Rispondi 
SSB - Secondo voi, funziona?
Autore Messaggio
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #41
SSB - Secondo voi, funziona?
@stevenit
Mi sembra che tu abbia le idee chiare, se il Professionista ha la P maiuscola direi che sei a posto, fatto salvo quello che ha detto NoLe sulle normative per gli impianti 'non nautici' che personalmente non conoscevo.
Mi aggrego inoltre ai complimenti per la barca 28

@pandora
Grazie, interessante e ad un primo sguardo veloce, anche ben fatto.

@NoLe
Sull'OT mi fa piacere che anche anche un professionista condivida il mio punto di vista (@piervittorio ribadisco che sono punti di vistaWink);
una sola cosa il certificato limitato RTF (quello senza esami) è valido fino a max 25W e non 60W, o almeno così e scritto sul mio, ma è parecchio datato, forse sone cambiate le regole.

@pacman
Mi sembra di ricordare (ma non usando il satellitare potrei ricordare male!) che con il sistema Inmarsat C ci sia una funzione 'tipo' DSC che invia il messaggio a tutte le stazioni di soccorso; ripeto se la memoria non mi tradisce.

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-12-2012 21:16 da Observer.)
31-12-2012 21:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Piervittorio Offline
Amico del forum

Messaggi: 201
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #42
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:NoLe ha scritto:
x stevenit; se sei un radioamatore no problem, diversamente non puoi usarla a bordo ... e quel che e' peggio e', che essendo un apparato non sulla licenza radio della tua barca, se te la trovano (tu mi risponderai ma chi se ne accorge....) oltre al sequestro sono guai, soprattutto se ti trovi all'estero o in paesi 'Arabi' visto che sei di Cagliari e li hai a poche decine di miglia ... li' non scherzano! se la radio non' regolarmente in licenza radio e' un problema anche il semplice CB Cool.

In barca a meno di essere radioamatori, l'unico impianto MF/HF che puoi installare e' un apparato 'omologato nautico' fatto inserire nella licenza radio, altre soluzioni non ce ne sono ... a meno di fare i pirati ... ma nei paesi che ti ho detto fai veramente molta attenzione.
Tieni presente che i radioamatori per poter utilizzare un apparato radio all'estero devono seguire una precisa procedura (devono richiedere un autorizzazione preventiva al competente Ufficio delle Comunicazioni del Paese da visitare) che va fatta per tempo ...

Come vedi e' piu' complicata la parte 'burocratica' che quella dell'installazione ...

Un ultima precisazione, se tu installassi a bordo una radio 'SSB omologata nautica senza DSC' usata, se ne trovano perche' molti le hanno dovute sostituire con apparati dotati appunto delle funzioni DSC, avresti comunque bisogno del certificato di Radiotelefonista di bordo con 'esami in CP' perche' quello in tuo possesso rilasciato senza esami e' limitato alla potenza di trasmissione degli apparati a max 60W, ed una radio SSB nautica di solito parte da 125W ...

Viva l'Italia!!!! Big GrinSmile


P.S.: complimenti per la barca, bellissima Cool

Confermo il potenziale problema che tu evidenzi, e ti informo che in realtà se ne accorgono molto facilmente, dato che hai una antenna di sei metri a poppa!
A me più volte sono saliti a verificare la licenza e la radio, e su una barca nuova di cantiere, appena varata ad antibes, ed in trasferimento verso imperia per l'immatricolazione in italia, mi hanno pure affibbiato un sanzione di 400 eruo perchè il VHF di serie era semplicemente COLLEGATO ALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA (già da cantiere!), seppure spento, e non era registrato sul libretto (libretto che la barca non aveva ancora, essendo da immatricolare!).
Secondo loro, prima di entrare nelle acque territoriali italiane, avrei dovuto scollegarlo dalle batterie, e ricollegarlo solo una volta trascritto a libretto!
31-12-2012 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #43
SSB - Secondo voi, funziona?
Se usasse un dipolo issato all'occorrenza se ne accorgerebbero solo scendendo sottocoperta o se lo intercettassero durante le comunicazioni....

