Rispondi 
Fiocco tempesta e barra all'orza
Autore Messaggio
marcelloblue Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #1
Fiocco tempesta e barra all'orza
Chiedo chiarimenti ai velisti esperti del forum per capire quanto descritto da Manfred Marktel, navigatore solitario oceanico, in un suo articolo apparso su Solo Vela del 2007

(e che ho letto qui: http://www.manfredmarktel.it/index_file/...pesta.pdf)

Marktel descrive il modo con cui con la sua barca, un Van de Stadt di 11 mt in acciaio armato a cutter, ha affrontato una tempesta nei mari del Sud con venti forza 11 e onde di oltre 10 metri.

Fiocco da tempesta cazzato a ferro e barra tutta all'orza.

Queste le parole di Merktel:
'Impossibile descrivere lo spettacolo,
grandioso e pauroso, che si presentava agli occhi. Ho visto e fotografato
frangenti lunghi 200 m, chiazze di schiuma grandi come
un campo da pallone, altezza delle onde che non si vorrebbe
vedere né augurare ai peggiori nemici, ben oltre i 10 metri.
In quel contesto, seguire una tattica descritta nei manuali di
navigazione era per me impossibile: l’Antartico con i suoi ghiacciai,
iceberg e grawler era sottovento, e pertanto scappare a
sei o sette nodi, come facevano i grandi navigatori, non era
proprio raccomandabile. Mettermi alla cappa secca era pericoloso,
perché rischiavo di farmi travolgere dalle onde che sarebbero
arrivate al traverso; rischiavo anche di scarrocciare più velocemente
degli eventuali iceberg alla deriva, andando incontro
così ad una collisione con ghiaccio duro come l’acciaio. Issare
un pezzettino di randa, non era possibile, ci sarebbe voluto una
quarta mano oppure la randa svedese, avrei migliorato l’angolo
al vento, ma mi sarei esposto al mare di traverso. Mettere in
mare l’ancora galleggiante, mi avrebbe frenato troppo, e avrei
adottato la misura solo come azione in extremis, e solo se la
costa sottovento si fosse avvicinata troppo velocemente. Il mio
timore infatti, riducendo troppo la velocità, era di fare la capriola
come accaduto ad altri navigatori.
Nel mio caso, seguendo l’istinto e l’esperienza, ho fatto l’unica
cosa che ritenevo giusta: barra tutta all’orza e fiocco da tempesta
cazzato a ferro: toccava alla barca sbrigarsela da sola. In
questo modo avanzavo lentamente con il vento al giardinetto
con prua 135° rispetto alla sua direzione. Si trattava in realtà
di una deriva verso sud che mi ha fatto perdere un centinaio di
miglia in quasi 48 ore. Salvando però la barca e la pelle.
Visto a posteriori, e considerando le mie condizioni, non posso
criticarmi: avevo ridotto le probabilità di essere sommerso da
qualche onda più cattiva di altre riducendo al minimo il rischio
di rovesciarmi e di causare danni seri.'

La mia domanda è: Qual'è il comportamento di una barca con 'Fiocco cazzato a ferro e barra tutta all'orza'?

Non viene al traverso beccandosi poi il vento sul fiocco (grande sbandamento) per ritornate alla poggia per l'azione sulla vela di prua?

Chiedo lumi agli esperti.

Aloha
Marcello
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-07-2011 23:57 da Trixarc.)
07-12-2010 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Petrel II Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.730
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #2
Fiocco tempesta e barra all'orza
In casa, al caldo, possibilmente camino acceso.

Strafando, bel libro e rummettino.....

