Rispondi 
Era proprio la girante...
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #1
Era proprio la girante...
Da un pò notavo poca acqua allo scarico e tendenza a scaldare del motore.
Oggi ero in barca e non c'era vento per uscire così ho smontato la girante, era messa male:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ecco come è una girante nuova e la stessa legata con un filo cerato da vele (piegare tutte le palette dalla parte giusta) per inserirla facilmente, poi si tiene la girante dentro con un dito e si sfila tutto il filo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Già che c'ero ho aperto la testata dello scambiatore e passato in tutti i tubi una asta filettata da 5MA, che ci passa giusta e scovola via eventuali incrostazioni.

Big GrinBig GrinBig Grin
09-03-2011 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rober Offline
Amico del forum

Messaggi: 270
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #2
Era proprio la girante...
era messa piuttosto male.....da quanti anni non la cambiavi ??
09-03-2011 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
Era proprio la girante...
Citazione:rober ha scritto:

era messa piuttosto male.....da quanti anni non la cambiavi ??

Cambiata la primavera scorsa, ma non vuole dire niente, qualche volta dura anni, qualche volta giorni.

Basta stare attenti allo scarico dell'acqua e alla temperatura del motore salendo di giri, si capisce subito quando pompa poco e allora si cambia.

Cambiarla preventivamente serve poco, dopo due giorni può partire una paletta e quando ne parte una fà macinare molte altre prima di andarsene sulla testata dello scambiatore a tappare qualche tubo.

Oggi stesso ne ho acquistate due da mettere a scorta in barca, assieme ai paraacqua, da cambiare se goccia dall'asse, questo però è un intervento per cui occorre smontare tutta la pompa, se serve o in caso di urgenza ho sempre a bordo una pompa revisionata completa di portagomma da montare subito, poi si revisiona con calma.

Big GrinBig GrinBig Grin
09-03-2011 02:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #4
Era proprio la girante...
Francamente non ho mai avuto una paletta girante rotta in tanti anni e quelle che cambio ogni 2 anni (circa 300 ore) sembrano nuove, tant'è che le lascio di scorta. A guardare la foto della girante rotta mi sembra che ci sia qualcosa che non va, a parte quelle rotte mi sembra che le altre siano eccessivamente deformate, sei sicuro che sia stata messa al verso giusto? Sembra che abbiano girato con la piegatura al contrario e comunque due palette rotte non giustificano un surriscaldamento

Anche il fatto della legatura potrebbe essere un ottima idea ma con un movimento ad 'invito' di solito entra perfettamente con le palette al giusto verso
09-03-2011 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frizzz Offline
Senior utente

Messaggi: 2.238
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Era proprio la girante...
Effettivamente ci sta che si rompa qualche dente, ma che siano tutti piegati in quel modo non l'ho mai visto, quoto Kermit sul fatto che forse é stata montata male.
09-03-2011 02:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cala reale Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Mar 2006 Online
Messaggio: #6
Era proprio la girante...
La vedo troppo usurata per avere girato meno di un anno (100ore?)[?][?] io controllerei il circuito dalla presa a mare fino alla pompa, probabilmente è ostruito e ti ha fatto“cuocere”la girante.

B.V.
09-03-2011 03:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #7
Era proprio la girante...
Le palette mancanti sono quindi in navigazione nei tubi di raffreddamento?
09-03-2011 03:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.569
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #8
Era proprio la girante...
Strano che la girante dopo un anno sia in quelle condizioni,controlla la sede interna della pompa,o la pompa a girato senza acqua. B V
09-03-2011 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
S8S8 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.130
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #9
Era proprio la girante...
...una domanda che mi sono sempre fatto ma che non ho mai provato a verificare in quanto motore di appena 120 ore, Quante probabilita ci sono che le palette mancanti siano rimasti all'interno dello scambiatore?....ovvero se si riscontra una girante con palette rotte, e preferibile verificare ingresso e uscita e tubi scambiatore,oppure montare solo girante e tenere sotto controllo temperatura.
Grazie
09-03-2011 07:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #10
Era proprio la girante...
Citazione:kermit ha scritto:
Francamente non ho mai avuto una paletta girante rotta in tanti anni e quelle che cambio ogni 2 anni (circa 300 ore) sembrano nuove, tant'è che le lascio di scorta. A guardare la foto della girante rotta mi sembra che ci sia qualcosa che non va, a parte quelle rotte mi sembra che le altre siano eccessivamente deformate, sei sicuro che sia stata messa al verso giusto? Sembra che abbiano girato con la piegatura al contrario e comunque due palette rotte non giustificano un surriscaldamento

