Rispondi 
Pannello solare per autoscarica
Autore Messaggio
old_al Offline
Amico del forum

Messaggi: 390
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #1
Pannello solare per autoscarica
Con l'ultima convenzione ADV ho acquistato 2 pannelli da 100 W e un regolatore WRM15.
Per il periodo invernale, visto che sarò assente dalla barca anche per periodi superiori al mese, mi chiedevo se non vale la pena di acquistare un piccolo pannello, 10 - 20 W, invece di uno da 100w per mantenere le batterie e compensare l'autoscarica. Ho 3 batterie servizi da 140Ah.
Cosa ne pensano gli esperti del forum?
Grazie
09-09-2016 15:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #2
RE: Pannello solare per autoscarica
Non ho capito se i pannelli acquistati li hai già montati ed installati oppure no, se sono montati non vedo l'opportunità di mettere altri pannelli, hai tanta potenza che ti compensano auto scarica e di più, se invece non li hai ancora montati ed hai dei dubbi su come e dove installarli allora non saprei.
Io sono dell'idea che anche se piccolo il pannello va montato con il regolatore di carica e se quest'ultimo ha la funzione di equalizzazione va impostata perché le batterie quando ferme stratificano nell'elettrolita (quelle al piombo acido) ed elevare un po la tensione ogni tanto gli fa bene, se si naviga e la barca si muove non ci sono problemi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2016 15:43 da kermit.)
09-09-2016 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
old_al Offline
Amico del forum

Messaggi: 390
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #3
RE: Pannello solare per autoscarica
(09-09-2016 15:42)kermit Ha scritto:  Non ho capito se i pannelli acquistati li hai già montati ed installati oppure no, se sono montati non vedo l'opportunità di mettere altri pannelli, hai tanta potenza che ti compensano auto scarica e di più, se invece non li hai ancora montati ed hai dei dubbi su come e dove installarli allora non saprei.
Io sono dell'idea che anche se piccolo il pannello va montato con il regolatore di carica e se quest'ultimo ha la funzione di equalizzazione va impostata perché le batterie quando ferme stratificano nell'elettrolita (quelle al piombo acido) ed elevare un po la tensione ogni tanto gli fa bene, se si naviga e la barca si muove non ci sono problemi.
Hai ragione, non mi sono spiegato bene; finora ho usato i pannelli in rada con un "montaggio volante" ottenendo peraltro risultati soddisfacenti in relazione ai miei consumi elettrici.
Ora mi chiedo se ha senso usare anche un solo pannello da 100W (sprecando l'energia prodotta) o se non si meglio usarne uno da pochi Watt per compensare l'autoscarica delle batterie (nel mio caso ad acido libero).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-09-2016 18:58 da old_al.)
09-09-2016 18:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
squale Offline
Amico del forum

Messaggi: 689
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #4
RE: Pannello solare per autoscarica
(09-09-2016 18:57)old_al Ha scritto:  
(09-09-2016 15:42)kermit Ha scritto:  Non ho capito se i pannelli acquistati li hai già montati ed installati oppure no, se sono montati non vedo l'opportunità di mettere altri pannelli, hai tanta potenza che ti compensano auto scarica e di più, se invece non li hai ancora montati ed hai dei dubbi su come e dove installarli allora non saprei.
Io sono dell'idea che anche se piccolo il pannello va montato con il regolatore di carica e se quest'ultimo ha la funzione di equalizzazione va impostata perché le batterie quando ferme stratificano nell'elettrolita (quelle al piombo acido) ed elevare un po la tensione ogni tanto gli fa bene, se si naviga e la barca si muove non ci sono problemi.
Hai ragione, non mi sono spiegato bene; finora ho usato i pannelli in rada con un "montaggio volante" ottenendo peraltro risultati soddisfacenti in relazione ai miei consumi elettrici.
Ora mi chiedo se ha senso usare anche un solo pannello da 100W (sprecando l'energia prodotta) o se non si meglio usarne uno da pochi Watt per compensare l'autoscarica delle batterie (nel mio caso ad acido libero).

