Rispondi 
MPS... come armarlo ??
Autore Messaggio
OTIUM Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #1
MPS... come armarlo ??
Cari amici BUON ANNO.Big Grin...e siccome si avvicina la bella stagioneDisapprovazione , gelo e neve ovunque...mi preparavo a studiare il modo per armare l'mps sulla mia barca ...Meteor M8.
COME POSSO FARE , ma sopratutto cosa devo fare??Wink
Sono graditi disegni e foto.
Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-09-2012 18:45 da irruenza.)
02-01-2008 21:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
OTIUM Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
MPS... come armarlo ??
Certo, molto ingegnoso.
Il mio mps non ha la calza ...si potrebbe fare artigianalmente??
Come funziona??
03-01-2008 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francesco1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 91
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #3
MPS... come armarlo ??
Ho un dubbio:
è possibile che la carrucola del musone e lo stesso musone dell'ancora sia stato progettato per resistere a sforzi dall'alto verso il basso (catena ed ancora) e non al caso inverso (come sarebbe nel caso dell'MPS)?

Il ? sta a significare che la mia non è un'affermazione ma solo un dubbio.
03-01-2008 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
OTIUM Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #4
MPS... come armarlo ??
Forse in effetti sulla mia barca un bozzello a prua che abbia questa funzione si può armare, proprio perchè sopra la carrucola dell'ancora c'è un ..non saprei come definirlo...tondino di acciaio che chiude la U del muso dove all'interno si trova la carrucola dell'ancora.
Sono scarso ad inserire foto ma su velaemare.com c'e il depliant originale della mia barca fatto dalla Comar ....e alla pagina 12 ...per i più volenterosi...c'è una foto della prua dove si nota il particolare.
Dateci un'occhiata e poi magari mi dite!!!!
04-01-2008 03:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #5
MPS... come armarlo ??
riesumo questo post perchè mi interesserebbe provare un mps. il mio dubbio è: volendolo murare al musone dell'ancora a quale altezza dallo stesso dovrebbe stare?
C'è qualche accortezza da tenere presente oltre a quanto già descritto sopra?
25-06-2010 23:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #6
MPS... come armarlo ??
Citazione:ilverococco ha scritto:
riesumo questo post perchè mi interesserebbe provare un mps. il mio dubbio è: volendolo murare al musone dell'ancora a quale altezza dallo stesso dovrebbe stare?
C'è qualche accortezza da tenere presente oltre a quanto già descritto sopra?
l'altezza del punto di mura dipende da diversi fattori,ma principalmente dall'andatura...
più stringi,più il punto di mura dovrà necessariamente essere basso..
Smile
26-06-2010 01:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #7
MPS... come armarlo ??
Ma comunque sopra il punto più alto del pulpito di prua?
E le scotte dove passano prima di essere rimandate ai bozzelli dello spi? fuori dalla barca?
28-06-2010 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefa15sp Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 53
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #8
MPS... come armarlo ??
penso che ormai sia tardi ma comunque io ho un comet 36 s con bompresso che si incoccia con un gancio alla puleggia del musone e con uno spinotto in coperta per cui lgi sforzi verso l'alto sono addirittura a leva e se il musono resiste sul comet buon musone a tutti (anche se ad onor del vero visto che l'accessorio è stato realizzato dal cantiere in fase di costruzione il tutto potrebbe, anzi spero essere opportunamente progettato e realizzato)
in ongi caso gli sforzi dell'ancora sul musone sono di tipo momento verso il basso con il gennaker sono a momento verso l'alto
il che vuol dire che nel caso dell'ancora i perni anteriori del musone sono soggetti a compressione mentre quelli posteriori a trazione viceversa nel caso del gennaker o mps
capsico che non ho dato una risposta ma soltanto una riflessione sulla problematica
28-06-2010 19:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #9
MPS... come armarlo ??
Citazione:ilverococco ha scritto:
Ma comunque sopra il punto più alto del pulpito di prua?
E le scotte dove passano prima di essere rimandate ai bozzelli dello spi? fuori dalla barca?
non capisco.....se è murato al musone dovrai fare in modo che lavori bene....le scotte o LA scotta se ne usi una,dovranno essere 'tutto fuori'come per lo spi...
Smile
29-06-2010 03:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #10
MPS... come armarlo ??
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:ilverococco ha scritto:
Ma comunque sopra il punto più alto del pulpito di prua?
E le scotte dove passano prima di essere rimandate ai bozzelli dello spi? fuori dalla barca?
non capisco.....se è murato al musone dovrai fare in modo che lavori bene....le scotte o LA scotta se ne usi una,dovranno essere 'tutto fuori'come per lo spi...
Smile

