Rispondi 
Problema con verricelli
Autore Messaggio
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #1
Problema con verricelli
Ciao a tutti.
I miei verricelli dovrebbero girare liberi ruotando in senso antiorario, ma quando sono sotto sforzo si bloccano e girano solo nel verso di cazzare la scotta.
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema?
23-04-2011 17:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Problema con verricelli
Scusa, non so che verricelli tu abbia, ma in genere girano SOLO in un senso, per cazzare la scotta, in senso orario. per mollare devi lascare la scotta.
Hai una foto?
23-04-2011 17:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #3
Problema con verricelli
Citazione:Messaggio di Bonoz
Ciao a tutti.
I miei verricelli dovrebbero girare liberi ruotando in senso antiorario, ma quando sono sotto sforzo si bloccano e girano solo nel verso di cazzare la scotta.
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema?

bella Bonoz,

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e poi un velo abbondante di grasso al litio

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



23-04-2011 23:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #4
Problema con verricelli
Mah.....i verricelli girano solo in un senso....a parte quelli degli AC.....per liberare devi lasciare/regolare la scotta.....
24-04-2011 00:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #5
Problema con verricelli
Citazione:Giorgio ha scritto:
Mah.....i verricelli girano solo in un senso....a parte quelli degli AC.....per liberare devi lasciare/regolare la scotta.....

se ho ben capito, l'amico Bonoz si riferisce alla possibilità di usare il verricello con l'avanti-indietro della maniglia oltre che con la girata

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



24-04-2011 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #6
Problema con verricelli
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Mah.....i verricelli girano solo in un senso....a parte quelli degli AC.....per liberare devi lasciare/regolare la scotta.....

se ho ben capito, l'amico Bonoz si riferisce alla possibilità di usare il verricello con l'avanti-indietro della maniglia oltre che con la girata
certo che lo sforzo di dirci che modello e marca sono...Big Grin
24-04-2011 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #7
Problema con verricelli
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Messaggio di Bonoz
Ciao a tutti.
I miei verricelli dovrebbero girare liberi ruotando in senso antiorario, ma quando sono sotto sforzo si bloccano e girano solo nel verso di cazzare la scotta.
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema?

bella Bonoz,

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e poi un velo abbondante di grasso al litio
Bella Carlè,o me presti la tovaija o te porto 4 ST 36 2 velocità,e 2 ST 42 2 velocità!
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinWink
24-04-2011 00:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #8
Problema con verricelli
Citazione:mikael ha scritto:
Bella Carlè,o me presti la tovaija o te porto 4 ST 36 2 velocità,e 2 ST 42 2 velocità!
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinWink

porta pure.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



24-04-2011 04:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
Problema con verricelli
scusate il ritardo! Sono marca Barbarossa, purtroppo in questo momento sono lontano dalla barca e non so il modello, ma vecchi, penso anni 80. Comunque, sto parlando della possibilità di tornare indietro mezzo giro di manovella per cercare di avere una leva migliore in fase di cazzata a ferro, che sarebbe molto utile. Invece proprio quando lo sforzo diventa maggiore non si riesce più a girare la manovella indietro, e l'unico modo a quel punto per poter lavorare con una leva più favorevole è sfilare la manovella e reinserirla in una posizione più vantaggiosa.
Credo che questi verricelli siano fatti apposta per poter lavorare in questo modo, cioè di poter ruotare liberamente in senso antiorario la manovella mentre si sta cazzando la scotta, perchè avendo una marcia sola possono diventare veramente duri da girare quando sono sotto sforzo.
un saluto a tutti
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2011 14:04 da Bonoz.)
24-04-2011 06:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #10
Problema con verricelli
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Perbacco, Bonoz! Non è il winch che gira ma la manovella! Allora ci siamo: nei winch ad una velocità, la maniglia gira 'in tiro' in senso orario e 'in folle' in senso antiorario, proprio per permettere di riposizionare la manovella e tirare nella posizione ergonomicamente più conveniente.

Se la manovella non gira sotto carico, non va bene, deve esserci qualcosa di rotto/usurato che blocca il cricchetto di folle.

