Rispondi 
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Autore Messaggio
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #1
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Non è molto che ho questa barca (Comet 303) ma continuo ad avere acqua salata in sentina...solo che la cosa non mi sembra costante, per dei periodi la trovo asciutta e in altri la trovo piena (ultimamente). Lo scorso anno preso una botta a Porto Ercole ma non sono in grado di dire se i problemi sono cominciati da allora. In cantiere quest'inverno sotto non ho trovato anomalie se non la 'classica?' crepettina di qualche decimo nella parte anteriore dell'attaccatura bulbo scafo. Ho controllato tutte le possibili altre vie d'acqua ma non ho trovato nulla. Rimane l'infiltrazione bulbo/scafo...Disapprovazione I dadi dei passascafi sono resinati e per il resto c'è la controstampata che nasconde tutto. Pensavo di farla alare al 'volo', sbulbare e far rifare la sigillatura. Quanto mi costerà?
P.S. E' successa la stessa cosa ad una cugina Comet 33 la scorsa estate che mi stava ormeggiata affianco. Mi consigliate intanto di togliere la resina dai bulloni? Come?
masa
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2010 17:10 da masa66.)
29-08-2010 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #2
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Non so quanti anni ha la barca ma se hai preso una bella botta e non hai certezza di quello che è successo è un operazione che metterei in programma.
L'unica accortezza è quello di organizzarti con un cantiere 'costruttore' e non con un cantiere 'manutentore' e probabilmente spendi anche meno.
Chi costruisce barca sa esattamente come si toglie e si centra un bulbo, inoltre ti saprà consigliare anche sul tipo di bulloni che certamente sostituirai.
Io se dovessi fare un lavoro del genere andrei Da Matteo Miceli a fiumicino
29-08-2010 18:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magia Offline
Amico del forum

Messaggi: 159
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #3
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
altrimenti come la tiri su, spaioli e versi acqua collorata in sentina e vede se esce e da dove.
29-08-2010 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #4
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:Messaggio di masa66
Non è molto che ho questa barca (Comet 303) ma continuo ad avere acqua salata in sentina...solo che la cosa non mi sembra costante, per dei periodi la trovo asciutta e in altri la trovo piena (ultimamente). Lo scorso anno preso una botta a Porto Ercole ma non sono in grado di dire se i problemi sono cominciati da allora. In cantiere quest'inverno sotto non ho trovato anomalie se non la 'classica?' crepettina di qualche decimo nella parte anteriore dell'attaccatura bulbo scafo. Ho controllato tutte le possibili altre vie d'acqua ma non ho trovato nulla. Rimane l'infiltrazione bulbo/scafo...Disapprovazione I dadi dei passascafi sono resinati e per il resto c'è la controstampata che nasconde tutto. Pensavo di farla alare al 'volo', sbulbare e far rifare la sigillatura. Quanto mi costerà?
P.S. E' successa la stessa cosa ad una cugina Comet 33 la scorsa estate che mi stava ormeggiata affianco. Mi consigliate intanto di togliere la resina dai bulloni? Come?
masa

Per scrupolo fai un controllo della tubazione di scarico motore.

Il fatto che l'acqua non sia una costante mi mette il sospetto che possa essere qualcosa di simile a quanto accadutomi anni fà, appena acquistata la barca di seconda mano (Comet 420).

Si era crepato il tubo di gomma dello scarico all'innesto del bocchettone di uscita a poppa.

Quando funzionava il motore entrava acqua goccia goccia nel gavone di poppa e di qui finiva nel vano, sotto la cuccetta di poppa, dove si trova la marmitta e che è chiuso verso poppa dalla paratia che regge il supporto dell'asse elica.

Solo quando si andava di bolina ben inclinati l'acqua passava avanti e si trovava in sentina centrale una mastella di acqua salata.

Asciugato, rinaneva tutto perfettamente asciutto finchè non si era totalizzato un buon percorso a motore e rimessi di bolina.

Da impazzire finchè ho scoperto il meccanismo!

Ti auguro possa essere questo perchè basterebbe tagliare un pezzo e riaccopiare e, come nel mio caso, sostituire il tubo che era stato 'biscottato' dal proprietario precedente.

