Rispondi 
Genoa a 135 % o al 105%
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #1
Genoa a 135 % o al 105%
Chiedo ai più esperti di rating se nella rifare un certificato di stazza è più penalizzante avere un genoa al 135 % di sovrapposizione o al 105% (che naturalmente avrà un superficie inferiore).

Altro quesito è se avendo stazzato la barca con un genoa al 135% con rollafiocco mettendo a riva un fiocco al 105% (sempre rollabile) è legale o no?
27-09-2010 13:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
Genoa a 135 % o al 105%
Non credo ci voglia un esperto di rating per capire che un 105% paghera' meno di un 135%; circa il secondo quesito,in IRC, se hai stazzato la barca con il 135%, puoi mettere a riva quello che vuoi, purche' rimanga sotto le dimensioni dichiarate.
Se hai intenzione di usare un 105% al posto del 135%, ti consiglio di ristazzare la barca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-09-2010 14:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #3
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:einstein ha scritto:
Non credo ci voglia un esperto di rating per capire che un 105% paghera' meno di un 135%; circa il secondo quesito,in IRC, se hai stazzato la barca con il 135%, puoi mettere a riva quello che vuoi, purche' rimanga sotto le dimensioni dichiarate.
Se hai intenzione di usare un 105% al posto del 135%, ti consiglio di ristazzare la barca.
ciao
Grazie Einstein, infatti è quello che volevo fare poichè partecipando ora alla classe regata non ha più senso avere il 135% che poteva essere utile in vele bianche. La cosa mi conforta molto
27-09-2010 14:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #4
Genoa a 135 % o al 105%
col 105% avrai un rating più vantaggioso ma in una giornata con 6-8-10 nd di vento sarai sottoinvelato. Ci sono diverse barche che hanno provato l'opzione di ridurre la vela di prua a vantaggio del rating, alleggerendo al contempo il bulbo ma, per quanto ho potuto vedere non è mai stata una soluzione vincente perchè con poco vento si paga veramente troppo in velocità.
Considera infatti che il miglioramento del rating non ripagherà mai la diminuzione di velocità della barca, perchè il rating è studiato per rappresentare le prestazioni della barca al massimo dei suoi rendimenti e non c'è proporzionalità tra l'aumento del rating e il decadimento delle prestazioni.
27-09-2010 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #5
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:mania2 ha scritto:
col 105% avrai un rating più vantaggioso ma in una giornata con 6-8-10 nd di vento sarai sottoinvelato. Ci sono diverse barche che hanno provato l'opzione di ridurre la vela di prua a vantaggio del rating, alleggerendo al contempo il bulbo ma, per quanto ho potuto vedere non è mai stata una soluzione vincente perchè con poco vento si paga veramente troppo in velocità.
Considera infatti che il miglioramento del rating non ripagherà mai la diminuzione di velocità della barca, perchè il rating è studiato per rappresentare le prestazioni della barca al massimo dei suoi rendimenti e non c'è proporzionalità tra l'aumento del rating e il decadimento delle prestazioni.
Per quest'anno infatti mi tengo l'attuale rating con il genoa grande, anche se cercherò di fare le modifiche per un fiocco da utilizzare nelle giornate di vento (la barca va modificata agli stralletti) ed anche se sarò penalizzato da un rating svantaggioso, come avevo già detto in qualche post, sarà un anno di studio nella classe regata.
In base alla sperimentazione mi organizzo per la stazza del prossimo anno, non dispero in qualche buon piazzamento generale e soprattutto di gruppo
27-09-2010 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #6
Genoa a 135 % o al 105%
per partecipare in classe regata è (quasi) indispensabile avere un set di vele di prua completo e ovviamente non usare il rollafiocco. Diversamente soprattutto di bolina si possono prendere distacchi rilevanti se non abissaliSadsmiley.
L'importante è esserne consapevoliWink
Almeno al campionato di Riva (regata) che è ritenuto tra i più competitivi, il problema è che ormai sono quasi del tutto completamente scomparse le cosidette barche medie da amatore come ce ne erano 10-15 anni fa e la flotta è costituita da barche molto recenti e ben attrezzate. L'unica salvezza sta negli equipaggiWink
27-09-2010 15:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #7
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:mania2 ha scritto:
per partecipare in classe regata è (quasi) indispensabile avere un set di vele di prua completo e ovviamente non usare il rollafiocco. Diversamente soprattutto di bolina si possono prendere distacchi rilevanti se non abissaliSadsmiley.
L'importante è esserne consapevoliWink
Almeno al campionato di Riva (regata) che è ritenuto tra i più competitivi, il problema è che ormai sono quasi del tutto completamente scomparse le cosidette barche medie da amatore come ce ne erano 10-15 anni fa e la flotta è costituita da barche molto recenti e ben attrezzate. L'unica salvezza sta negli equipaggiWink
Vediamo.... se suddividono i gruppi come penso io possiamo esprimerci bene, tutto quello che è possibile fare sia in termini di equipaggio che di tecnica verrà fatto.
27-09-2010 21:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:mania2 ha scritto:
col 105% avrai un rating più vantaggioso ma in una giornata con 6-8-10 nd di vento sarai sottoinvelato. Ci sono diverse barche che hanno provato l'opzione di ridurre la vela di prua a vantaggio del rating, alleggerendo al contempo il bulbo ma, per quanto ho potuto vedere non è mai stata una soluzione vincente perchè con poco vento si paga veramente troppo in velocità.
Considera infatti che il miglioramento del rating non ripagherà mai la diminuzione di velocità della barca, perchè il rating è studiato per rappresentare le prestazioni della barca al massimo dei suoi rendimenti e non c'è proporzionalità tra l'aumento del rating e il decadimento delle prestazioni.
Mi permetto di contestare la tua affermazione, quasi tutti i First 40.7 sono ancora abbastanza competitivi, considerata l'età, grazie al fiocchetto al 105%. La barca che conosco meglio, Kalima, riducendo il genoa ad un fiocco al 105% ha vinto di nuovo, dopo anni, l'invernale di Fiumicino dovendo dare mediamente più di 5 minuti ai First, rispetto ai 6-7 del precedente assetto. Certo è vero che, grazie alla pessimizzazione, con poco vento si soffre ma soprattutto in accelerazione, a barca lanciata (o ripartita) le velocità target sono molto simili, uguali da 8 nodi in su.
Con il considerevole vantaggio che a prua hai quasi un autovirante e quindi in virata, se fatta correttamente, le perdita di velocità e lo scarroccio sono veramente esigui rispetto al genoa.
Certo che nel caso di Kermit parliamo di una barca pesante, alla quale probabilmente serve tutto lo spunto possibile... Occhio nero
Ogni caso è a se, di sicuro Kalima ha perso il grande vantaggio che aveva con le ariette rispetto alla maggioranza dei suoi avversari, ora bisogna giocarsela molto più di manico.Palla 8
BV
Claudio

