Rispondi 
avvolgifiocco
Autore Messaggio
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #1
avvolgifiocco
Mi sto decidendo a montare un avvolgifiocco sulla mia beneamata - Pierrot 9.25 - che ne è priva. Ora devo scegliere e francamente, volendo contenere la spesa, mi sono orientato su due modelli che offre il mercato. Il primo è il Bamar C0 T, che viene consigliato dalla casa per una vela non superiore a 30 m2; quindi ci sto. In effetti sembrerebbe appena sufficiente, ma da quel che ho capito ha il tamburo in metallo e gli estrusi sono gli stessi che vengono montati sul modello più grande, il C1.
Il secondo è il Plastimo 810. Il costruttore lo consiglia per superfici veliche superiori a quelle della mia barca, e quindi da questo punto di vista sembrerebbe da preferire, ma è costruito facendo largo uso di materie plastiche.
Arduo dilemma. Monetina? Alla peggio, ma preferirei che qualcuno in questo forum, più informato di me, mi illuminasse.
22-10-2011 14:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #2
avvolgifiocco
Se vuoi contenere la spesa lascia perdere! Tieni presente che oltre ad acquistare e montare l'avvolgitore devi necessariamente farti fare un genoa avvolgibile e quando tira vento maledirai il sacco di patate semiavvolto che comunque andrà male anche con le ariette per l'assurdo taglio piatto per potersi avvolgere.

Se hai le vele di prua con garrocci tientele care, se le hai inferite medita la facile modifica a garrocci che ti permette la miglior condotta anche da solo con una barca abbastanza gestibile.

Se vuoi comunque l'avvolgibile pensa da subito al secondo strallo amovibile e alla seconda drizza!

Big GrinBig GrinBig Grin
22-10-2011 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #3
avvolgifiocco
Ti ringrazio, ma non avrei bisogno di essere convinto a tenermi le vele coi garrocci, ne sono un convinto sostenitore. Se ho navigato per 13 anni con la mia barca priva di avvolgifiocco non è stato certo per risparmiare.
Però qui da noi si dice '...ogni anno passa un anno..' ed io vado per i 69. Le manovre le faccio praticamente da solo; per ora non ho problemi, ma un po' di comodità in più non guasta.
Del rollafiocco mi attira soprattutto la possibilità di aprire rapidamente una vela quando il motore ti lascia all'improvviso, parlo naturalmente dell'entrata nei porti o della navigazione nei nostri canali lagunari.
Ciò premesso, resto nella fiduciosa attesa di un parere comparativo sui due avvolgifiocchi. Speriamo...anche se è sabato e siete tutti in barca....sigh...io no.
22-10-2011 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moby Dick Offline
Senior utente

Messaggi: 1.139
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
avvolgifiocco
Direi Bamar se ci stai dentro. Evita per quanto possibile marchingegni in plastica. Da qualche parte c'è un mio post che racconta i rischi corsi con un rolla Furlex che ha il tamburo in plastica. Ci devi però stare dentro magari con uno scottino di diametro minore perché altrimenti corri il rischio di finire le spire e di lasciare una parte della vela aperta con tanto vento.
22-10-2011 20:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #5
avvolgifiocco
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Direi Bamar se ci stai dentro. Evita per quanto possibile marchingegni in plastica. Da qualche parte c'è un mio post che racconta i rischi corsi con un rolla Furlex che ha il tamburo in plastica. Ci devi però stare dentro magari con uno scottino di diametro minore perché altrimenti corri il rischio di finire le spire e di lasciare una parte della vela aperta con tanto vento.

Grazie per la risposta. Allora, usando una cima in spectra, potrei scendere a diametri particolarmente piccoli.
22-10-2011 22:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
avvolgifiocco
Citazione:Messaggio di Elf
Mi sto decidendo a montare un avvolgifiocco sulla mia beneamata - Pierrot 9.25 - che ne è priva. Ora devo scegliere e francamente, volendo contenere la spesa, mi sono orientato su due modelli che offre il mercato. Il primo è il Bamar C0 T, che viene consigliato dalla casa per una vela non superiore a 30 m2; quindi ci sto. In effetti sembrerebbe appena sufficiente, ma da quel che ho capito ha il tamburo in metallo e gli estrusi sono gli stessi che vengono montati sul modello più grande, il C1.
Il secondo è il Plastimo 810. Il costruttore lo consiglia per superfici veliche superiori a quelle della mia barca, e quindi da questo punto di vista sembrerebbe da preferire, ma è costruito facendo largo uso di materie plastiche.
Arduo dilemma. Monetina? Alla peggio, ma preferirei che qualcuno in questo forum, più informato di me, mi illuminasse.
sul pierrto 9.25 se vai di Bamar devi montare un C1, il C0 ha il tamburo troppo piccolo, non è una questione di sup. velica, ma di base genova e dei giri di cima dentro il tamburo.
22-10-2011 23:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alx Offline
Senior utente