Anche il fatto della legatura potrebbe essere un ottima idea ma con un movimento ad 'invito' di solito entra perfettamente con le palette al giusto verso

Nella foto non si vede bene ma, oltre a due palette completamente mancanti, ce ne sono altre quattro di cui è rotta una metà.

Per mè è normale trovare palette rotte, in genere cambio la girante perchè pompa poco e pompa poco perchè le palette si rompono.

Anche la piegatura dipende forse dal motore, io ho un vecchio Nanni Mercedes MD180 in cui, quando il motore si ferma, la pompa và alla temperatura del motore (e del vano motore) e la girante si lessa un pò.

Non vorrei poi che la girante fosse non buona (avevo fatto revisionare questa pompa da un meccanico). Quella che ho montato adesso era in confezione originale Jabsco datata 03 Sep 1998 (le giranti non credo guadagnino con gli anni come il vino, speriamo bene).

Quelle appena comprate, marcate Jabsco Genuine Parts, non riportano data ma solo codici, c'è però una scritta che mi insospettisce: Pkgd in GB (Confezionato in Gran Bretagna ?), Made in IT (possibile che sia fatta in Italia e abbia fatto una gita in GB per farsi impacchettare???)

Big GrinBig GrinBig Grin
09-03-2011 15:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #11
Era proprio la girante...
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Francamente non ho mai avuto una paletta girante rotta in tanti anni e quelle che cambio ogni 2 anni (circa 300 ore) sembrano nuove, tant'è che le lascio di scorta. A guardare la foto della girante rotta mi sembra che ci sia qualcosa che non va, a parte quelle rotte mi sembra che le altre siano eccessivamente deformate, sei sicuro che sia stata messa al verso giusto? Sembra che abbiano girato con la piegatura al contrario e comunque due palette rotte non giustificano un surriscaldamento

Anche il fatto della legatura potrebbe essere un ottima idea ma con un movimento ad 'invito' di solito entra perfettamente con le palette al giusto verso

Nella foto non si vede bene ma, oltre a due palette completamente mancanti, ce ne sono altre quattro di cui è rotta una metà.

Per mè è normale trovare palette rotte, in genere cambio la girante perchè pompa poco e pompa poco perchè le palette si rompono.

Anche la piegatura dipende forse dal motore, io ho un vecchio Nanni Mercedes MD180 in cui, quando il motore si ferma, la pompa và alla temperatura del motore (e del vano motore) e la girante si lessa un pò.

Non vorrei poi che la girante fosse non buona (avevo fatto revisionare questa pompa da un meccanico). Quella che ho montato adesso era in confezione originale Jabsco datata 03 Sep 1998 (le giranti non credo guadagnino con gli anni come il vino, speriamo bene).

Quelle appena comprate, marcate Jabsco Genuine Parts, non riportano data ma solo codici, c'è però una scritta che mi insospettisce: Pkgd in GB (Confezionato in Gran Bretagna ?), Made in IT (possibile che sia fatta in Italia e abbia fatto una gita in GB per farsi impacchettare???)

Big GrinBig GrinBig Grin
Ciao RMV penso di avere la certezza che la girante sia stata montata al contrario, che abbia fatto la revisione il meccanico, vista la competenza che si vede in giro, non è una garanzia.

Non tener conto dell'orrendo disegno che posto ma è solo per capire quello che è successo, nella figura in alto c'è una girante montata al giusto verso e le palette le troverai sempre gradualmente e dolcemente piegate all'indietro e senza traumi o pieghe sospette. La girante dopo qualche tempo che è estratta torna con le palette dritte.

