Rispondi 
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Autore Messaggio
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #1
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
sono le stesse dello spi quando è strallato? Si puo montare un gennaker su una barca che ha lo spi ma non prevede gennaker? Come si potrebbe posizionare il bompresso in coperta? quali sono le trazioni di un bompresso istallato in coperta e non in murata? Grazie... Torno a lettoSmile
14-10-2011 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #2
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
ma no dai è quasi chiaro, tanto vale andare un po' prima al lavoro, no?

buongiorno papinoBacio

in testa, a parità di superficie (ma spesso il genny è più 'alto', quindi + grande, se non sbaglio!?) potrebbero essere le stesse, dico potrebbero perchè gli angoli tipici del genny sono + stretti e quindi con + apparente.

in coperta basta una bella piastra sotto l'anello in cui infili il bompresso, tanto sarai molto vicino alla prua e magari all'angolo con la murata, quindi in zona robusta di per sé: per darti dei numeri a caso, considera che sulla mia ci sono una decina abbondanti di mm di vtr e un bel rondellone sotto il golfare per la mura, ovvio peò che la leva del bompresso (che io non ho) va ben considerata.

se hai bisogno, conosco un ragazza in gamba che saprà ben consigliarti in merito a calcoli, forze e spessori che in questo periodo è un po' presa perchè e diventata mamma da poco, ma son sicuro che troverà qualche minuto anche per teCool
14-10-2011 14:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Dopo alcune valutazioni mi sono deciso ad inizio anno ad installare un bompresso sul mio paperini...

Fatto fare piastra ad hoc con anello e posizionato un golfare appena prima del gavone ancora. Non ho messo nessuna briglia. Lo sbraccio rispetto all'anello e' di 1,3 mt.

Usato due volte, la seconda con 12 nodi tra traverso e lasco... Beh... Ovalizzato anello...

Rimandato al mittente e ottenuto nuovo pezzo con raddoppio spessore anello... Ma appena riesco faccio mettere la briglia... Quando vedi un asta di carbonio flettere come se niente fosse.. Beh penso che ora che l'anello e' piu rigido anziché ovalizzarsi lui si romperebbe il bompresso...

La barca con il mio genny all round va bene... Al traverso plana oltre gli otto nodi... Con 12 di apparente... Sto pensando di tirare via tutta attrezzatura spi perche tanto mia moglie non si applica...Big GrinBig GrinBig Grin

Bv
14-10-2011 14:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Puoi anche usarlo sul tangone

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
14-10-2011 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #5
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
gundam
se il tubo flette così tanto e facilmente significa che non è dimensionato correttamente (anche se spesso si vedono 'barchini' il cui bompresso flette sempre, anche verso l'alto), la briglia aiuta, ma non risolve

forse è il caso di valutare meglio ciò che ti è stato dato per capire se adeguato
14-10-2011 16:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #6
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
il consiglio di tiger è sicuramente valido, hai già tutto a bordo, salvo forse l'attacco all'albero poco sopra la coperta, ma c'è da vedere quanto sporge il tangone (normalmente abbastanza meno di un bompresso), che il basso sia abbastanza avanti e da considerare l'impiccio dei 2 bracci cazzati a ferro (sempre tutti e 2 se non ci vuoi pensare quando strambi, uno per volta se ci vuoi pensare quando strambiSmile)che non è il massimo, ma assicura poche manovre come col bompresso una volta armato.

ho fatto questo uso del tangone sulla barca su cui regato spesso, da quando si è aggiunto uno spi asimmetrico.
in questo caso abbiamo predisposto uno stroppo a prua su cui si tiene murato lo spi durante la strambata così da liberare il tangone e farlo passare, perchè altrimenti su una delle 2 mura il tangone resta sottovento allo strallo perdendo qualche grado, ma soprattutto impedendo di essere leggermente portato sopravento quando serve.

come al solito pro e contro, ma al ns lupo non mancheranno lunghe e silenzione notti insonni che lo aiuteranno a capire chi è e cosa sarà meglio per sé stessoBig Grin
14-10-2011 16:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #7
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Il diametro esterno e' di 80 mm... Non ho verificato lo spessore... Ma ho esagerato con lo sbraccio... Lo sapevo... La briglia secondo me risolve... Ma il campo di mostrera' se ho ragione o se mi troverò con due bompressi per un 20 piedi Big GrinBig GrinBig Grin
14-10-2011 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #8
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:Gundam ha scritto:


La barca con il mio genny all round va bene... Al traverso plana oltre gli otto nodi... Con 12 di apparente...

Plana mi sembra una parola grossa, senza nulla togliere al GS40 di Paperini. Big Grin
La briglia nell'andatura al traverso ti aiuta ben poco, come hai già capito, se il bompresso è correttamente dimensionato, basta ridurre lo sbraccio.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
14-10-2011 16:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:marbr ha scritto:
gundam
se il tubo flette così tanto e facilmente significa che non è dimensionato correttamente (anche se spesso si vedono 'barchini' il cui bompresso flette sempre, anche verso l'alto), la briglia aiuta, ma non risolve

forse è il caso di valutare meglio ciò che ti è stato dato per capire se adeguato

Non voletemene se ripeto sempre le stesse cose....