Big GrinBig GrinBig Grin
29-08-2010 22:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #5
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Oppure, come è successo a me, il meccanico non aveva ben stretto la fascetta sul collettore,SadSadSad

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
29-08-2010 23:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nap Offline
Senior utente

Messaggi: 1.275
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #6
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
prima di alare e togliere il bulbo, controlla bene come hanno detto altri intervenuti, quale può essere la via d'acqua.
Togliere il bulbo non è una passeggiata, scegli cantiere in grado di fare lavori seri.
Quando togli il bulbo la colla che collega e fa da livello bulbo carena, va strappata, scalpelli ecc. La prima pelle di VTR se ne va dopo bisogna ripristinare ecc Insomma un bel lavorino.
30-08-2010 00:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #7
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Prova anche a verificare quando si presenta acqua:
- navigazione solo motore,
- navigazione a vela tranquilla,
- bolina impegnativa
- mare tranquillo
- mare mosso

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
30-08-2010 01:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #8
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Potrebbe anche solo essere vecchia acqua stagnante nei madieri che se ne va in sentina dopo una navigazione un po' più impegnativa.
Certo sarebbe interessante sapere come sia entrata!

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
30-08-2010 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #9
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Un buon metodo per individuare l'infiltrazione è asciugare bene, dopo aver spaiolato e spargere borotalco nella sentina. Poi, osservare che succede.

Purtroppo la presenza del controstampo non lo permette: l'acqua arriva da sotto di questo e alla fine esce da dei fori in delle ghiotte. Una cosa che mi chiedo è che se effettivamente è un'infiltrazione dal bulbo la via sarebbe attraverso i fori dei perni ma i bulloni che reggono il bulbo sono tutti in prossimità di queste ghiotte ed essendo resinati dove passa l'acqua?
30-08-2010 02:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sergio303 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 11
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #10
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Anch'io ho un comet 303 e solo due volte ho trovato acqua in sentina che usciva dai piccoli fori dei madieri in vetroresina sul pavimento. La prima volta si era rotto il serbatoio dell'acqua per la doccetta che ho messo nel gavoncino dietro la cabina di poppa, e la seconda volta perché si era staccato il tubo del serbatoio dell'acqua principale che sta sotto la cuccetta di destra. Se si tratta di acqua salata, hai controllato se per caso hai perdite sui tre passascafi (due per il wc ed il terzo per lo scarico del lavandino)? Hai controllato se c'è qualche perdita dal tubo in ingresso al WC? Ciao e buona caccia.
30-08-2010 06:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Thembi Offline
Senior utente

Messaggi: 1.261
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #11
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:kermit ha scritto:
Non so quanti anni ha la barca ma se hai preso una bella botta e non hai certezza di quello che è successo è un operazione che metterei in programma.
L'unica accortezza è quello di organizzarti con un cantiere 'costruttore' e non con un cantiere 'manutentore' e probabilmente spendi anche meno.
Chi costruisce barca sa esattamente come si toglie e si centra un bulbo, inoltre ti saprà consigliare anche sul tipo di bulloni che certamente sostituirai.
Io se dovessi fare un lavoro del genere andrei Da Matteo Miceli a fiumicino

dici?...

per verificare una eventuale infiltrazione non è necessario 'sbulbare', anzi....date retta ad uno che l'ha DOVUTO fare....molto meglio fare verifiche approfondite con l'ausilio di un bravo professionalWink...

la botta se è stata forte al punto di creare infiltrazioni ha certamente creato delle visibili crepe o danni importanti.
In ogni caso se ali la barca potrai certamente capire che tipo di botta hai preso....

IL LAVORO, NEL CASO, LO DOVRAI SEGUIRE PERSONALMENTE E NON DELEGARLO AL CANTIEREWink

non ho l'esperienza per dirti che tipo di danno hai, ma posso dirti che ho acquisito una certa esperienza per seguire i lavori di questo tipo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2010 18:51 da Thembi.)
30-08-2010 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 91
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #12
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Per scrupolo fai un controllo della tubazione di scarico motore.

Il fatto che l'acqua non sia una costante mi mette il sospetto che possa essere qualcosa di simile a quanto accadutomi anni fà, appena acquistata la barca di seconda mano (Comet 420).

Si era crepato il tubo di gomma dello scarico all'innesto del bocchettone di uscita a poppa.

Quando funzionava il motore entrava acqua goccia goccia nel gavone di poppa e di qui finiva nel vano, sotto la cuccetta di poppa, dove si trova la marmitta e che è chiuso verso poppa dalla paratia che regge il supporto dell'asse elica.