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
27-09-2010 22:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Powerspi Offline
Amico del forum

Messaggi: 387
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
Genoa a 135 % o al 105%
Kermit se hai stazzato l'avvolgifiocco con un 135% ti prendi un'abbuono.
Pertanto no è amesso l'uso di un' altro fiocco, salvo tormentina.

Dovresti ristazzare escludendo l'uso di vela singola con penalizzazione del rating

Ciao
28-09-2010 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #10
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:Powerspi ha scritto:
Kermit se hai stazzato l'avvolgifiocco con un 135% ti prendi un'abbuono.
Pertanto no è amesso l'uso di un' altro fiocco, salvo tormentina.

Dovresti ristazzare escludendo l'uso di vela singola con penalizzazione del rating

Ciao
Infatti avevo questo dubbio, per questo che l'avevo chiesto ma dalle parole di einstein sembrava fattibile.
Va a finire che mi tocca ristazzare la barca
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2010 13:45 da kermit.)
28-09-2010 13:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
Genoa a 135 % o al 105%
E' vero cio' che sostiene Power, credo pero' si riferisca al cambio vela in navigazione; se tu invece parti gia' con il 105% rollabile e non lo cambi.....
Solo che non so quanto ti convenga, molto probabilmente se ristazzi la barca con il 105% hai un abbuono piu' favorevole.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-09-2010 15:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Genoa a 135 % o al 105%
La situazione, in presenza dell'abbuono per un solo genoa avvolgibile è un po' più complessa di quanto la prospettateWinkWink.

Le regole interessate: IRC - ORC - Normativa d'altura:

IRC RULE:
21.8 Furling Headsails
21.8.1 Boats may apply for a rating credit for using a single roller furling headsail. To be eligible:
(a) A boat shall be fitted with a complete headsail furling system including at least a drum, furling headfoil, and top swivel.
(b) Rated LP shall be greater than 1.3*J. …….
© Only a single headsail shall be used while racing, except that additionally storm jibs (see Appendix 1, IRC Measurement Definitions & Abbreviations) may be used.
21.8.2 A boat may declare that she may alternatively use a heavy weather jib (see Appendix 1, IRC Measurement Definitions & Abbreviations). Provided that she complies with Rule 21.8.1(a) and (b), she will remain eligible for the rating credit but at a reduced rate.
21.8.3 Except in the cases of significant damage or storm jib and/or heavy weather jibs as appropriate, the same headsail shall be used for all races in any series of races.
21.8.4 Any other headsail may be on board. This Rule may be amended by Notice of Race.


