Rispondi 
esprimere le polari in maniera corretta
Autore Messaggio
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #41
esprimere le polari in maniera corretta
se quindi volessimo sapere quanto quella barca 'stringe' sull'apparente?
18-03-2012 01:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #42
esprimere le polari in maniera corretta
ti fai sul punto il triangolino della somma vettoriale.
Il reale ce l'hai (TWD e TWS) hai la velocità e quindi il vento di spostamento e quindi ti fai la risultante Smile
ma francamente cosa ti serve?...

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
18-03-2012 02:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #43
esprimere le polari in maniera corretta
tiger quella che hai elencato tu è la 'formula' che serve per calcolare il vento apparente. non rappresenta la capacità della barca in questione di stringere sul vento apparente.
questo dato è importante, dal mio punto di vista. ti fa sapere quanto stretto è capace di 'bolinare'. certo non è l'unico dato importante, ma una barca che si rispetti non si ferma ad una misera bolina stretta di 37.5° (come sembrerebbe dai grafici). per darti un esempio, ho trasferito un X35 che stringeva la bolina a 22° sull'apparente. non è una differenza da poco.
18-03-2012 04:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.432
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #44
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:nautilus08 ha scritto:
tiger quella che hai elencato tu è la 'formula' che serve per calcolare il vento apparente. non rappresenta la capacità della barca in questione di stringere sul vento apparente.
questo dato è importante, dal mio punto di vista. ti fa sapere quanto stretto è capace di 'bolinare'. certo non è l'unico dato importante, ma una barca che si rispetti non si ferma ad una misera bolina stretta di 37.5° (come sembrerebbe dai grafici). per darti un esempio, ho trasferito un X35 che stringeva la bolina a 22° sull'apparente. non è una differenza da poco.

Certo che se paragoni le pere con le mele.....ovvero la awa dell'x35 con la twa di qualsiasi altra barca, catamarani di coppa America compresi, l'x35 vincerà sempre....

