Rispondi 
Pompa sentina
Autore Messaggio
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #1
Pompa sentina
Salve ragazzi, so che l'argomento è già stato ampiamente dibattuto, ma io ho ancora qualche dubbio.
Vorrei costruirmi una vaschetta di raccolta da posizionare sotto al passascafo dell 'albero dell' elica.
Pensavo di inserire dentro alla vaschetta una pompa automatica di quelle che hanno nella parte inferiore una griglietta, e che sentono automaticamente la presenza di acqua e si avviano da sole.
Sono consigliabili questo tipo di pompe? Avete un consiglio riguardo alla marca e modello?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2012 18:18 da Bonoz.)
23-02-2012 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
Pompa sentina
con le pompe whale, iomi sono sempre trovato bene...
24-02-2012 01:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
Pompa sentina
Grazie Frappettini, farò una ricerca.
24-02-2012 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
Pompa sentina
Citazione:Messaggio di Bonoz
Salve ragazzi, so che l'argomento è già stato ampiamente dibattuto, ma io ho ancora qualche dubbio.
Vorrei costruirmi una vaschetta di raccolta da posizionare sotto al passascafo dell 'albero dell' elica.
Pensavo di inserire dentro alla vaschetta una pompa automatica di quelle che hanno nella parte inferiore una griglietta, e che sentono automaticamente la presenza di acqua e si avviano da sole.
Sono consigliabili questo tipo di pompe? Avete un consiglio riguardo alla marca e modello?
MA quanta acqua entra ??????? litri o qualche goccia.
25-02-2012 04:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #5
Pompa sentina
Andando a motore entra parecchia acqua e purtroppo temo di non poter intervenire alla soluzione del problema fino al prossimo alaggio della barca, previsto per Ottobre. (Il sistema attuale è quello a cortechi.)
A motore spento non fa una goccia, almeno allo stato attuale, per cui pensavo di mettere una vaschetta di raccolta con una pompa che eviti all'acqua che entra di andare in giro per la barca.
25-02-2012 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #6
Pompa sentina
Citazione:Bonoz ha scritto:
Andando a motore entra parecchia acqua e purtroppo temo di non poter intervenire alla soluzione del problema fino al prossimo alaggio della barca, previsto per Ottobre. (Il sistema attuale è quello a cortechi.)
A motore spento non fa una goccia, almeno allo stato attuale, per cui pensavo di mettere una vaschetta di raccolta con una pompa che eviti all'acqua che entra di andare in giro per la barca.

Non buono che entri molta acqua. Fenomeno destinato a peggiorare e probabile fonte di grattacapi e pensieri in lunghe navigazioni.

Parli di classica baderna con premitreccia ? (non ricordo se è l'equivalente di cortechi).

Se trovi uno abile ed esperto ti aggiunge un paio di giri al volo in acqua con una guarnizione di pasta in barrette che si applica velocemente e fa ottima tenuta. Occorre una persona che sa come metterci le mani senza affondarti.

Altrimenti contratta un alaggio al volo con barca sulle cinghie in pausa pranzo del cantiere. Sistemi e poi vari.
25-02-2012 23:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #7
Pompa sentina
Guarda qui:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=27614
25-02-2012 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #8
Pompa sentina
scusa ma hai la baderna o il premistoppa?
25-02-2012 23:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #9
Pompa sentina
Nautilus, scusa ma credo, credo, che la baderna sia la stoppa premuta dal premi
26-02-2012 00:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #10
Pompa sentina
Citazione:nautilus08 ha scritto:
scusa ma hai la baderna o il premistoppa?
sempre meglio baderna o premistoppa sono la stessa cosa[:142][:142]
26-02-2012 04:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #11
Pompa sentina
Citazione:Blu ha scritto:
Citazione:Bonoz ha scritto:
Andando a motore entra parecchia acqua e purtroppo temo di non poter intervenire alla soluzione del problema fino al prossimo alaggio della barca, previsto per Ottobre. (Il sistema attuale è quello a cortechi.)
A motore spento non fa una goccia, almeno allo stato attuale, per cui pensavo di mettere una vaschetta di raccolta con una pompa che eviti all'acqua che entra di andare in giro per la barca.

Non buono che entri molta acqua. Fenomeno destinato a peggiorare e probabile fonte di grattacapi e pensieri in lunghe navigazioni.

Parli di classica baderna con premitreccia ? (non ricordo se è l'equivalente di cortechi).

Se trovi uno abile ed esperto ti aggiunge un paio di giri al volo in acqua con una guarnizione di pasta in barrette che si applica velocemente e fa ottima tenuta. Occorre una persona che sa come metterci le mani senza affondarti.