Certo che se come antenna usa il paterazzo con gli isolatori o l'antenna a stilo da 7 mt ... Non passano certamente inosservate!

I certificati di RTF sono due quello senza esami (max 60 W di potenza dei trasmettitori) e quello con esami in CP (Max 1500 W di potenza dei tramettitori e stazza lorda della nave sino a 1600 ton). Entrambi solo per apparati non DSC.

Per quelli con DSC occorono i famosi SRC (VHF) e LRC (VHF,MF/HF,Inmarsat,Iridium, ecc.)

Altro non so'
31-12-2012 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #44
SSB - Secondo voi, funziona?
@NoLe
Hai ragione tu, chissa perchè ricordavo 25W, ma avendo LRC non mi sono mai posto il problema Blush
31-12-2012 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Piervittorio Offline
Amico del forum

Messaggi: 201
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #45
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:NoLe ha scritto:
Se usasse un dipolo issato all'occorrenza se ne accorgerebbero solo scendendo sottocoperta o se lo intercettassero durante le comunicazioni....

Certo che se come antenna usa il paterazzo con gli isolatori o l'antenna a stilo da 7 mt ... Non passano certamente inosservate!

I certificati di RTF sono due quello senza esami (max 60 W di potenza dei trasmettitori) e quello con esami in CP (Max 1500 W di potenza dei tramettitori e stazza lorda della nave sino a 1600 ton). Entrambi solo per apparati non DSC.

Per quelli con DSC occorono i famosi SRC (VHF) e LRC (VHF,MF/HF,Inmarsat,Iridium, ecc.)

Altro non so'

...lui ha scritto che intende montare una antenna stilo da 7 metri della banten.... difficile passare inosservati!
31-12-2012 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bordé Offline
Amico del forum

Messaggi: 102
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #46
SSB - Secondo voi, funziona?
Ormai c'è un solo modo di fare le cose. Farle come si deve. Se più avanti il dsc diventa obbligatorio si studia e si va dare l'esame. Forse posso tentare di fare il furbetto da noi, ma tutt' attorno sono molto cattivi con i furbetti a cominciare con i dirimpettai Croati .e giu per tutto il perimetro del mediterraneo. C'è l'iridium con pc . Oltre tutto la legge è parecchio severa per l'utilizzo delle radio.
01-01-2013 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevenit Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #47
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:bordé ha scritto:
Ormai c'è un solo modo di fare le cose. Farle come si deve. Se più avanti il dsc diventa obbligatorio si studia e si va dare l'esame. Forse posso tentare di fare il furbetto da noi, ma tutt' attorno sono molto cattivi con i furbetti a cominciare con i dirimpettai Croati .e giu per tutto il perimetro del mediterraneo. C'è l'iridium con pc . Oltre tutto la legge è parecchio severa per l'utilizzo delle radio.

Infatti la radio è regolarmente iscritta nela liceza belga della barca, come i 3 vhf che ho a bordo, radar ed epirb ed io mi sto informando per fare l'esame.

Giustamente, a meno che non si usi il dipolo per una traversata, è meglio ad essere in regolissima (e poi spero di imparare qualcosa dando l'esame).

Cool

Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)

www.iljonathan.com
www.giringiro.altervista.org
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2013 02:59 da stevenit.)
01-01-2013 02:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevenit Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #48
SSB - Secondo voi, funziona?
Aggiungo una domanda che, nella mia ignoranza e leggendo +/- tutto quanto sopra scritto: la mia SSB ha 25W di uscita e non ha funzioni dsc: devo fare 'per forza' o basta che sia iscritta sul libretto della barca?

Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)

www.iljonathan.com
www.giringiro.altervista.org
01-01-2013 03:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #49
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:Piervittorio ha scritto:
Anche il telex funzionava benissimo prima di essere soppiantato dal fax che evidentemente funzionava meglio, che però a sua volta sta per essere soppiantato delle mail...
Che l'SSB funzioni come sistema di comunicazione a lungo raggio non ci sono dubbi... la questione è: ha ancora senso, nel 2013, utilizzare un SSB?
bah .. se per quello esiste anche la telegrafia ..
il discorso è molto semplice , se non funziona uno devi contare sull'altro .
un apparato ssb è discretametne semplice da far funzionare e allestire , e se funziona male comunque funziona ;
un sistema digitale che funzioni male .. non va e basta
01-01-2013 07:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevenit Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #50
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:stevenit ha scritto:
Aggiungo una domanda che, nella mia ignoranza e leggendo +/- tutto quanto sopra scritto: la mia SSB ha 25W di uscita e non ha funzioni dsc: devo fare 'per forza' o basta che sia iscritta sul libretto della barca?

Nessuno ha una risposta?

Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)

www.iljonathan.com
www.giringiro.altervista.org
02-01-2013 17:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #51
SSB - Secondo voi, funziona?
Secondo me la risposta sta in quanto gia' scritto, e' un apparato radio-amatoriale e quindi (secondo me) ti occorre solo la patente di radio-amatore, ma sinceramente non so cosa preveda la legislazione Belga al riguardo, tu hai scritto che l'apparato e' in lincenza radio ... questo starebbe ad indicare che per loro e' un apparato 'nautico'?? nel qual caso non ti occorre la patente di radio-amatore ma il semplice certificato di radiotelefonista che ti dovra' rilasciare l'autorita' Belga, ma potrebbe esser piu' che sufficiente il nostro Italiano senza esami (max 60W).

Secondo me faresti bene a chiedere al loro ufficio delle comunicazioni, che sapranno darti una risposta sicuramente piu' precisa di quanto non potresti avere da noi ... purtroppo Sadsmiley
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2013 18:17 da NoLe.)
02-01-2013 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #52
SSB - Secondo voi, funziona?
E' questa?


FT-857D

Ricetrasmettitore veicolare HF/50/144/430MHz con DSP

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Dimensioni ridotte 155x52x233 mm (lxhxp) e peso di 2,1Kg
Potenza RF: [u]100 Watt HF/50MHz[u], 50 Watt 2m, 20 Watt 70cm
Ricezione: 0,1-56MHz, 76-108MHz, 118-164MHz, 420-470MHz
Modi: USB, LSB, CW, AM, FM, Packet (1200/9600Bps)
DSP: Band-pass e auto-notch filter, NR ed equalizzatore microfonico DSP-2 installato
Filtri meccanici COLLINS opzionali: 2,3KHz (SSB) e 500 o 300 Hz (CW)
Pannello frontale estraibile per telecomando remoto (con YSK-857 opzionale)
CTCSS e DCS encoder/decoder
IF shift
IPO (Intercept point optimization)
IF Noise Blanker
Spectrum scope
VOX
ARS (Automatic Repeater shift)
ARTS (Auto-Range transponder System)
Doppio VFO
Display a LCD multifunzione 32 colorazioni
Microfono con tastiera MH-59 A8J (opzionale) per controllo remoto delle maggiori funzioni della radio inclusa impostazione delle frequenze
L’ FT-857D con DSP già installato, è l’evoluzione del famoso 857, innovativo ricetrasmettitore veicolare multi modo che copre tutte le bande amatoriali HF/VHF/UHF, e cioè oltre a coprire le bande in onde corte 160 – 10 m estende il funzionamento sui 6 e 2 m e sui 70 cm; opera in tutti i modi: SSB. CW, AM , FM e digitali, in pratica è la più completa stazione per uso mobile ad elevate prestazioni. Eroga 100 W dai 160 ai 6 metri, mentre sui 144 sono 50 W, a 430 MHz fornisce in uscita 20 W.
Lo schermo a cristalli liquidi multifunzionale, retro illuminato a colori (ben 32 selezionabili) ha indicatori a barre per il livello di potenza in uscita, la tensione ALC, SWR, la tensione d’alimentazione, il livello di modulazione e/o intensità del segnale. Un set di icone visualizza le condizioni operative così come le funzioni dei tasti operativi (A, B e C). Nel FT-857D sono presenti sofisticate “features”, solitamente riservate ai grandi apparecchi per stazione di base: come il doppio VFO, il funzionamento a frequenze separate, il circuito audio digitale (per la riduzione del rumore, “Notch” automatico ed equalizzatore microfonico), spostamento media frequenza, “Clarifier” (R.I.T.), “Noise Blanker” in media frequenza, selezione AGC veloce/lento/automatico/escluso, comando guadagno RF e squelch, IPO a migliorare il punto d’intercetta, attenuatore RF in ingresso, ricezione banda aeronautica in AM e radiodiffusione FM, VOX, tasto elettronico incorporato con memoria, tonalità CW regolabile, spaziatura automatica per il traffico via ripetitore (ARS), codifica e la decodifica dei toni CTCSS, circuito ARTS, sistema di memorizzazione automatico tramite ricerca intelligente, visualizzatore di spettro, memoria con 200 canali oltre a HOME e limiti di banda ai quali è possibile associare una etichetta alfanumerica, spegnimento automatico (APO), temporizzatore fine trasmissione (TOT), interfaccia con computer e possibilità di clonazione.