La flessione 'esagerata' del tubo di carbonio senza che si arrivi alla rottura non è causata generalmente da un dimensionamento scorretto, ma dalla tecnica costruttiva, il filament winding oppure la poltrusione, che sono i processi di produzione industriale per produrre pali, tubi, marmitte etc, e manufatti in genere che non hanno esigenze strutturali e di resistenza a flessione specifiche. Per non parlare del fatto che una grossa percentuale di quei tubi sono neri perchè fatti di vetro pigmentato e non di carbonio, e si vede quando si tagliano, perchè la polvere non è nera....

E' ovvio che se ci presentano due tubi apparentemente identici, uno realizzato in serie con altri 10000 tubi identici per fare chissà cosa nell'industria, che viene venduto in internet a costo X, ed uno progettato e fatto per fare il bompresso, coi suoi bei fili di carbonio orientati a 0°, rinforzato sull'incastro, a costo 10 X, la tentazione di acquistare il primo, 'tanto è uguale', è molto forte.

Aggiungo: se per realizzare un tangone, che lavora a compressione, un tubo in filament winding può anche andare, basta sovradimensionarlo un po', per il bompresso, che lavora a flessione, o a pressoflessione se c'è la briglia, è tutta un'altra storia...

Ciao

P.S. non avendolo visto, può essere che questo non sia il caso del bompresso di gundam Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2011 17:20 da albert.)
14-10-2011 17:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:marbr ha scritto:
il consiglio di tiger è sicuramente valido, hai già tutto a bordo, salvo forse l'attacco all'albero poco sopra la coperta, ma c'è da vedere quanto sporge il tangone (normalmente abbastanza meno di un bompresso), che il basso sia abbastanza avanti e da considerare l'impiccio dei 2 bracci cazzati a ferro (sempre tutti e 2 se non ci vuoi pensare quando strambi, uno per volta se ci vuoi pensare quando strambiSmile)che non è il massimo, ma assicura poche manovre come col bompresso una volta armato.

ho fatto questo uso del tangone sulla barca su cui regato spesso, da quando si è aggiunto uno spi asimmetrico.
in questo caso abbiamo predisposto uno stroppo a prua su cui si tiene murato lo spi durante la strambata così da liberare il tangone e farlo passare, perchè altrimenti su una delle 2 mura il tangone resta sottovento allo strallo perdendo qualche grado, ma soprattutto impedendo di essere leggermente portato sopravento quando serve.

come al solito pro e contro, ma al ns lupo non mancheranno lunghe e silenzione notti insonni che lo aiuteranno a capire chi è e cosa sarà meglio per sé stessoBig Grin
A meno che tu non abbia il caricabasso rinviato a piede d'albero che ti consenta di quadrare senza lascalo (non penso perchè ti creerebbe una compressione spaventosa sul tangone...), ti conviene eliminare il caricabasso e usare la mura come basso (ovviamente incocciata alla brancarella di mura della vela, che funziona meglio e ti fa sia da basso che da stroppo a tangone libero. In più ti permette di utilizzare il genny anche senza tangone nelle situazioni di emergenza o quando non hai voglia di incocciare il tangone mentre 'sciaboli lo champagne' Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
14-10-2011 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #11
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:marbr ha scritto:
gundam
se il tubo flette così tanto e facilmente significa che non è dimensionato correttamente (anche se spesso si vedono 'barchini' il cui bompresso flette sempre, anche verso l'alto), la briglia aiuta, ma non risolve

forse è il caso di valutare meglio ciò che ti è stato dato per capire se adeguato

albert
ti ringrazio per aver spiegato in modo breve, ma esaustivo, quanto la mia pigrizia e sinteticità nello scrivere non aveva fatto.

ora gundam potrà valutare meglio ciò che ha a bordo
Smile

Non voletemene se ripeto sempre le stesse cose....

La flessione 'esagerata' del tubo di carbonio senza che si arrivi alla rottura non è causata generalmente da un dimensionamento scorretto, ma dalla tecnica costruttiva, il filament winding oppure la poltrusione, che sono i processi di produzione industriale per produrre pali, tubi, marmitte etc, e manufatti in genere che non hanno esigenze strutturali e di resistenza a flessione specifiche. Per non parlare del fatto che una grossa percentuale di quei tubi sono neri perchè fatti di vetro pigmentato e non di carbonio, e si vede quando si tagliano, perchè la polvere non è nera....

E' ovvio che se ci presentano due tubi apparentemente identici, uno realizzato in serie con altri 10000 tubi identici per fare chissà cosa nell'industria, che viene venduto in internet a costo X, ed uno progettato e fatto per fare il bompresso, coi suoi bei fili di carbonio orientati a 0°, rinforzato sull'incastro, a costo 10 X, la tentazione di acquistare il primo, 'tanto è uguale', è molto forte.

Aggiungo: se per realizzare un tangone, che lavora a compressione, un tubo in filament winding può anche andare, basta sovradimensionarlo un po', per il bompresso, che lavora a flessione, o a pressoflessione se c'è la briglia, è tutta un'altra storia...