Tiger ti ha detto come ci si ricava l'angolo del vento apparente conoscendo i dati reali che sono nel grafico .....se te lo calcoli sai che angolo fa la barca rispetto all'apparente.....che cosa tu te ne faccia non so, dato che le qualità boliniere, ovvero per sapere quanto ci metta una barca ad andare da un punto ad una boa al vento ti servono solo i dati reali del grafico polare.
18-03-2012 04:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #45
esprimere le polari in maniera corretta
parlando di una barca che fa 14 kts non ritengo di paragonare le pere con le mele (l'X35 non ha quelle stesse velocità).
comunque ho calcolato l'AWA con il metodo sopra descritto e viene fuori un decorosissimo 24° (S.E.&.O) per cui se, l'interpretazione dei grafici e la veridicità dei dati in essi riportati, è confermata direi che il 'legno' in questione non se la passa male.
per quanto riguarda l'importanza di stringere il vento non è solo una questione di boa. prova ad immaginare (calcolare) anche il fuori rotta che avresti per raggiungere un dato waypont con il vento che ti sta dritto di prora.
18-03-2012 05:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #46
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:nautilus08 ha scritto:
parlando di una barca che fa 14 kts non ritengo di paragonare le pere con le mele (l'X35 non ha quelle stesse velocità).
comunque ho calcolato l'AWA con il metodo sopra descritto e viene fuori un decorosissimo 24° (S.E.&.O) per cui se, l'interpretazione dei grafici e la veridicità dei dati in essi riportati, è confermata direi che il 'legno' in questione non se la passa male.
per quanto riguarda l'importanza di stringere il vento non è solo una questione di boa. prova ad immaginare (calcolare) anche il fuori rotta che avresti per raggiungere un dato waypont con il vento che ti sta dritto di prora.
Credo che Albert volesse dire un'altra cosa,ossia che non puoi paragonare così awa e twa!
Le polari nascono e muoiono con il reale!
2barche in grado,ad esempio,di stringere a 40 gradi si differenzieranno per la velocità barca in grado di generare.: la più veloce avrà di conseguenza un awa migliore (per via del vettore velocità barca che sarà più lungo]! Quindi, awa è solo 'conseguenza'.
18-03-2012 05:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #47
esprimere le polari in maniera corretta
testacuore penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
il vento apparente è la risultante vettoriale del vento reale e del vento di movimento. questo è pacifico.
correttamente direi quindi gli amici mi hanno ricordato di praticare questa formula per ricavare il vento apparente partendo da quello che i grafici sembrano riportare. ho calcolato (sul grafico di sinistra) un vettore di vento reale pari a 8kts con direzione 37,5°.
il vento di movimento con velocità 4kts per 180° e la risultante è stata di angolo pari a 24°. è normale che se con un pari vento reale la barca fosse stata più veloce la risultante del vento apparente sarebbe stata diversa.
18-03-2012 05:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #48
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:nautilus08 ha scritto:
se quindi volessimo sapere quanto quella barca 'stringe' sull'apparente?
Come ti è stato detto, il riferimento è sul reale e non sull'apparente poiché è su quello che si calcola la VMG, che, bada bene, non è la velocità imbarcazione con l'angolo più stretto che la barca riesce ad esprimere, ma è quella con angolo migliore che ti permette di arrivare prima in un punto controvento.
Ti posto una tabellina ricavata dalle polari di un buon 10 metri:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come vedi l'angolo apparente per la miglior bolina non corrisponde all'angolo più stretto.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-03-2012 16:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.902
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #49
esprimere le polari in maniera corretta
Domani no,perchè dicono che piove, ma martedì vado a farmi un giro in barca e non so quanto stringe la mia barca, non ho le polari, non ho neanche la stazione del vento. Come faccio? Non so quale è la mia velocità Target. Il 15 aprile ho la regata dei fagioli, apertura del dvv., spero di fare una bella partenza, la danno anche per il vhf infatti laltro anno tre barche sono partite con i segnali di avviso di un'altra regata di un'altro circolo velico all'arrivo gli hanno anche preso il tempo, erano partiti 20' minuti prima, da soli. Big Grin. Vorrei farvi una domanda, ma le polari sono valide anche se alzo un paio di mutande?Big Grin Le polari sono un'opppppinione.-
19-03-2012 00:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #50
esprimere le polari in maniera corretta
ringrazio einstein per la tabella postata. confermo e sottoscrivo quanto da te asserito precisando che non ho mai avuto dubbi sull'utilità di conoscere l'angolo più stretto che la barca riesce a tenere rispetto alla direzione del vento (AWA) ed infine straquoto Bullo confermando che, almeno per il caso specifico (derivando cioè da esperienze 'a tavolino' e non dirette di navigazione) le polari sono un'oppppppione.
per quanto riguarda le mutande comunque consiglio di portarle a riva a poppavia della randa così almeno guadagnamo qualche grado sull'apparente ahahahaha
19-03-2012 00:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #51
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:bullo ha scritto:
Domani no,perchè dicono che piove, ma martedì vado a farmi un giro in barca e non so quanto stringe la mia barca, non ho le polari, non ho neanche la stazione del vento. Come faccio? Non so quale è la mia velocità Target. Il 15 aprile ho la regata dei fagioli, apertura del dvv., spero di fare una bella partenza, la danno anche per il vhf infatti laltro anno tre barche sono partite con i segnali di avviso di un'altra regata di un'altro circolo velico all'arrivo gli hanno anche preso il tempo, erano partiti 20' minuti prima, da soli. Big Grin. Vorrei farvi una domanda, ma le polari sono valide anche se alzo un paio di mutande?Big Grin Le polari sono un'opppppinione.-

