Rispondi 
imbrago da montagna
Autore Messaggio
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #41
imbrago da montagna
1) In testa in regata ci stai su circa 1 minuto a farla lunga.
2) Il cavo (la drizza) non lavora a strappo, anzi ...lavora quasi scarica l'imbrago e' solo sicurezza
se pensi a cosa tiene su di randa una drizza da 8...figurati se non regge 80 kg.
3) Piu' certificazioni non significano piu' sicurezza per quello che ci devi fare

Quindi... vai di decathon senza patemi.

Piuttosto, assicurati che quello sotto sappia come aprire e chiudere gli stopper ...e i giri sul winch. Molto piu' importante dell'imbrago.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
08-02-2012 19:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlfredoC Offline
Senior utente

Messaggi: 1.109
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #42
imbrago da montagna
..un po' ot ma non troppo:

per essere in regola per salire in testa, ho letto le normative e ho scoperto che se non sei un professionista puoi salire dove vuoi a patto di avere l'attrezzatura corretta (quindi i corsi a quanto risulta sono solo per chi di mestiere sale a 'grandi altezze' -più di 2 mt-) quindi per curiosare mi sono recato da Longoni e interpellato un commesso capace (rivelatosi poi speleologo, guida alpina con esperienze veliche) mi ha consigliato un imbrago Black Diamond all-round in saldo da 29.90 euri.
comunque mi preme ricordare che oltre all'imbrago e due punti d'attacco [u]ci vuole il caschetto[u] lo so che può sembrare sciocco ma lex dura lex sed lex.
Comunque riflettendoci quando salgono sui maxi in navigazione il caschetto ce l'hanno.
Sempre da longoni un caschetto base costa meno di 30 euro.

Ultima cosa: il commesso mi ha detto che per i professionisti l'attrezzatura vale 2,5 anni per gli escursionisti vale 10 anni

..mi sono dimenticato di chiedere a Paolo se è vero o è una bufala visto che le normative non lo riportano

Aloha
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2012 20:07 da AlfredoC.)
08-02-2012 20:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
agnul Offline
Amico del forum

Messaggi: 279
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #43
imbrago da montagna
Se devi salire in regata il consiglio che ti do e una gassa, magari con un Po di terminale abbastanza lungo in modo da usare il moschettone della drizza come sicura su una sartia e meglio ancora se ti fai un una piomba di spectra con un moschettone da montagna alla fine. La piomba la fai sull anello dell imbrago e quando non usi la sicura agganci il moschettone dietro l imbrago.
08-02-2012 20:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #44
imbrago da montagna
Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:matteo ha scritto:
Matteo, se una guida alpina o un serio alpinista ti vede attaccarti all'anello centrale ti sputa!
La tua cima DEVE passare nei due asoloni dove passa lo 'anello centrale'.
Gassa d'amante doppia oppure '8' ripassato (il savoia ripassato).
ciao
matteo

Grazie, ma sono tranquillo che non mi becco sputi...io in barca sto da tutt'altra parte...Big GrinBig GrinBig Grin Magari già adesso il ns prodiere fa tutto giusto, ma almeno ora lo so anche io!!!

Però in qualche sito di vendita di imbraghi mi pare di aver visto alcuni modelli che suggerivano di assicurarsi all'anello 'centrale'... bho... ora cerco...

Grazie!! Big GrinBig Grin

per il modello che hai postato trovi tutti i dettagli tecnici e di utilizzo, compreso come legare la corda, sul loro sito. Vai a vedere e ti levi i dubbi.
08-02-2012 20:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #45
imbrago da montagna
Anche io ho l'imbrago Black Diamond all-round da un sacco di anni, costa niente, va una bomba, e vado su come un gatto! e lo uso a volte anche come cintura di sicurezza quando gioco a fare il solitario. Big Grin
08-02-2012 20:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
grisus Offline
Amico del forum

Messaggi: 192
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #46
imbrago da montagna
Novecento: petzl sama,come quello mostrato in foto da Irruenza.Ciao
08-02-2012 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #47
imbrago da montagna
Citazione:Blu ha scritto:

Quello speleo va bene, ma richiede anche di indossare una cintura dorsale.
Secondo me per manutenzioni lunghe l'imbrago ideale è quello da lavoro della Petzl.
La cintura dorsale con gli imbraghi speleo non la usa nessuno. Servirebbe per i pericoli da rovesciamento con gli imbraghi bassi che si possono sfilare. Ma basta stare attenti. Nella foto quello che indosso nella parte sopra è un croll con cinghietta.
E' un bloccante ventrale che con una maniglia e pedale serve per salire su corda (lo uso anche in barca per salire da solo). Con gli imbraghi da lavoro interi se il nodo arriva alla puleggia e devi lavorare in TA servono le braccia di tiramolla ;-)

Rimanere appesi dopo aver perso conoscenza è pericoloso perchè non si fanno più quei piccoli movimenti che servono a permettere la circolazione e si possono creare ristagni di sangue. Ma in barca non è il caso di pensarci specialmente se c'è qualcuno che ti può calare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2012 20:51 da palve.)
08-02-2012 20:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.373
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #48
imbrago da montagna
boh basta in italiano non so, cercando 'suspension trauma' o 'pathologie du harnais, du baudrier' vengono fuori decine di pagine

ora, premesso che diffido come la peste dalle 'informazioni' sensazionalistiche che si trovano su internet, quando si trovano atti di convegno di federazioni nazionali, interventi di decine di medici, prof universitari, pompieri, soccorritori eccetera magari qualche fondo di verità c'è

ripeto non parlano di caduta, ma di problemi circolatori dovuti a sospensione prolungata in posizione immobile: se uno si arrampica in montagna tanto immobile chiaro non sta, ma se uno arrivato in testa d'albero rimane li' appeso a togliere lampadine, svitare windex eccetera tanta ginnastica non ne fa, soprattutto con le gambe; dicono la perdita di coscienza puo' avvenire fra i 6 e 20 minuti dall'apparizione dei sintomi, dopo la perdita di coscienza coma o morte in tempi brevi se uno non è tirato giù e soccorso in fretta


Leggendo i sintomi:
.sensazione di fatica, sfinimento, testa che gira
.accelerazione del ritmo cardiaco
.pallore
.vampate di calore in testa
.sudore, sudore freddo
.difficoltà respiratorie o respirazione corta e accelerata
..

beh almeno io ne riconosco vari che ho provato una volta arrivato in cima, li ho messi sul conto della stanchezza per l'arrampicata ma se cosi' non fosse ?


qualche indirizzo a caso

http://efc.essentiel.2007.pagesperso-ora...udrier.pdf

http://oberon.ses.nsw.gov.au/resources/sustrauma.pdf

http://www.matieres.fr/suspension_harnais.html






ripeto fino a due giorni fa e il filo su heo di questo fenomeno non ne sapevo assolutamente nulla, salivo con i miei brividini, po' di vertigine leggera leggera e via cosi', pero' ora mi è venuta la pulce all'orecchio, siccome spesso sono da solo mi sa che per le salite/scese di controllo generale quando uno comunque si muove ok, ma prevedendo di dover stare fisso in un posto per un po' mi faccio una seggiolina da portarmi dietro coll'imbrago e appenderla da qualche parte li' per li', sarà anche inutile ma male non puo' fare, se poi patologia da svenimento a parte si sta anche un po' più comodi.. Big Grin
08-02-2012 21:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maestrale Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #49
imbrago da montagna
Leggendo i sintomi:
.sensazione di fatica, sfinimento, testa che gira
.accelerazione del ritmo cardiaco
.pallore
.vampate di calore in testa
.sudore, sudore freddo
.difficoltà respiratorie o respirazione corta e accelerata
..

beh almeno io ne riconosco vari che ho provato una volta arrivato in cima, li ho messi sul conto della stanchezza per l'arrampicata ma se cosi' non fosse ?