[u]Se e' questa, sono 100 W in trasmissione sulle bande HF ... ed e' comunque un apparto solo radio-amatoriale, il quale anche se e' inserito in licenza radio (perche' i Belghi vogliono che vengano dichiarati tutti gli apparti radio di bordo presenti), non ti esime dall'avere la patente di radio-amatore (e questo vale anche per il Belghi) a meno che tu non voglia fare il pirata ... ma questo e' un altro discorso.[u] Quindi il Certificato di Radiotelefonista con esami in CP l'SRC o LRC non ti autorizzano ad usarlo ... cosi' e' purtroppo, altrimenti lo faremmo in tanti Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2013 19:27 da NoLe.)
02-01-2013 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevenit Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #53
SSB - Secondo voi, funziona?
Okki, a parte che l'esame lo farò a prescindere, non conoscendo appieno la materia nè la radio, mi era parso che aveva 25W tx e 100 in digitale (p.s. domani guardo, ma il DSC non sono proprio sicuro che lo abbia..).Domanda: se fosse quella senza DSP?

Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)

www.iljonathan.com
www.giringiro.altervista.org
02-01-2013 20:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #54
SSB - Secondo voi, funziona?
Non ha le funzioni DSC, quelle sono ad uso esclusivo degli apparati nautici.
Su quella radio non puoi inserire il codice MMSI ed inviare una chiamata di soccorso premendo un tasto (Distress), la radio nasce per un uso differente.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2013 21:21 da NoLe.)
02-01-2013 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevenit Offline
Amico del forum

Messaggi: 722
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #55
SSB - Secondo voi, funziona?
Mi attivo subito. (e vi faccio sapere)

Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)

www.iljonathan.com
www.giringiro.altervista.org
03-01-2013 00:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Massimo vr Offline
Amico del forum

Messaggi: 329
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #56
SSB - Secondo voi, funziona?
Se la radio che hai a bordo la utilizzi solo per ascolto o per gestire tramite un modem Pactor e-mail meteo ecc., non devi avere nessuna licenza di radioamatore e nessun certificato SRC.
03-01-2013 18:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.090
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #57
SSB - Secondo voi, funziona?
Mi spiace contraddirti Massimo VR ma non e' cosi' ... Sarebbe troppo bello! ... E' un apparato riservato ai radio-amatori patentati ed ai pirati ...
03-01-2013 19:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Massimo vr Offline
Amico del forum

Messaggi: 329
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #58
SSB - Secondo voi, funziona?
Se non trasmetti non sei un 'pirata', magari bastasse così poco per esserlo!


