Rispondi 
regolare la randa in quel punto li...
Autore Messaggio
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.686
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #1
regolare la randa in quel punto li...
Guardate questo video. si vede la randa che rifiuta subito dopo l'albero. A me capita spesso e per ovviare al problema o cazzo a ferro al randa (ma molto spesso vuol dire impiccarsi) oppure apro un zic il fiocco ma poi Anna si ingrifa perchè i filetti non son piu a segno e lei deve poggiare.

Succede solo quando il vento rinforza.

Cosa si potrebbe fare di diverso?

http://www.youtube.com/watch#!v=CejXM-8i...re=related
21-07-2010 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ivan61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.317
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #2
regolare la randa in quel punto li...
Da qui non posso vedere il video, ma ... nell'ordine ... cazzare lo stralletto se lo hai e/o paterazzo ... vang e cunningham ... il concetto è flettere l'albero per stendere la vela oppure stenderla con le manovre ... Wink
21-07-2010 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #3
regolare la randa in quel punto li...
Se il problema è sul fun ... non fare niente: un poco di rifiuto della randa a causa del genoa indica che sei al giusto compromesso fra lascare il genoa e cazzare la randa (comunque di bolina la randa va cazzata tanto e se non c'è molto vento l'archetto
dovrebbe essere allungato al massimo, in modo da tenere più al centro il boma)
21-07-2010 19:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #4
regolare la randa in quel punto li...
Mi siedo ed aspetto una risposta.
Mi e' capitato ieri quando ho provato la prima mano, e' rimasta li fino a quando non ho poggiato. Il genoa era a segno.
21-07-2010 20:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alessandro22 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 82
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #5
regolare la randa in quel punto li...
Domenica scorsa mi ha affiancato un First 35, attrezzato da regata, con un Code 0. Di bolina stretta, malgrado il Code 0, andava come una scheggia! Aveva però almeno mezza randa sventata dalla vela di prua, ma camminavano come lepri. Ho dedotto che la vela che rifiuta sulla randa, non è poi così importante. O sbaglio?
21-07-2010 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
regolare la randa in quel punto li...
Normale, come già altri ti hanno detto lascia stare, va bene così.
BV
Claudio
PS: Santa donna la tua Annina, ha una pazienza...Wink

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
21-07-2010 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #7
regolare la randa in quel punto li...
Io non la farei così facile, un po ci sta un po troppo è come andare con il freno amano tirato, poi dipende dai casi, nel video si parla di 20 knd, anche se la randa non porta tutta è meglio, se ci fossero stati 10 knd così non anadva bene affatto
21-07-2010 22:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #8
regolare la randa in quel punto li...
Dal video.

1) Bisogna vedere se nel momento dell'inquadratura non fosse il randista a mollare un po' il gas.
2) Avrei cazzato un attimo di piu' il back per appiattire il tutto.
3) Stecca piu' rigidina.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
21-07-2010 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
regolare la randa in quel punto li...
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dal video.

1) Bisogna vedere se nel momento dell'inquadratura non fosse il randista a mollare un po' il gas.
2) Avrei cazzato un attimo di piu' il back per appiattire il tutto.
3) Stecca piu' rigidina.


A me sembra che nella tasca sotto i numeri manchi addirittura la stecca.....o che la stecca sia con la rastrematura dalla parte della balumina...troppo molla....

D'accordo sul back.....ma la ghinda è laschissima, ha ceduto la drizza....

Forse avrei tenuto la scotta più cazzata e lascato un po' di carrello per evitare quella fluttuazione della balumina....oppure SmileSmile:)per gli amanti del 'vang sheeting' SmileSmile avrei dato una bella 'stracazzata' al vang....

Brisa per criticar....

Ciao
22-07-2010 00:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #10
regolare la randa in quel punto li...
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dal video.