In realtà un winch è abbastanza semplice come congegno: se guardi dentro il buco dove infili la maniglia vedrai sul fondo una grossa vite: usando un cacciavite di dimensioni adeguate (sarà ben indurito, immagino, magari comincia versandoci un po' di Svitol o similari) la sviti e così si sfila la campana così tutto il meccanismo diventa visibile. Occhio a mollette e nottolini quando sollevi la campana, metti intorno al winch degli stracci per evitare di perderli se cadono fuori.

Se non c'e' qualcosa di evidentemente rotto, prova a pulire tutto con abbondante gasolio e poi rimonta mettendo solo in velo di grasso idoneo sugli ingranaggi e basta.

Osserva che non ci siano giochi, altrimenti capisci perchè ci sono.

Vedo che sei veronese, dov'e' la barca? se è sul Garda e sei in difficoltà, fai un fischio.

Dai un'occhiata:

http://www.harken.com/pdf/4461.1-00.pdf

Grazie Vince finalmente ci siamo capiti! Speriamo non ci sia niente di rotto, perchè mi sa che i ricambi siano introvabili. Tra l'altro tutti e due i verricelli delle scotte del fiocco presentano lo stesso difetto. Grazie per la disponibilità, comunque la barca di solito è sul lago zona Brenzone, ma per adesso è ancora sull'invaso dove stiamo procedendo con lavori vari.
24-04-2011 14:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #11
Problema con verricelli
La Barbarossa a suo tempo è stata comprata da Harken,
quindi eventuali ricambii, chiedili direttamente a loro.
(Devi dare modello ed anno)

Però, da quello che dici, è probabile che ci sia del grasso indurito sui nottolini, o qualche molletta rotta.

Smonta, lava , verifica e lubrifica i nottolini con una goccia d'olio.(segui le istruzioni Harken)

Questa è normale manutenzione, al mare và fatta almeno una volta l'anno, al lago può essere un pò più diradata, ma comunque và fatta lo stesso.
26-04-2011 17:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #12
Problema con verricelli
Quando furono prodotti quei winch non ero manco nato. In ogni caso il sistema a cricco (o di folle) non dovrebbe essere ostacolato dal carico, almeno a livello teorico.

Il blocco 'simmetrico' dei due winch secondo me non può essere dato solo da una carenza di lubrificante o dall'usura: in 20 anni di attività è statisticamente impossibile che due verricelli su mure opposte abbiano lo stesso grado di usura e di degrado.
Inizialmente ho pensato a un difetto strutturale.
Pongo una domanda assurda (e scontata): 'il cricco è nel winch o nella maniglia (avevo già visto su intrnet maniglie moderne con cricco integrato da usare su verricelli datati)?'
27-04-2011 03:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #13
Problema con verricelli
il cricco è nel winch.
Se ti si blocca, vuol dire che qualcosa impedisce al nottolino di aprirsi per far scorrere il winch. Se pensi di esserne capace, con l'esploso davanti agli occhi, apri, pulisci e cerca il problema.
27-04-2011 03:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
Problema con verricelli
Ragazzi vi ricordate male, alcuni winch Barbarossa avevano il blocco in un senso (parlo di manovella) tant'è che barbarossa produceva una leva a 'cricchetto' (tipo quella delle chiavi) che serviva a fare il lavoro come chiede Bonoz, cioè torni indietro a folle (ma winch fermo) e giri cazzando
27-04-2011 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #15
Problema con verricelli
se Bonoz lamenta il problema come recente e solo sotto carico significa che cazzare facendo ' avanti e indietro' era possibile e che qualcosa si è bloccato.

probabilmente i due nottolini del cricchetto. io ho usato olio da macchina da cucire.

se Bonoz non vuole smontare tutto, potrebbe bastare togliere il fermo della campana ( un anello in alto ) e spruzzare crc nella fessura mentre la fa ruotare.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-04-2011 16:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
svo75 Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #16
Problema con verricelli
Ciao, dico la mia....

mi sembra di capire che siano winch a 2 velocita' in un senso 'tirano' con rapporto 1:1 (1 giro di maniglia e' uguale a 1 giro di campana) nell'altro senso sono demoltiplicati 1:x (disogna vedere modello).
Abbiamo avuto lo stesso problema con 2 winch barbarossa.... uno aveva la cremagliera della campana consumata e andava bene solo in 1 senso (mi pare quello 1:1) nell'altro senso si puntava (appunto sulla cremagliera) sull'altro winch montagne di grasso secco che non facevano lavorare le molle.

