Rispondi 
zavorre e momento raddrizzante
Autore Messaggio
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #1
zavorre e momento raddrizzante
Salve Amici,
una divagazione sull'argomento zavorre e pesi.
Secondo voi un peso posto a paiolo a centro barca (prorpio dove di solito si sistemano o si dovrebbero sistemare i carichi maggiori ancore e cime di rispetto, serbatoio acqua etc etc) fa aumentare il momento raddrazzante della barca cioè rende la barca piu' rigida alla tela? Prendiamo in esame un plasticone di 9/10 metri da crociera veloce...il paiolo è grosso modo sul piano di galleggiamento o pochi cm al di sotto. Quale sarebbe l'effetto di una zavorra per esempio 100kg di ancora e catena? Personalmente non riesco a trovare la risposta.

Grazie a tutti
Birimbao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2013 21:23 da irruenza.)
17-12-2007 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masino Offline
Amico del forum

Messaggi: 543
Registrato: Aug 2006 Online
Messaggio: #2
zavorre e momento raddrizzante
Il momento raddrizzante migliora. Se non ci dici che barca è, 100 kg non significano niente.
17-12-2007 01:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #3
zavorre e momento raddrizzante
Masino,
per essere chiari intendi che il peso a paiolo migliora la stabilità rispetto ad avere lo stesso peso in coperta oppure rispetto alla situazione senza quel peso?
Il mio era una quesito del tutto generale per capire la 'tendenza' e' chiaro che con 4 tonnellate di barca 100kg a paiolo significano poco (100kg in piu' al bulbo sarebbe tutt'altro discorso)



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Il momento raddrizzante migliora. Se non ci dici che barca è, 100 kg non significano niente.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
17-12-2007 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #4
zavorre e momento raddrizzante
PAGLIOLO...PAGLIOLO...PAGLIOLO.....chiedo venia!!Blush


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gianenrico
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
Masino,
per essere chiari intendi che il peso a paiolo migliora la stabilità rispetto ad avere lo stesso peso in coperta oppure rispetto alla situazione senza quel peso?
Il mio era una quesito del tutto generale per capire la 'tendenza' e' chiaro che con 4 tonnellate di barca 100kg a paiolo significano poco (100kg in piu' al bulbo sarebbe tutt'altro discorso)



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Il momento raddrizzante migliora. Se non ci dici che barca è, 100 kg non significano niente.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

PSSSST: pagliolo, nel paiolo facciamo la polenta che mangeremo il 20 alle 21 con la cassoela!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
17-12-2007 05:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #5
zavorre e momento raddrizzante
In assoluto ha ragione Don Masino.Relativamente alla barca.
17-12-2007 06:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #6
zavorre e momento raddrizzante
Girogio e Masino,
non mi è chiara la Vs. risposta cmq per la precisione
stiamo parlando di un 31.7.

Grazie e Buon Vento
Birimbao



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Giorgio
In assoluto ha ragione Don Masino.Relativamente alla barca.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
19-12-2007 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masino Offline
Amico del forum

Messaggi: 543
Registrato: Aug 2006 Online
Messaggio: #7
zavorre e momento raddrizzante
Allora...
Sul 31.7 100 kg in sentina spostano poco...
- di sicuro sono meglio a centro barca che a prua o a poppa (alias beccheggio).
- di sicuro sono meglio lì che in coperta (sarebbero da fare due conti con formule che studiano forza, fulcro, ecc.); Mi sento di poter dire che lì disturbano almeno la metà di quanto farebbero in coperta.

Empiricamente: (al di là delle ca77ate che si dicono...) su barche come il 31.7 si mette piombo in sentina per correggere gli errori che sono stati fatti togliendo il piombo sotto (siluro) e avere una barca più equilibrata rispetto al piano velico.
A conti fatti (rating), magari correndo con un fiocchetto e con barca meno raddrizzante e spostando all'indietro i pesi in sentina, la giostra può valere fino a quattro o cinque secondi miglio rispetto ad una barca standard. Ne risulta però una barca più nervosa e più estrema, che guadagna i secondi promessi solo a certe andature e se il timoniere ha manico.
Di sicuro non conviene aggiungere peso 'fisso' in sentina su una barca standard: cosa diversa sarebbe farlo con i water ballast...
19-12-2007 06:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
yukasdog Offline
Amico del forum