Istruzioni per ottenere l'attestato di attività di radioascolto


Il DPR 5 ottobre 2001 n. 447 sancisce e stabilisce, al di là di ogni ragionevole dubbio e possibile intepretazione, che per ascoltare le bande assegnate al Servizio di Amatore, non occorre più nessun permesso, nessuna autorizzazione, nessuna licenza, nessuna dichiarazione: mettersi all'ascolto delle bande utilizzate dai radiomatori è assolutamente libero, lecito, permesso. Di fatto tutte le 'autorizzazioni per l'installazione di una stazione radio di solo ascolto delle bande dei radioamatori o di SWL' decadono e diventano carta straccia, in quanto non possono autorizzare una cosa che non ha bisogno di essere autorizzata.


Credo che l'argomento meriti un approfondimento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2013 19:32 da Massimo vr.)
03-01-2013 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #59
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:Massimo vr ha scritto:


Istruzioni per ottenere l'attestato di attività di radioascolto


Il DPR 5 ottobre 2001 n. 447 sancisce e stabilisce, al di là di ogni ragionevole dubbio e possibile intepretazione, che per ascoltare le bande assegnate al Servizio di Amatore, non occorre più nessun permesso, nessuna autorizzazione, nessuna licenza, nessuna dichiarazione: mettersi all'ascolto delle bande utilizzate dai radiomatori è assolutamente libero, lecito, permesso. Di fatto tutte le 'autorizzazioni per l'installazione di una stazione radio di solo ascolto delle bande dei radioamatori o di SWL' decadono e diventano carta straccia, in quanto non possono autorizzare una cosa che non ha bisogno di essere autorizzata.


Credo che l'argomento meriti un approfondimento.

Si, ma quella in questione funziona anche in Tx, dovresti farti 'piombare' la funzione Tx, sempre che sia possibile (non sono un gran esperto del campo).
Non penso basti (candidamente) dichiarare 'ma io mica trasmetto, ascolto solo' Smile
03-01-2013 19:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Massimo vr Offline
Amico del forum

Messaggi: 329
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #60
SSB - Secondo voi, funziona?
Da quello che conosco, ma di questo non sono certo, basta che l'apparato non abbia collegato il microfono.
03-01-2013 19:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Webasto non funziona Nandox 2 535 13-08-2023 18:22
Ultimo messaggio: Nandox
  AIS 250 non funziona Paolo Forti 14 3.530 10-10-2022 17:18
Ultimo messaggio: silentisland
  Autopilota non funziona bene ggalizia 12 1.464 06-07-2022 20:12
Ultimo messaggio: ggalizia
  tridata st60 non funziona log sventola 73 21.212 31-07-2021 10:56
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  secondo alternatore - collegamento negativo francesco c. 3 1.153 23-06-2021 09:58
Ultimo messaggio: enio.rossi
  "Dubia" come funziona la corrente AC enio.rossi 27 3.956 08-10-2020 12:49
Ultimo messaggio: enio.rossi
  AP ST6002 funzione che non funziona angelo2 4 1.218 24-09-2020 17:20
Ultimo messaggio: angelo2
Thumbs Down Alternatore Valeo non funziona piu' BigLuc 18 16.624 17-08-2020 18:17
Ultimo messaggio: JARIFE
  cosa non funziona: pannello, regolatore, batteria? kpotassio 28 12.763 04-08-2020 09:26
Ultimo messaggio: kpotassio
  Secondo voi, quanto è il rendimento di un sistema ad accumulo ? maema 14 2.108 27-04-2020 00:05
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)