Rispondi 
Consiglio collegamenti seatalk
Autore Messaggio
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #1
Consiglio collegamenti seatalk
Nella mia barca ho un plotter Raymarine c90W interfacciato con autopilota e strumentazione (ST60+). Il Vhf (sempre Raymarine R49E) è collegato ad un'antenna esterna installata a filo coperta (Raystar 125). Da quello che ho capito l'insieme Plotter/autopilota/strumentazione non è collegato con il vhf/antenna esterna. Mi è capitato in un paio di occasioni che il GPS mi andasse in allarme per non ricevere il segnale.
Come consiglio è meglio collegare tutto insieme (e se si come????) oppure tenere i due sistemi separati così da poter usare il display della radio come gps di rispetto visto che mi indica le coordinate?

PS: Non ho SRC quindi nessun nominativo inserito anche se mi piacerebbe prima o poi ottenerlo.
22-02-2011 01:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #2
Consiglio collegamenti seatalk
Citazione:Messaggio di Giulio78
Nella mia barca ho un plotter Raymarine c90W interfacciato con autopilota e strumentazione (ST60+). Il Vhf (sempre Raymarine R49E) è collegato ad un'antenna esterna installata a filo coperta (Raystar 125). Da quello che ho capito l'insieme Plotter/autopilota/strumentazione non è collegato con il vhf/antenna esterna. Mi è capitato in un paio di occasioni che il GPS mi andasse in allarme per non ricevere il segnale.
Come consiglio è meglio collegare tutto insieme (e se si come????) oppure tenere i due sistemi separati così da poter usare il display della radio come gps di rispetto visto che mi indica le coordinate?

PS: Non ho SRC quindi nessun nominativo inserito anche se mi piacerebbe prima o poi ottenerlo.

Normalmente basta collegare la radio al plotter con NMEA in e out per avere nella radio le coordinate del GPS collegato alla catena SEATALK e avere sul plotter le coordinate ricevute dalla radio DSC in chiamate di distress o position.

Big GrinBig GrinBig Grin
22-02-2011 05:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
Consiglio collegamenti seatalk
Andiamo per ordine :
Il VHF affermi che e' collegato al GPS Raystar 125 e deduco che funzioni (non parli di anomalie per questo apparecchio).
Il display del VHF indica le coordinate perche' le riceve dal GPS Raystar 125 che e' l'unico apparecchio fra quelli citati che puo' fornirle.
Il plotter C90W non e' dotato di GPS interno e, quindi, se funziona (lo deduco da cio' che dici quando affermi che talora va in errore per mancanza di segnale) significa che riceve i dati da un GPS esterno e siccome, sempre da cio' che dici, non vi sono altri GPS l'unica possibilita' e' quindi che riceva i dati proprio dall'unico GPS presente il Raystar 125 appunto (cosi' Raymarine prevede sia fatto il circuito).
Il GPS Raystar 125 e' in grado perfettamente di fornire il segnale per far funzionare entrambi gli apparecchi e sicuramente cosi' e' stato collegato e, sempre stando letteralmente a cio' che dici, non va apportata percio' alcuna modifica cicuitale ma va capito perche' ogni tanto il segnale scompare.

Si tratta essenzialmente di verificare dove e' installato il GPS (Raystar 125) perche' questi apparecchi per funzionare bene hanno bisogno di 'vedere' con pochi ostacoli una larga fetta di cielo perche' i satelliti da cui ricevono i segnali stanno lassu' e devono essere visti almeno tre satelliti con un angolo relativo abbastanza grande (e' un po' come fare il punto nave con rilevamenti bussola a terra, il punto e' buono solo se i riferimenti sono visti con ampia differenza angolare). Se il GPS ha sopra di se o molto vicino barre metalliche quali strutture di pulpiti, boma ecc. puo' darsi (il condizionale e' d'obbligo) che ne soffra (al di sopra piu' che di fianco). Se vi sono ostacoli si prova a spostare il GPS in luogo piu' libero.