Bhe`, non sempre il fiato corto ,qualche vertigine od il formicolio alle gambe sono chiari segni di una possibile sincope o di problemi circolatori in generale.
Tuttavia i cosciali all`inguine troppo stretti o strozzati dal carico statico in posizione forzatamente verticale sottraggono parecchio sangue alla circolazione.
A tal proposito a differenza di quanto asserito poco sopra, ritengo che un imbrago completo aiuti a distribuire meglio il carico durante la fase di lavoro, consentendo di assumere di tanto in tanto una posizione piu`orizzontale in modo da scaricare parte del peso anche ai cinghiaggi dorsali alleviando in tal modo la costrizione all'inguine. Questo ovviamente per lavori che prevedono tempi lunghi di sospensione in condizioni di scarsa mobilita`.
Per quanto riguarda la seggiolina da appendere da qualche parte... attenzione che il rimedio non sia peggiore della malattia....Agganciarsi, sganciarsi in sospensione richiede grande perizia. Su di un albero ondeggiante poi... 42
08-02-2012 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.373
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #50
imbrago da montagna
Citazione:Maestrale ha scritto:
Per quanto riguarda la seggiolina da appendere da qualche parte... attenzione che il rimedio non sia peggiore della malattia....Agganciarsi, sganciarsi in sospensione richiede grande perizia. Su di un albero ondeggiante poi... 42


grazie Maestrale per il riconforto sui sintomi Smile


riguardo alla 'seggiolina', pensavo a qualcosa di semirigido e leggero leggero da portarsi agganciata addosso (in alcuni siti si vede quella specie di selletta Petzl), si arriva in testa d'albero, la si attacca e ci si appollaia sopra, senza agganciare né riagganciare imbrago né nulla

fra l'altro potrebbe anche servire per arrivare con la testa un filettino più in alto, nel senso l'imbrago a fine corsa nella drizza porta poniamo con gli occhi attorno al piatto della testa d'albero, se uno fa hop e si siede magari guadagna una decina di cm che gli consentono di vedere meglio sulla testa d'albero, tipo se uno dovesse svitare la base del tricolore, guardare la presa della lampadina, o fare altri lavoretti che richiedano di guardare un po' di più 'dall'alto in basso'


che ne pensi ?

bv
09-02-2012 00:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #51
imbrago da montagna
fino a qualche post fa ero deciso sul da farsi ora comincio ad avere troppe opzioni, imbrago da alpinismo, torrentismo, speleologia, lavoro...insomma troppa sceltaBig GrinBig Grin, ma comunque una cosa è certa mi pare di capire, l'imbrago è perfetto per quei due minuti in regata che ti tocca salire in testa, un pò meno per lavorare decine di minuti.
Quindi pensavo, visto che il bansigo in ogni caso ce l'ho già, mi prendo un imbrago tra quelli da voi indicati, nel caso di lavori all'albero rigorosamente in banchina mi metto l'imbrago e ci fisso una drizza, poi mi siedo nel bansigo e ne fisso un'altra. Vado su con entrambi, mi siedo pacifico sul bansigo con la sicurezza di avere l'imbrago sotto nel caso il bansigo mi fregasse, magari faccio ridere il vicino di barca ma la sicurezza è importante.

P.S. proprio vero che si invecchia, a 24 anni sono salito in testa passandomi la drizza sotto il sedere a mò di seggiola, non so neanch'io come ho fatto, ho cambiato la puleggia della drizza con comodo e poi giù, il tutto facendomi tirare su e giù dalla mia fidanzata....se ci penso mi vengono i brividi
09-02-2012 01:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #52
imbrago da montagna
1. cadere in roccia è diverso che cadere dall'albero: la corda da arrampicata è elastica e quindi smorza, se cadi dall'albero con la drizza statica lo strappo lo becca tutto l'imbrago e la tua schiena

2. black diamond quanto di più costoso? a Varese dal Longoni gli imbraghi Petzl costano sui 50€ e i black diamond sui 60/70€, su internet li trovi anche a molto meno

3. per ancorarti tieni un moschettone che fa lo stesso giro della fettuccia verdina, e ti ancori con una gassa o un savoia doppio al moschettone, altrimenti usa il verde che va bene o anche la gassa passante

4. @ maestrale, con un imbrago e la corda di sicurezza in tensione devi stare come se fossi seduto. Inoltre gli imbraghi integrali servono solo in caso di ribaltamento per evitare che cadendo a testa in giù si sfili l'imbrago, in fase di salita gli spallacci intralciano e basta

