Rispondi 
Paranco per barber hauler
Autore Messaggio
easy221 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.812
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #41
Paranco per barber hauler
ma hai stazza con l'avvolgifiocco??Se hai stazzato anche un pesante deve avere la LP > 130% della J altrimenti perdi una parte dell'abbuono dell'avvolgifiocco...se non ricordo male
11-11-2010 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #42
Paranco per barber hauler
Citazione:einstein ha scritto:
Altra domanda, giusto per passare il tempo, forse mi sono perso qualche passaggio ma se vuoi usare il barber immagino tu faccia passare la scotta internamente alle sartie; poiche' mi sembra che la rotaia si fermi ben piu' indietro delle lande, che fai quando devi allargare l'andatura?
E poi, non ti sembra stonata l'idea di usare il barber per portare il punto di scotta piu' interno per stringere maggiormente quando la chiglia invece rimane a 1,70? Voglio semplicemente dire che il gruppo Finot, che non e' l'ultimo arrivato, ha progettato la tua barca per un certo tipo d'uso e quindi con certi equilibri, sia sopra che sotto.
ciao
Caro einstein è esattamente come dici ossia che la scotta passerebbe internamente e riguardo al punto di scotta e agli altri quesiti a volte rimango perplesso sentirli. Il fiocco è usato solo per le andature di bolina ed in regata, pertanto le andature larghe con questa vela difficile che ne farò, ma se pure dovessi farne (es. in crociera) non sono certo il tipo che si ferma davanti ad una banale difficoltà del genere, hai mai sentito parlare di mettere una doppia scotta alla bugna e passata sullo stesso carrello (non a caso fatto per due scotte) ma magari all'esterno delle sartie? Sicuramente si, quindi basta mollare l'interna e toglierla e utilizzare l'esterna.
Volendo ci sono altri sistemi ma credo che questo possa bastare.

Riguardo al pescaggio, la barca, il progetto ecc mettiamola così, ancora devo capire cosa può fare in termini prestazionali un 411 e sono molto curioso di vedere quest'anno in classe regata cosa accade, di sicuro quando ho cominciato a regatare qualche velista il sorrisino ironico e lo sguardo di sufficianza lo ha fatto vedendo un 411 (prima della regata), ma poi quando lo sorpassavamo prima della boa di bolina non rideva più SmileSmile
Ciao

P.S il carrello della scotta genoa verrà allungato fin sotto le sartie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2010 20:10 da kermit.)
11-11-2010 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #43
Paranco per barber hauler
Citazione:easy221 ha scritto:
ma hai stazza con l'avvolgifiocco??Se hai stazzato anche un pesante deve avere la LP > 130% della J altrimenti perdi una parte dell'abbuono dell'avvolgifiocco...se non ricordo male
Innanzitutto l'abbuono è opzionabile o no a tua scelta, ma se metti che hai altre vele di prua (che risultano nel certificato) in ogni caso è permesso usarle alternativamente come ti pare a patto che non le cambi durante la regata (il regolamento dice 'while racing'). Ci siamo già beccati sullo stesso argomento con Sebastian ma lui a differenza di me ha sul certificato l'assenza di altre vele di prua (guadagnandoci sul rating è ovvio), pertanto lui deve regatare con la sola vela dichiarata
11-11-2010 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #44
Paranco per barber hauler
A che tipo di regate ti riferisci, alle lunghe o ai bastoni?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-11-2010 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #45
Paranco per barber hauler
Citazione:einstein ha scritto:
A che tipo di regate ti riferisci, alle lunghe o ai bastoni?
ciao
Ovvio ai bastoni, per una lunga e con la mia barca non partirei mai con un fiocco al 100 % a meno che non fossi certo di fare una bolina strettissima
11-11-2010 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #46
Paranco per barber hauler
ho letto che ipotizzi 1000 Kg ma mi sembra un valore eccessivo considerando che è una componente trasversale del tiro della scotta. Comunque in rete c'è qualche formuletta per il calcolo (catalogo Harken).
Personalmente mi è capitato di usare degli economicissimi bozzelli Viadana per una deviazione di circa 80° della scotta dello spi e stanno ancora lì. I barber del braccio spi invece li ho con bozzellini della Harken (e quelli costano).
Certo la curva imposta dall'anello di acciaio non fa bene alle fibre della scottina.
Per quanto riguarda la discussione circa i limiti di una barca nata per la crocera, fra qualche mese ti renderai conto della differenza e allora dovrai decidere se continuare a navigare super-comodo o a dare spazio alla voglia di correreWink e cambiare...Big Grin

