Rispondi 
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Autore Messaggio
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #1
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Salve a tutti.
Ho da poco finito il restauro di un Corsaire in vetroresina e durante i lavori abbiamo lasciato un cavo di acciaio che parte dalla parte posteriore della testa dell'albero e arriva come nel disegno postato sotto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non avendo ancora montato il boma supponevamo fosse la parte superiore del paterazzo e l'abbiamo lasciato. A boma installato è parso evidente che questa barca non ha il paterazzo.
A questo punto la domanda è: che me ne faccio di quel cavo ?
L'idea che mi è venuta è di farne un amantiglio, ma avrei bisogno di sapere da voi qual'è il modo più semplice per realizzarlo.
Tenete conto che parliamo di una barchina da 5,50m con un boma stile deriva con l'attacco che si infila in un perno nell'albero e che a poppa termina con un 'tappo' piatto coni due cornini a cui legare la cimetta della randa.

Grazie per l'aiuto.
12-01-2010 18:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.088
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #2
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 26,8 KB
12-01-2010 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Proust2000 Offline
Amico del forum

Messaggi: 730
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #3
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
facci un amantiglio regolabile con un paranchino a tre vie piccolo piccolo... sia mai che un giorno ti serva pure per fare delle regolazioni ;-)
12-01-2010 18:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #4
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:Proust2000 ha scritto:
facci un amantiglio regolabile con un paranchino a tre vie piccolo piccolo... sia mai che un giorno ti serva pure per fare delle regolazioni ;-)

Grazie.
Vi chiederei la cortesia di spiegarmi un po' più dettagliatamente come deve essere realizzato perchè sono piuttosto inesperto per quanto concerne il rigging, abbiate pietà Wink

Tra l'altro cosa intendi per 'fare delle regolazioni' ?
12-01-2010 19:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pieros Offline
Amico del forum

Messaggi: 821
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #5
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Sei sicuro che non è il paterazzo ?
Come fai ad affermarlo ?
12-01-2010 21:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pieros Offline
Amico del forum

Messaggi: 821
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #6
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Guarda che il paterazzo c'è ...
http://www.asso.ffv.fr/ascorsaire-France...iques.html





Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 63,95 KB
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2010 21:31 da pieros.)
12-01-2010 21:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #7
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Per me era la parte superiore di un paterazzo a cui era attaccato un bozzello in cui passava una cima attaccata da un lato allo scafo e dall'altro ad un paranchino ...
12-01-2010 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #8
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:sonmì ha scritto:
Per me era la parte superiore di un paterazzo a cui era attaccato un bozzello in cui passava una cima attaccata da un lato allo scafo e dall'altro ad un paranchino ...
12-01-2010 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #9
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:sonmì ha scritto:
Per me era la parte superiore di un paterazzo a cui era attaccato un bozzello in cui passava una cima attaccata da un lato allo scafo e dall'altro ad un paranchino ...

Scusate, avevo scritto il mio messaggio iniziale, poi l'ho perso e ho dovuto riscriverlo perdendo una frase che pensavo ci fosse.

Ho scritto che non aveva il paterazzo, ma avrei dovuto scrivere che non ci sta il paterazzo perchè il boma addirittura porge un pochino dal pulpito di poppa, come nel disegnino che ho fatto. Scusate.

Rimane quindi il dilemma: come lo faccio l'amantiglio ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2010 22:48 da Bitis.)
12-01-2010 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #10
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Credo che vada fatta una distinzione:

Il Corsaire con la deriva mobile non ha paterazzo ed ha il boma che arriva fino allo specchio di poppa (randa di 11.5 mq. circa).

Quello dell'immagine di pieros è il piano velico del Corsaire col bulbo con la randa da 9.5 mq. e il paterazzo.

Se guardate le foto delle regate nessun Corsaire ha il paterazzo, anche perchè con la randa e il boma di stazza non ci sta.....

Per fare l'amantiglio, basta prendere due bozzellini a violino di cui uno con lo strozzatore, per una cimetta da 4/5 mm, fare il paranchetto ed attaccarli uno allo spezzone in acciaio e l'altro alla piastra che c'è sulla varea del boma.

Ciao
12-01-2010 22:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #11
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Per Bitis: dicesi varea quel 'tappo' che sta alla fine del boma.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2010 01:34 da Montecelio.)
12-01-2010 22:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:albert ha scritto:
Credo che vada fatta una distinzione:

Il Corsaire con la deriva mobile non ha paterazzo ed ha il boma che arriva fino allo specchio di poppa (randa di 11.5 mq. circa).

Quello dell'immagine di pieros è il piano velico del Corsaire col bulbo con la randa da 9.5 mq. e il paterazzo.

Se guardate le foto delle regate nessun Corsaire ha il paterazzo, anche perchè con la randa e il boma di stazza non ci sta.....

Per fare l'amantiglio, basta prendere due bozzellini a violino di cui uno con lo strozzatore, per una cimetta da 4/5 mm, fare il paranchetto ed attaccarli uno allo spezzone in acciaio e l'altro alla piastra che c'è sulla varea del boma.

