito dopo una virata, queste barche hanno uno scarroccio esagerato ed è difficile riprendere velocità e rotta.
MI servirebbe avere le polari e le caratteristiche e sapere se questo problma è presente o meno, di alcune barche. So, xkè son velista, che certe informazioni son un po' 'riservate', e per questo lascio qui la mia mail, in modo che nessun'altro possa vederle... polomanuelpolo@gmail.com

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che riusciranno a darmi una mano! =)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2012 16:10 da Polomanuel.)
08-03-2012 16:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #2
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Non pensare che sia un problema dei soli mostri, ovviamente su di loro il problema è più presente perchè come dici tu hanno pinne con superfici molto minori, ma in compenso sono solitamente molto leggere e hanno un rapporto peso/potenza tale da riuscire ad uscire relativamente in fretta da tale situazione. Cosa invece che imbarcazioni come gli M37 (proprio perchè devono competere in ORC e quindi avere vele limitate) non riescono a fare e come qualcuno sa, per uscire da tale condizione si deve essere molto bravi e portare la barca in un modo insolito.

Ovviamente ho già contattato molti progettisti, tra i quali Cossutti con cui ho eseguito il tirocinio, ma nemmeno loro, credimi, ne sanno molto... E' una tesi molto sperimentale e dettata dalla mia intuizione più che su basi puramente matematiche.
Per ora ho analizzato x-332, J-109, First 34.7, M37, First 40.7, Millenium40, Farr40, e Marinariello (prima e dopo la chiglia nuova).
E mi sarebbero molto utili polari di RC44, Solaris 36OD, Bonin 31.
Più altre che non fanno mai male.. =)
08-03-2012 18:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #3
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Roberto Vencato dici?
Quello della Ulman? =)
Perchè lo conosco...
Dimmi che così so se aspettarlo qui o scrivergli..

Alessio chi invece?
come lo trovo?
08-03-2012 19:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #4
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Alessio ...bonindesign.it

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
08-03-2012 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Citazione:Messaggio di Polomanuel
Sto facendo una tesi proprio sulle barche a vela e in particolare sui problemi che le più recenti imbarcazioni hanno (soprattuto quelle con pinna molto stretta e lunga). Uno dei problemi maggiori da quello che so, per esperienza, è che con poco vento 1-2-3 nodi di reale, subito dopo una virata, queste barche hanno uno scarroccio esagerato ed è difficile riprendere velocità e rotta.

Non ho ben capito cosa cerchi.. ti posso solo dire che anche sulle barche piu' grandicelle, con poco vento, si usa l'equipaggio per la 'rollata' (leggi il 3d) in modo tale da uscire dalla virata con una pompata tale da non far perdere velocita' alla barca. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
08-03-2012 20:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FRA 21987 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #6
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
http://data.orc.org/public/WPub.dll?acti...ilCert.php
qui hai la possibilità di avere tutti i certificati ORC (e le polari matematiche) che ti interessano.
08-03-2012 20:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #7
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Ma sappiamo benissimo tutti che nonostante la rollata, le barche un po' più pesantine, a partire dal j109 ad arrivare al farr40 o al millenium, perdono velocità (al massimo le derive o i dervioni tipo gli UFO possono rimanere invariate o in estremi casi a guadagnarci). E questo, come ha spiegato Vince VR, porta ad una diminuzione della portanza della chiglia che in qualche caso entra in stallo e si vedono le barche andar quasi di traverso quand oc'è poco poco vento..

A me semplicemente interesserebbero le polari di qualche imbarcazione dai 10 ai 14 metri per ampliare i miei esempi e i miei dati di ricerca.. =)
08-03-2012 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.831
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Facendo una ricerca in google per:
boat polar ho trovato queste:
http://www1.ft10class.info/boat/polars.htm
http://www.blur.se/boats/
http://www.boatdesign.net/forums/sailboa...23046.html (se ti iscrvivi al forum immagino possa usare il motore di ricerca interno e trovarne diverse)
Però quello che mi chiedo, vuoi le polari A) vere B) da VPP progettista C) da VPP ORC
Contattare A) Armatori, Team, Velerie B) Progettisti & costruttori C) Con un accordo di non divulgazione forse l'ORC ti da una strisciata del loro DB