ORC

G4.5 Genoas shall have LPG greater than 110% of J and shall not have any battens. Width measurements
on genoas shall be smaller than following limits:
JGT limit = 1.01 * (0.125 * LPG + 0.875 * JH)
JGU limit = 1.01 * (0.25 * LPG + 0.75 * JH)
JGM limit = 1.01 * (0.50 * LPG + 0.50 * JH)
JGL limit = 1.01 * (0.75 * LPG + 0.25 * JH)

G4.6 If there is genoa furler used in association with one headsail only, this shall be recorded as “YES” or
“NO”.

Normativa Altura

32) - Attrezzature.
Rollafiocco: Le imbarcazioni stazzate con rollafiocco possono avere a bordo solo un “large jib” e, per motivi
di sicurezza, uno “storm jib” e/o un “heavy–weather jib”, come prescritto dalle Regole 4.26 delle ISAF
Offshore Special Regulations.
Quando in regata, la vela deve essere sempre inferita nella canaletta del rollafiocco.
In virtù di quanto sopra è norma che se il rollafiocco è presente nel Certificato di Rating e/o la sua presenza
è anche considerata per la determinazione del raggruppamento, non sono ammesse le installazioni parzialidel medesimo che ne compromettono l’originale funzione (per esempio l’assenza dei tamburi o delle scottine
di manovra) e che, issando lo spi, il gennaker o altre vele similari, il fiocco non può essere ammainato ma
deve essere rollato.


In sostanza:

> l'abbuono si può avere se la vela avvolgibile è un genoa e non un Jib

> in Irc l'LPG minimo per godere dell'abbuono è del 130 %

> in orc basta un 111 % ma dev'essere [u]senza stecche[u]

Dunque in presenza di abbuono per avvolgifiocco e singolo genoa il 105 % è in ogni caso out a meno che non rientri (dubito) nelle misure del fiocco da vento Orc o nelle misure dell' heavy weather jib Irc, e in tal caso va dichiarato, con relativa riduzione dell'abbuono !!

Ciao
28-09-2010 15:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Genoa a 135 % o al 105%
Sono d'accordo con Klaus, anche io penso per Kermit comunque il 105% sia troppo penalizzante.
Con quanto vento cominci a ridurre il genova?