5. l'imbrago serve solo per lavori veloci, del tipi drizza incattivita o finita in testa d'albero, per gli altri lavori il bansigo è più comodo in quanto ha anche un po' di tasche per riporre gli attrezzi

6. la cosa delle certificazioni è vera, l'anno scorso sono andato ai campionati italiani di tree climbing e facendo due chiacchiere con il tipo allo stand della Petzl mi ha illustrato tutti i tipi de certificazioni (quello CE è quello basilare per la vendita, poi ce ne sono una miriade), poi siccome le certificazioni per la linea da lavoro costano di più loro come scelta commerciale alzano un pelo i prezzi della linea sport e abbassano quelli della linea professionale
09-02-2012 01:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #53
imbrago da montagna
Nei vari post ho letto alcune imprecisioni.
Cadere dalla roccia è diverso da cadere dall'albero: SI' è vero ma specialmente per il fatto che l'assicurazione nel primo caso è sempre dall'alto mentre nel secondo ci si trova anche più in alto dell'ultimo punto di rinvio (quando ci si sta per assicurare all'ulteriore rinvio). Il famigerato fattore di caduta 2:1 si raggiunge solo cadendo da più in alto rispetto al punto al quale si è assicurati. Con assicurazione dall'alto, sempre tesa, non possono esserci strappi che portano a superare il massimo fattore di caduta. Anche gli speleo usano corde statiche e non dinamiche perchè, appunto, sono perlopiù appesi e le corde dinamiche darebbero problemi di instabilità.
Imbrago e problemi circolatori: si può rimanere appesi per lungo tempo purchè coscienti e, quindi, attivi. I piccoli movimenti del corpo, anche involontari, in questo caso consentono la circolazione senza che vi siano problemi. In caso di SVENIMENTO, invece, rimanere appesi imbragati è pericoloso perchè può provocare la morte. E' per questo che l'assistente, in caso di incidente che provochi perdita di conoscenza deve recuperarti velocemente. In certe attività si rimane sospesi ed imbragati per lunghi periodi e non si hanno conseguenze particolari.
Parte alta dell'imbrago: è un requisito di sicurezza per chi lavora (DPI) e per chi viene accompagnato in arrampicate alpine. Serve, come ho già detto per prevenire la possibilità di sfilarsi dall'imbrago in caso di rovesciamento a testa in giù durante la caduta.
Nessun freeclimber lo usa e nemmeno gli speleo o chi fa canyoning. Quando si ha o un imbrago integrale o in due pezzi (che vanno collegati), il punto di assicurazione è all'altezza della parte inferiore dello sterno. Cioè troppo alto per lavorare in TA.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-02-2012 15:24 da palve.)
09-02-2012 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #54
imbrago da montagna
Citazione:Messaggio di jucas
ciao a tutti
un paio di regate fa per uno stupidissimo problema dell'alto che si è magicamente infilato tra la diagonale bassa e il riflettente radar un membro dell'equipaggio è salito sull'albero durante la seconda bolina usando il bansigo.
Ora stavo pensando di prendere un imbrago tipo da montagna da tenere indosso durante la regata.
Ho visto quelli nautici della spinlock fatti in collaborazione con la petzl con un costo decisamente alto.
poi invece ho visto su alcuni siti tra cui decathlon, nella categoria imbraghi da montagna sempre alcuni della petzl ma con prezzi decisamente inferiori, direi un terzo di quello della spinlock.
Ora mi chiedo e chiedo a qualcuno esperto: ma quelli di decathlon vendono imbraghi assassini, prodotti petzl di seconda serie? O come al solito ci si approfitta degli sport dove girano più danari e si vendono gli stessi prodotti a costi superiori?
Al di là di questo alla fine vorrei solo sapere se mi posso fidare di quelli meno costosi.
Grazie
Hai la pelle attaccata al bansigo....quanto valore dai alla vita di chi mandi a riva?nessuno?????Non prendere Camp e Petzl.....ma alla tua vita che viene distrutta e quella della tua famiglia che valore dai????
Attenzione a carichi di sicurezza minimo 6 e carichi di rottura e te nete le garanzie.
Se non altro non potrai pensare....cavolo bastava che spendevo 50 euro in piu' e adesso non ero qui con un avvocato per difendermi quale responsabile di un omicidio.
Meglio un bozzello di kakka.....il bandigo no.
09-02-2012 15:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #55
imbrago da montagna
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Messaggio di jucas
ciao a tutti
un paio di regate fa per uno stupidissimo problema dell'alto che si è magicamente infilato tra la diagonale bassa e il riflettente radar un membro dell'equipaggio è salito sull'albero durante la seconda bolina usando il bansigo.
Ora stavo pensando di prendere un imbrago tipo da montagna da tenere indosso durante la regata.
Ho visto quelli nautici della spinlock fatti in collaborazione con la petzl con un costo decisamente alto.
poi invece ho visto su alcuni siti tra cui decathlon, nella categoria imbraghi da montagna sempre alcuni della petzl ma con prezzi decisamente inferiori, direi un terzo di quello della spinlock.
Ora mi chiedo e chiedo a qualcuno esperto: ma quelli di decathlon vendono imbraghi assassini, prodotti petzl di seconda serie? O come al solito ci si approfitta degli sport dove girano più danari e si vendono gli stessi prodotti a costi superiori?
Al di là di questo alla fine vorrei solo sapere se mi posso fidare di quelli meno costosi.
Grazie
Hai la pelle attaccata al bansigo....quanto valore dai alla vita di chi mandi a riva?nessuno?????Non prendere Camp e Petzl.....ma alla tua vita che viene distrutta e quella della tua famiglia che valore dai????
Attenzione a carichi di sicurezza minimo 6 e carichi di rottura e te nete le garanzie.
Se non altro non potrai pensare....cavolo bastava che spendevo 50 euro in piu' e adesso non ero qui con un avvocato per difendermi quale responsabile di un omicidio.
Meglio un bozzello di kakka.....il bandigo no.