è che forse ho le idee un po' confuse ma in teoria dovrei poter strambare con l'MPS no? Se è così (?) dal musone al pulpito ci saranno sì e no 40 cm e temo che se fosse murato basso sul musone non avrebbe lo spazio necessario per passare dall'altra parte.
dove sbaglio??

e ancora: io direi LE scotte, no? perchè metterne solo una?
confusione totale....
29-06-2010 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #11
MPS... come armarlo ??
ritiro fuori per l'ennesima volta il post sperando che qualcuno risponda alle mie ultime domande.
premesso che sono una cippa, quest'estate finalmente l'ho usato: mi sono divertito molto ma temo di aver fatto mille mila errori, primo fra tutti la strambata che mi riusciva malino e solo se qualcuno mi aiutava a 'portare di là' l'MPS. Qualcuno ha idea di dove poter trovare più info sull'MPSe sulla sua gestione? in rete ho trovato poca roba?
07-09-2010 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birdman Offline
Amico del forum

Messaggi: 156
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #12
MPS... come armarlo ??
Ma scusa, lo fai passare sottovento nella strambata, vero?

Non voglio essere offensivo, ma l'mps stramba da solo se lo fai passare sottovento al fiocco. Laschi la scotta, abbatti, e ricazzi l'altra scotta. Prima dell'abbattuta dai una leggera cazzatina al caricabasso o punto di mura.


Giulio

Pampero
Impala 35 CN71 '74
08-09-2010 01:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #13
MPS... come armarlo ??
cosa intendi per sottovento al fiocco? tra strallo e punto di mura o fuori dal punto di mura?

non ti preoccupare non sei offensivo, sono io che sono una cippa ma voglio imparare!
08-09-2010 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birdman Offline
Amico del forum

Messaggi: 156
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #14
MPS... come armarlo ??
Intendo che il circuito delle scotte è sempre esterno allo strallo. Indipendentemente da dove hai murato il gennaker.

Se hai murato il gennaker a poppa dello strallo, strambando lo dovrai comunque far passare a prua dello strallo. Avrai sulle nuove mura il caricabasso (o punto di mura) che lavora male contro il fiocco avvolto, ma è l'unica soluzione per chi (per esempio come me) che non ha un buttafuori per armarlo bene a prua.

Purtroppo sono negato col disegno, ma il circuito delle scotte è sempre fuori tutto. Come se avessi uno spi.

Giulio

Pampero
Impala 35 CN71 '74
09-09-2010 13:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #15
MPS... come armarlo ??
Citazione:birdman ha scritto:
Intendo che il circuito delle scotte è sempre esterno allo strallo. Indipendentemente da dove hai murato il gennaker.

Se hai murato il gennaker a poppa dello strallo, strambando lo dovrai comunque far passare a prua dello strallo. Avrai sulle nuove mura il caricabasso (o punto di mura) che lavora male contro il fiocco avvolto, ma è l'unica soluzione per chi (per esempio come me) che non ha un buttafuori per armarlo bene a prua.

Purtroppo sono negato col disegno, ma il circuito delle scotte è sempre fuori tutto. Come se avessi uno spi.

Giulio
Mi sembra impossibile che non trovi un modo per armarlo a prua.
Al limite usi due punti di mura (caricabasso che termina con una patta d'oca e i due terminali passati larghi per es. sulle bitte, se sono abbastanza avanzate: va in tensione quello al vento ).
Comunque le scotte possono anche passare dietro lo strallo, è solo un po' più complicato/meno elegante strambare.
Ma se siamo in crociera la strambata normalmente avviene a una velocità che è simile a quella del vento ( se non maggiore ).
Quindi il gennaker lo recuperi facilmente verso l'albero per farlo passare.
Se appena cerchi le prestazioni ti attrezzi per il caso, e quindi il problema non si pone.
Imho.BlushWinkBlush
Per ilVerococco: con il gennaker non ci sono bracci e, quindi, neanche pastecche a mezzanave, le scotte vanno sempre ai rinvii di poppa ( almeno per quel che ne so io).


