Rispondi 
misura drizze
Autore Messaggio
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #1
misura drizze
è la prima volta che sostituisco le drizze ed ho problemi con la misurazione del diametro.
la drizza della randa misura 11 nella parte sotto tensione, 13 nella parte a riposo (dopo lo stopper)
a naso direi che la misura corretta dovrebbe essere quella non in tensione, tuttavia 13 è una misura che non esiste. potrebbe essere 14 ma non vedo come la parte non in tensione potrebbe essersi assottigliata (cosa che invece mi pare perfettaemnte logica per la parte in tensione)

problema simile per la drizza del genoa: 11 sotto tensione, valori che vanno da 12 a 14 per la parte non in tensione.

la barca è un 41'

secondo voi??
22-05-2011 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
misura drizze
probabilmente da nuova era una 12Smile

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
22-05-2011 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
misura drizze
Penso sia tutto da 12 come diametro poi dipende dalla qualita' e dalla tipologia di cima impiegata.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
22-05-2011 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #4
misura drizze
Sul mio 41 prima avevo tutto poliestere fetentissimo da 12 che assomigliava più ad un elastico che ad una cima, adesso per le drizze uso dynema sk 75 da 10 G&M e poliestere da 12 di buona qualità (quale non ricordo ma sempre G&M).
Il vecchio poliestere lo tengo a bordo in crociera perchè non si sa mai: un ormeggio particolare, una rottura ecc.ecc.
22-05-2011 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
misura drizze
come misuri il diametro? con il calibro non va bene, devi misurare la circonferenza e applicare la geometria del cerchio...Big Grin
I fabbricanti poi fanno i diametri a gusto proprio, e quelli oltreoceano usano i pollici, quindi puoi trovare un 9,5, un 11, un 12,7 che sono diversi dal 10 e 12 nostrani.
22-05-2011 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.819
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #6
misura drizze
Ma soprattutto, chettifrega della misura in diametro della vecchia, di cui peraltro non canti le lodi? Smile
Calcolati il carico di lavoro necessario e scegliti la drizza che ti serve considerando anche maneggevolezza e diametro accolto dagli stopper, così sarai sicuro di quello che hai fatto e conoscerai un po' meglio la tua barca CoolSmile
23-05-2011 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #7
misura drizze
Citazione:clavy ha scritto:
Calcolati il carico di lavoro necessario e scegliti la drizza che ti serve considerando anche maneggevolezza e diametro accolto dagli stopper, così sarai sicuro di quello che hai fatto e [u]conoscerai un po' meglio la tua barca [u] CoolSmile

hai perfettamente ragione, a questo punto però mi si apre un universo sconfinato di dubbi, primo fra tutti... come si calcola il carico di lavoro???
23-05-2011 17:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.819
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
misura drizze
Una raccolta di link che penso troverai interessanti, ottenuti con la stringa di ricerca in google:
marshall site:forum.amicidellavela.it
(sostituendo alla parola marshall quello che cerchi otterrai risultati specifici da questo forum)

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25769
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55157
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26889
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41133
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31219
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36200

ed un pdf stringatissimo

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Scelta_cime.pdf 106 KB
23-05-2011 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #9
misura drizze
grazie, con la ricerca avanzata avevo trovao solo due link di scarsa rilevanza.
ora mi tuffo in quanto postato e poi vi rovinerò con altre mille mila domande
23-05-2011 19:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #10
misura drizze
Citazione:Messaggio di ilverococco
è la prima volta che sostituisco le drizze ed ho problemi con la misurazione del diametro.
la drizza della randa misura 11 nella parte sotto tensione, 13 nella parte a riposo (dopo lo stopper)
a naso direi che la misura corretta dovrebbe essere quella non in tensione, tuttavia 13 è una misura che non esiste. potrebbe essere 14 ma non vedo come la parte non in tensione potrebbe essersi assottigliata (cosa che invece mi pare perfettaemnte logica per la parte in tensione)

problema simile per la drizza del genoa: 11 sotto tensione, valori che vanno da 12 a 14 per la parte non in tensione.

la barca è un 41'

secondo voi??


Il tuo problema potrebbe avere come causa il fatto che, nelle cime a doppia treccia di qualità media, la calza tende ad avere un allungamento maggiore dell' anima.

Dopo un pò di cicli di lavoro la maggiore lunghezza della calza ( non sembre apprezzabile ad occhio nudo ) viene sostanzialmente 'munta', a causa di un lieve attrito residuo dello stopper anche aperto, verso la parte terminale.

Questo spiegherebbe il limitato aumento di diametro in quella zona.
24-05-2011 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stebor Offline
Senior utente

Messaggi: 2.269
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #11
misura drizze
da profana, credo sia molto importante tenere in considerazione la portata degli stopper, se è troppo sottile o troppo grossa non va bene, quindi partirei da li per valutare qqual'è la misura + adatta...sbaglio?
24-05-2011 22:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #12
misura drizze
Guardando l'allegato Scelta_cime.pdf se ho capito bene la lunghezza della scotta del genoa dovrebbe essere uguale alla lunghezza della barca o sbaglio ?
Siccome le dovrei cambiare noto molta differenza con le misure che ho adesso.