Però permetti un pò di domande Marcello...
Sei sicuro che sia 'utile' Ganzurizzare così Kermit?
Cosa vuoi ottenere, migliorare di qualche posizione o diventare competitivo in assoluto?
Se vuoi migliorare di qualche posizione prima fatti un buon equipaggio e già otterrai questo risultato.
Se vuoi diventare competitivo in assoluto..la vedo dura se non impossibile e dovrai sempre passare attraverso la formazione di un ottimo equipaggio.
Insomma il gioco vale la candela? L'unica certezza è che al momento di cambiare la barca NESSUNO ti riconoscerà quello che hai fatto(speso).
28-09-2010 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #14
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
col 105% avrai un rating più vantaggioso ma in una giornata con 6-8-10 nd di vento sarai sottoinvelato. Ci sono diverse barche che hanno provato l'opzione di ridurre la vela di prua a vantaggio del rating, alleggerendo al contempo il bulbo ma, per quanto ho potuto vedere non è mai stata una soluzione vincente perchè con poco vento si paga veramente troppo in velocità.
Considera infatti che il miglioramento del rating non ripagherà mai la diminuzione di velocità della barca, perchè il rating è studiato per rappresentare le prestazioni della barca al massimo dei suoi rendimenti e non c'è proporzionalità tra l'aumento del rating e il decadimento delle prestazioni.
Mi permetto di contestare la tua affermazione, quasi tutti i First 40.7 sono ancora abbastanza competitivi, considerata l'età, grazie al fiocchetto al 105%. La barca che conosco meglio, Kalima, riducendo il genoa ad un fiocco al 105% ha vinto di nuovo, dopo anni, l'invernale di Fiumicino dovendo dare mediamente più di 5 minuti ai First, rispetto ai 6-7 del precedente assetto. Certo è vero che, grazie alla pessimizzazione, con poco vento si soffre ma soprattutto in accelerazione, a barca lanciata (o ripartita) le velocità target sono molto simili, uguali da 8 nodi in su.
Con il considerevole vantaggio che a prua hai quasi un autovirante e quindi in virata, se fatta correttamente, le perdita di velocità e lo scarroccio sono veramente esigui rispetto al genoa.
Certo che nel caso di Kermit parliamo di una barca pesante, alla quale probabilmente serve tutto lo spunto possibile... Occhio nero
Ogni caso è a se, di sicuro Kalima ha perso il grande vantaggio che aveva con le ariette rispetto alla maggioranza dei suoi avversari, ora bisogna giocarsela molto più di manico.Palla 8
BV
Claudio
non ho capito bene su cosa non sei d'accordoWink. Come noto durante gli invernali o si ha vento forte (perturbazione) o le bavette perchè non ci sono i classici regimi intermedi di brezza. Se ti dice bene è c'è un inverno perturbato allora la soluzione col fiocco è vincente ma se ti capita un invernale di bavette allora non cammini.
Visto in ottica di una stagione piena con le regate primaverili e estive, in genere non conviene.
28-09-2010 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #15
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Klaus ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
col 105% avrai un rating più vantaggioso ma in una giornata con 6-8-10 nd di vento sarai sottoinvelato. Ci sono diverse barche che hanno provato l'opzione di ridurre la vela di prua a vantaggio del rating, alleggerendo al contempo il bulbo ma, per quanto ho potuto vedere non è mai stata una soluzione vincente perchè con poco vento si paga veramente troppo in velocità.
Considera infatti che il miglioramento del rating non ripagherà mai la diminuzione di velocità della barca, perchè il rating è studiato per rappresentare le prestazioni della barca al massimo dei suoi rendimenti e non c'è proporzionalità tra l'aumento del rating e il decadimento delle prestazioni.
Mi permetto di contestare la tua affermazione, quasi tutti i First 40.7 sono ancora abbastanza competitivi, considerata l'età, grazie al fiocchetto al 105%. La barca che conosco meglio, Kalima, riducendo il genoa ad un fiocco al 105% ha vinto di nuovo, dopo anni, l'invernale di Fiumicino dovendo dare mediamente più di 5 minuti ai First, rispetto ai 6-7 del precedente assetto. Certo è vero che, grazie alla pessimizzazione, con poco vento si soffre ma soprattutto in accelerazione, a barca lanciata (o ripartita) le velocità target sono molto simili, uguali da 8 nodi in su.
Con il considerevole vantaggio che a prua hai quasi un autovirante e quindi in virata, se fatta correttamente, le perdita di velocità e lo scarroccio sono veramente esigui rispetto al genoa.
Certo che nel caso di Kermit parliamo di una barca pesante, alla quale probabilmente serve tutto lo spunto possibile... Occhio nero
Ogni caso è a se, di sicuro Kalima ha perso il grande vantaggio che aveva con le ariette rispetto alla maggioranza dei suoi avversari, ora bisogna giocarsela molto più di manico.Palla 8
BV
Claudio
non ho capito bene su cosa non sei d'accordoWink. Come noto durante gli invernali o si ha vento forte (perturbazione) o le bavette perchè non ci sono i classici regimi intermedi di brezza. Se ti dice bene è c'è un inverno perturbato allora la soluzione col fiocco è vincente ma se ti capita un invernale di bavette allora non cammini.
Visto in ottica di una stagione piena con le regate primaverili e estive, in genere non conviene.
Non sono d'accordo sul fatto che non sia una soluzione vincente, l'esempio del First 40.7 è esplicativo. Ovviamente se il fiocco è fatto da un velaio serio ed anche la randa è studiata per tale modifica la barca, una volta partita, ha le stesse prestazioni velocistiche di prima.
La mia esperienza è relativa in particolare all'invernale di Roma, campo che percentualmente ha molte più regate con ariette che con ventone, situazione nella quale di solito (con venti da S) non si riesce ad uscire, a differenza di RdT. Ma anche su queto campo non mi sembra che i primi assoluti abbiano genoa al 150% a prua...
Comunque il manico conta sempre per un 60/70%, IMHO

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2010 18:06 da Klaus.)
28-09-2010 17:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LiberaMente Offline
Senior utente

Messaggi: 2.332
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #16
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:aleufo ha scritto:
Sono d'accordo con Klaus, anche io penso per Kermit comunque il 105% sia troppo penalizzante.
Con quanto vento cominci a ridurre il genova?