Roberto, convengo con te che si può andare in barca anche senza conoscere le VT, lo abbiamo fatto tutti per anni, ma devi convenire che sapere in ogni istante se si è in target o meno ti aiuta a capire se è tutto OK o c'è qualcosa che non va.
Come ben sai, se stai regatando in monotipia puoi farne anche a meno, puoi anche permetterti qualche ca$$ata, l'importante è mettere la prua avanti ai tuoi avversari all'arrivo; ma nelle regate a
compenso il tuo avversario è il tempo e, se vuoi vincere, devi andare sempre al massimo.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-03-2012 01:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #52
esprimere le polari in maniera corretta
Oggi altra regata con vento tra i 3 e 4 nodi e siamo arrivati primi e bolinavamo più di barche che, con quel vento, vanno meglio (e sono condotte da veterani che, però, non hanno evidentemente conoscenza di vpp e vt)! risultati impensabili prima di conoscere il sistema vpp e vt!
L'hanno scorso a stento le concludevo ed ora, invece, senza gen abbiamo addirittura passato la boa di poppa primi, anche grazie ad una azzeccata scelta dei lati da fare e la continua rincorsa delle zone con maggior pressione, sfruttando ogni refolo per accelerare al meglio.
Einstein, cosa è più importante del mantenere la VT?
19-03-2012 01:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.902
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #53
esprimere le polari in maniera corretta
Alfred E. bisogna riderci su.Smile. Andiamo in barca per giocare. TC senti questa: é meglio poggiare quando gli altri orzano ed è meglio orzare quando gli altri poggiano! Ha HA HA?Blush
La vela è un'oppppinione.-
19-03-2012 02:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #54
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:
....anche grazie ad una azzeccata scelta dei lati da fare e la continua rincorsa delle zone con maggior pressione, ...

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
19-03-2012 02:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #55
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:TestaCuore ha scritto:

Einstein, cosa è più importante del mantenere la VT?

Praticare la tecnica più efficiente nell'accelerare o decelerare per raggiungere la nuova VT, in caso di variazioni di intensità di vento.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-03-2012 03:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #56
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:

Einstein, cosa è più importante del mantenere la VT?

Praticare la tecnica più efficiente nell'accelerare o decelerare per raggiungere la nuova VT, in caso di variazioni di intensità di vento.
ciao
Sacrosanto Wink
19-03-2012 03:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #57
esprimere le polari in maniera corretta
riapro questo 3D perchè sto visionando VPP di diverse barche che 'sulla carta' sembrano essere molto veloci ma poi durante le regate, anche in mano ad esperti, non mantengono quel che promettono.
Ad esempio, i SO 44DS che con 6 nodi di reale a 45 gradi fanno 5 nodi, onestamente è un'eresia lontana anni luce dalla realtà.
Oppure elan 333 che con 8 nodi di reale bolinano a quasi 35 gradi.
Chi ha avuto riscontri simili?
Eppure il VPP della mia (bav 45 farr) è molto realistico.
27-11-2012 02:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #58
esprimere le polari in maniera corretta
non risponde nessuno?
27-11-2012 23:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #59
esprimere le polari in maniera corretta
Sei certo che il 44DS avesse a riva la randa normale (non avvolgibile) e il genoa? Le polari a cui ti riferisci corrispondono a questo armamento.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
27-11-2012 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #60
esprimere le polari in maniera corretta
Citazione:einstein ha scritto:
Sei certo che il 44DS avesse a riva la randa normale (non avvolgibile) e il genoa? Le polari a cui ti riferisci corrispondono a questo armamento.
ciao
Sicurissimo.....e c' è anche un 44i di un adv che ha addirittura deriva performance con maggiore pescaggio ma è lontana dai numeri messi sul vpp
28-11-2012 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Polari Gladiateur 33 cerco GLADIATEUR 33 8 2.100 20-03-2023 11:47
Ultimo messaggio: gava
  Polari Comet 33 tmp 6 1.363 04-08-2021 12:37
Ultimo messaggio: tmp
  polari comet 7.70 styb2004 4 1.224 04-10-2020 17:27
Ultimo messaggio: styb2004
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 1.618 15-09-2020 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Confronto polari Hanse342-Hanse 388 Scetti 14 2.877 20-09-2019 09:42
Ultimo messaggio: Scetti
  Polari Sun Odyssey 37 Lanfranco 8 3.532 11-09-2019 15:14
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Grafici polari GRECALE I 7 1.873 11-08-2019 18:23
Ultimo messaggio: LiberaMente
  polari Sun Odyssey 40 Pepi 2 1.245 21-09-2018 23:29
Ultimo messaggio: Navax
  Polari deriva France WLF Sailing Team 8 2.055 17-04-2018 17:24
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Polari GS 43 B&C Chimera 4 2.224 17-06-2017 19:46
Ultimo messaggio: Chimera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)