Solo quando si andava di bolina ben inclinati l'acqua passava avanti e si trovava in sentina centrale una mastella di acqua salata.

Asciugato, rinaneva tutto perfettamente asciutto finchè non si era totalizzato un buon percorso a motore e rimessi di bolina.

Da impazzire finchè ho scoperto il meccanismo!

Ti auguro possa essere questo perchè basterebbe tagliare un pezzo e riaccopiare e, come nel mio caso, sostituire il tubo che era stato 'biscottato' dal proprietario precedente.

Big GrinBig GrinBig Grin

Ho un Comet 303 ed ho avuto un problema simile alla tubazione di scarico del motore che si era filata immediatamente dopo quella strana marmitta a doppio cono montata dalla Comar.
Però nel mio caso l'acqua rimaneva nella sentina del motore senza finire nella ben nota sentina in cui trova l'acqua Masa66 o per meglio dire nel periodo in cui ho individuato il danno (primavera di quest'anno) non ho fatto nessuna veleggiata e quindi non si è verificata nessuna situazione di sbandamento che possa aver fatto muovere l'acqua da una sentina all'altra.

E' possibile anche che nel caso di Masa66 l'eventuale filatura sia più a valle e che l'acqua finisca in fondo al gavone e da li in qualche modo finisca nella sentina a centrobarca.
Verifica semplice da farsi prima di un lavoro impegnativo come quello a cui sta pensando.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2010 21:26 da francesco1.)
30-08-2010 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Estrovelico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.776
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #13
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:Thembi ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Non so quanti anni ha la barca ma se hai preso una bella botta e non hai certezza di quello che è successo è un operazione che metterei in programma.
L'unica accortezza è quello di organizzarti con un cantiere 'costruttore' e non con un cantiere 'manutentore' e probabilmente spendi anche meno.
Chi costruisce barca sa esattamente come si toglie e si centra un bulbo, inoltre ti saprà consigliare anche sul tipo di bulloni che certamente sostituirai.
Io se dovessi fare un lavoro del genere andrei Da Matteo Miceli a fiumicino

dici?...

per verificare una eventuale infiltrazione non è necessario 'sbulbare', anzi....date retta ad uno che l'ha DOVUTO fare....molto meglio fare verifiche approfondite con l'ausilio di un bravo professionalWink...

la botta se è stata forte al punto di creare infiltrazioni ha certamente creato delle visibili crepe o danni importanti.
In ogni caso se ali la barca potrai certamente capire che tipo di botta hai preso....

IL LAVORO, NEL CASO, LO DOVRAI SEGUIRE PERSONALMENTE E NON DELEGARLO AL CANTIEREWink

non ho l'esperienza per dirti che tipo di danno hai, ma posso dirti che ho acquisito una certa esperienza per seguire i lavori di questo tipo.

Per capire che danno potrebbe avere tramite compiuter non ci vuole esperienza.....ci vuole un veggente!
Non per farmi gli affari tuoi caro masa66, ma perchè non fai vedere la barca a qualcuno che ci capisce un po piu di te? Magari eviti di fare dei lavori inutili.....non ti pare piu sensato?
31-08-2010 00:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #14
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
[/quote]
Non per farmi gli affari tuoi caro masa66, ma perchè non fai vedere la barca a qualcuno che ci capisce un po piu di te?
[/quote]
Il fatto è che non è facile trovarne uno....Big GrinBig GrinBig Grin
31-08-2010 01:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Estrovelico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.776
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Maddai, sei a Roma mica nel Congo Belga!Big Grin
31-08-2010 02:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Thembi Offline
Senior utente

Messaggi: 1.261
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #16
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Maddai, sei a Roma mica nel Congo Belga!Big Grin

appunto è difficile....Wink42
31-08-2010 16:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Butler Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.564
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Io scommetto che il bulbo non c'entra niente, e naturalmente nemmeno la botta presa, ma è solo una sensazione.
Comunque approfondisci bene prima d'iniziare un lavoro che potrebbe essere inutile.

