Rispondi 
OpenPlotter per Raspberry Pi
Autore Messaggio
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #41
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Quindi avendo già un ricevitore usb dvb potrei usare questo scaricando appositi driver?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
11-03-2016 20:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #42
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Se hai già un ricevitore DVB non ti rimane che provare, se è basato sul rtl8232 hai ciò che ti serve...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
11-03-2016 21:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #43
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(11-03-2016 21:41)Timo Ha scritto:  Se hai già un ricevitore DVB non ti rimane che provare, se è basato sul rtl8232 hai ciò che ti serve...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
beh grazie mille
sto iniziando a mettere giù la lista della spesa, ancora non ho acquistato nulla, avendo anche un ricevitore gps, insomma, la lista si accorcia e poi posso puntare a sostituire quello che ho con prodotti di qualità.

non riesco a capire a cosa servono i sottoelencati pezzi, nè a trovare i relativi prezzi
1 imu sensor
2 udp localhost 10110.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2016 22:31 da Capitan Papino.)
11-03-2016 22:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #44
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Imu sensor è un sensore inerziale, giroscopico accelerometro magnetometro. In sostanza è un chip che costa pochi euro. Openplotter lo usa per leggere la prua magnetica e da questo ricavare prua vera e vento vero (nel senso che usa la differenza tra angolo mag e vero). Inoltre può fornirti l'inclinazione della barca.

Udp localhost non lo puoi comprare Smile
UDP è un protocollo di rete connectionless (il suo compare l'avrai forse già sentito ed è il TCP che invece è connection oriented).
Localhost è sempre il PC su cui stai lavorando ed equivale a 127.0.0.1. 10110 è la porta che il protocollo userà, è possibile cambiarla a condizione che venga cambiata anche quella di chi si metterà in ascolto che dovrà usare la stessa.
Ti interessera solo in fase di configurazione, la toccherai una volta e poi più.

Birbante di un Frap!!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2016 23:26 da Edolo.)
11-03-2016 23:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #45
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Bene, tutto chiaro. Tra un po' inizio la copiatura.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
12-03-2016 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #46
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Grazie Edolo, sei un grande.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
12-03-2016 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #47
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ciao ragazzi datemi una dritta. Quando accendo il raspy ho notato che se non sente il monitor non parte l'uscita video. In pratica prima devo ricordarmi di accendere il monitor e poi posso alimentare la schedina...
È normale questo? Mi piacerebbe poter accenderlo e lasciarlo acceso! E magari accendere il monitor solo quando serve.


Grazie
12-03-2016 11:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #48
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Si Giulio, è il comportamento atteso.
Per modificare il default mode a quanto richiedi, aggiungi o scommenta in /boot/config.txt le righe sotto:
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_drive=2
12-03-2016 20:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giulio78 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #49
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(12-03-2016 20:05)Timo Ha scritto:  Si Giulio, è il comportamento atteso.
Per modificare il default mode a quanto richiedi, aggiungi o scommenta in /boot/config.txt le righe sotto:
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_drive=2

Ciao Timo grazie. Ho tolto il cancelletto dalle righe ma non è cambiato nulla. Se avvio il raspy senza aver prima acceso il monitor non vedo niente. Devo riavviare. Grazie ancora
13-03-2016 14:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #50
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
molto strano.... naturalmente hai verificato che non sia attivo il savescreen, vero?
Prova a disabilitarlo, e se il problema persiste probabilmente il problema è sul tuo monitor che non riesce a colloquiare con la board se questa è già accesa.

- con il comando "/opt/vc/bin/tvservice -s" verifichi se il raspberry sta andando in hdmi o in video composito

puoi al limite forzare il modo
- con il comando "/opt/vc/bin/tvservice -m CEA" verifichi i modi ammessi per il tuo monitor in 16:9
- con il comando "/opt/vc/bin/tvservice -m DMT" verifichi i modi ammessi per il tuo monitor in 4:3

inserisci modalità e valore compatibile con il tuo monitor con i param:
hdmi_group
hdmi_mode
13-03-2016 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #51
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ho ricevuto RSP 3 ed ora comincerò a smanettare.