In estate quando le ore di sole sono tante, con un pannello da 100 w, 2 batterie da 140, a me è capitato di trovare il regolatore di carica con la spia di sovraccarica accesa.

Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
09-09-2016 19:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #5
RE: Pannello solare per autoscarica
"Sprecare":sadsmiley: sei di Genoa vero?60
È energia rinnovabile22
Sei un po basso con il reg. 15 Amper, fai come ti viene più semplice, 1 o 2 pan. che te frega, non spendere altra moneta.Smiley53

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


09-09-2016 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #6
RE: Pannello solare per autoscarica
(09-09-2016 19:21)squale Ha scritto:  
(09-09-2016 18:57)old_al Ha scritto:  
(09-09-2016 15:42)kermit Ha scritto:  Non ho capito se i pannelli acquistati li hai già montati ed installati oppure no, se sono montati non vedo l'opportunità di mettere altri pannelli, hai tanta potenza che ti compensano auto scarica e di più, se invece non li hai ancora montati ed hai dei dubbi su come e dove installarli allora non saprei.
Io sono dell'idea che anche se piccolo il pannello va montato con il regolatore di carica e se quest'ultimo ha la funzione di equalizzazione va impostata perché le batterie quando ferme stratificano nell'elettrolita (quelle al piombo acido) ed elevare un po la tensione ogni tanto gli fa bene, se si naviga e la barca si muove non ci sono problemi.
Hai ragione, non mi sono spiegato bene; finora ho usato i pannelli in rada con un "montaggio volante" ottenendo peraltro risultati soddisfacenti in relazione ai miei consumi elettrici.
Ora mi chiedo se ha senso usare anche un solo pannello da 100W (sprecando
l'energia prodotta) o se non si meglio usarne uno da pochi Watt per compensare l'autoscarica delle batterie (nel mio caso ad acido libero).

In estate quando le ore di sole sono tante, con un pannello da 100 w, 2 batterie da 140, a me è capitato di trovare il regolatore di carica con la spia di sovraccarica accesa.

Strano , prova a serrare i morsetti

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


09-09-2016 20:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #7
RE: Pannello solare per autoscarica
La spia di sovraccarica non ha senso, un regolatore di carica che si rispetti non manda mai in sovraccarica le batterie, il regolatore di carica solare è come un rubinetto che chiude l'acqua e se necessario chiude completamente il passaggio di corrente.

Piuttosto potrebbe capitare che essendo "i protagonisti" della carica delle batterie tre (ad esempio, solare, alternatore, caricabatteria di banchina) e spesso due lavorano in contemporanea (ad esempio alternatore e solare) uno dei tre ha settaggi leggermente più alti del solare e la centralina solare potrebbe mostrare il messaggio di sovraccarica perchè la tensione delle batterie, comandata ad esempio dall'alternatore in quel momento è più alta del suo valore di regolazione.

In questo caso ia spia o messaggio di sovraccarica va semplicemente ignorato perchè ne conosciamo il motivo
10-09-2016 06:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
squale Offline
Amico del forum

Messaggi: 689
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #8
RE: Pannello solare per autoscarica
(10-09-2016 06:58)kermit Ha scritto:  La spia di sovraccarica non ha senso, un regolatore di carica che si rispetti non manda mai in sovraccarica le batterie, il regolatore di carica solare è come un rubinetto che chiude l'acqua e se necessario chiude completamente il passaggio di corrente.

Piuttosto potrebbe capitare che essendo "i protagonisti" della carica delle batterie tre (ad esempio, solare, alternatore, caricabatteria di banchina) e spesso due lavorano in contemporanea (ad esempio alternatore e solare) uno dei tre ha settaggi leggermente più alti del solare e la centralina solare potrebbe mostrare il messaggio di sovraccarica perchè la tensione delle batterie, comandata ad esempio dall'alternatore in quel momento è più alta del suo valore di regolazione.