Nel tuo caso (figura sotto) le palette, a parte quelle spezzate, hanno una piegatura in avanti a circa della metà della loro lughezza segno che nella rotazione hanno 'puntato' e sono andate sotto sforzo perchè lavoravano al contrario. Non mi stupisco che anche le altre siano stressate e che avevi una pompa che lavorava con scarsa efficienza.

Al fine di evitare un montaggio sbagliato suggerisco di verniciare con pennarello di vernice bianca il verso di rotazione della pompa sul coperchio o sul corpo pompa





Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-03-2011 17:40 da kermit.)
09-03-2011 16:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.515
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #12
Era proprio la girante...
io ho cambiato una girante della stessa marca e, mi pare, uguale a quella di RMV2605D...le palette si mettono nel senso della rotazione con le mani al momento del montaggio.... sulla girante o sul corpo della pompa non ricordo ci sia la freccia del senso di rotazione....ma in ogni caso anche se montate nel verso sbagliato penso che al primo giro le palette si rimettano a posto da sole....c'è qualcuno che le abbia trovate sbagliate al momento dello smontaggio?...la rottura se frequente potrebbe essere dovuta a qualche problema nella rotazione dell'alberino...per esempio cuscinetti andati
09-03-2011 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ulisse 47 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.480
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #13
Era proprio la girante...
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Francamente non ho mai avuto una paletta girante rotta in tanti anni e quelle che cambio ogni 2 anni (circa 300 ore) sembrano nuove, tant'è che le lascio di scorta. A guardare la foto della girante rotta mi sembra che ci sia qualcosa che non va, a parte quelle rotte mi sembra che le altre siano eccessivamente deformate, sei sicuro che sia stata messa al verso giusto? Sembra che abbiano girato con la piegatura al contrario e comunque due palette rotte non giustificano un surriscaldamento

Anche il fatto della legatura potrebbe essere un ottima idea ma con un movimento ad 'invito' di solito entra perfettamente con le palette al giusto verso

Nella foto non si vede bene ma, oltre a due palette completamente mancanti, ce ne sono altre quattro di cui è rotta una metà.

Per mè è normale trovare palette rotte, in genere cambio la girante perchè pompa poco e pompa poco perchè le palette si rompono.

Anche la piegatura dipende forse dal motore, io ho un vecchio Nanni Mercedes MD180 in cui, quando il motore si ferma, la pompa và alla temperatura del motore (e del vano motore) e la girante si lessa un pò.

Non vorrei poi che la girante fosse non buona (avevo fatto revisionare questa pompa da un meccanico). Quella che ho montato adesso era in confezione originale Jabsco datata 03 Sep 1998 (le giranti non credo guadagnino con gli anni come il vino, speriamo bene).

Quelle appena comprate, marcate Jabsco Genuine Parts, non riportano data ma solo codici, c'è però una scritta che mi insospettisce: Pkgd in GB (Confezionato in Gran Bretagna ?), Made in IT (possibile che sia fatta in Italia e abbia fatto una gita in GB per farsi impacchettare???)

Big GrinBig GrinBig Grin
Ciao RMV penso di avere la certezza che la girante sia stata montata al contrario, che abbia fatto la revisione il meccanico, vista la competenza che si vede in giro, non è una garanzia.

Non tener conto dell'orrendo disegno che posto ma è solo per capire quello che è successo, nella figura in alto c'è una girante montata al giusto verso e le palette le troverai sempre gradualmente e dolcemente piegate all'indietro e senza traumi o pieghe sospette. La girante dopo qualche tempo che è estratta torna con le palette dritte.

Nel tuo caso (figura sotto) le palette, a parte quelle spezzate, hanno una piegatura in avanti a circa della metà della loro lughezza segno che nella rotazione hanno 'puntato' e sono andate sotto sforzo perchè lavoravano al contrario. Non mi stupisco che anche le altre siano stressate e che avevi una pompa che lavorava con scarsa efficienza.