Ciao

P.S. non avendolo visto, può essere che questo non sia il caso del bompresso di gundam Big Grin
14-10-2011 20:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #12
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:tiger86 ha scritto:

A meno che tu non abbia il caricabasso rinviato a piede d'albero che ti consenta di quadrare senza lascalo (non penso perchè ti creerebbe una compressione spaventosa sul tangone...), ti conviene eliminare il caricabasso e usare la mura come basso (ovviamente incocciata alla brancarella di mura della vela, che funziona meglio e ti fa sia da basso che da stroppo a tangone libero. In più ti permette di utilizzare il genny anche senza tangone nelle situazioni di emergenza o quando non hai voglia di incocciare il tangone mentre 'sciaboli lo champagne' Smile

tiger
sul 44.7 in oggetto (non è mia) il tangone è armato normale perchè la barca nasce e vive con gli spi.
tuttavia recentemente, per situazioni di poca aria, si è scelto uno spi asimmetrico che, in assenza di bompresso, viene murato sul tangone.
e dato che la barca, se regata, fa solo lunghe, il tangone è armato standard in modo da essere pronto anche per gli altri spi simmetrici visto che in tante ore si trovano sempre tante diverse condizioni.
14-10-2011 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
certo... ma si tratta di lascare il basso o sganciarne il moschettone e incocciare quello di mura, non tanto di più di mettere uno stroppo, ma i vantaggi mi sembrano interessanti soprattutto in termini di versatilità

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
14-10-2011 20:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #14
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Se volete tenere il caricabbasso sempre sul tangone, serve una mura separata per il gennaker.

Non si tratta di vantaggi interessanti come dice tiger, ma se il caricabasso resta sul tangone e non c'è nulla sulla mura del gennaker.....mi spiegate come si fa a strambare ?? Cosa succede al gennaker quando sganciate il tangone dal braccio per passarlo dall'altra parte dello strallo ??

Ciao
14-10-2011 22:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #15
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Gundam ha scritto:


La barca con il mio genny all round va bene... Al traverso plana oltre gli otto nodi... Con 12 di apparente...

Plana mi sembra una parola grossa, senza nulla togliere al GS40 di Paperini. Big Grin
La briglia nell'andatura al traverso ti aiuta ben poco, come hai già capito, se il bompresso è correttamente dimensionato, basta ridurre lo sbraccio.
ciao

Che a 8,5 non plana un 40 piedi? Non sara una piuma, un j, unclass 40... Ma plana!!!!SmileSmileSmile

Scherzo ovviamente... Ma al momento non ho un class 40 sottomano... E mi devo contentare....

Comunque per il bompresso non ho, o almeno cosi mi hanno fatto credere, adattato un tubo di carbonio costruito per altri scopi....

Sull'utilità della briglia, se cpisco che non aiuti moltissimo sulla componente di forza trasversale/ ortogonale all'asse... Sicuramente riduce sostanzialmente quello vertical... Quindi meno carico complessivo...

Poi che sia sufficiente lo vedremo presto...

Bv

Ps. Sembra che a lavagna domani ci Sara vento... Incredibile... Ancora non ci credo...sembra addirittura 10 nodi...spere m
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2011 22:57 da Gundam.)
14-10-2011 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.699
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #16
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
cos'è la briglia?
14-10-2011 22:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:lupo planante ha scritto:
cos'è la briglia?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

42

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
14-10-2011 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lxl_F.18_lxl Offline
Amico del forum

Messaggi: 935
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #18
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:tiger86 ha scritto:
Puoi anche usarlo sul tangone
Ah ma allora si può??? tutti che mi prendono per scemo quando lo dico...Occhio nero
15-10-2011 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Puoi anche usarlo sul tangone
Ah ma allora si può??? tutti che mi prendono per scemo quando lo dico...Occhio nero
Il mondo è pieno di sapienti...Disapprovazione

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
15-10-2011 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
tensioni testa/mura/scotta del Gennaker
Citazione:albert ha scritto:
Se volete tenere il caricabbasso sempre sul tangone, serve una mura separata per il gennaker.

Non si tratta di vantaggi interessanti come dice tiger, ma se il caricabasso resta sul tangone e non c'è nulla sulla mura del gennaker.....mi spiegate come si fa a strambare ?? Cosa succede al gennaker quando sganciate il tangone dal braccio per passarlo dall'altra parte dello strallo ??

Ciao
Lo ha detto mette uno stroppo di mura quando stramba.
Però la mura regolabile è altra cosa e alla fine più semplice.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
15-10-2011 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 7.451 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 1.425 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Testa Albero vs Frazionato lordvela 16 1.202 16-01-2024 08:59
Ultimo messaggio: penven
  mura del gennaker robbi2020 23 2.116 18-10-2023 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 767 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 1.110 03-10-2023 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Windex in testa d'albero matteo 43 8.279 23-09-2023 22:26
Ultimo messaggio: faberroma
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 826 05-06-2023 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 4.902 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.373 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)