In questo caso ia spia o messaggio di sovraccarica va semplicemente ignorato perchè ne conosciamo il motivo

Grazie Kermit

Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
10-09-2016 07:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
old_al Offline
Amico del forum

Messaggi: 390
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #9
RE: Pannello solare per autoscarica
(09-09-2016 20:11)pepilene Ha scritto:  "Sprecare":sadsmiley: sei di Genoa vero?60
È energia rinnovabile22
Sei un po basso con il reg. 15 Amper, fai come ti viene più semplice, 1 o 2 pan. che te frega, non spendere altra moneta.Smiley53

No, non sono di GenovaSmile !
Nell'utilizzo volante dei 2 pannelli non ho mai visto produrre più 120-130 W e questo mi rassicura rispetto al regolatore. Per l'inverno comunque lascerò un solo pannello.
10-09-2016 11:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gagio Offline
Amico del forum

Messaggi: 763
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #10
RE: Pannello solare per autoscarica
(09-09-2016 18:57)old_al Ha scritto:  (sprecando l'energia prodotta)

Se metti un pannello piu' piccolo il sole cade sulla barca, e si "spreca" lo stesso! Wink
11-09-2016 10:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
iv3wjr Offline
Amico del forum

Messaggi: 181
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #11
RE: Pannello solare per autoscarica
L'idea di old_al non mi sembra così assurda. Le celle solari non sono eterne e se il sole fa male alle vele, alla vetroresina, al legno pensare che non faccia nulla ai pannelli solari è... ottimistico.
Per chi vuole approfondire:
http://chemistry.stackexchange.com/quest...to-degrade

E' vero che non degradano tanto:
http://www.engineering.com/ElectronicsDe...Panel.aspx
ma se posso evitare di avere altra "vela" fuori quando non sono a bordo perché no?

Io mi sono attrezzatto con un un pannello da 10 W per l'autoscarica che per ora è sufficiente. Vedremo questo inverno se ci sarà abbastanza sole.
11-09-2016 12:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giada0959 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.543
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #12
RE: Pannello solare per autoscarica
Allora, facciamo il punto della situazione:
i pannelli che hai sono "volanti" e non li lascerei incostuditi l' inverno per vari motivi ... fra cui anche il montaggio che deve essere serio (da noi a volte in porto d' inverno le raffiche di vento sono arrivate a 60 nodi e puoi dove li metteresti? non li levi il bimini e lo spray hood d' inverno?) ma uno dei motivi e' che te li possono fregare molto facilmente ...
Se ti fregano il pannello da 10 - 15 W il danno e' limitato (pochi euri) ed avendo una cornice ed essendo molto piccolo lo puoi fissare molto meglio.
Ma proporrei un sistema interno alla barca: non hai un punto luce da qualche parte ?
Il pannello lo puoi mettere dentro e ti funziona lo stesso per quello che deve fare (compensare l' autoscarica).
11-09-2016 13:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
old_al Offline
Amico del forum

Messaggi: 390
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #13
RE: Pannello solare per autoscarica
(11-09-2016 13:38)Giada0959 Ha scritto:  Allora, facciamo il punto della situazione:
i pannelli che hai sono "volanti" e non li lascerei incostuditi l' inverno per vari motivi ... fra cui anche il montaggio che deve essere serio (da noi a volte in porto d' inverno le raffiche di vento sono arrivate a 60 nodi e puoi dove li metteresti? non li levi il bimini e lo spray hood d' inverno?) ma uno dei motivi e' che te li possono fregare molto facilmente ...
Se ti fregano il pannello da 10 - 15 W il danno e' limitato (pochi euri) ed avendo una cornice ed essendo molto piccolo lo puoi fissare molto meglio.
Ma proporrei un sistema interno alla barca: non hai un punto luce da qualche parte ?
Il pannello lo puoi mettere dentro e ti funziona lo stesso per quello che deve fare (compensare l' autoscarica).
Forse sono un ottimista, ma il problema furto non avevo proprio considerato.
Invece, come suggerisci, ho valutato l'ipotesi di metterlo all'interno.
Con la precedente barca che lasciavo sola soletta per 10 mesi, coprivo addirittura i pannelli solari (4 da 30 W, montati fissi) con un telo ed ho sempre trovato le batterie cariche al massimo.
11-09-2016 13:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
RE: Pannello solare per autoscarica
(11-09-2016 12:53)iv3wjr Ha scritto:  L'idea di old_al non mi sembra così assurda. Le celle solari non sono eterne e se il sole fa male alle vele, alla vetroresina, al legno pensare che non faccia nulla ai pannelli solari è... ottimistico.
Per chi vuole approfondire:
http://chemistry.stackexchange.com/quest...to-degrade