Messaggi: 4.826
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
avvolgifiocco
Dai un occhio anche ai nemo, potresti risparmiare qualcosa... io ne ho preso uno l'anno scorso e sono soddisfattissimo 28
23-10-2011 00:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #8
avvolgifiocco
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Da qualche parte c'è un mio post che racconta i rischi corsi con un rolla Furlex che ha il tamburo in plastica. Ci devi però stare dentro magari con uno scottino di diametro minore perché altrimenti corri il rischio di finire le spire e di lasciare una parte della vela aperta con tanto vento.
Certo che, a leggere nel forum le vostre disavventure coi vari rollafiocchi che non si chiudono quando arriva il ventone, o che si srotolano a tradimento quando non si vorrebbe, si rivaluta il consiglio di RMV2605D....o no?
23-10-2011 01:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
avvolgifiocco
se però consideri quanti avvolgifiocchi ci sono in giro....Wink
il fatto è che quando funzionano perfettamente nessuno ne parla (e di che dovrebbero parlare poi?) invece quando qualcosa va male....Big Grin

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
23-10-2011 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
avvolgifiocco
Citazione:shein ha scritto:
se però consideri quanti avvolgifiocchi ci sono in giro....Wink
il fatto è che quando funzionano perfettamente nessuno ne parla (e di che dovrebbero parlare poi?) invece quando qualcosa va male....Big Grin
Verissimo dal punto di vista statistico; ma quando deraglia un treno o cade un aereo....non ti viene da pensare 'non sarà proprio il mio su 100.000...', ma piuttosto 'se posso vado a piedi e non deraglio'...
Scherzi a parte, sono entrato con qualche dubbio ed esco con molti dubbi....mediterò un poco, l'inverno è lungo.
23-10-2011 03:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
avvolgifiocco
Citazione:zankipal ha scritto:

sul pierrto 9.25 se vai di Bamar devi montare un C1, il C0 ha il tamburo troppo piccolo, non è una questione di sup. velica, ma di base genova e dei giri di cima dentro il tamburo.

Ovviamente e banalmente, dato che basta consultare le tabelle, quoto al 100%...

Per quanto riguarda tutti i problemi citati, le vele avvolte a forma di sacco, le drizze che si avvolgono sullo strallo, i tamburi che si aprono in due, le girelle che non girano: c'e' sempre un perche' e di solito la causa e' da ricercare in una installazione errata o mal dimensionata, nella vela inadatta, della misura sbagliata o non progettata per essere utilizzata ridotta, nell'utilizzo non corretto o nella cattiva manutenzione.

Ciao
23-10-2011 03:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #12
avvolgifiocco
Saggia osservazione, ti ringrazio; e grazie anche a tutti gli altri.
23-10-2011 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #13
avvolgifiocco
bella elf, anch'io 69 ( che bel numero ). tre anni fa ho comprato un NEMO tipo B usato, smontato da un comet 9,10 e tenuto molto bene. ancora non l'ho montato. revisionato ma non istallato.

ho il vantaggio di una barca di 8 metri ed ancora ce la faccio a cambiare vela ingarrocciata. ho un 140 ed un 100.

di solito la cambio prima di uscire in funzione delle previsioni. finora mi è andata bene. sono già andato da Roma a Capri passando per Procida e Ischia. quest'anno volevo fare il Cilento ma non me lo hanno consentito gli eventi.

risultato: ho messo in vendita il mio rollo anche se forse lo tengo della serie 'non si sa mai'

buon vento, Mc

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2011 05:27 da mckewoy.)
23-10-2011 05:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #14
avvolgifiocco
Citazione:mckewoy ha scritto:

di solito la cambio prima di uscire in funzione delle previsioni.
Faccio anch'io così. Inoltre ho montato una cimetta con funzione di alabasso del fiocco. Ammaino in pochi secondi dal pozzetto e il fiocco rimane bloccato in coperta anche se c'è vento.
23-10-2011 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #15
avvolgifiocco
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

di solito la cambio prima di uscire in funzione delle previsioni.
Faccio anch'io così. Inoltre ho montato una cimetta con funzione di alabasso del fiocco. Ammaino in pochi secondi dal pozzetto e il fiocco rimane bloccato in coperta anche se c'è vento.

stessa cimetta rinviata in pozzetto. anche per non far salire il fiocco già armato quando esco.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



23-10-2011 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Online
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #16
avvolgifiocco
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

di solito la cambio prima di uscire in funzione delle previsioni.
Faccio anch'io così. Inoltre ho montato una cimetta con funzione di alabasso del fiocco. Ammaino in pochi secondi dal pozzetto e il fiocco rimane bloccato in coperta anche se c'è vento.