BV

Ecco perché facciamo tutti sti lavori..
Progetto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128889
Lavori motore: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=129029
Lavoretti con macchina da cucire: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=128958
27-04-2011 18:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #17
Problema con verricelli
scusate ma la risposta è già stata data da Vince e Mckevoy, continuare a fare supposizioni è inutile e fuorviante.
Senza offesa Big GrinBig GrinBig Grin
27-04-2011 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #18
Problema con verricelli
Citazione:sailor13 ha scritto:
scusate ma la risposta è già stata data da Vince e Mckevoy, continuare a fare supposizioni è inutile e fuorviante.
Senza offesa Big GrinBig GrinBig Grin
Ritengo con quasi certezza, ma sempre con rispetto, che quanto detto da Vince che da Mckvoy sia errato. Sono più che certo che i winch di Bonoz non hanno nulla di bloccato e se non si conosce la maniglia Barbarossa a cricchetto (un pezzo da collezione che mi piacerebbe avere) non si capisce il problema.
Trovo, a dire il vero, che è strano che nessuno dei vecchi velisti non si ricordi della maniglia a cricchetto Barbarossa
27-04-2011 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bonoz Offline
Amico del forum

Messaggi: 152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
Problema con verricelli
Ciao a tutti!

La manovella gira regolarmente fino a che la scotta non sforza troppo, poi si blocca(ma solo dalla parte dove girava a vuoto). Con altri verricelli invece, presenti sulla barca la medesima manovella funziona bene senza creare problemi.
Però il problema non so se è recente , in quanto io ho la barca da 1 anno e lo faceva da subito, ma prima non lo so.
Tra l'altro le manovelle presenti sulla barca sono 2, e manifestano lo stesso problema.
27-04-2011 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
Problema con verricelli
Citazione:kermit ha scritto:
Trovo, a dire il vero, che è strano che nessuno dei vecchi velisti non si ricordi della maniglia a cricchetto Barbarossa

Io, vecchio velistaSadsmileySadsmiley, me la ricordo perfettamente; però lo scopo non era quello di usarla con i winches ad una velocità che avevano sempre e comunque il folle, ma con i tre ed i due velocità, per poter cazzare in ridotta facendo girare la manovella in posizione favorevole senza doverla estrarre...

Se la manovella di bonoz si blocca sotto sforzo, sono i cricchetti sporchi che non si chiudono completamente e quando il winch si disassa perchè un po' usurato vanno a fare attrito con i denti della campana.

Ciao
27-04-2011 21:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ingrossare dyneema calzato (problema di stopper) jetsep 26 6.152 16-10-2023 14:05
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.360 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 6.804 10-06-2022 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Problema avvolgimento genoa Francescobissotwo 8 1.472 04-08-2021 15:47
Ultimo messaggio: bullo
  Problema su inferitura fiocco carminemancone 10 2.100 23-05-2021 14:35
Ultimo messaggio: carminemancone
  Aiutooo -con problema carrelli Luffshuttle su GS 40 cazzibus 5 1.741 26-08-2019 08:59
Ultimo messaggio: albert
  Problema carrelli Luffshuttle Suncharm 12 3.826 04-08-2019 17:41
Ultimo messaggio: cazzibus
  Problema avvolgiranada max440 9 1.495 11-06-2019 09:30
Ultimo messaggio: max440
  Problema Avvolgihiocco Furlex davidevet 19 3.751 18-10-2018 14:13
Ultimo messaggio: grop1
  Endless Splicing ... abbiamo un problema bradipo 3 1.753 01-06-2017 10:30
Ultimo messaggio: sailor13

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)