E' vero che non degradano tanto:
http://www.engineering.com/ElectronicsDe...Panel.aspx
ma se posso evitare di avere altra "vela" fuori quando non sono a bordo perché no?

Io mi sono attrezzatto con un un pannello da 10 W per l'autoscarica che per ora è sufficiente. Vedremo questo inverno se ci sarà abbastanza sole.
Paragonare un pannello solare ad una vela mi sembra eccessivo, quasi maniacale.

Le vele non sono fatte per prendere il sole ma per creare propulsione alla barca mentre i pannelli solari sono fatti per stare al sole ed essere esposti ai raggi solari, un decadimento del 20 % delle prestazioni elettriche in 20 anni, a parte che sono teorici. Ma pure se fosse ma chi se ne frega, ma che ci mettiamo ad incartare i moduli fotovoltaici per questa stupidaggine! Ma vivete tranquilli! Tra vent'anni sarà quello che sarà!

Oggi un modulo fv da 100 watt semiflessibile costa 120 Euro ed i prezzi scendono continuamente, tra pochi anni saranno migliori e costeranno pochi euro, mica penserete di avere ancora i moduli di checchinella tra 20 anni!

Insomma installate i vostri moduli e fateli lavorare, e non vi ponete tanti problemi con il pannellino del mantenimento.... il pannello da crociera.....ecc, respirate e relax nella vita...
11-09-2016 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #15
RE: Pannello solare per autoscarica
(11-09-2016 20:40)kermit Ha scritto:  
(11-09-2016 12:53)iv3wjr Ha scritto:  L'idea di old_al non mi sembra così assurda. Le celle solari non sono eterne e se il sole fa male alle vele, alla vetroresina, al legno pensare che non faccia nulla ai pannelli solari è... ottimistico.
Per chi vuole approfondire:
http://chemistry.stackexchange.com/quest...to-degrade

E' vero che non degradano tanto:
http://www.engineering.com/ElectronicsDe...Panel.aspx
ma se posso evitare di avere altra "vela" fuori quando non sono a bordo perché no?

Io mi sono attrezzatto con un un pannello da 10 W per l'autoscarica che per ora è sufficiente. Vedremo questo inverno se ci sarà abbastanza sole.
Paragonare un pannello solare ad una vela mi sembra eccessivo, quasi maniacale.

Le vele non sono fatte per prendere il sole ma per creare propulsione alla barca mentre i pannelli solari sono fatti per stare al sole ed essere esposti ai raggi solari, un decadimento del 20 % delle prestazioni elettriche in 20 anni, a parte che sono teorici.
Ma pure se fosse ma chi se ne frega, ma che ci mettiamo ad incartare i moduli fotovoltaici per questa stupidaggine! Ma vivete tranquilli! Tra vent'anni sarà quello che sarà!

Oggi un modulo fv da 100 watt semiflessibile costa 120 Euro ed i prezzi scendono
continuamente, tra pochi anni saranno migliori e costeranno pochi euro, mica penserete di avere ancora i moduli di checchinella tra 20 anni!

Insomma installate i vostri moduli e fateli lavorare, e non vi ponete tanti problemi con il pannellino del mantenimento.... il pannello da crociera.....ecc, respirate e relax nella vita...