Messaggi: 294
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #8
zavorre e momento raddrizzante
a meno che il peso in sentina sia obbligatorio.
in questo caso, stivare la suocera nel punto piu'
basso possibile ( assolutamente fuori stazza usarla
come bulbo, ti ritrovi a regina coeli.)Ho gia' scritto
alla orc per correggere il rating, suocera in sentina ti
abbuona almeno 30 secondi al miglio, sempre che il timoniere
sia sordo, se non lo e' ti danno la vittoria gia' in partenza.
Buon NataleBig Grin
19-12-2007 14:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #9
zavorre e momento raddrizzante
sul 31.7 i pesi mettili sul pagliolo nella cabina poppa sx: ho letto che per progettazione tutti i 31.7 pendono un po' a destra.
19-12-2007 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #10
zavorre e momento raddrizzante
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

amare le donne, dolce il caffe.
20-12-2007 05:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #11
zavorre e momento raddrizzante
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ZK,
ma di quale peso parli sotto la cucina?
Cambiando discorso svuotando il boiler...non si rischia qlc al motore o al boiler stesso? Credo che anche intervenendo sui rubinetti di cui parli (e che non ho mai notato Blush ) continui a circolare nel boiler l'acqua calda in uscita dal motore. Vero?

L'idea dei mettere un po' di peso in sentina e' per renderla piu' rigida in configurazione crociera (ho l'armo maggiorato e genoa al 135%). E' chiaro che tra le boe sbarco tutto.
Quanto pesa tutta la cuscineria interna? Non l'ho mai sbarcata...ma credo siamo dieci chili...quindi quanto un 'ancora
Grazie
Birimbao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2007 16:41 da birimbao.)
20-12-2007 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.340
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #12
zavorre e momento raddrizzante
aoh! io non parlavo di aggiungere peso, ma che siamo matti! io dicevo di spostare i pesi ineliminabili di stazza (ancora, cucina, ecc ecc) a sinistra per compensare il naturale sbilanciamento a destra. Anche in crociera più sei leggero meglio è. in navigazione leggerezza (leggerezze é diverso da spessori risicati sulla struttura) = comodità e sicurezza, sempre.
20-12-2007 16:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #13
zavorre e momento raddrizzante
ADL,
sui pesi mi riferivo al messaggio di ZK,
non al tuo.
Gia' adesso metto vele di rispetto ed altra attrezzatura
tutta a sx per limitrare lo sbandamento

Grazie
Birimbao


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ADL
aoh! io non parlavo di aggiungere peso, ma che siamo matti! io dicevo di spostare i pesi ineliminabili di stazza (ancora, cucina, ecc ecc) a sinistra per compensare il naturale sbilanciamento a destra. Anche in crociera più sei leggero meglio è. in navigazione leggerezza (leggerezze é diverso da spessori risicati sulla struttura) = comodità e sicurezza, sempre.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
20-12-2007 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #14
zavorre e momento raddrizzante
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ZK,
ma di quale peso parli sotto la cucina?
Cambiando discorso svuotando il boiler...non si rischia qlc al motore o al boiler stesso? Credo che anche intervenendo sui rubinetti di cui parli (e che non ho mai notato Blush ) continui a circolare nel boiler l'acqua calda in uscita dal motore. Vero?

L'idea dei mettere un po' di peso in sentina e' per renderla piu' rigida in configurazione crociera (ho l'armo maggiorato e genoa al 135%). E' chiaro che tra le boe sbarco tutto.
Quanto pesa tutta la cuscineria interna? Non l'ho mai sbarcata...ma credo siamo dieci chili...quindi quanto un 'ancora
Grazie
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sotto alla cucina c'e' un peso di 4/5 kg in cemento e serve a raddrizzarla (di cucina basculante stiamo parlando) che molti tolgono in regata.

al boiler se gli togli l' acqua e non gli dai corrente in banchina per riscaldare l' acqua che non c'e' ... che danno gli vuoi fare, mica e' lui che raffredda il motore, e' atteraversato dall' acqua di raffreddamento e raggiungera' la temperatura dell' acqua di raffreddamento, esattamente quello che succede quando dentro c'e' l' acqua... anzi, attento a fare la doccia calda dopo una smotorata... arriva a 80 gradi!

in relazione ai pesi che dovrai regolarmente stazzare per fare regate nell' ordine:
scaletta, serbatoio acqua, tavolo, paioli, una delle due batterie, e la cuscineria che pesa poco piu' di 20 kg.... io tolgo anche le porte ma solo in crociera... errore di stazzatura!

amare le donne, dolce il caffe.
21-12-2007 06:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #15
zavorre e momento raddrizzante
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao ZK, bentornato!!
Fatti vedere più spesso nel forum...
Buon vento e auguri
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Enrico
21-12-2007 19:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masino Offline
Amico del forum

Messaggi: 543
Registrato: Aug 2006 Online
Messaggio: #16
zavorre e momento raddrizzante
E' il benvenuto, ma non deve sbattere portelli e porte (almeno qui in banchina)

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao ZK, bentornato!!
Fatti vedere più spesso nel forum...
Buon vento e auguri
Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Enrico
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
21-12-2007 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefanofinn Offline
Amico del forum