Ciao

Bravo Albert, ero andato a vedere il sito anch'io ed effettivamente ho visto che che la versione a deriva mobile (come la mia) non ha il paterazzo e ha il boma più lungo.

Scusa la mia beata ignoranza, ma cosa intendi per 'piastra della varea del boma' ?
Grazie
12-01-2010 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #13
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Per Bitis: dicesi paterazzo quel 'tappo' che sta alla fine del boma.

Volevi forse dire che il tappo è la varea ? Wink

La foto del 'tappo' è questa (scusate per la qualità).
Essendo piatta e senza golfari come posso fissare il bozzello a violino ?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]" border="0" alt="[Immagine: hide]]" />[/hide]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2010 23:00 da Bitis.)
12-01-2010 22:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #14
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Sì, io per piastra intendevo il tappo.....nella foto non si vede nulla, ma in mezzo allo scuro, sembrerebbe che ci fossero due 'orecchie'.

Se invece non c'è nulla, puoi rivettare una piccola landa forata su cui attaccare il grillo del bozzello.

Ciao
13-01-2010 00:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NAPOMAX Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 26
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #15
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Penso che l'uso corretto è per un paterazzo.
vedi foto sul ns benetau 37.4 al Tigullio 2008

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 58,25 KB
13-01-2010 03:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NAPOMAX Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 26
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #16
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Scusate il benetau first è 34.7
13-01-2010 03:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Sono convinto che ognuno sia libero di scrivere quello che crede in un forum.

Però....siamo in tecnica e non in banchina....

Bello il 34.7 col suo paterazzo....Wink

Qui si parla però di un corsaire, il cui piano velico è questo:


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 198,04 KB


e come si vede il paterazzo (in rosso) non ci può stare....

Ciao
13-01-2010 16:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.815
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #18
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Modalità sospettosa ON

Appurato che l'armo non lo prevede ed il boma è il suo perchè l'albero ha un paterazzo attaccato? Era un albero di recupero? Se così fosse controllerei che il profilo corrisponda + o - a quello originale.
Non vorrei che quell'albero richiedesse il paterazzo per star su Sadsmiley (vedi anche quartiere delle crocette).

Rivedrei anche il 'bozzello da edilizia' attaccato al boma, se è metallico, avere un aggeggio del genere che sventola sopra la mia testa non mi lascerebbe minimamente tranquillo.
13-01-2010 17:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #19
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:albert ha scritto:
Sì, io per piastra intendevo il tappo.....nella foto non si vede nulla, ma in mezzo allo scuro, sembrerebbe che ci fossero due 'orecchie'.

Se invece non c'è nulla, puoi rivettare una piccola landa forata su cui attaccare il grillo del bozzello.

Ciao

Scusa per la qualità della foto, ma era l'unica in cui si vedeva la varea del boma.

Per essere più chiaro ho buttato giù un disegnino per farti capire meglio com'è fatto il 'tappo'.

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
13-01-2010 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bitis Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #20
Che me ne faccio di 'sto cavo ?
Citazione:clavy ha scritto:
Modalità sospettosa ON

Rivedrei anche il 'bozzello da edilizia' attaccato al boma, se è metallico, avere un aggeggio del genere che sventola sopra la mia testa non mi lascerebbe minimamente tranquillo.

Giuro che la definizione 'bozzello da edilizia' mi ha fatto cappottare dal ridere Smile
In effetti mi fa un po' schifo. Ora che ci penso non ricordo in che materiale è fatto. Verificherò alla prossima uscita (per ora ne ho fatte solo un paio con vento quasi assente).

Se volessi cambiarlo sarebbe sufficiente un normale bozzello più piccolo o, visto il diametro discreto (a memoria una decina di centimetri) dovrei optare per uno a due vie ? Diametro ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2010 18:50 da Bitis.)
13-01-2010 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cavo antitorsione per Bamar Rollagen 08 rlg maurizio-74 13 841 08-02-2024 17:51
Ultimo messaggio: maurizio-74
  Impiombatura cavo acciaio cmv88 28 6.957 04-10-2023 23:00
Ultimo messaggio: cmv88
  aggiungere cavo antitorsione a una vela inferita marcofailla 28 6.178 10-10-2022 16:18
Ultimo messaggio: m4ur0
  Vele di prua avvolgibili senza cavo antitorsione timeout 56 10.156 16-12-2020 00:59
Ultimo messaggio: Mais78
  Code 0 One Sail senza cavo antitorsione kavokcinque 54 9.668 12-12-2020 17:56
Ultimo messaggio: bullo
  Elvstrom prova i cod senza cavo lord 11 2.386 16-09-2018 10:55
Ultimo messaggio: kavokcinque
  prolunga cavo antitorsione fisiolaser 14 2.760 30-05-2018 14:58
Ultimo messaggio: zankipal
  Pulizia carena pre-regata. Che faccio?? irruenza 58 13.271 16-05-2018 17:59
Ultimo messaggio: Gundam
  Tubo distanziale per strallo cavo micio africano 5 1.562 12-05-2018 21:38
Ultimo messaggio: ZK
  Issare e ammainare da soli il genoa con strallo cavo nemo65 37 6.162 15-09-2017 10:43
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)