Visto che penso l'argomento possa interessare molti AdV, che metodologia di analisi pensi di usare?
08-03-2012 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #9
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Grazie mille Fra, se funziona sarebbe il top! =D
08-03-2012 20:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #10
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
FRA SEI UN FIGO!! =)
GRAZIE MILLE VERAMENTE! =D
08-03-2012 20:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #11
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
polo raccontaci qualcosa di quello che stai studiando, così anche noi ci erudiamo che non fa mai male

non so qualche bella foto e relativa didascalia per paragonare forme/superfici/rendimento, ad esempio
Wink

non sapevi del database consultabile dell'orc?
nello stesso sito puoi generare certificati di prova, modificando i parametri a piacere, ma non è gratis si paga qualche eurino
08-03-2012 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FRA 21987 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #12
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Citazione:Polomanuel ha scritto:
FRA SEI UN FIGO!! =)
GRAZIE MILLE VERAMENTE! =D
eheheheh grazie manuel!
08-03-2012 20:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Polomanuel Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 17
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #13
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
No.. del database non ne sapevo nulla,
anzi mi parva che per avere i certificati
di altre imbarcazioni si dovesse pagare..

Il fatto invece dei certificati prova
che s deve pagare qualcosa per farli lo sapevo.. =)

Adesso purtroppo sono abbastanza sotto con il lavoro e non riesco a dirvi nulla,
appena finisco e ho un po' di tempo vi scrivo tutto e agli interessati
posso mandare pure la tesi! =D
(che bello avere degli ammiratori già prima di finir il lavoro!xD)

un altra cosa che mi sarebbe utile:
Sul certificato purtroppo non si trova nulla a proposito dell'opera viva, Vero?
dimensioni di Timone, Pinna, bulbo, ecc.
08-03-2012 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #14
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Citazione:Polomanuel ha scritto:
No.. del database non ne sapevo nulla,
anzi mi parva che per avere i certificati
di altre imbarcazioni si dovesse pagare..

Il fatto invece dei certificati prova
che s deve pagare qualcosa per farli lo sapevo.. =)

Adesso purtroppo sono abbastanza sotto con il lavoro e non riesco a dirvi nulla,
appena finisco e ho un po' di tempo vi scrivo tutto e agli interessati
posso mandare pure la tesi! =D
(che bello avere degli ammiratori già prima di finir il lavoro!xD)

un altra cosa che mi sarebbe utile:
Sul certificato purtroppo non si trova nulla a proposito dell'opera viva, Vero?
dimensioni di Timone, Pinna, bulbo, ecc.
polo ti ho mandato una mail ...x l'opera viva se ci sveli qualche trucco ti mandiamo foto Big Grin
08-03-2012 21:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Queste sono le polari del mio ex Bonin31 personalizzato, con P maggiorata di un metro, armo quartierato a 7/8 con lande a murata, senza volanti con pennaccino, pinna scatolata larga 56 cm con siluro in piombo.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
08-03-2012 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LiberaMente Offline
Senior utente

Messaggi: 2.332
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #16
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Se vai sul sito dell'ORC e ti registri ai sailor services, hai accesso ai certificati di tutte le imbarcazioni stazzate, e trovi le polari ORC, che venendo tutte dallo stesso VPP sono sicuramente confrontabili.

In termini pratici, quello che ti posso dire io è che sia sulla mia barca attuale (un sydney39, pescaggio 2,74, chiglia a bulbo, il profilo lo trovi sul sito del costruttore) che sulla precedente (un Class40 dei Cantieri d'Este, 3 metri di pescaggio, profili molto tirati sia per chiglia che timoni) dopo le virate è necessario uscire con un angolo piuttosto largo (in funzione del vento, sino a 55/60 gradi sul reale) per farle ripartire, e stringere solo dopo che le appendici sono entrate in portanza.

Non molto più di questo comunque, che credo sia il comportamento di quasi tutte le barche con appendici un po' tirate.