Scusa non ho capito quindi tu dici di NON prendere Campo o Petzl?
Io non voglio risparmiare se leggi bene mi chiedevo solo perché un Petzl da una parte costa 50 euro e da un'altra 150 anche se con un marchio diverso. I casi son due o uno è pericoloso o l'altro è una truffa, sempre parlando della stessa fabbrica.
09-02-2012 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maestrale Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #56
imbrago da montagna
[
fra l'altro potrebbe anche servire per arrivare con la testa un filettino più in alto, nel senso l'imbrago a fine corsa nella drizza porta poniamo con gli occhi attorno al piatto della testa d'albero, se uno fa hop e si siede magari guadagna una decina di cm ]

Si in effetti la necessita`di guadagnare qualche cm e`un`idea che e`venuta anche a me, io ho risolto utilizzando una fettuccia un poco piu`corta rispetto a quella che si usa per la risalita e che di conseguenza quando mi serve mi consente di guadagnare una ventina di cm.
Certo l`equilibrio cosi facendo e` precario. In effetti un 'sellino' sarebbe meglio, ma francamente non avendo idea dell'accrocchio di cui parli non posso esprimere alcun parere.Blush

[/quote]
@ maestrale, con un imbrago e la corda di sicurezza in tensione devi stare come se fossi seduto. Inoltre gli imbraghi integrali servono solo in caso di ribaltamento per evitare che cadendo a testa in giù si sfili l'imbrago, in fase di salita gli spallacci intralciano e basta

Come sempre dipende dai punti di vista e dai capelli 'argentati' che si hanno in testa. Cool
Essere ben fasciato, in situazioni che possono diventare pendolanti non mi ha mai dato intralcio se mai un maggior senso di protezione.
Si sara` meno rapidi nella risalita, ma navigando per diletto e quasi sempre solo o in compagnia della mia dolce compagna non ho dubbi sul privilegiare la sicurezza al gesto atletico.

Parte alta dell'imbrago: è un requisito di sicurezza per chi lavora (DPI) e per chi viene accompagnato in arrampicate alpine. Serve, come ho già detto per prevenire la possibilità di sfilarsi dall'imbrago in caso di rovesciamento a testa in giù durante la caduta.

