Rispondi 
Giri motore, passo elica, etc
Autore Messaggio
Il Pastore Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #1
Giri motore, passo elica, etc
premessa la mia ignoranza imbarazzante in materia motoristica, mi farebbe piacere capirci qualcosa del mio motore, uno yanmar 18hp del 1987 con circa 1700 ore di vita.

Il motore 'suona bene' tra i 1800 e i 2200 giri e la barca, un vecchio halfton di 9 metri e 2700kg in assenza di corrente fa a 2000 giri 5 - 5,2 knts.

Ora leggendo il manuale, riporta di una potenza massima a 3400 giri e addirittura di un altra potenza max (per un ora) a 3600 giri.
E' specificato 'giri all'albero a gomito'.

Che vuol dire?
provando a mettere il motore a manetta vedo che non va oltre i 2600 giri... ho l'elica con il passo troppo lungo?

A sensazione mi sembra di avere poca coppia, basta un niente che perdo un nodo, e un niente+1 per perderne 2....

grazie per l'aiuto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2010 14:51 da Lorena.)
06-09-2009 18:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Giri motore, passo elica, etc
beh il motore è vecchio ma le ore sono poche. se sono 1700 ore e la manutenzione è stata fatta bene il motore è come nuovo. il mio ne ha 2800 ed è del 2001. lo tratto meglio della fidanzata e, al contrario di lei, non mi ha mai dato problemi.
06-09-2009 19:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il Pastore Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #3
Giri motore, passo elica, etc
06-09-2009 20:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Giri motore, passo elica, etc
per perdere un nodo in effetti basta poco vento e poca corrente contro.
Verifica che la boccola sul cavallino dell'asse non faccia troppo attrito e poi la corsa della levetta della pompa di iniezione (a mano, bypassando il cavo). l'elica è stata cambiata? mi sembra strano che il cantiere monti un elica non adatta al motore.
06-09-2009 21:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il Pastore Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
Giri motore, passo elica, etc

07-09-2009 01:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stefano58 Offline
Amico del forum

Messaggi: 138
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #6
Giri motore, passo elica, etc
Io credo di avere lo stesso problema del pastore,il precedente proprietario ha sostituito l'anno scorso
il motore lasciando l'elica (becco d'anatra) invariata,ora dopo i 2300 giri il motore non sale,sicuramente
è il passo dell'elica da variare ed adeguare al nuovo motore,probabilmente il motivo è simile.
ps.
la mia ignoranza e altrettanto imbarazzante......
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2009 01:52 da Stefano58.)
07-09-2009 01:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pedro55 Offline
Amico del forum

Messaggi: 340
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #7
Giri motore, passo elica, etc
Anche io ho uno Yanmar 18 hp con elica max prop. con queste caratteristiche: alfa = 20° x=k y=e. che sarebbero le caratteristiche tacche da impostare sull'elica, e il tutto mi funziona bene, anche se non riesco, come te, ad arrivare a 3600 giri, si ferma sui 2400÷2600, ma raggiungo i 6 nodi. (senza vento contrario)
07-09-2009 01:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
Giri motore, passo elica, etc
Ma questo, al venditore dell'elica, non interessa, basta che il velista dica: 'Ho speso 1500 euro e a 2000 giri faccio 6 nodi, prima non li facevo'.
Allora tutti contenti, in primis le officine di riparazione diesel.
Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
07-09-2009 06:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il Pastore Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #9
Giri motore, passo elica, etc
Ma questo, al venditore dell'elica, non interessa, basta che il velista dica: 'Ho speso 1500 euro e a 2000 giri faccio 6 nodi, prima non li facevo'.
Allora tutti contenti, in primis le officine di riparazione diesel.
Saluti

Dopo un po' mi sono buttato in acqua con la maschera ed ho potuto vedere che l'elica era pulitissima ed il meccanismo di orientamento funzionava all'apparenza correttamente. Durante il rientro in canale ho capito il perchè dei pochi giri: l'elica si orientava, ma probabilmente il meccanismo era un po' frenato da un po' di sporcizia e non faceva tutta la corsa e mi ritrovavo col passo lungo, così ho tolto manetta per frenare la barca, ho inserito la retro a tutta manetta e poi la marcia avanti a tutta manetta per tre volte e il motore ha ripreso a cantare bene.
Spero solo di non aver tirato troppo il collo al motore in quella mezz'ora.
07-09-2009 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gufoblu Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #12
Giri motore, passo elica, etc
Esperienza analoga....42
Come sapete, a gennaio ho montato un Solè Diesel da 27 CV sul Segugio in sostituzione del vecchio MD11C da 24 CV che avevo fusoOcchio nero.
Il Sail Drive è rimasto quello originale Volvo 110S e naturalmente anche l'elica bipala 16x11.
Alla prima uscita il contagiri non saliva oltre 2000 e non si sognava neppure di arrivare ai 3600 dati per il motore.
Su consiglio del mecca, ho fatto dare una limatina alle pale (dell'elica di rispetto uguale) portandole da 16 a 14 pollici di diametro e adesso il motore arriva a 2600 giri senza sforzo e spinge anche a 6-7 nodi.
Naturalmente questa limitazione dei giri non mi soddisfa e mi preoccupa il fatto che a lungo andare possa rovinare qualcosa (anche se non so cosa:blushSmile. Mi consigliano di ridurre ulteriormente l'elica ma.... HO DUBBI ATROCI!!SadsmileySadsmileySadsmiley
Cosa mi consigliate?
Graziemille! Blush
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2009 23:30 da Gufoblu.)
07-09-2009 23:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Brunoc Offline
Amico del forum