Altrimenti contratta un alaggio al volo con barca sulle cinghie in pausa pranzo del cantiere. Sistemi e poi vari.
baderna o premitreccia non sono cortechi ma paraoli.
26-02-2012 04:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #12
Pompa sentina
Citazione:Messaggio di Bonoz
Salve ragazzi, so che l'argomento è già stato ampiamente dibattuto, ma io ho ancora qualche dubbio.
Vorrei costruirmi una vaschetta di raccolta da posizionare sotto al passascafo dell 'albero dell' elica.
Pensavo di inserire dentro alla vaschetta una pompa automatica di quelle che hanno nella parte inferiore una griglietta, e che sentono automaticamente la presenza di acqua e si avviano da sole.
Sono consigliabili questo tipo di pompe? Avete un consiglio riguardo alla marca e modello?
Prova a Nautimarket Shop Online pompe sentina accessori.
26-02-2012 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #13
Pompa sentina
il sistema è quello con i cortechi, che sono alla fine 2 paraoli, niente baderna.
Oggi ho provato a misurare quanta acqua entra, e nel giro di meno di dieci minuti è entrato mezzo litro di acqua, penso che in un'ora di motore potrebbero esserci circa 5 litri di acqua.
Appena però spengo il motore non fa più una goccia. Naturalmente sono preoccupato, ma speravo di riuscire ad arrivare fino a ottobre con l'aiuto di una vaschetta di raccolta con annessa pompa automatica, tenendo presente che la barca viene usata sul lago di garda, e che il motore normalmente viene usato per brevi tratti.
I cortechi erano stati cambiati l'Inverno scorso, ma dopo alcuni mesi di tenuta perfetta, la situazione è tornata come prima della revisione.
26-02-2012 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
velacutter Offline
Senior utente

Messaggi: 1.966
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #14
Pompa sentina
Se puoi, passa alla baderna.
Ciao.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2012 00:17 da velacutter.)
27-02-2012 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #15
Pompa sentina
Citazione:Bonoz ha scritto:
il sistema è quello con i cortechi, che sono alla fine 2 paraoli, niente baderna.
Oggi ho provato a misurare quanta acqua entra, e nel giro di meno di dieci minuti è entrato mezzo litro di acqua, penso che in un'ora di motore potrebbero esserci circa 5 litri di acqua.
Appena però spengo il motore non fa più una goccia. Naturalmente sono preoccupato, ma speravo di riuscire ad arrivare fino a ottobre con l'aiuto di una vaschetta di raccolta con annessa pompa automatica, tenendo presente che la barca viene usata sul lago di garda, e che il motore normalmente viene usato per brevi tratti.
I cortechi erano stati cambiati l'Inverno scorso, ma dopo alcuni mesi di tenuta perfetta, la situazione è tornata come prima della revisione.
Probabile usura dell'asse in corrispondeza dei cortechi,da come descrivi la perdita opterei per modifica con cuffia tipo Volvo sostituzione asse.
27-02-2012 03:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #16
Pompa sentina
Quando alerò la barca mi adopererò sicuramente per cambiare sistema di tenuta.

Ma nel frattempo esiste secondo voi un intervento anche parziale e provvisorio che si potrebbe effettuare in acqua senza rischiare l'affondamento?

Ad esempio mi sembrava di aver sentito parlare che qualcuno aveva aggiunto una baderna (solo la treccia) ad un sistema a cortechi come il mio.
Probabilmente mi sbaglio, ma magari qualcuno sa se esiste qualcosa che posso fare per ridurre il problema, oltre alla suddetta vaschetta più pompa.
27-02-2012 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #17
Pompa sentina
non riesco ad incollare le foto.
così magari avrei potuto esprimermi meglio anche per non urtare la sensibilità di persone molto più competenti di me Big GrinBig Grin
27-02-2012 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #18
Pompa sentina
Citazione:Bonoz ha scritto:
Quando alerò la barca mi adopererò sicuramente per cambiare sistema di tenuta.

Ma nel frattempo esiste secondo voi un intervento anche parziale e provvisorio che si potrebbe effettuare in acqua senza rischiare l'affondamento?

Ad esempio mi sembrava di aver sentito parlare che qualcuno aveva aggiunto una baderna (solo la treccia) ad un sistema a cortechi come il mio.
Probabilmente mi sbaglio, ma magari qualcuno sa se esiste qualcosa che posso fare per ridurre il problema, oltre alla suddetta vaschetta più pompa.
puoi mettere una foto cosi si capisce
28-02-2012 04:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lelesax Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #19
Pompa sentina
Intanto bisognerebbe capire perche' entra acqua: la boccola con gomma rigata e' consumata? Non c'e' allineamento asse motore? Perche' se modifichi solo il sistema di tenuta il problema rimane in questo caso.
poi per cambiare un premistoppa non e' indispensabile alare la barca, spesso.
Nei giorni scorsi ho montato un motore nuovo, cambiato asse, premistoppa ed elica con la barca all'ancora.
28-02-2012 16:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #20
Pompa sentina
Citazione:lelesax ha scritto:
Intanto bisognerebbe capire perche' entra acqua: la boccola con gomma rigata e' consumata? Non c'e' allineamento asse motore? Perche' se modifichi solo il sistema di tenuta il problema rimane in questo caso.
poi per cambiare un premistoppa non e' indispensabile alare la barca, spesso.
Nei giorni scorsi ho montato un motore nuovo, cambiato asse, premistoppa ed elica con la barca all'ancora.
La baderna nel premistoppa la puoi cambiare anche in acqua ,il corteco o paraolio no perche' devi sfilare l'asse laboccola con la rigatura serve per la lubrificazione dell'asse.in ultimo bisogna capire che tipo passascafo monta.
29-02-2012 04:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 44 18.545 03-06-2024 22:40
Ultimo messaggio: maurotss
  acqua in sentina circe boat 13 789 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 572 19-04-2024 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 8.724 08-11-2023 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 640 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.463 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 769 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.126 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Farymann K34: manutenzione pompa acqua Butler 5 3.580 26-08-2023 11:22
Ultimo messaggio: mlipizer
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 633 16-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)