Però permetti un pò di domande Marcello...
Sei sicuro che sia 'utile' Ganzurizzare così Kermit?
Cosa vuoi ottenere, migliorare di qualche posizione o diventare competitivo in assoluto?
Se vuoi migliorare di qualche posizione prima fatti un buon equipaggio e già otterrai questo risultato.
Se vuoi diventare competitivo in assoluto..la vedo dura se non impossibile e dovrai sempre passare attraverso la formazione di un ottimo equipaggio.
Insomma il gioco vale la candela? L'unica certezza è che al momento di cambiare la barca NESSUNO ti riconoscerà quello che hai fatto(speso).

Quoto Alessandro.

Ottimizzare un Oceanis ti può far guadagnare qualche posizione, ma non sarai mai competitivo in assoluto.

Ti conviene lavorare sull'equipaggio, rende sicuramente di più e costa meno. Se poi ti sta prendendo il fuoco delle regate Big GrinBig GrinBig Grin prendi in considerazione un cambio di barca.

Per quanto riguarda la sostituzione del fiocco credo anch'io che su una barca pesante e con tanta superfice bagnata rinunciare al 135 sia molto penalizzante con poca aria, e inoltre sotto il 130 dovresti rinunciare all'abbuono rollafiocco ...
28-09-2010 18:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:Klaus ha scritto:

... la barca, una volta partita, ha le stesse prestazioni velocistiche di prima....

Questo equivale ad affermare che la formula segreta dell'Irc e il Vpp dell'Orc, che valutano diversamente le prestazioni in base alla differenza di superficie tra Genoa e Jib, sono 'una ca..ta pazzesca' (da 2° tragico Fantozzi).

Non applaudo fragorosamente (come nel film) nè contesto l'affermazioneWink, bensì ne prendo umilmente atto 424242

Ciao

P.S. Per quanto riguarda il passaggio al 105 % sull'Oceanis 411 ci sono poi un paio di 'problemini' da risolvere:

Manca la rotaia per il Jib e tra sartie e tuga non c'è lo spazio per farcela passare. Quella esistente arriva 'metri' dietro le sartie. Un semplice tweaker non è sufficiente, a meno di non avere l'angolo di scotta alto, modello yankee.

La balumina del jib interferirebbe con le due diagonali basse anteriori.....toglierle non è igienico, perchè gli attacchi delle crocette non sono in grado di assorbire eventuali pompaggi. Sostituirle con uno stralletto richiederebbe o un baglio o un tirante sotto coperta....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2010 21:13 da albert.)
28-09-2010 20:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stebor Offline
Senior utente

Messaggi: 2.269
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #18
Genoa a 135 % o al 105%
lo so che per voi sarà una domanda stupida, anzi due ma....

1) l'abbuono per il rollafiocco a cosa è dovuto?

2) > in orc basta un 111 % ma dev'essere senza stecche ... si può rollare con le stecche?


si prega di non ridere ....ma anche si dai.
grazie Wink
28-09-2010 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LiberaMente Offline
Senior utente

Messaggi: 2.332
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #19
Genoa a 135 % o al 105%
Citazione:stebor ha scritto:
lo so che per voi sarà una domanda stupida, anzi due ma....

1) l'abbuono per il rollafiocco a cosa è dovuto?

2) > in orc basta un 111 % ma dev'essere senza stecche ... si può rollare con le stecche?


si prega di non ridere ....ma anche si dai.
grazie Wink

1:
1) più peso a prua;
2) profilo aerodinamico peggiore dello strallo
3) difficile regolare strallo di prua, probabilmente stimano che chi ha il rolla non lo faccia
4) vele rollabili hanno forma peggiore, dovendo lavorare anche parzialmente avvolte;
5) non poter cambiare vela a prua penalizza un casino
6) non me ne vengono altre, ma magari a qualcun'altro sì ...

2: sì, ci sono fiocchi rollabili con stecche verticali che consentono di fare balumine (un po') più curve ...
28-09-2010 21:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stebor Offline
Senior utente

Messaggi: 2.269
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #20
Genoa a 135 % o al 105%
Grazie Giuliano.
28-09-2010 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 247 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 2.090 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 772 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 2.808 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.737 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.557 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.389 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 1.768 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 5.747 16-10-2022 12:58
Ultimo messaggio: Tatone
  Genoa 140 o 105 e code mzambo 32 7.116 08-10-2021 10:54
Ultimo messaggio: lordvela

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)