Al fine di evitare un montaggio sbagliato suggerisco di verniciare con pennarello di vernice bianca il verso di rotazione della pompa sul coperchio o sul corpo pompa





Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il disegnino di Kermit è esplicativo, tuttavia ho la sensazione che nella realtà non sia proprio così. Il vano in cui circolano le palette è, come da disegno, munito di una camma che modifica in quel punto la conformazione delle palette. Tuttavia, almeno nella mia pompa, superata la camma la paletta torna pressochè diritta, e quindi, arrivata alla camma, si piega nel verso giusto. Può essere che io sbagli. Quello di segnare sul corpo pompa il verso di rotazione è comunque un ottimo consiglio.
09-03-2011 18:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
Era proprio la girante...
Sergio le palette anche dove non c'è la camma sono curvate (ovviamente meno di dove c'è la camma)perchè devono 'lappare' la superficie esterna della pompa per fare tenuta. Non ci conterei troppo nel fatto che la camma potrebbe aiutare nei primi giri a rimetterle tutte nel verso giusto. Infatti tutti i manuali d'officina si raccomandano di metterle nel verso richiesto e se anche smonti per un controllo la girante devi rimetterla nel verso che hanno preso le palette.

Il verso di rotazione sulla mia pompa non è indicato e nei primi tagliandi ho dovuto fare delle prove di avviamento con il tiretto tirato per segnarlo.
09-03-2011 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #15
Era proprio la girante...
Citazione:kermit ha scritto:
Sergio le palette anche dove non c'è la camma sono curvate (ovviamente meno di dove c'è la camma)perchè devono 'lappare' la superficie esterna della pompa per fare tenuta. Non ci conterei troppo nel fatto che la camma potrebbe aiutare nei primi giri a rimetterle tutte nel verso giusto. Infatti tutti i manuali d'officina si raccomandano di metterle nel verso richiesto e se anche smonti per un controllo la girante devi rimetterla nel verso che hanno preso le palette.

Il verso di rotazione sulla mia pompa non è indicato e nei primi tagliandi ho dovuto fare delle prove di avviamento con il tiretto tirato per segnarlo.

Mi spiace contraddirti ma stai sicuro che anche se montate contrarie al primo giro si raddrizzano tutte! Certamente non fà bene alle palette la manovra ma non credo che si rompano per questo dopo 9 mesi e non, eventualmente, subito.

Che quanto sopra sia vero lo ho verificato personalmente facendo girare a mano la pompa di scorta, all'attacco della camma la paletta si impunta e si ribalta, una dopo l'altra regolarmente e lo sforzo non è molto diverso da quando gira nel senso giusto fin dall'inizio.

Poi anche le giranti sono come i cristiani, talvolta muoiono giovani, talaltra vecchi, senza che sempre se ne capisca la ragione.

L'importante è capire che non pompa bene e sostituila.

Big GrinBig GrinBig Grin

Sostituendo la girante sulla pompa installata non è possibile sbagliare, basta mettere la nuova come era la vecchia!
09-03-2011 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Era proprio la girante...
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Sergio le palette anche dove non c'è la camma sono curvate (ovviamente meno di dove c'è la camma)perchè devono 'lappare' la superficie esterna della pompa per fare tenuta. Non ci conterei troppo nel fatto che la camma potrebbe aiutare nei primi giri a rimetterle tutte nel verso giusto. Infatti tutti i manuali d'officina si raccomandano di metterle nel verso richiesto e se anche smonti per un controllo la girante devi rimetterla nel verso che hanno preso le palette.

Il verso di rotazione sulla mia pompa non è indicato e nei primi tagliandi ho dovuto fare delle prove di avviamento con il tiretto tirato per segnarlo.

Mi spiace contraddirti ma stai sicuro che anche se montate contrarie al primo giro si raddrizzano tutte! Certamente non fà bene alle palette la manovra ma non credo che si rompano per questo dopo 9 mesi e non, eventualmente, subito.

Che quanto sopra sia vero lo ho verificato personalmente facendo girare a mano la pompa di scorta, all'attacco della camma la paletta si impunta e si ribalta, una dopo l'altra regolarmente e lo sforzo non è molto diverso da quando gira nel senso giusto fin dall'inizio.