PS: ho fatto due conti, ipotizzando fiocco da 35 mq e 25 nd apparenti vengono 460 kg sulla scotta; sul barber solo una parte.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2010 21:37 da mania2.)
11-11-2010 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #47
Paranco per barber hauler
Non vorrei deludere le tue aspettative, ma i bastoni sono una brutta bestia, se non fai angolo sei morto.
Non so tu cosa intenda per bolina strettissima, il grafico polare della tua barca parla chiaro; solo con venti sostenuti puoi difenderti (sopra i 15 nodi reali), al di sotto la vedo mooooolto dura.
Spero per te di sbagliarmi.
ciao


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-11-2010 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #48
Paranco per barber hauler
Citazione:einstein ha scritto:
Non vorrei deludere le tue aspettative, ma i bastoni sono una brutta bestia, se non fai angolo sei morto.
Non so tu cosa intenda per bolina strettissima, il grafico polare della tua barca parla chiaro; solo con venti sostenuti puoi difenderti (sopra i 15 nodi reali), al di sotto la vedo mooooolto dura.
Spero per te di sbagliarmi.
ciao


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come avevo anticipato in altre discussioni quest'anno per me sarà il primo anno nella classe regata e onestamente non è che parta con grandi aspettative, serve per fare esperienza e capire cosa significhi la classe regata. Però c'è un però, ossia che negli ultimi tre anni ho avuto l'opportunità di misurarmi, e a prescindere delle non disprezzabili polari che vedi (prova a sovrapporle a quelle di un 36,7 standard e rimarrai sorpreso...Smile) e ti devo dire che ho avuto ottime soddisfazioni nonchè risultati eclatanti continui e costanti e non a spot (come dire colpo di fortuna).

Ad ogni modo le polari di kermit sono differenti e certamente migliori, tenendo conto che le vele sono differenti da quelle standard sia come materiale sia come taglio, inoltre la polare non tiene conto del fiocco che sul 411 non è possibile montare ed invece su kermit si.

Per concludere bisognerebbe considerare che in un campionato di oltre 50 barche vengono di solito fatti almeno tre ragguppamenti ed i miei avversari avranno più o meno le mie prestazioni

Ciao
12-11-2010 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #49
Paranco per barber hauler
Citazione:mania2 ha scritto:
ho letto che ipotizzi 1000 Kg ma mi sembra un valore eccessivo considerando che è una componente trasversale del tiro della scotta. Comunque in rete c'è qualche formuletta per il calcolo (catalogo Harken).
Personalmente mi è capitato di usare degli economicissimi bozzelli Viadana per una deviazione di circa 80° della scotta dello spi e stanno ancora lì. I barber del braccio spi invece li ho con bozzellini della Harken (e quelli costano).
Certo la curva imposta dall'anello di acciaio non fa bene alle fibre della scottina.
Per quanto riguarda la discussione circa i limiti di una barca nata per la crocera, fra qualche mese ti renderai conto della differenza e allora dovrai decidere se continuare a navigare super-comodo o a dare spazio alla voglia di correreWink e cambiare...Big Grin

PS: ho fatto due conti, ipotizzando fiocco da 35 mq e 25 nd apparenti vengono 460 kg sulla scotta; sul barber solo una parte.
Ciao Paolo non mi hai risposto sul cambio delle vele e spero (nei miei interessi) che tu abbia preso un abbaio.
Circa i bozzelli Viadana sono d'accordo che reggono quello che dichiarano a prescindere dal prezzo ed infatti io li sto usando come punto di scotta provvisorio fino a che non riesco a fare il lavoro del prolungamento della rotaia (bozzello di circa 2000 kg a 37 euro!!).