1) Bisogna vedere se nel momento dell'inquadratura non fosse il randista a mollare un po' il gas.
2) Avrei cazzato un attimo di piu' il back per appiattire il tutto.
3) Stecca piu' rigidina.
A me sembra che nella tasca sotto i numeri manchi addirittura la stecca.....o che la stecca sia con la rastrematura dalla parte della balumina...troppo molla....
Ciao

Avevo visto bene allora.
Pero' se dico io una minkiata... e' una minkiata.
Se la dice Albert, e' una minkiata professionale. Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2010 00:33 da Mr. Cinghia.)
22-07-2010 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
hal999 Offline
Amico del forum

Messaggi: 552
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #11
regolare la randa in quel punto li...
ma è normale che succede con il fiocco? io sapevo che succede con la genova, ma non con fiocco
22-07-2010 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
regolare la randa in quel punto li...
Citazione:hal999 ha scritto:
ma è normale che succede con il fiocco? io sapevo che succede con la genova, ma non con fiocco
é l'aria d'uscita del fiocco che sbatte contro il grasso massimo della randa, il flusso smette di essre laminare e invece che aumantare la sua velocità d'uscita, la rallenta.
Con il genova, almeno di 140%, il flusso esce più indietro e interferisce meno con quello della randa, anche perchè lì il canale è più largo.

Poi dipende dal taglio delle vele e dal bordo di uscita che hanno, vedi fiocchi con la balumina arricciata, malanno comune ai fiocchi non più giovani o fatti male, oppure se il prodiere ha la tendenza a tenere fermo il fiocco cazzando troppo il meolo invece che cercare la giusta regolazioneBig Grin
22-07-2010 02:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #13
regolare la randa in quel punto li...
Albert e tutti,
non paga in questi casi arretrare il carrello del fiocco cioè aprire il canale senza mollare la scotta stessa che equivale ad ingrassare la vela??
grazie e buon vento

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dal video.

1) Bisogna vedere se nel momento dell'inquadratura non fosse il randista a mollare un po' il gas.
2) Avrei cazzato un attimo di piu' il back per appiattire il tutto.
3) Stecca piu' rigidina.


A me sembra che nella tasca sotto i numeri manchi addirittura la stecca.....o che la stecca sia con la rastrematura dalla parte della balumina...troppo molla....

D'accordo sul back.....ma la ghinda è laschissima, ha ceduto la drizza....

Forse avrei tenuto la scotta più cazzata e lascato un po' di carrello per evitare quella fluttuazione della balumina....oppure SmileSmile:)per gli amanti del 'vang sheeting' SmileSmile avrei dato una bella 'stracazzata' al vang....

Brisa per criticar....

Ciao
22-07-2010 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
regolare la randa in quel punto li...
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Dal video.

1) Bisogna vedere se nel momento dell'inquadratura non fosse il randista a mollare un po' il gas.
2) Avrei cazzato un attimo di piu' il back per appiattire il tutto.
3) Stecca piu' rigidina.


A me sembra che nella tasca sotto i numeri manchi addirittura la stecca.....o che la stecca sia con la rastrematura dalla parte della balumina...troppo molla....

D'accordo sul back.....ma la ghinda è laschissima, ha ceduto la drizza....

Forse avrei tenuto la scotta più cazzata e lascato un po' di carrello per evitare quella fluttuazione della balumina....oppure SmileSmile:)per gli amanti del 'vang sheeting' SmileSmile avrei dato una bella 'stracazzata' al vang....

Brisa per criticar....

Ciao

....oppure (con 20 nodi e mare formato): carrello appena sopra il centro con moderata tensione scotta e vang per consentire un forte svergolamento e far lavorare la vela nella parte inferiore, paterazzo naturalmente cazzato a ferro, come pure drizza, cunningam e base.
Con questa regolazione si dovrebbe ridurre lo sbandamento e consentire una certa tolleranza di portamento sull'onda, contrariamente al cazzare a ferro sottovento che costringerebbe la vela a portare alternativamente.
La vela, come dice un ns caro amico, e' un'oppppppinione.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-07-2010 04:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #15
regolare la randa in quel punto li...
birimbao ha scritto:
Albert e tutti,
non paga in questi casi arretrare il carrello del fiocco cioè aprire il canale senza mollare la scotta stessa che equivale ad ingrassare la vela??
grazie e buon vento