Messaggi: 596
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #17
zavorre e momento raddrizzante
Dico una cosa semplice: i pesi più vanno in alto e più fanno aumentare l'effetto sbandante(semplice questione di leve), sulla mia con l'idea di far regate ho cercato di alleggerire il più possibile albero e copertacon viteria cava e cambiando la drizza della randa che aveva l'ultimo metro in treccia d'acciaio.I pesi più stanno bassi e al centro più riducono effetto sbandante e beccheggio. Moitessier nel giro del mondo spostava tutto cio' che aveva avanti ed indietro a seconda dell'andatura.
21-12-2007 19:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #18
zavorre e momento raddrizzante
ZK,
riguado al peso in cucina avendo quella col forno
credo non ci sia...ma domani controllo.
Non mi e' chiaro ancora il discorso che fai su batterie/cuscini etc etc..rigurado la stazza ...scusami sono un rinco !!!

Grazie in ogni caso
Birimbao


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ZK,
ma di quale peso parli sotto la cucina?
Cambiando discorso svuotando il boiler...non si rischia qlc al motore o al boiler stesso? Credo che anche intervenendo sui rubinetti di cui parli (e che non ho mai notato Blush ) continui a circolare nel boiler l'acqua calda in uscita dal motore. Vero?

L'idea dei mettere un po' di peso in sentina e' per renderla piu' rigida in configurazione crociera (ho l'armo maggiorato e genoa al 135%). E' chiaro che tra le boe sbarco tutto.
Quanto pesa tutta la cuscineria interna? Non l'ho mai sbarcata...ma credo siamo dieci chili...quindi quanto un 'ancora
Grazie
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sotto alla cucina c'e' un peso di 4/5 kg in cemento e serve a raddrizzarla (di cucina basculante stiamo parlando) che molti tolgono in regata.

al boiler se gli togli l' acqua e non gli dai corrente in banchina per riscaldare l' acqua che non c'e' ... che danno gli vuoi fare, mica e' lui che raffredda il motore, e' atteraversato dall' acqua di raffreddamento e raggiungera' la temperatura dell' acqua di raffreddamento, esattamente quello che succede quando dentro c'e' l' acqua... anzi, attento a fare la doccia calda dopo una smotorata... arriva a 80 gradi!

in relazione ai pesi che dovrai regolarmente stazzare per fare regate nell' ordine:
scaletta, serbatoio acqua, tavolo, paioli, una delle due batterie, e la cuscineria che pesa poco piu' di 20 kg.... io tolgo anche le porte ma solo in crociera... errore di stazzatura!




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
21-12-2007 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masino Offline
Amico del forum

Messaggi: 543
Registrato: Aug 2006 Online
Messaggio: #19
zavorre e momento raddrizzante
Lascia stare.
Il 31.7, per quanto mi consta... barca azzeccata e versatile, va lasciata così com'è!
E' un progetto che ha diversi annetti: svenarsi - oggi - per cercare ottimizzazioni NON HA SENSO!
Crociera veloce e regatine di circolo; l'extra budget eventuale andra' in vele e... cagnaro per non cuocere oltremodo il gelcoat della coperta.
Tieni conto che, stessa barca, in IMS una stazza seria vale qualche secondo miglio rispetto ad un semplificato.

Per le vele nuove aspetta che i velai comprendano, sulla scorta delle novità ORC International! La tendenza è quella di correre per la coppetta con due certificati (IRC e ORC).

NON SMONTARE NIENTE!!!


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
ZK,
riguado al peso in cucina avendo quella col forno
credo non ci sia...ma domani controllo.
Non mi e' chiaro ancora il discorso che fai su batterie/cuscini etc etc..rigurado la stazza ...scusami sono un rinco !!!

Grazie in ogni caso
Birimbao


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ZK,
ma di quale peso parli sotto la cucina?
Cambiando discorso svuotando il boiler...non si rischia qlc al motore o al boiler stesso? Credo che anche intervenendo sui rubinetti di cui parli (e che non ho mai notato Blush ) continui a circolare nel boiler l'acqua calda in uscita dal motore. Vero?