Circa i carichi ti sbagli, perchè quando le scottine dell'anello del barber lavora con un angolo molto acuto, il carico del punto di attacco si raddoppia. Nell'uscita di domenica, dove c'erano circa 20 nodi ed onda formata, i due grilli venduti per circa 800 kg di carico che avevo messo per attaccare i barber a misura e fissi, si sono aperti come il burro di 5 mm in un solo giorno, anche se alla fine hanno retto, pertanto non sottovaluterei i carichi sul barber che senz'altro è superiore a quello del punto di scotta.
12-11-2010 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #50
Paranco per barber hauler
Ad ogni modo dopo varie prove oggi sono uscito nel pomeriggio ed ho visto che il paranco 4:1 va bene, c'era poco vento (7-8 nodi) e onda ma si bolinava in maniera accettabile.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-11-2010 03:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #51
Paranco per barber hauler
Citazione:kermit ha scritto:
Ad ogni modo dopo varie prove oggi sono uscito nel pomeriggio ed ho visto che il paranco 4:1 va bene, c'era poco vento (7-8 nodi) e onda ma si bolinava in maniera accettabile.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Marcello,ho dei dubbi sulla forma di quel fiocco....
Il barber non serve a portare semplicemente la bugna sopravvento....dovrebbe modificare l'intero angolo della vela....ma sono certo che questo già lo sai....
Wink
12-11-2010 03:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #52
Paranco per barber hauler
Mikael con 7-8 nodi di vento un po di curvatura sulla balumina non guasta, con venti tesi si lavora più cazzati
12-11-2010 03:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #53
Paranco per barber hauler
Citazione:kermit ha scritto:
Mikael con 7-8 nodi di vento un po di curvatura sulla balumina non guasta, con venti tesi si lavora più cazzati
Ti quoto,magari le foto non rendono....Smile
12-11-2010 03:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #54
Paranco per barber hauler
Citazione:mikael ha scritto:

Il barber non serve a portare semplicemente la bugna sopravvento...

E invece e' proprio cosi', il barber ha la sola funzione di spostare all'interno poiche' il suo punto di rinvio e' fisso; e' la scotta rinviata su carrello mobile e la sua relativa tensione, abbinata al barber, che crea il punto voluto nello spazio.
Nell'esempio postato da Kermit, tutto cio', per ora (fintanto che non viene allungata la rotaia fino alle lande), non parrebbe possibile, a meno di creare un'altro barber sul punto di rinvio scotta attuale, ma in questo caso, forse (non si vede bene, ci vorrebbe una veduta laterale), la bugna dovrebbe essere piu' alta.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2010 15:58 da einstein.)
12-11-2010 15:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #55
Paranco per barber hauler
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:

Il barber non serve a portare semplicemente la bugna sopravvento...

E invece e' proprio cosi', il barber ha la sola funzione di spostare all'interno poiche' il suo punto di rinvio e' fisso; e' la scotta rinviata su carrello mobile e la sua relativa tensione, abbinata al barber, che crea il punto voluto nello spazio.
Nell'esempio postato da Kermit, tutto cio', per ora (fintanto che non viene allungata la rotaia fino alle lande), non parrebbe possibile, a meno di creare un'altro barber sul punto di rinvio scotta attuale, ma in questo caso, forse (non si vede bene, ci vorrebbe una veduta laterale), la bugna dovrebbe essere piu' alta.
ciao
einstein vedi se si vede meglio quì, ovvio che con i bozzelli provvisori sono tutte regolazioni di compromesso, comunque ti assicuro che 'funziona'


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-11-2010 16:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #56
Paranco per barber hauler
sulla stazza non ti ho risposto per ignoranza perchè non avendo mai stazzato con il rollafiocco non so come funzioni la regola ma da quanto leggo mi pare di capire che si può cambiare vela solo fuori regata il che è un bella limitazione in quelle giornate con grande variabilità.
Riguardo al tiro sulla scotta e barber, basta che ti disegni il parallelogramma delle forze e vedrai che il barber si prende solo una quota minoritaria del tiro, ad occhio 30/50% (non ci sono angoli di deviazione acuti ma ottusi).
Per quanto riguarda la regolazione del fiocco, per quello che vedo dalle foto c'è qualcosa che non mi convince ma ovviamente va provato dal vero (sembra troppo chiuso e drizza troppo cazzata).
Con vento debole io preferisco aprire la balumina in alto perchè in queste condizioni c'è una grossa rotazione della direzione del vento in senso verticale e in alto il vento è sensibilmente più largo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2010 16:36 da mania2.)
12-11-2010 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Crist66 Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #57
Paranco per barber hauler
Certo che ti arivano anche belle strattonate sulle sartie, quel bozzello sul terminale non mi fà impazzire...