Si, questa manovra apre la parte medioalta del fiocco, aumentando lo svergolamento e quindi 'smagrendo' la vela, col risultato di togliere potenza in alto e rendere piu' facile la governabilita' perche' piu' tollerante al beccheggio e ai cambi di direzione; tale manovra si sposerebbe bene anche con l'assetto randa descritto sopra.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-07-2010 13:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francopoggia Offline
Amico del forum

Messaggi: 289
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #16
regolare la randa in quel punto li...
Ciao a tutti; 2 domande a questo parterre di super esperti.
Che cosa è il back?
Arretrare il carrello genoa vuol dire portarlo verso prua e cioè arretrarlo nel senso della vela, o arretrarlo verso poppa nel senso della barca?
Grazie a tutti e siete davvero una miniera di informazioni preziose.
B.v.
Franco
22-07-2010 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
regolare la randa in quel punto li...
Citazione:Francopoggia ha scritto:
Ciao a tutti; 2 domande a questo parterre di super esperti.
Che cosa è il back?
Arretrare il carrello genoa vuol dire portarlo verso prua e cioè arretrarlo nel senso della vela, o arretrarlo verso poppa nel senso della barca?
Grazie a tutti e siete davvero una miniera di informazioni preziose.
B.v.
Franco

Back sta per paterazzo e arretrare e' nel senso della barca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-07-2010 15:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
regolare la randa in quel punto li...
A proposito di back il rifiutino della randa sotto l'albero viene chiamato anche back-wind ed è del tutto normale basta non essere eccessivo

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
22-07-2010 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #19
regolare la randa in quel punto li...
Arretrare = spostare verso poppa.

Back = abbreviazione di backstay = paterazzo o strallo di poppa.

Io non sono così convinto come einstein che lo svergolamento sia sempre una mano santa, ma se il randista è uno svergolatore.....anche il tailer del fiocco deve andargli dietro....ooops....davantiWink.
Le due vele devono lavorare come una sola, dunque quello che fa una deve fare anche l'altra.

Lo svergolamento è un male necessario con vento forte perchè abbassa il centro di pressione sulle vele diminuendo la portanza nella parte alta: di conseguenza la barca sbanda meno e di solito per questo motivo cammina di più, in particolare se il timoniere non è in grado di mantenere il corretto angolo di incidenza sulle vele (per motivi esterni, es. moto ondoso, oppure interni...es. no xe bon....).

Però aumentando lo svergolamento, si induce una tendenza del flusso sopravvento a passare dalla parte bassa in pressione a quella alta con meno pressione e viceversa sottovento, con un incremento notevole della resistenza indotta.

Dunque ok. per lo svergolamento.....ma lo stretto necessario solo se richiesto dal timoniere o se ci si sta 'ribaltando' per il mare....

Oppppinione....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2010 15:50 da albert.)
22-07-2010 15:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francopoggia Offline
Amico del forum

Messaggi: 289
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #20
regolare la randa in quel punto li...
Grazie santoni!
B.v.
Franco
22-07-2010 16:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 7.319 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mousse 907 posizione punto scotta boma Wally 14 1.511 25-03-2022 12:35
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Crocette molto acquartierate - regolare randa di poppa crocchidù 10 1.975 02-05-2021 17:13
Ultimo messaggio: crocchidù
  Consigli per regolazione punto scotta genoa dal pozzetto allevalli 30 5.345 03-04-2020 13:47
Ultimo messaggio: Navax
  come hanno fatto con quel vento alla middle sea a ridurre la randa? abram 49 18.314 05-09-2019 17:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 4.822 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  regolare genoa fuori e dentro le sartie enio.rossi 17 3.226 21-11-2018 17:07
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Regolare sartie comet 703 krill 9 1.941 18-04-2018 18:36
Ultimo messaggio: ZK
  regolare sartie e stralli con barca in porto o mare francidoro 24 5.929 13-10-2017 03:52
Ultimo messaggio: nape
  Punto mobile di scotta del fiocco Enrico Donini 3 1.761 03-07-2017 10:38
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)