Come indichi correttamente la parte alta e`un requisito di sicurezza che ha la non trascurabile caratteristica di evitare che ribaltandosi (magari per un malore) ci si sfili dall'imbrago... Blush

Nessun freeclimber lo usa e nemmeno gli speleo o chi fa canyoning. Quando si ha o un imbrago integrale o in due pezzi (che vanno collegati), il punto di assicurazione è all'altezza della parte inferiore dello sterno. Cioè troppo alto per lavorare in TA.

Bhe`, che non lo usi chi fa altro non trovo sia una conferma della sua inutilita`. Riconosco che il punto di assicurazione piu` in alto condiziona negativamente i lavori da eseguire proprio alla sommita`dell'albero: luce di fonda, Windex ecc... E`anche per questo che il buon Rob si sta`arrabattando con la 'seggiolina pendola'
10-02-2012 06:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #57
imbrago da montagna
Tra le possibilità di sfilarsi ribaltandosi da un bansigo e quelle di sfilarsi da un imbrago basso credo non ci possanno essere paragoni.
Non ho mai visto un prodiere con imbrago integrale ma forse non sono sufficientemente informato.
Certi accorgimenti di sicurezza in alcune situazioni sono controindicati perchè o rallentano quando bisogna essere veloci o impacciano in quello che si deve fare.
10-02-2012 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
agnul Offline
Amico del forum

Messaggi: 279
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #58
imbrago da montagna
impressionante...ma vi sembra normale che per un imbrago abbiamo riempito due pagine....
10-02-2012 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #59
imbrago da montagna
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Messaggio di jucas
ciao a tutti
un paio di regate fa per uno stupidissimo problema dell'alto che si è magicamente infilato tra la diagonale bassa e il riflettente radar un membro dell'equipaggio è salito sull'albero durante la seconda bolina usando il bansigo.
Ora stavo pensando di prendere un imbrago tipo da montagna da tenere indosso durante la regata.
Ho visto quelli nautici della spinlock fatti in collaborazione con la petzl con un costo decisamente alto.
poi invece ho visto su alcuni siti tra cui decathlon, nella categoria imbraghi da montagna sempre alcuni della petzl ma con prezzi decisamente inferiori, direi un terzo di quello della spinlock.
Ora mi chiedo e chiedo a qualcuno esperto: ma quelli di decathlon vendono imbraghi assassini, prodotti petzl di seconda serie? O come al solito ci si approfitta degli sport dove girano più danari e si vendono gli stessi prodotti a costi superiori?
Al di là di questo alla fine vorrei solo sapere se mi posso fidare di quelli meno costosi.
Grazie
Hai la pelle attaccata al bansigo....quanto valore dai alla vita di chi mandi a riva?nessuno?????Non prendere Camp e Petzl.....ma alla tua vita che viene distrutta e quella della tua famiglia che valore dai????
Attenzione a carichi di sicurezza minimo 6 e carichi di rottura e te nete le garanzie.
Se non altro non potrai pensare....cavolo bastava che spendevo 50 euro in piu' e adesso non ero qui con un avvocato per difendermi quale responsabile di un omicidio.
Meglio un bozzello di kakka.....il bandigo no.

Giorgio, dallo sviluppo del 3D emerge poi chiaramente che Jucas non vuole risparmiare, punta su un buon prodotto e sicuro...vuole solo capire se le differenze di prezzo tra un buon prodotto alla Decathlon ed uno Spinlock è giustificato, a parità di marca.

A volte rispondere subito dopo la lettura del messaggio di apertura 3D...
10-02-2012 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #60
imbrago da montagna
io con un imbrago CAMP c'ho salito per 15 anni moltissime vie di alpinismo e roccia, varie volte ho avuto piu di 1000m di vuoto sotto il posteriore legato a corde da 8 mm... se volete allego un po di foto e cv... ma nn penso serva.

per curiosità, che hanno gli imbraghi CAMP che nn vanno? chi li usa è sfigato? ma dai....
10-02-2012 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Imbrago per salita albero augustob 30 7.294 22-03-2010 20:45
Ultimo messaggio: ale07

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)