PS: Ogni tanto vedo gente che va via col gennaker ( vi offendete se lo chiamo Mps? ) murato a rovescio ( angolo di mura confuso con l'angolo di scotta ).
Per favore controllate semplicemente che sia murato sul lato più lungo!
Almeno chi espone il guidone di AdV!Big GrinBig Grin

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2010 22:13 da Maro.)
09-09-2010 22:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
VelistaDiLago Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 41
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #16
MPS... come armarlo ??
verococco, forse trovi più informazioni in giro cercando 'gennaker'. Magari per i puristi l'mps non è esattamente la stessa cosa di un gennaker, ma in sostanza l'armamento e la strambata sono le stesse.
Sulla tua barca devi fare passare tutto tutto esterno, ovvero: angolo di mura: a proravia del pulpito di prua! puoi montare un bozzello sull'alloggiamento dell'ancora, o anche sulla landa dello strallo, basta che la cima della mura entri a proravia del pulpito, prima di essere rinviata verso il pozzetto.
Entrambe le scotte devono passare esterne a tutte le sartie , alla battagliola, ed allo strallo... infatti, a meno che tu non abbia un bompresso molto lungo che lasci sufficiente spazio tra lo strallo ed il punto di mura, il gennaker va strambato (abbattuto...) a proravia del suo punto di mura... non fai come con un genoa che l'angolo di scotta passa tra te e l'angolo di mura, ma è l'angolo di mura che resta tra te e l'angolo di scotta, durante una strambata.
Ps: con il gennaker, o mps si può SOLO strambare! non esiste la virata.
Spero di essere stato abbastanza chiaro... comunque usalo con cautela e almeno 4 persone di equipaggio, perchè con le vele colorate si possono fare danni!!!
11-09-2010 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bagi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #17
MPS... come armarlo ??
Ciao a tutti AdV,
sto cominciando ad impratichirmi con il mio Limit e mi piacerebbe provare ad armare anche una vela che il precedente proprietario mi ha descritto come MPS.
Spero che continuare un thread appropriato ma un po' datato sia comunque meglio che aprirne uno nuovo!
Ho cercato di documentarmi tra i vostri vari altri interventi e mi sembra di capire che il 'nome' della vela non è una caratteristica così rigida... diciamo che di sicuro non ho tangone e bompresso ed è più grande e leggera del genoa.
Ho una terza drizza, ma dovrò rinviare la scotta a poppa con pastecche, dove armo il genoa temo sia troppo avanzato.

La mia perplessità, comunque, è proprio sul punto di mura, come chiedeva verococco.
Non avendo il musone dell'ancora, se muro la vela a prua della base dello strallo il pulpito interferisce parecchio. Non so se ho abbastanza attrezzatura in coperta per alzare e regolare il punto di mura magari con rinvio in pozzetto... almeno per provare una volta (e dopo equipaggiarsi!) dite che basti una cimetta fissa da base strallo ad appena fuori il pulpito? altri consigli?
grazie e b.v.
11-09-2012 17:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #18
MPS... come armarlo ??
io ho una barca de fero con il pulpito saldato ed usavo il pulpito come tangone.

se hai un golfare sul dritto di prua puoi mettere uno stroppo che ti porti il bozzello di regolazione della mura all'altezza della coperta in modo da rinviarla in pozzetto.


P.S. bada che le scotte debbono essere molto lunghe, infatti debbono andare da poppa a prua fuori dello strallo e poi tornare indietro dall'altro lato fino all'angolo di bugna.

di conseguenza debbono essere molto leggere.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-09-2012 18:48 da mckewoy.)
11-09-2012 18:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #19
MPS... come armarlo ??
I lavori che ho visto fare per incocciare la base di una vela portante avevano sempre come fine quello di scaricare lo sforzo lungo il dritto di prua della barca con landa in acciaio casomai vetroresinata ecc. a cui poi si aggancia il bozello o il moschettone.

Senza lavori li ho sempre visti incocciati al musone dell'ancora o all'attacco stesso del fiocco (punto di mura?).

Per esperienza sarebbe ottimo che tu potessi inserire una foto della tua prua.
Invoglieresti le persone a ragionarci sopra. Wink

Così resta troppo aleatorio.
11-09-2012 19:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bagi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #20
MPS... come armarlo ??
Hai ragione bradipo, anch'io mi appassiono molto di più quando c'è una foto!
E sono così fortunato da averne una disponibile quindi ve la allego:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come vedi è un po' spoglia (anche una bitta mi farebbe un gran comodo per l'ormeggio) e quindi i lavori li farò, ma volevo togliermi almeno la sfizio di armare provvisoriamente per capire meglio cosa mi serve aggiungere.
intanto grazie e... continuate numerosi Smile
11-09-2012 20:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 13.045 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Carica alto tangone, come armarlo? il_bax 6 4.398 05-07-2015 23:51
Ultimo messaggio: il_bax

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)