Occavolo, pensavo di averlo inventato io l'alabasso' per il fiocco. Ce l'ho da tre anni rinviato in pozzetto, è da tanto che non lo uso perchè ho sempre il timore di un incattivamento della cimetta che deve passare radente a tutti i garrocci.
23-10-2011 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #17
avvolgifiocco
Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

di solito la cambio prima di uscire in funzione delle previsioni.
Faccio anch'io così. Inoltre ho montato una cimetta con funzione di alabasso del fiocco. Ammaino in pochi secondi dal pozzetto e il fiocco rimane bloccato in coperta anche se c'è vento.

Occavolo, pensavo di averlo inventato io l'alabasso' per il fiocco. Ce l'ho da tre anni rinviato in pozzetto, è da tanto che non lo uso perchè ho sempre il timore di un incattivamento della cimetta che deve passare radente a tutti i garrocci.

la mia passa a prua dello strallo.

sulla penna, ho un grillo con traversino. nell'anello superiore c'è la drizza e la cimetta che va a un bozzello sulla landa, davanti al buco dove è agganciato lo strallo. la mantengo appena puntata

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2011 22:02 da mckewoy.)
23-10-2011 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
avvolgifiocco
C1 Bamar...
La mia barca è simile alla tua e l'ho montato e va bene.
Potresti dover cambiare lo strallo (dipende dal diametro dell'attacco all'arridatoio) altrimenti non passa.
Io l'ho dovuto cambiare perchè era un norseman.
Come vela per un po' puoi tenere il genoa facendolo adattare.
Meno di così...Wink
23-10-2011 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #19
avvolgifiocco
Citazione:Markolone ha scritto:

Occavolo, pensavo di averlo inventato io l'alabasso' per il fiocco. Ce l'ho da tre anni rinviato in pozzetto, è da tanto che non lo uso perchè ho sempre il timore di un incattivamento della cimetta che deve passare radente a tutti i garrocci.
Io ce l'ho da 13, ma me l'aveva suggerito un amico che ce l'aveva da vent'anni. Della serie...'nessuno è nato imparato'.
Comunque è vero quello che dici, è una manovra che dà molta sicurezza, ma deve essere sistemata bene. In particolare bisogna curare che l'alabasso non costringa uno o più garrocci ad assumere una posizione obliqua rispetto allo strallo; in tal caso si ha uno strofinìo e il marchingegno invece di aiutare complica l'ammainata.
Però, se si sta attenti, non succede mai.
23-10-2011 22:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #20
avvolgifiocco
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:

Occavolo, pensavo di averlo inventato io l'alabasso' per il fiocco. Ce l'ho da tre anni rinviato in pozzetto, è da tanto che non lo uso perchè ho sempre il timore di un incattivamento della cimetta che deve passare radente a tutti i garrocci.
Io ce l'ho da 13, ma me l'aveva suggerito un amico che ce l'aveva da vent'anni. Della serie...'nessuno è nato imparato'.
Comunque è vero quello che dici, è una manovra che dà molta sicurezza, ma deve essere sistemata bene. In particolare bisogna curare che l'alabasso non costringa uno o più garrocci ad assumere una posizione obliqua rispetto allo strallo; in tal caso si ha uno strofinìo e il marchingegno invece di aiutare complica l'ammainata.
Però, se si sta attenti, non succede mai.
mi sembra di capiire che vuoi vedere dei difetti a gli avvolgitori a tutti i costi, mentre sei fiero del 'tuo' sistema.
Allora non capisco perchè vuoi montarlo e perchè hai aperto il postWink
24-10-2011 04:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cerco profilo per avvolgifiocco Goiot Jippo 1 1.180 25-04-2024 10:30
Ultimo messaggio: ale pilli
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 818 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.022 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 2.210 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Avvolgifiocco duro enzonik 12 1.318 23-11-2023 12:27
Ultimo messaggio: albert
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 984 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 1.326 09-05-2023 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  help ! la girella non scorre .. [avvolgifiocco] lucianodb 24 2.343 20-04-2023 19:08
Ultimo messaggio: lucianodb
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 1.702 29-12-2022 13:06
Ultimo messaggio: santicuti
  Avvolgifiocco e Mylar essebibi 8 1.454 26-10-2022 20:52
Ultimo messaggio: essebibi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)