Rispondi 
Gennaker: regolazioni avanzate
Autore Messaggio
sdrago77 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 42
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #1
Gennaker: regolazioni avanzate
Dopo essermi letto numerosi 3D in ADV e altri forum sull'uso del Gennaker ho ancora una marea di dubbi...
In particolare vorrei delucidazioni in merito a quando lascare la mura e/o la drizza e secondo quali criteri.
Altro dubbio è in merito al barber: ridurre le spalle del gennaker aumentando il grasso cosa implica? Quando utilizzarlo? Quando per aumentare il grasso devo ricorrere al barber e quando devo ricorrere invece ad aumentare la tensione sulla ghinda?

Visto che tutti questi dubbi sono nati leggendo le risposte di Albert, Einstein, Tiger etc (che sono preziosissime di consigli ma che immancabilmente mi fanno nascere nuove domande e curiosità)... mi piacerebbe sentire e loro opinioni in merito e ovviamente di tutti coloro che hanno le idee più chiare delle mie...
21-09-2011 00:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #2
Gennaker: regolazioni avanzate
Il gennaker in generale va regolato come qualsiasi vela, in particolare la sua regolazione assomiglia a quella di un genoa. Per cui chiediti ad ogni situazione come reagiresti nella regolazione del tuo genoa e riportala al gennaker. In qanto al barber ti serve per regolare il punto di scotta come faresti sul genoa usando il carrello.
Quindi se vuoi aprire la balumina arretri il punto di scotta lascando il barber, al contrario se vuoi chiuderla per ridurre lo svergolamento della vela con la conseguenza di ingrassare la vela porti avanti il punto di scotta, ossia cazzi il barber.
Se desideri avanzare il tessuto, avanzare il grasso della vela, dovrai tendere la caduta prodiera (o ghinda) cazzando bene drizza e mura, mentre se vorrai portare indietro il grasso 'potresti' lascare la caduta prodiera.

Spesso capita di vedere su andature strette lascare la mura per aiutarsi ad umentare l'angolo di incidenza, ossia per aiutarsi a cazzare meglio la vela, ma questo è deleterio in quanto sposta la risultante di spinta verso poppa causando più sbandamento e meno propulsione.

Se il gnk è di un taglio a spalle larghe (runner) allora talvolta usandolo per andature molto larghe lascare la mura potrebbe contribuire a permettere la rotazione della caduta prodiera sopravento esponendo maggiormente la vela al vento e lascare un po la drizza aiuterebbe, allontanando un po il gnk dalla randa vella parte alta, pulirlo dai rifiuti della randa.

Ti consiglio di sviluppare la discussione su un solo punto alla volta altimenti il campo diventa troppo vasto e le risposte troppo lunghe.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
21-09-2011 12:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #3
Gennaker: regolazioni avanzate
Citazione:tiger86 ha scritto:
Il gennaker in generale va regolato come qualsiasi vela, in particolare la sua regolazione assomiglia a quella di un genoa. Per cui chiediti ad ogni situazione come reagiresti nella regolazione del tuo genoa e riportala al gennaker. In qanto al barber ti serve per regolare il punto di scotta come faresti sul genoa usando il carrello.
Quindi se vuoi aprire la balumina arretri il punto di scotta lascando il barber, al contrario se vuoi chiuderla per ridurre lo svergolamento della vela con la conseguenza di ingrassare la vela porti avanti il punto di scotta, ossia cazzi il barber.
Se desideri avanzare il tessuto, avanzare il grasso della vela, dovrai tendere la caduta prodiera (o ghinda) cazzando bene drizza e mura, mentre se vorrai portare indietro il grasso 'potresti' lascare la caduta prodiera.

Spesso capita di vedere su andature strette lascare la mura per aiutarsi ad umentare l'angolo di incidenza, ossia per aiutarsi a cazzare meglio la vela, ma questo è deleterio in quanto sposta la risultante di spinta verso poppa causando più sbandamento e meno propulsione.

Se il gnk è di un taglio a spalle larghe (runner) allora talvolta usandolo per andature molto larghe lascare la mura potrebbe contribuire a permettere la rotazione della caduta prodiera sopravento esponendo maggiormente la vela al vento e lascare un po la drizza aiuterebbe, allontanando un po il gnk dalla randa vella parte alta, pulirlo dai rifiuti della randa.

Ti consiglio di sviluppare la discussione su un solo punto alla volta altimenti il campo diventa troppo vasto e le risposte troppo lunghe.