Poi anche le giranti sono come i cristiani, talvolta muoiono giovani, talaltra vecchi, senza che sempre se ne capisca la ragione.

L'importante è capire che non pompa bene e sostituila.

Big GrinBig GrinBig Grin

Sostituendo la girante sulla pompa installata non è possibile sbagliare, basta mettere la nuova come era la vecchia!
che le palette si mettano da sole per il verso giusto è anche la mia esperienza. Per quanto riguarda ricordarsi come era montato ciò che intendo smontare, prima di smontare fotografo tuttoWink.
09-03-2011 20:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #17
Era proprio la girante...
Non ci conterei troppo sul fatto che le palette vanno da sole al verso giusto, io al contrario non le ho mai montate e spero di non montarcele mai
09-03-2011 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #18
Era proprio la girante...
Avanzo una ipotesi in base alla forma delle palette che vedo dalla foto. A differenza delle mie, la lunghezza delle palette è in proporzione inferiore rispetto al diametro della girante. Ovviamente non ci si può fare nulla, se la pompa è nata così. Però vedo che le mie (sempre Jabsco) essendo più lunghe sono anche più elastiche, tantè che ho provato a mano a girarle al contrario e lo fanno senza grande sforzo.
Se uniamo questo fattore al fatto che la collocazione della pompa porta a raggiungere temperature uguali a quelle del motore mi sa che sarai sempre a rischio cottura.
09-03-2011 20:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #19
Era proprio la girante...
Quoto Kermit. D'accordo che al primo giro le palette piegate nel senso sbagliato si raddrizzano, ma perché far subire questo stress alla girante, quando è facile evitarlo: quando si apre il coperchio della girante, se non è indicato il senso di rotazione (nel mio motore è inverso al senso di rotazione del motore stesso) si fa girare il volano a mano e si segna il senso di rotazione dell'asse girante, sul bordo della pompa, con un pennarello indelebile, buono per le prossime volte. Poi si introduce la girante, ingrassandola non serve legarla, avendo cura di piegare le palette nel verso giusto. Operando in questo modo non ho mai trovato una girante rotta, neanche dopo due anni, salvo, al massimo, una paletta con una leggera crepa alla base, ma ancora ben attaccata.
Una girante distrutta come quella di RMV2605D non l'avevo ancora vista in vita mia. Anche secondo me c'è qualcosa che non va all'interno del corpo pompa.
09-03-2011 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
baltha Offline
Amico del forum

Messaggi: 450
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
Era proprio la girante...
per l'esperienza che ho io, le palette al primo giro si posizionano correttamente.E' ovvio che questo cambio 'forzato' crea uno stress alla gomma che è meglio evitare.

Quoto in pieno RMV sul fatto che la vita di una girante è un punto interrogativo, poi ognuno si comporta come crede.
Io la controllo a inizio stagione, verifico che non ci siano micro crepe, ingrasso la piega delle palette. La cambio ogni 3-4 stagioni (3-400 ore).

Quella girante è piuttosto brutta, ma quando se ne va una pala e non esce subito, si tira dietro anche le altre.

BV
15-03-2011 06:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Orientamento palette girante Ulisse 47 46 15.944 27-04-2024 18:40
Ultimo messaggio: Wally
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 7.895 18-04-2024 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 233 10-03-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 118 28.687 12-03-2023 17:24
Ultimo messaggio: scud
Video Volvo penta 2003 impianto di raffreddamento, perdita girante? Little Sail 5 1.279 25-08-2022 18:58
Ultimo messaggio: sophie
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 1.282 18-08-2022 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 1.280 24-06-2022 14:04
Ultimo messaggio: scud
  girante in gomma scadenza senza utilizzo wind e sea 7 1.436 31-12-2021 00:46
Ultimo messaggio: wind e sea
  Lombardini. Piccola perdita dalla girante mlipizer 28 3.156 10-09-2021 22:53
Ultimo messaggio: maurotss
  Girante [VP MD11c - codice] accatagliato 1 597 05-07-2021 21:43
Ultimo messaggio: Nick86

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)