L'idea dei mettere un po' di peso in sentina e' per renderla piu' rigida in configurazione crociera (ho l'armo maggiorato e genoa al 135%). E' chiaro che tra le boe sbarco tutto.
Quanto pesa tutta la cuscineria interna? Non l'ho mai sbarcata...ma credo siamo dieci chili...quindi quanto un 'ancora
Grazie
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sotto alla cucina c'e' un peso di 4/5 kg in cemento e serve a raddrizzarla (di cucina basculante stiamo parlando) che molti tolgono in regata.

al boiler se gli togli l' acqua e non gli dai corrente in banchina per riscaldare l' acqua che non c'e' ... che danno gli vuoi fare, mica e' lui che raffredda il motore, e' atteraversato dall' acqua di raffreddamento e raggiungera' la temperatura dell' acqua di raffreddamento, esattamente quello che succede quando dentro c'e' l' acqua... anzi, attento a fare la doccia calda dopo una smotorata... arriva a 80 gradi!

in relazione ai pesi che dovrai regolarmente stazzare per fare regate nell' ordine:
scaletta, serbatoio acqua, tavolo, paioli, una delle due batterie, e la cuscineria che pesa poco piu' di 20 kg.... io tolgo anche le porte ma solo in crociera... errore di stazzatura!




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
21-12-2007 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
birimbao Offline
Amico del forum

Messaggi: 333
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #20
zavorre e momento raddrizzante
Masino,
E' chiaro che il 31.7 non sia un filmine di guerra e che piu' di tanto non si possa pretendere...ma smontare, sbarcare,spostare non
e' un costo al massimo una sudata per sbarcare e reimbarcare due volte l'anno. Discorso diverso se parlassimo di carotare il bulbo, mettre in dima etc etc...

Buon Vento
Birimbao



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Lascia stare.
Il 31.7, per quanto mi consta... barca azzeccata e versatile, va lasciata così com'è!
E' un progetto che ha diversi annetti: svenarsi - oggi - per cercare ottimizzazioni NON HA SENSO!
Crociera veloce e regatine di circolo; l'extra budget eventuale andra' in vele e... cagnaro per non cuocere oltremodo il gelcoat della coperta.
Tieni conto che, stessa barca, in IMS una stazza seria vale qualche secondo miglio rispetto ad un semplificato.

Per le vele nuove aspetta che i velai comprendano, sulla scorta delle novità ORC International! La tendenza è quella di correre per la coppetta con due certificati (IRC e ORC).

NON SMONTARE NIENTE!!!


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
ZK,
riguado al peso in cucina avendo quella col forno
credo non ci sia...ma domani controllo.
Non mi e' chiaro ancora il discorso che fai su batterie/cuscini etc etc..rigurado la stazza ...scusami sono un rinco !!!

Grazie in ogni caso
Birimbao


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da birimbao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ZK
ma... su sto 31.7 ci siete saliti?

e' un derivone che gradisce se li togliete i 100 kg.

ha una superfice bagnata immensa rispetto alla concorrenza e pesa parecchio gia di suo.

il bagno e soprattutto il bolier quando e' pieno lo sbilanciano a destra, soprattutto se togliete il peso sotto la cucina, posate e pentolame beneteau!
per togliere i 20 litri d' acqua dal boiler ci sono due rubinetti che permettono anche di non farlo poi riempire... fatto questo e limitando i litri di gasolio nel serbatoio sta perfettamente diritto.

il fondo piatto del bulbo si presta benissimo ad avvitarci i cento kg di piombo...
ma tutto 'sto vento da richiedere tale operazione dove lo trovate?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ZK,
ma di quale peso parli sotto la cucina?
Cambiando discorso svuotando il boiler...non si rischia qlc al motore o al boiler stesso? Credo che anche intervenendo sui rubinetti di cui parli (e che non ho mai notato Blush ) continui a circolare nel boiler l'acqua calda in uscita dal motore. Vero?

L'idea dei mettere un po' di peso in sentina e' per renderla piu' rigida in configurazione crociera (ho l'armo maggiorato e genoa al 135%). E' chiaro che tra le boe sbarco tutto.
Quanto pesa tutta la cuscineria interna? Non l'ho mai sbarcata...ma credo siamo dieci chili...quindi quanto un 'ancora
Grazie
Birimbao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

sotto alla cucina c'e' un peso di 4/5 kg in cemento e serve a raddrizzarla (di cucina basculante stiamo parlando) che molti tolgono in regata.

al boiler se gli togli l' acqua e non gli dai corrente in banchina per riscaldare l' acqua che non c'e' ... che danno gli vuoi fare, mica e' lui che raffredda il motore, e' atteraversato dall' acqua di raffreddamento e raggiungera' la temperatura dell' acqua di raffreddamento, esattamente quello che succede quando dentro c'e' l' acqua... anzi, attento a fare la doccia calda dopo una smotorata... arriva a 80 gradi!

in relazione ai pesi che dovrai regolarmente stazzare per fare regate nell' ordine:
scaletta, serbatoio acqua, tavolo, paioli, una delle due batterie, e la cuscineria che pesa poco piu' di 20 kg.... io tolgo anche le porte ma solo in crociera... errore di stazzatura!




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
21-12-2007 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  In questo momento test di ancoraggio stevern 9 3.216 07-09-2011 21:51
Ultimo messaggio: dbk

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)