So di qualche barca con profili ancora più estremi, ma penso che se vuoi trovare dati significativi per la tua tesi forse devi guardare più al mondo dei catamarani e/o dellle derive plananti, lì le velocità in gioco e quindi le caratteristiche dinamiche delle appendici sono sicuramente più significative ...
08-03-2012 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #17
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Citazione:einstein ha scritto:
Queste sono le polari del mio ex Bonin31 personalizzato, con P maggiorata di un metro, armo quartierato a 7/8 con lande a murata, senza volanti con pennaccino, pinna scatolata larga 56 cm con siluro in piombo.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-03-2012 00:08 da Hypnotic.)
08-03-2012 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.311
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #18
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Parlo per l'esperienza che mi sto facendo con il VAG 2, che ha appendici tirate, progettate da MAurizio Cossutti. Ci sono due tipi di problemi: la corda della lama, ma soprattutto il profilo della stessa. Una pinna troppo sottile e con un disegno che ne assicuri la minima resistenza genera scarsa portanza alle basse velocità. quantificare la bassa velocità é poi relativo a determinati fattori, fra cui, credo, anche il dislocamneto della barca. Un racer puro non avrà difficoltà a ripartire. In pratica su una barca da crociera-regata si può intrvenire modificando il profilo della lama per dargli più portanza. Maurizio Cossutti sa benissimo come si fa, è un lavoro a cui stiamo pensando...
09-03-2012 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Crist66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #19
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
Avendo provato la barca prima e dopo la cura, ti posso dire che le cose non sono proprio cosi la barca e lenta con le ariette con il bulbo standard race esattamente come lo è con il bulbo a T cosi come lo sono il 37 il 43 e mi dicono anche il 46 tantè che qualcuno
non lo prese perchè la delpardo tirò per una versione con ragno in carbonio e costruzione in sandwich, insomma sono barche comode da crociera costruzione solida e pesante. Ti posso dire che come anche tu avrai notato la lama e difficile da portare in virata o in situazioni vicine allo stallo, ma esce vincente in termini di reattività in virata come sotto raffica, la barca è fortemente dipendente da come si porta la randa e naturalmente da che randa si possiede, insomma ci vuole tempo e tecnici preparati a bordo...
Citazione:fast37 ha scritto:
Parlo per l'esperienza che mi sto facendo con il VAG 2, che ha appendici tirate, progettate da MAurizio Cossutti. Ci sono due tipi di problemi: la corda della lama, ma soprattutto il profilo della stessa. Una pinna troppo sottile e con un disegno che ne assicuri la minima resistenza genera scarsa portanza alle basse velocità. quantificare la bassa velocità é poi relativo a determinati fattori, fra cui, credo, anche il dislocamneto della barca. Un racer puro non avrà difficoltà a ripartire. In pratica su una barca da crociera-regata si può intrvenire modificando il profilo della lama per dargli più portanza. Maurizio Cossutti sa benissimo come si fa, è un lavoro a cui stiamo pensando...
09-03-2012 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 14.398
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #20
Stallo della chiglia, Polari, Certificato ORC
c'è un bell'articolo tecnico (diciamo similtecnico) su dei coppa america vecchi, non so come chiamarli non vecchi i 12SI, ma quelli dopo, monoscafi con il bulbone, barche che per definizione dovevano fare un sacco di virate, la lama della deriva era costruita in modo che durante la virata il cambiamento di freccia delle varie sezioni longitudinali della chiglia desse all'orientamento in profondità un angolo di attacco migliore

oddio vai a spiegare Blush


metto un bulbo gigante attaccato ad una lama profonda con un profilo idro standard

quando sbando la barca, il bulbone in fondo fa 1.flettere e 2.ruotare (svergolare?) la lama, ognuno dei due più o meno a seconda di profilo e di posizionamento dei pesi.

Se si guarda in modo dinamico, quando la barca vira comincia a raddrizzarsi, la flessione/rotazione si annulla, quando poi la barca va sulle altre mura torsione e flessione riappaiono simmetricamente sull'altro lato...

se uno vuole giochicchiare un po', trovare una sezione di lama di chiglia che integri considerazioni di struttura (faccia una torso-flessione desiderata) con considerazioni idrodinamiche (curve Cl Cd desiderate) è un bell'argomento


O comunque, quando si cominciano a vedere bulbi giganti in fondo a chiglie a velo sempre più lunghe, le considerazioni strutturali imho hanno un'influenza sempre più rilevante sulla performance

bv
09-03-2012 02:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  nomenclatura certificato ORC club toothman 2 738 13-12-2023 22:31
Ultimo messaggio: toothman
  LCG VCG e altri acronimi certificato ORC BornFree 1 427 25-11-2023 23:56
Ultimo messaggio: rob
  Chiglia Pogo 44 kavokcinque 39 5.175 03-09-2023 19:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Polari Gladiateur 33 cerco GLADIATEUR 33 8 2.137 20-03-2023 11:47
Ultimo messaggio: gava
  Nuovo certificato Orc 2022 nedo 1 1.226 17-03-2022 23:44
Ultimo messaggio: lord
  Come ottenere Certificato di stazza e quale categoria scegliere per Salona 45 lelez86 23 4.173 14-12-2021 18:15
Ultimo messaggio: albert
  Polari Comet 33 tmp 6 1.409 04-08-2021 12:37
Ultimo messaggio: tmp
  polari comet 7.70 styb2004 4 1.252 04-10-2020 17:27
Ultimo messaggio: styb2004
  Certificato di Stazza e ORC andre082 3 2.620 14-10-2019 16:12
Ultimo messaggio: nedo
  Confronto polari Hanse342-Hanse 388 Scetti 14 2.927 20-09-2019 09:42
Ultimo messaggio: Scetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)