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
31-08-2010 23:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #18
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
[/quote]
appunto è difficile....Wink42
[/quote]
Thembi tu l'avevi fatto a Traiano...anche se ho un odio viscerale per il fratellino...come ti hanno trattato?
masa
02-09-2010 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #19
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:Thembi ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Non so quanti anni ha la barca ma se hai preso una bella botta e non hai certezza di quello che è successo è un operazione che metterei in programma.
L'unica accortezza è quello di organizzarti con un cantiere 'costruttore' e non con un cantiere 'manutentore' e probabilmente spendi anche meno.
Chi costruisce barca sa esattamente come si toglie e si centra un bulbo, inoltre ti saprà consigliare anche sul tipo di bulloni che certamente sostituirai.
Io se dovessi fare un lavoro del genere andrei Da Matteo Miceli a fiumicino

dici?...

per verificare una eventuale infiltrazione non è necessario 'sbulbare', anzi....date retta ad uno che l'ha DOVUTO fare....molto meglio fare verifiche approfondite con l'ausilio di un bravo professionalWink...

la botta se è stata forte al punto di creare infiltrazioni ha certamente creato delle visibili crepe o danni importanti.
In ogni caso se ali la barca potrai certamente capire che tipo di botta hai preso....

IL LAVORO, NEL CASO, LO DOVRAI SEGUIRE PERSONALMENTE E NON DELEGARLO AL CANTIEREWink

non ho l'esperienza per dirti che tipo di danno hai, ma posso dirti che ho acquisito una certa esperienza per seguire i lavori di questo tipo.
Le botte sotto vanno fatte vedere da chi ne ha viste tante e credo che ci si debba rivolgerti ad un cantiere serio che lavora coscienziosamente. A Cala Galera da Silvio ho visto lavorare su diverse barche che hanno incontrato il 'pesce scoglio' (li lo chiamano così) e mi sembra che abbia prezzi equi per i lavori. Anche da Matteo Miceli ai Cantieri D'este ho visto togliere e sostituire diversi bulbi e sono molto professionali.

Riguardo al fai da te Andrea non metto in dubbio che tu ne sia capace ma a Roma che si possa fare tale lavoro da soli è impossibile.

Su quella vecchia discussione circa il materiale dei bulloni mi rimane una perlessità sull'utilizzo dei bulloni in acciaio zincato pittosto che in acciaio inox. Beneteau è passata dallo zincato all'inox già da 10 anni e anche molti altri cantieri usano esclusivamente bulloni in acciaio inox. Io avrei messo senza ombra di dubbio bulloni in acciaio inox
02-09-2010 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
manuvela5560 Offline
Amico del forum

Messaggi: 232
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #20
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Storia simile, barca di altro cantiere: elan 31sp, comprata usata in Croazia. All'inizio tutto perfetto, e l'amico che aveva controllato la barca (non dico fatto la perizia, che è tutta altra cosa) non aveva notato niente di anomalo.
Dopo un paio d'anni (e una botta di NW 7-8 durata 2 giorni e presa dalle tremiti a foce di po, ergo navigazione tosta di bolina), comincio a vedere acqua in sentina,4242 poca, salata - ma a volte poco salata... Asciugo e ogni tanto ritorna, con saltuarietà. Boh.... Per farla breve, causa una botta presa chissà quando, 2 madieri (in legno) si erano incrinatiSad. Il tutto era stato sistemato a nascondere, con fazzolettatura di vetroresina sui madieri rovinati, e per qualche anno ha tenutoSadSad. Però l'acqua si infiltrava dalla base del bulbo nell'opera viva, aveva imbevuto e infradiciato i madieri, e quando andavo di bolina la pressione sul bulbo faceva 'effetto spugna' pompando fuori l'acqua, che mi ritrovavo in sentinaDisapprovazione.
Tutto risolto con intervento di sostituzione madieri rovinati, rinforzo e riallacciamento continuità vetroresina fatto da uno che sa ben lavorare (Gardossi a Monfalcone, grande!Bacio) e adesso la vecchia va come il ventoSmile.
Morale della favola... Quando vai a scogli, anche di striscio, fai controllare l'eventuale danno prima di farne di peggiori. BV!
02-09-2010 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 446 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 8.207 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 485 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 798 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 1.492 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 1.758 31-01-2024 12:12
Ultimo messaggio: afi
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.640 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 485 16-05-2023 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Stufa a petrolio SVB - aiuto ....risolto! andante 114 44.780 14-11-2022 07:56
Ultimo messaggio: elan 333
  Puleggia...problema risolto? Guido_Elan33 3 706 08-09-2022 07:00
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)