Ps. Chiedo scusa per l'intromissione ma aprire un altra discussione mi pareva esagerato...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2011 22:57 da mauritania.)
24-05-2011 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.819
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #13
misura drizze
Citazione:mauritania ha scritto:
Guardando l'allegato Scelta_cime.pdf se ho capito bene la lunghezza della scotta del genoa dovrebbe essere uguale alla lunghezza della barca o sbaglio ?
Siccome le dovrei cambiare noto molta differenza con le misure che ho adesso.

Ps. Chiedo scusa per l'intromissione ma aprire un altra discussione mi pareva esagerato...

E' assolutamente un'indicazione di massima, e penso sia sulla peggior ipotesi possible. Penso sia molto diverso, sulla stessa lunghezza LOA la scotta per una barca che può avere un jib max al 108% rispetto ad una concepita con un genoa ad alta sovrapposizione del 150%.
24-05-2011 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #14
misura drizze
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:mauritania ha scritto:
Guardando l'allegato Scelta_cime.pdf se ho capito bene la lunghezza della scotta del genoa dovrebbe essere uguale alla lunghezza della barca o sbaglio ?
Siccome le dovrei cambiare noto molta differenza con le misure che ho adesso.

Ps. Chiedo scusa per l'intromissione ma aprire un altra discussione mi pareva esagerato...

E' assolutamente un'indicazione di massima, e penso sia sulla peggior ipotesi possible. Penso sia molto diverso, sulla stessa lunghezza LOA la scotta per una barca che può avere un jib max al 108% rispetto ad una concepita con un genoa ad alta sovrapposizione del 150%.

io non farei troppo affidamento a quelle indicazioni, la mia scotta del genoa è 130% della lunghezza della barca, forse ho un 10% di troppo ma non di più
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2011 23:39 da ilverococco.)
24-05-2011 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
misura drizze
Certo che se vi create dei problemi anche quando non cene sono...
Hai delle drizze e delle scotte montate sulla tua barca? funzionano? scorrono bene? le lunghezze sono giuste, troppo corte o troppo lunghe? stopper e self tailing lavorano bene? fatti queste domande ed avrai tutte le risposte che ti servono, se non le sai tu che adoperi la barca vuoi che lo sappia chi ha fatto la tabella per il dimensionamento?Big GrinBig GrinBig Grin
25-05-2011 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #16
misura drizze
Quoto GT...g&m dsk 75 globaltech... Costa ma almeno non hai dell'elastico delle mutande al posto della drizza.... Diametro sul mio 40 piedini e' del 10.... La lunghezza segui quanto dice il mitico Vittorio e vai sul sicuro... Lo sentirei anche per un offerta
Buon vento (quando c'e'...)
25-05-2011 00:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #17
misura drizze
Citazione:mauritania ha scritto:
Guardando l'allegato Scelta_cime.pdf se ho capito bene la lunghezza della scotta del genoa dovrebbe essere uguale alla lunghezza della barca o sbaglio ?
Siccome le dovrei cambiare noto molta differenza con le misure che ho adesso.

Ps. Chiedo scusa per l'intromissione ma aprire un altra discussione mi pareva esagerato...

Misura quelle attuali.
In genere 1,5 x lunghezza scafo.
25-05-2011 01:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #18
misura drizze
per un 41 forse è suff. x 1.30
25-05-2011 01:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #19
misura drizze
Citazione:mauritania ha scritto:
Guardando l'allegato Scelta_cime.pdf se ho capito bene la lunghezza della scotta del genoa dovrebbe essere uguale alla lunghezza della barca o sbaglio ?
Siccome le dovrei cambiare noto molta differenza con le misure che ho adesso.

Ps. Chiedo scusa per l'intromissione ma aprire un altra discussione mi pareva esagerato...
In linea di massima la scotta genoa è uguale a una volta e mezza la lunghezza della barca, poi ovviamente dipende dal tipo di ganoa.
25-05-2011 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauritania Offline
Amico del forum

Messaggi: 874
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #20
misura drizze
Problemi mi pare non ce ne siano, so benissimo quanto devono essere lunghe le scotte (per la mia barca)infatti ci sono già basterebbe comprarle uguali, mi pare qualcuno non abbia capito che era un osservazione pignola solo sulla tabella...bye bye...




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2011 02:45 da mauritania.)
25-05-2011 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 514 24-05-2024 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 1.361 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 12.384 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 3.089 13-02-2023 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 6.043 03-01-2020 17:41
Ultimo messaggio: osef
  Drizze intrecciate caesar27 6 1.780 28-10-2019 20:37
Ultimo messaggio: caesar27
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 2.853 13-04-2019 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 4.871 27-02-2019 20:57
Ultimo messaggio: fast37
  drizze sergiot 6 1.960 30-04-2018 21:54
Ultimo messaggio: sergiot
  Drizze e scotte che si attorcigliano ismael 36 7.433 26-02-2018 11:42
Ultimo messaggio: Trixarc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)