Ho visto nel manuale che prevedi di usare una antenna GPS o USB o RS232.
Mi puoi spiegare perchè hai escluso quella Bluetooth?
Con Windows, Mac funziona alla grande ed ero anche riuscito a farla andare anche con una Lubuntu.

Comunque grazie di tutto, anche di rendere il tutto "facile" anche per noi poveri mortali! Smiley34 Smiley34

Continua così!!!!!!!!!!!!! Smiley32Smiley32 Smiley59 Smiley59 Thumbsupsmileyanim
20-03-2016 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #52
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Cominciano i problemi!

Inserita la micro SD con Openplotter, collegata la mia TV (Samsung) su una delle due HDMI (fatta la prova anche sull'altra) e data corrente al RSP.
Sul RSP si accende la spia rossa e poi lampeggia la verde, prima con un ritmo poi regolare, ma sulla TV si vede solo una videata quadrata con i quattro colori nelle varie sfumature.
Nulla di più. 53

La micro SD mi sembra ben riuscita
Suggerimenti?
C'è qualche particolare modo/procedura per l'inserimento della micro SD nel RSP?

Grazie
20-03-2016 17:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #53
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Ma hai seguito questa guida http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=115654 ?

Birbante di un Frap!!!
20-03-2016 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #54
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(20-03-2016 21:08)Edolo Ha scritto:  Ma hai seguito questa guida http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=115654 ?

Con precisione.

L'unica cosa diversa è che ho creata una nuova partizione sulla schedina ancora sotto windows.
La schermata colorata, quadrata e simile a quella usata da Photoshop per scegliere un colore, mi viene proposta dal raspi sicuramente e solo se prima accendo la TV e poi il Raspi. Altrimenti la TV mi dice "nessuna periferica su HDMI" anche se il raspi è acceso e collegato.

Ripeto che la spia rossa rimane accesa fissa e quella verde, dopo una prima fase di lampeggiamenti (come se leggesse da un HD) resta lampeggiante (come se fosse in attesa).
Nessun altro segno visibile.
La TV è Samsung mod. UE26EH4500P con HDMI e schermo a led e risoluzione max 1920 x 1080.
21-03-2016 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Valter53 Offline
Amico del forum

Messaggi: 281
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #55
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(21-03-2016 00:49)snow-sea Ha scritto:  
(20-03-2016 21:08)Edolo Ha scritto:  Ma hai seguito questa guida http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=115654 ?

Con precisione.

L'unica cosa diversa è che ho creata una nuova partizione sulla schedina ancora sotto windows.
La schermata colorata, quadrata e simile a quella usata da Photoshop per scegliere un colore, mi viene proposta dal raspi sicuramente e solo se prima accendo la TV e poi il Raspi. Altrimenti la TV mi dice "nessuna periferica su HDMI" anche se il raspi è acceso e collegato.

Ripeto che la spia rossa rimane accesa fissa e quella verde, dopo una prima fase di lampeggiamenti (come se leggesse da un HD) resta lampeggiante (come se fosse in attesa).
Nessun altro segno visibile.
La TV è Samsung mod. UE26EH4500P con HDMI e schermo a led e risoluzione max 1920 x 1080.

Una prova che potresti fare è quella di caricare sulla SD il solo sistema NOOBS e vedere se Raspberry Pi3 funziona.
Lo trovi quì https://www.raspberrypi.org/downloads/noobs/

Sono ach'io sono un principiante però questa prova la farei.

Ciao e BV - Valter
21-03-2016 09:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #56
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Snow, se ti rispondo in questa discussione, scommetti che a breve in quella dedicata all'installazione raspberry salterà fuori qualcuno con la stessa domanda?
Nell'altra tra l'altro avevo fatto accenno a Gparted che avresti potuto usare per creare tutte le partizioni che volevi, ma hai voluto procedere di testa tua...

Birbante di un Frap!!!
21-03-2016 10:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #57
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(21-03-2016 10:18)Edolo Ha scritto:  Snow, se ti rispondo in questa discussione, scommetti che a breve in quella dedicata all'installazione raspberry salterà fuori qualcuno con la stessa domanda?
Nell'altra tra l'altro avevo fatto accenno a Gparted che avresti potuto usare per creare tutte le partizioni che volevi, ma hai voluto procedere di testa tua...

