Rispondi 
viti nel teak
Autore Messaggio
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #1
viti nel teak
Vorrei livellare il sika del ponte in teak ma trovo molte viti nei comenti! se le tolgo posso avere problemi?
o è meglio che le avvito ulteriormente?


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2012 17:11 da Juan.)
02-01-2012 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #2
viti nel teak
Ciao Juan,
Se la coperta è ben incollata non avrai alcun problema.
Ilproblema sorge poi, poichè dovrai avere almeno 4/5 mm di profondità per garantire la tenuta della gomma nel cianfrino, anche a garanzia della siggillatura del foro.
Buon Lavoro!
02-01-2012 17:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #3
viti nel teak
Quoto Luca. Io nel 2007 ho rifatto da solo i comenti dl teak che si stava scollando dappertutto. Nel togliere i vecchi comenti sono venute fuori tantissime viti in acciaio inox che erano state poste per la posa del teak e le ho tolte tutte (saranno state più di 1000!!).
Una volta tolte le viti tutti i fori sono stati siringati con epossidica e ripristinata la profondità della gola con l'apposito attrezzo fein e rifatto i nuovi comenti.
Ovviamente nessun problema di tenuta perchè il teak era incollato alla coperta e le viti erano state utilizzate solo per velocizzare il montaggio del teak.

Ti suggerisco pertanto di togliere la vite siringare e fare la nuova gommatura
02-01-2012 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #4
viti nel teak
Grazie mille dei suggerimenti
Il teak si è consumato un poco lasciando il sika più alto di qualche decimo di mm
ma di viti visibili ce ne sono solo alcune (e solo sul passavanti di sinistra!!!!) ma ho paura che livellando il sika ne salteranno fuori altre.
02-01-2012 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
viti nel teak
Ma il comento, pensi di svuotarlo tutto oppure pensi di ripristinare solo dove c'è la vite???Smile
02-01-2012 20:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.139
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
viti nel teak
Citazione:kermit ha scritto:
Quoto Luca. Io nel 2007 ho rifatto da solo i comenti dl teak che si stava scollando dappertutto. Nel togliere i vecchi comenti sono venute fuori tantissime viti in acciaio inox che erano state poste per la posa del teak e le ho tolte tutte (saranno state più di 1000!!).
Una volta tolte le viti tutti i fori sono stati siringati con epossidica e ripristinata la profondità della gola con l'apposito attrezzo fein e rifatto i nuovi comenti.
Ovviamente nessun problema di tenuta perchè il teak era incollato alla coperta e le viti erano state utilizzate solo per velocizzare il montaggio del teak.

Ti suggerisco pertanto di togliere la vite siringare e fare la nuova gommatura
Quoto, aggiungerei di rifare la gommatura solo in corrispondenza ai fori togliendo con il coltello del fein un pò di gomma a scivolo prima e dopo il foro, dare il primer e gommare per poi cartare tutta la coperta.
02-01-2012 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #7
viti nel teak
La mia intenzione è esattamente di fare come suggerisce Moby Dick in quanto non vi è la necessità, dato le buone condizioni della coperta, di rifare i comenti.
Unico problema non ho il fein
02-01-2012 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #8
viti nel teak
Citazione:Juan ha scritto:
La mia intenzione è esattamente di fare come suggerisce Moby Dick in quanto non vi è la necessità, dato le buone condizioni della coperta, di rifare i comenti.
Unico problema non ho il fein

Kermit e Moby Dick hanno dato le indicazioni migliori, comunque se vuoi rimandare il problema di qualche anno e nel caso in cui le tue viti abbiano una testa bombata alta due-tre mm,allora potresti usare delle viti più corte con svasatura e testa piatta. Credo sia importante non sprofondare oltre nel sandwich di coperta.Comunque la nuova vite, sia a goccia che svasata piatta manterrà la doga peggio di prima... prima o poi dovrai risolvere in maniera radicale...
bv
03-01-2012 07:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
viti nel teak
Avessi capito le condizioni della coperta....se esce quella vite vuol dire che la scnalatura non ce'piu.......bho.
03-01-2012 07:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo45 Offline
Amico del forum

Messaggi: 773
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #10
viti nel teak
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Juan ha scritto:
La mia intenzione è esattamente di fare come suggerisce Moby Dick in quanto non vi è la necessità, dato le buone condizioni della coperta, di rifare i comenti.
Unico problema non ho il fein

Kermit e Moby Dick hanno dato le indicazioni migliori, comunque se vuoi rimandare il problema di qualche anno e nel caso in cui le tue viti abbiano una testa bombata alta due-tre mm,allora potresti usare delle viti più corte con svasatura e testa piatta. Credo sia importante non sprofondare oltre nel sandwich di coperta.Comunque la nuova vite, sia a goccia che svasata piatta manterrà la doga peggio di prima... prima o poi dovrai risolvere in maniera radicale...
bv
Mi correggo, non avevo visto bene la foto di questo post. Mi riferisco nel post sopra alla situazione classica con le viti avvitate al centro della doga, non sul cianfrino, come appare nella foto. Queste viti, a volte chiodini, in genere vengono tolti prima della calafatura e hanno anche degli spessori utilizzati come rondella, o come distanziale. Sono quindi temporanei, a volte si chiamano viti traditrici. In questo caso sarebbe molto opportuno contattare chi ha fatto a suo tempo la coperta.
03-01-2012 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #11
viti nel teak
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Juan ha scritto:
La mia intenzione è esattamente di fare come suggerisce Moby Dick in quanto non vi è la necessità, dato le buone condizioni della coperta, di rifare i comenti.
Unico problema non ho il fein

Kermit e Moby Dick hanno dato le indicazioni migliori, comunque se vuoi rimandare il problema di qualche anno e nel caso in cui le tue viti abbiano una testa bombata alta due-tre mm,allora potresti usare delle viti più corte con svasatura e testa piatta. Credo sia importante non sprofondare oltre nel sandwich di coperta.Comunque la nuova vite, sia a goccia che svasata piatta manterrà la doga peggio di prima... prima o poi dovrai risolvere in maniera radicale...
bv
Mi correggo, non avevo visto bene la foto di questo post. Mi riferisco nel post sopra alla situazione classica con le viti avvitate al centro della doga, non sul cianfrino, come appare nella foto. Queste viti, a volte chiodini, in genere vengono tolti prima della calafatura e hanno anche degli spessori utilizzati come rondella, o come distanziale. Sono quindi temporanei, a volte si chiamano viti traditrici. In questo caso sarebbe molto opportuno contattare chi ha fatto a suo tempo la coperta.
In effetti se ne vedono solo alcune e solo sul passavanti di sinistra
forse una dimenticanza dell'operatore che non le ha tolte o le ha avvitate poco in profondità?
provo comunque a mandare una mail a Jeanneau.
03-01-2012 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #12
viti nel teak
Probabilmente la massa delle viti sono sul fondo del comento, annegate nella gomma
Quelle che ti appaiono dovrebbero essere quelle non perfettamente centrate e che sono solo affondate nel teak perchè forzate dal montatore e poi ricoperte da poca gomma.
Fai un intervento localizzato ma aspettati che quando la coperta sarà più consunta cominceranno ad apparire viti ogni 30-40 cm lungo tutti i comenti.
Allora ti rimarrà solo da rifare il tutto, soprattutto se sotto hai il sandwich di balsa.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
04-01-2012 02:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.005 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.534 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.508 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 612 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 417 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.655 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.466 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 991 13-07-2023 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  Viti insvitabili e trozza ballerina Rockdamned 15 1.321 21-06-2023 10:09
Ultimo messaggio: Rockdamned
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.871 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)