Messaggi: 687
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #13
Giri motore, passo elica, etc
Alla prima uscita il contagiri non saliva oltre 2000 e non si sognava neppure di arrivare ai 3600 dati per il motore.
Su consiglio del mecca, ho fatto dare una limatina alle pale (dell'elica di rispetto uguale) portandole da 16 a 14 pollici di diametro e adesso il motore arriva a 2600 giri senza sforzo e spinge anche a 6-7 nodi.
Naturalmente questa limitazione dei giri non mi soddisfa e mi preoccupa il fatto che a lungo andare possa rovinare qualcosa (anche se non so cosa:blushSmile. Mi consigliano di ridurre ulteriormente l'elica ma.... HO DUBBI ATROCI!!SadsmileySadsmileySadsmiley
Cosa mi consigliate?
Graziemille! Blush


b.v.
08-09-2009 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #14
Giri motore, passo elica, etc
Ringrazio l'amico Juliska, e vorrei puntualizzare a Gufoblu che qualora elica sia 'pesante' non si interviene sul diametro (il fattore + importante), ma sul passo, sempre. Anche questo tema è già stato trattato, sul come e sul perché.
Dopodiché, se uno vuol postare i dati di cui 4 interventi sopra, avrò piacere di passare un mio consiglio.
Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
08-09-2009 05:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gufoblu Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #15
Giri motore, passo elica, etc
Ciao Bruno, piacere di risentirti!Big Grin
Graziemille a Prop per la sua disponibilità.Smile

Riguardo ai dati richiesti, mi trovo in difficoltà per quanto riguarda il rapporto di riduzione perchè, come ho gia precisato, ho cambiato il motore ma il Sail Drive è rimasto il vecchio Volvo Penta 110S con la sua elica bipala 16x11. Come faccio a trovare il rapporto di riduzione esatto?Blush
08-09-2009 07:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 4.922
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #16
Giri motore, passo elica, etc

Come al solito il trucco sta nel compromesso. Un'elica troppo carica ti fa lavorare il motore ad un regime in cui non esprime la sua massima coppia (o frazioni accettabili della stessa).
Viceversa un'elica poco carica ti fa consumare di piu', in teoria dovrebbe aumentarti la velocità massima (massima non di crociera), aumenta le vibrazioni ed inutile con mare contro e in manovra.

Modifica il passo fino a che il motore con marcia innestata e mare piatto arriva ai massimi RPM dichiarati (o della folle) -300/400RPM.
Questo é un giusto compromesso.
Pero' verifica che il calo di RPM che tu denunci del motore non sia dovuto ad altri fattori (alimentazione insufficiente ed intasata tipicamente).

Scud
08-09-2009 15:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il Pastore Offline
Amico del forum

Messaggi: 184
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #17
Giri motore, passo elica, etc
Dopodiché, se uno vuol postare i dati di cui 4 interventi sopra, avrò piacere di passare un mio consiglio.
Saluti

REGISTRATI QUI .

Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
08-09-2009 20:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gufoblu Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #19
Giri motore, passo elica, etc
Prop, questa è roba da Ingegneria Navale.... complimenti!Big Grin

Non ho la minima idea di cosa sia il punto di Wageningen e
non ho capito il significato di ^3 riferito all'elica esistente
e ^2.7 riferito a quella ideale....BlushBlushBlush
Comunque dal grafico che hai elaborato mi sembra chiaro che l'elica attuale non va bene per il sistema motore/sail drive della mia barchetta.
Cosa mi suggerisci di fare? Sarebbe sufficiente ridurre ulteriormente il diametro dell'elica o devo proprio cambiarla?
Comprendo l'importanza di montare l'elica giusta ma francamente vorrei evitare di spendere un capitale.... SadsmileySadsmileySadsmiley

Grazie anche a Scud per le sue osservazioni che mi sembrano (da profano) assolutamente corrette. In effetti non cerco la velocità ma la possibilità di avere un motore ausiliario che, quando la situazione si mette male, ti aiuti a venirne fuori.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2009 04:51 da Gufoblu.)
09-09-2009 04:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #20
Giri motore, passo elica, etc


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)