Se non vi sono ostacoli si deve presumere che la sensibilita' sia bassa o che vi sia qualche sorgente di disturbo (un forte segnale WiFi ad esempio disturba anche se non e' sulla stessa frequenza) ma questa indagine richiede di attivare la funzione (normalmente presente nei plotter Raymarine e, credo, anche in questo) per presentare quali e quanti satelliti sono in vista e la qualita' del loro segnale, pero', dalle domande che poni, credo che possa essere un'operazione troppo complessa ed opportuno l'aiuto di un tecnico.
22-02-2011 05:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FS Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 69
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #4
Consiglio collegamenti seatalk
Il C90W è dotato di gps interno quindi è giusto ciò che Giulio dice: ha due gps. Il mio consiglio è quello di collegare la radio al C90 tramite nmea in e out e il Raystar 125 alla rete seatalk ed impostando le opzioni del C90 a leggere i dati dal GPS esterno. Se la Raystar 125 avesse dei problemi basterebbe togliere l'opzione delle lettura dei dati dal gps esterno sul C90w e sia su quest'ultimo che tutta la rete seatalk e nmea (quindi anche la radio) vedrebbe la posizione gps (secondo gps di rispetto senza dover cablare niente ma solamente con un'opzione sul C90W).
BV
22-02-2011 06:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
Consiglio collegamenti seatalk
'FS' hai ragione, mi e' sfuggito perche' nel manuale non se ne parla ( http://www.raymarine.com/GetFile.aspx?fi...tegoryId=3 ) mentre, invece, nella brochure ( http://www.raymarine.com/submittedfiles/...ochure.pdf ) effettivamente viene dichiarato, allora le cose cambiano salvo il problema che il Raystar 125 non puo' fornire i dati nei due modi (NMEA e Seatalk) contemporaneamente quindi e' necessario impostare l'ingresso GPS sul C90W via NMEA per compatibilita' se si vuole avere la possibilita' di usare il VHF anche con il plotter spento. Nel caso di dati via Seatalk il plotter agirebbe da convertitore Seatalk-NMEA e dovrebbe essere acceso per avere la piena funzionalita' del VHF.
22-02-2011 14:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.497
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #6
Consiglio collegamenti seatalk
Citazione:Messaggio di Giulio78

Qui trovi il manuale di corretta installazione del CW:

http://www.raymarine.it/customer-support...lish%c2%ac

B.V.
22-02-2011 16:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FS Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 69
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #7
Consiglio collegamenti seatalk
Citazione:IanSolo ha scritto:
quindi e' necessario impostare l'ingresso GPS sul C90W via NMEA per compatibilita' se si vuole avere la possibilita' di usare il VHF anche con il plotter spento. Nel caso di dati via Seatalk il plotter agirebbe da convertitore Seatalk-NMEA e dovrebbe essere acceso per avere la piena funzionalita' del VHF.

IanSolo penso di non aver capito perchè se collega il GPS esterno al C90W nmea ed il VHF al C90W sempre nmea (utilizzando due nmea in e due nmea out del C90W) se il plotter è spento i dati dal GPS al VHF non transitano a meno di installare multiplexer nmea. Cosa che non farei perchè spendere cento o duecento euro per vedere solamente la posizione sul VHF se il GPS è spento (lui non ha attivato il DSC) mi sembrano soldi buttati.
BV
22-02-2011 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #8
Consiglio collegamenti seatalk
Deduco che il C90W e il Vhf non siano collegati per 2 motivi: Le coordinate visualizzate nei 2 rispettivi display non sono esattamente uguali (differiscono per pochi millesimi) e inoltre selezionando sul C90 l'antenna esterna non riceve nulla.

Ricapitolando collego l'antenna gps esterna col c90 (via Seatalk) e poi il C90 col Vhf (attraverso Nmea). A questo punto però se mi parte il C90 sono al buio mentre lasciando le cose come sono adesso ho le coordinate sul VHF.

Riguardo all'alimentazione degli strumenti ho il vhf collegato a monte del quadro di distribuzione mentre il vhf è collegato direttamente alle batterie (credo per ragioni di sicurezza).

Che si fa??? Attendo suggerimenti (magari specificando che cavi dovrei acquistare visto che non ho mai collegato strumenti).