Big Grin
07-12-2010 23:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mike59 Offline
Amico del forum

Messaggi: 359
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #3
Fiocco tempesta e barra all'orza
SmileE' la cappa, non secca ma ardente, consente di non andare troppo al rimorchio del vento, risalendo un pò lo scarroccio.
07-12-2010 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #4
Fiocco tempesta e barra all'orza
attenti, parla di prua a 135 gradi rispetto al vento, inoltre parla di vento al giardinetto. fiocco da tempesta cazzato a ferro, barra all'orza...ma sempre davanti al vento scappa. Scappa appunto.
08-12-2010 00:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mike59 Offline
Amico del forum

Messaggi: 359
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #5
Fiocco tempesta e barra all'orza
:)Scusate, ma non conoscevo il brano, e quindi ho pensato alla cappa. Con quell'angolo al vento il mio istruttore di patente nautica trent'anni fa lo chiamava 'prendere per il naso la barca'. Efficacissimo (provato con vento a oltre 45 n e pioggia mista a grandine)
08-12-2010 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #6
Fiocco tempesta e barra all'orza
così?
quindi la vela di prua è in condizioni di tenere la prua a quell'angolo con barra tutta all'orza?
interessante.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

08-12-2010 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Andel Offline
Amico del forum

Messaggi: 381
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #7
Fiocco tempesta e barra all'orza
Citazione:andros ha scritto:
così?
quindi la vela di prua è in condizioni di tenere la prua a quell'angolo con barra tutta all'orza?
interessante.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si, perchè la forza del vento rischia di far strambare la barca con il timone al centro, ma la barra sottovento la traversa il tanto da creare una remora.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-12-2010 03:44 da Andel.)
08-12-2010 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarpa Vittorio Offline
Amico del forum

Messaggi: 934
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #8
Fiocco tempesta e barra all'orza
Comunque si tratta di timone all'orza e barra alla puggia o sottovento che dir si voglia.
08-12-2010 06:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
yankee Offline
Amico del forum

Messaggi: 765
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #9
Fiocco tempesta e barra all'orza
Si devo dire che l'ho sperimentato anch'io nel lontano 2002 tra il Giglio e Civitavecchia, con maestrale di oltre 40 nodi e mare 7...per me l'unica possibilità di portare a casa barca e nostromo (Dulcinea) che con il rosario in mano pregava S.Antonio e che una volta atterrati in darsena Romana a Civitavecchia (perchè a Riva di Traiano era impossibile entrare) giurò che non sarebbe più salita su una barca a vela!!! Oggi invece è un ottimo capitano di fregata....(titolo concesso dallo scrivente per meriti sul campo...pardon, sul mare)
08-12-2010 14:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marcelloblue Offline
Amico del forum

Messaggi: 119
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #10
Fiocco tempesta e barra all'orza
yankee,
qual'è la sequenza giusta?

Voglio dire, come hai fatto a cazzare a ferro il fiocco con tutto quel vento?

Lo fai mentre sei già al lasco e poi quando il fiocco è cazzato a ferro metti 'lentamente' la barra all'orza per trovare la spinta del vento sul fiocco che equilibra la barca e poi blocchi il timone all'orza?
08-12-2010 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ugolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 247
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #11
Fiocco tempesta e barra all'orza
Il genoa avvolto, è in grado di fare il lavoro di una tormentina?
09-12-2010 00:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mike59 Offline
Amico del forum

Messaggi: 359
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #12
Fiocco tempesta e barra all'orza
:)No ugolino, sarà sempre più grassoOcchio nero e avrà un bordo d'entrata disturbato ( problema irrisorio quest'ultimo) e potrà più facilmente strapparsi.
09-12-2010 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rossano Offline
Amico del forum

Messaggi: 110
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #13
Fiocco tempesta e barra all'orza
te possino ammazzarellatte.....
ogni volta che vedo o leggo di cose del genere la mia voglia di andare per mare aumenta, e la mia rabbia perché ancora non ho la barca pure.
09-12-2010 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 552 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 428 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.444 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 770 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.363 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.501 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.155 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.176 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.653 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
Wink bloccaggio barra del timone neno g. 16 2.113 07-09-2022 19:09
Ultimo messaggio: tommy62

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)