+ 1

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


12-09-2016 07:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giada0959 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.543
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #16
RE: Pannello solare per autoscarica
+ 1 macche'
Io il mio flessibile non lo lascio fuori un inverno intero, anche perche' e' impossibile montarlo seriamente.
Ma di che si sta parlando ? spesa pannellino 10 W policristallino da mettere nel cesso lasciando aperto l' oscurante = 9euro e 90. Il resto c'e' gia'.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2016 13:45 da Giada0959.)
12-09-2016 13:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #17
RE: Pannello solare per autoscarica
(12-09-2016 13:44)Giada0959 Ha scritto:  + 1 macche'
Io il mio flessibile non lo lascio fuori un inverno intero, anche perche' e' impossibile montarlo seriamente.
Ma di che si sta parlando ? spesa pannellino 10 W policristallino da mettere nel cesso lasciando aperto l' oscurante = 9euro e 90. Il resto c'e' gia'.
Scusa Giada ma tu l'inverno non usi la barca? Io la uso come o forse più dell'estate e non vedo l'opportunità di navigare a vela con autopilota, strumenti ecc con un pannellino di 10 watt, di cosa avresti paura che ti si rovina il pannello grande? Eppoi se hai tanta potenza anche in banchina non attacchi nemmeno la corrente e la barca ringrazia perche correnti galvaniche non ne hai e la batterie pure, seconde me quando uno i pannelli fv se li tiene a casa e non esposti in pratica sono soldi buttati
12-09-2016 14:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
RE: Pannello solare per autoscarica
Mi unisco alle affermazioni di Kermit.
12-09-2016 19:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giada0959 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.543
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #19
RE: Pannello solare per autoscarica
Allora non avevo capito.
L' amico old-al ha un problema tutto suo: lascia la barca incostudita anche 10 mesi di inverno ed ha perplessità sul lasciare 1 pannello flessibile montato per il mantenimento delle batterie.
Mettendomi nei suoi panni io non lo farei. Punto. Per i motivi già detti.
Nel mio caso (diverso) d' inverno le uscite col pannello flessibile sono improponibili, per cui mi arrangio con le batterie.
Non lascio mai attaccata in banchina la barca se non ci sono, quindi il pannellino da 10 mi è utile.
12-09-2016 19:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepilene Offline
Senior utente

Messaggi: 2.562
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #20
RE: Pannello solare per autoscarica
(12-09-2016 13:44)Giada0959 Ha scritto:  + 1 macche'
Io il mio flessibile non lo lascio fuori un inverno intero, anche perche' e' impossibile montarlo seriamente.
Ma di che si sta parlando ? spesa pannellino 10 W policristallino da mettere nel cesso lasciando aperto l' oscurante = 9euro e 90. Il resto c'e' gia'.

E fai bene giustamente, un pan flessibile!
Ma ricordati che su una batteria da 100 A, con 10 wq gli puoi fare il solletico, e non dimentichiamo che il reg ha i suoi auto consumi, anche se banali.Smiley59

Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


12-09-2016 19:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pannello solare portatile Giosep66 10 2.010 oggi 09:10
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pannello solare Come costruire e dove comprare elegante struttura e pannello Enz 9 583 30-03-2024 22:03
Ultimo messaggio: Enz
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 331 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Installare kit WC elettrico e pannello con interruttori ggalizia 1 321 13-03-2024 20:35
Ultimo messaggio: orteip
  Pannello FV con scatola di giunzione posteriore _Mino_ 2 224 08-03-2024 15:02
Ultimo messaggio: sergiot
  Pannello e batteria.. basteranno? irombeach 11 753 19-02-2024 10:05
Ultimo messaggio: irombeach
Thumbs Up Help me! Blocco pannello strumenti Bavaria vaimo 19 1.344 30-01-2024 23:06
Ultimo messaggio: vaimo
  rifacimento pannello motore md2030 o simili ginettosub 4 423 14-01-2024 23:48
Ultimo messaggio: ginettosub
Question Interruttori da pannello ETA cesaref 6 638 17-12-2023 15:22
Ultimo messaggio: kitegorico
  Help: come smontare pannello Little Sail 4 736 10-10-2023 22:28
Ultimo messaggio: Little Sail

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)