Ringrazio in anticipo
22-02-2011 21:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
Consiglio collegamenti seatalk
--------
IanSolo penso di non aver capito perchè se collega il GPS esterno al C90W nmea ed il VHF al C90W sempre nmea (utilizzando due nmea in e due nmea out del C90W) se il plotter è spento i dati dal GPS al VHF non transitano a meno di installare multiplexer nmea.
--------
Semplicemente intendo dire che siccome il GPS (Raystar 125) puo' essere configurato in uscita a scelta in uno solo dei due modi possibili NMEA o Seatalk non conviene impostarlo per questo secondo modo ma lasciarlo NMEA (cosi' e' certamente stato impostato visto che questo e' il modo input per il VHF cui e' ora collegato). La configurazione in modo Seatalk costringerebbe a porre in cascata i due strumenti (nessun multiplexer o convertitore e' necessario perche' la funzione verrebbe svolta dal plotter : uso gia' questo tipo di collegamento in un'applicazione particolare) con il rischio che un guasto al plotter blocchi le funzioni del VHF che dipendono dai dati NMEA. Non conviene neppure far transitare i dati NMEA attraverso il plotter (GPS al NMEA IN e VHF dal NMEA OUT del plotter) per la stessa ragione visto che grazie alla capacita' del bus NMEA di pilotare piu' di uno strumento (senza multiplexers una sola puo' essere la sorgente ma piu' di una puo' essere la destinazione) basta inviare il segnale contemporaneamente anche al plotter (ai soli morsetti 'NMEA IN') che lo usera' impostando l'opzione antenna esterna, nessun conflitto vi sara' con il GPS interno perche' con questa configurazione esso verra' semplicemente ignorato (ma continua a funzionare e in caso di problemi e' rapido reimpostare lo strumento su GPS interno).

Il collegamento si fa con un banale cavo bifilare schermato unendo la coppia di fili NMEA che vanno al VHF con la coppia di fili NMEA IN che vanno al plotter e collegando lo schermo alla massa di almeno uno dei due strumenti (vista la bassa velocita' di comunicazione non e' critico quale), i fili NMEA sono caratterizzati dal segno + o - che deve essere rispettato, in caso di scambio non funziona ma non si rompe niente e basta riscambiarli per ottenere il regolare funzionamento (tradotto significa che li si puo' collegare cosi' come vengono e se non va si scambiano).


------
Deduco che il C90W e il Vhf non siano collegati per 2 motivi: Le coordinate visualizzate nei 2 rispettivi display non sono esattamente uguali (differiscono per pochi millesimi) e inoltre selezionando sul C90 l'antenna esterna non riceve nulla.
------
Come detto piu' sopra il plotter usa uno solo dei GPS (interno o esterno) e non fa alcun confronto, le differenze non sono considerate. Collegando correttamente il Raystar 125 all'ingresso NMEA IN del plotter selezionando l'antenna esterna si avra' la normale ricezione.


------
Ricapitolando collego l'antenna gps esterna col c90 (via Seatalk) e poi il C90 col Vhf (attraverso Nmea). A questo punto però se mi parte il C90 sono al buio mentre lasciando le cose come sono adesso ho le coordinate sul VHF.
------
La descrizione del collegamento e' intesa proprio ad evitare questo problema, il GPS esterno sta lavorando NMEA e tale deve restare, nessun collegamento Seatalk e' da prevedere dal GPS.
23-02-2011 05:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  modifiche collegamenti apparati Raymarine vonkapp 17 777 17-03-2024 00:34
Ultimo messaggio: vonkapp
  collegamenti rete NMEA 0183 Resolution 15 1.059 26-01-2024 03:26
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Collegamenti valeo alternatore a13n 110 2180505. GIANCARLO BAIANO 3 367 23-01-2024 17:00
Ultimo messaggio: maema
  Collegamenti elettrici per pompa di sentina Poneumberto 4 607 01-10-2023 22:30
Ultimo messaggio: Poneumberto
  converter seatalk seatalkng paul 0 314 22-09-2023 13:00
Ultimo messaggio: paul
  Linea Seatalk come testare ? Uranio 0 375 12-05-2023 19:13
Ultimo messaggio: Uranio
  cablaggio multiplexer wifi - seatalk 1 / NG gava 0 391 21-02-2023 13:52
Ultimo messaggio: gava
  Raymarine collegamenti Switch di rete iTC-5 mmarcantonio 2 574 25-08-2022 12:21
Ultimo messaggio: pepe1395
  Connettore seatalk ST50 BobSant 4 988 16-02-2022 14:27
Ultimo messaggio: BobSant
  seatalk/1 e seatalk/ng kennyblake 24 7.158 03-06-2021 00:11
Ultimo messaggio: taraseddu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)