Domando scusa, ma non credo che creare la partizione prima abbia importanza, comunque ho rifatto il procedimento senza deviazioni ed il risultato è lo stesso.
Il raspi sembra che resti in attesa. Fa quattro lampi verdi poi altri tre ravvicinati, e continua così.
Sulla TV appare un quadrato con colori sfumati.
E' obbligatoria la tastiera?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2016 11:17 da snow-sea.)
21-03-2016 10:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Timo Offline
Amico del forum

Messaggi: 223
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #58
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
Snow, il creare una partizione PRIMA di caricare l'immagine sulla SD è ininfluente, perchè il dump dell'immagine nella scheda di memoria sovrascrive e brasa tutto il contenuto precedente (geometria e vecchie partizioni comprese).
Probabile tu stia sbagliando qualcosa, ma potrebbe anche trattarsi di SD con qualche settore danneggiato.
21-03-2016 12:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #59
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/
Prova a ridare una formattata alla scheda SD e rifai la procedura per "flashare " la scheda.
Cosa usi per scrivere la SD?
Come diceva Timo, qui non è come lavorare su un hard disk dove si va ad installare un sistema operativo dove partizionare il disco magari per installare più OS ha senso, ma riscrivendo la SD si va a trasferire il tutto sulla SD, partizione primaria compresa.

Birbante di un Frap!!!
21-03-2016 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
snow-sea Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Apr 2005 Online
Messaggio: #60
RE: OpenPlotter per Raspberry Pi
(21-03-2016 15:22)Edolo Ha scritto:  https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/
Prova a ridare una formattata alla scheda SD e rifai la procedura per "flashare " la scheda.
Cosa usi per scrivere la SD?
Come diceva Timo, qui non è come lavorare su un hard disk dove si va ad installare un sistema operativo dove partizionare il disco magari per installare più OS ha senso, ma riscrivendo la SD si va a trasferire il tutto sulla SD, partizione primaria compresa.

Edolo: la micro è ok. Ho caricato NOOBS (dopo avere preparato la SD con formatter4) ed è partito (grazie valter!) bene, completo e veloce.
Invece Openplotter, trasferito come da "guida", non sembra leggibile da raspi 3.
Fatto e rifatto.
Il download di Openplotter è stato fatto da win 10 e poi unzipp.
Il file v 06 ecc.img è stato dato in pasto a win32image che ha creato la nuova microSD.
Poi la micro è stata inserita nel raspi e poi .... tutto ko.

Non credo ci siano errori nella SD, perchè sulla stessa ho poi, come già detto, caricato NOOBS.

Intanto proverò a personalizzare NOOBS.
21-03-2016 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  openplotter cerco aiuto per configurare kip ginettosub 8 431 15-05-2024 23:37
Ultimo messaggio: ginettosub
  Last news OpenPlotter! Resolution 0 319 15-01-2024 00:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Stabilizzatore corrente per Raspberry Luchino 23 2.495 04-02-2023 22:52
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Raspberry Pi come ripetitore dati NMEA Giada0959 21 15.138 31-03-2022 10:37
Ultimo messaggio: scud
  Raspberry Aduino e autopilota yari 6 2.116 11-01-2022 16:54
Ultimo messaggio: AndreaB72
  GUIDA PRIMA INSTALLAZIONE Raspberry ed OpenPlotter (Agg. 23/03) Edolo 359 634.606 17-11-2021 19:24
Ultimo messaggio: mmx
  Raspberry maledetto. mmx 0 924 20-09-2021 16:46
Ultimo messaggio: mmx
  Controllo remoto totale della barca Arduino + Raspberry falanghina 16 5.564 16-08-2021 16:20
Ultimo messaggio: stcomet770
  Openplotter e vYacht Frizzz 2 975 21-07-2021 09:52
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Monitoraggio energetico (Raspberry, ESP8266, Victron, sensori...) sciuipis 5 1.545 15-03-2021 11:12
Ultimo messaggio: sciuipis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)