Quoto! Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-09-2011 16:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #4
Gennaker: regolazioni avanzate
Mi insericsco anche io nella discussione perchè vorrei aprofondire alcuni aspetti, uso il gnk solo da poco tempo, è una gran bella vela che fa divertire, ma non credo di sfruttarla al meglio.
Ad esempio nelle andature molto di poppa un tangone è di aiuto? Penso di si e vorrei farmelo (attualmente ne sono sprovvisto), ma non vorrei solo complicarmi la vita senza ottenere grossi risultati
22-09-2011 04:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #5
Gennaker: regolazioni avanzate
Dipende dall'intensità del vento reale, dal taglio del tuo gen e dalle performances della tua barca; comunque, come pensi, ti complicheresti la vita.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-09-2011 13:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lunar1960 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #6
Gennaker: regolazioni avanzate
Ciao Max,
Come dice Einstein, dipende molto dal taglio e dall' intensita' del vento. Io ho due gen, su quello piu' piccolino e ' magro' , trovo che il tangone sia necessario nelle andature piu' portanti, anzi, una volta che lo ho armato, lo tengo su anche al traverso perche' mi da' piu' velocità e duttilita'. Su quello piu' grande, con taglio per portanti, non ne sento la necessita', soprattutto appena aumenta un po' il vento.
Bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2011 19:19 da lunar1960.)
22-09-2011 13:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #7
Gennaker: regolazioni avanzate
Grazie delle risposte come sempre esaurienti
22-09-2011 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sdrago77 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 42
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #8
Gennaker: regolazioni avanzate
Grazie 1000 anche da parte mia. Se non vinco il campionato al Trasimeno vi ritengo responsabili Wink
22-09-2011 21:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MrPendolo Offline
Amico del forum

Messaggi: 515
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #9
Gennaker: regolazioni avanzate
Scusate l'ignoranza, ma il tangone lo usereste come si fa con lo Spi (punto di mura) o come se tangonaste un genoa (punto di scotta)?
Nonostante la carenza finanziaria, mi piacerebbe molto farmi un bel Gennaker... intanto studio.

Bv
23-09-2011 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
Gennaker: regolazioni avanzate
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma il tangone lo usereste come si fa con lo Spi (punto di mura) o come se tangonaste un genoa (punto di scotta)?
Nonostante la carenza finanziaria, mi piacerebbe molto farmi un bel Gennaker... intanto studio.

Bv
Come lo spi, ma le manovre vengono gestite diversamente in quanto la mura resta sempre mura.
Ne abbiamo già parlato dovresti trovare le discussioni pregresse

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
23-09-2011 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MrPendolo Offline
Amico del forum

Messaggi: 515
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #11
Gennaker: regolazioni avanzate
Cerco... intanto grazie.
23-09-2011 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sdrago77 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 42
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
Gennaker: regolazioni avanzate
Ieri sera stavo leggendo per l'ennesima volta il libro di Dedekam
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e nuovi dubbi mi hanno assalito.

Tiger scrive
Citazione:Il gennaker in generale va regolato come qualsiasi vela, in particolare la sua regolazione assomiglia a quella di un genoa. Per cui chiediti ad ogni situazione come reagiresti nella regolazione del tuo genoa e riportala al gennaker. In qanto al barber ti serve per regolare il punto di scotta come faresti sul genoa usando il carrello.
quindi molto pragmaticamente vuol dire:
- con poco vento e andatura al lasco cazzo il barber al fine di ingrassare il gennaker e chiudere la balumina. Risultato: aumento la potenza della vela, la allontano dalla sventata della randa
- con vento sostenuto invece lasco l barber, la balumina si apre, il grasso si riduce. Risultato: riduco la potenza della vela e la possibilità di eventali straorze

Nel libro di Dedekam è citato quasi l'esatto contrario (ma in realtà parla di spinnaker e non di gennaker). Dove sta la verità? Le regole che ho appena citato sono giuste?
26-09-2011 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Gennaker: regolazioni avanzate
Infatti è l'esatto contrario.Smile
Mi hai preso troppo alla lettera, nel senso che devi ragionare come un genoa ma alle portanti.
Con poco vento tu dovrai inevitabilmente assumere una andatura più stretta per cui avrai la scotta cazzata e dovrai svergolare la vela per avere un grasso in avanti e una risultante più orientata a prua.
All'aumentare del vento allarghi l'andatura e quindi devi lascare scotta e portare avanti il punto di scotta per cui cazzi progressivamente il barber.
Tutto questo in linea di massima.
Mentre con il tangone hai la possibilità di alzare il punto di mura (vedi spi) con il bompresso alzare la mura significa farla anche cadere sottovento, per cui non puoi fare lo stesso ragionamento.

Per il resto quel libricino pur sintetico è molto bello, ma, come avrai notato, sul gennaker è un po troppo sintetico e abbastanza approssimativo.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
26-09-2011 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Regolazioni per stringere il vento con poca aria. Jack1976 30 8.682 13-11-2023 13:22
Ultimo messaggio: albert
  First 27.7 - assetto e regolazioni - boa in secca 21 3.203 07-03-2019 14:43
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Regolazioni stecche randa NON rollabile lupo planante 6 3.063 15-10-2015 20:27
Ultimo messaggio: shein
  Modifiche regolazioni einstein 66 15.067 21-11-2014 19:30
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Regolazioni elan 33 Paolopb 0 2.189 17-09-2014 11:09
Ultimo messaggio: Paolopb
Music AAA Esperti in regolazioni di code 0 cercasi Jack1976 36 14.463 28-05-2014 10:58
Ultimo messaggio: m4ur0
  Regolazioni scotta spi... Outis 42 9.681 07-05-2014 20:20
Ultimo messaggio: bullo
  regolazioni gennaker Bonoz 15 5.842 27-04-2012 00:20
Ultimo messaggio: tiger86
  Regolazioni idrauliche walterego 5 2.052 05-05-2011 19:57
Ultimo messaggio: wind e sea
  regolazioni con vento molto debole jucas 37 6.315 19-01-2011 17:45
Ultimo messaggio: magosebino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)