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:mikael ha scritto:

Il barber non serve a portare semplicemente la bugna sopravvento...

E invece e' proprio cosi', il barber ha la sola funzione di spostare all'interno poiche' il suo punto di rinvio e' fisso; e' la scotta rinviata su carrello mobile e la sua relativa tensione, abbinata al barber, che crea il punto voluto nello spazio.
Nell'esempio postato da Kermit, tutto cio', per ora (fintanto che non viene allungata la rotaia fino alle lande), non parrebbe possibile, a meno di creare un'altro barber sul punto di rinvio scotta attuale, ma in questo caso, forse (non si vede bene, ci vorrebbe una veduta laterale), la bugna dovrebbe essere piu' alta.
ciao
einstein vedi se si vede meglio quì, ovvio che con i bozzelli provvisori sono tutte regolazioni di compromesso, comunque ti assicuro che 'funziona'


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-11-2010 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #58
Paranco per barber hauler
Citazione:mania2 ha scritto:
sulla stazza non ti ho risposto per ignoranza perchè non avendo mai stazzato con il rollafiocco non so come funzioni la regola ma da quanto leggo mi pare di capire che si può cambiare vela solo fuori regata il che è un bella limitazione in quelle giornate con grande variabilità.
Riguardo al tiro sulla scotta e barber, basta che ti disegni il parallelogramma delle forze e vedrai che il barber si prende solo una quota minoritaria del tiro, ad occhio 30/50% (non ci sono angoli di deviazione acuti ma ottusi).
Per quanto riguarda la regolazione del fiocco, per quello che vedo dalle foto c'è qualcosa che non mi convince ma ovviamente va provato dal vero (sembra troppo chiuso e drizza troppo cazzata).
Con vento debole io preferisco aprire la balumina in alto perchè in queste condizioni c'è una grossa rotazione della direzione del vento in senso verticale e in alto il vento è sensibilmente più largo.
Si Paolo, ma, con quelle regolazioni a disposizione, Kermit non puo' farlo, pena lascare la scotta, ma allora si cambiano tutti i profili e si perde potenza.
Come si sa, ci vogliono tre componenti per regolare un punto nello spazio, in questo momento Kermit ne ha a disposizione solo due: destra/sinistra, alto/basso, manca avanti e indietro.
Se si abbandona per un attimo il discorso barber, sarebbe come andare a vela con il punto di scotta genoa fisso.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2010 17:01 da einstein.)
12-11-2010 16:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #59
Paranco per barber hauler
come la vedo io: il barber è troppo a prua, e fa fare 'sacco' alla vela, il che potrebbe anche funzionare con vento leggero, ma li usi il genoa (giustamente). dovresti aver un barber all altezza del punto fisso che ti sei creato, ma poi ti manca il carrello. dirò una cavolata, ma ti servirebbe quasi una bella rotaia trasversale...
12-11-2010 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #60
Paranco per barber hauler
Citazione:mania2 ha scritto:

Per quanto riguarda la regolazione del fiocco, per quello che vedo dalle foto c'è qualcosa che non mi convince ma ovviamente va provato dal vero (sembra troppo chiuso e drizza troppo cazzata).

Drizza troppo cazzata non direi, le linee di forza mi sembrano corrette per quell'intensita' di vento ed un po' di maretta, invece proverei a lascare il paterazzo per dare un po' di potenza in piu' alla vela, se possibile.
ciao
PS. Naturamente i commenti sono riferiti alle prime foto postate in navigazione.

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2010 21:02 da einstein.)
12-11-2010 21:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barber - il risultato dei vostri consigli CkDre 15 466 28-05-2024 19:43
Ultimo messaggio: cmv88
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 1.459 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Mousse 907 paranco vang rigido Wally 4 1.043 14-12-2022 00:20
Ultimo messaggio: Wally
  Paranco randa Mikimoto81 19 2.154 14-07-2022 12:41
Ultimo messaggio: clavy
  Barber Gennaker e penzolo Oceanis87 13 1.833 17-05-2022 22:43
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Boma come supporto paranco kitegorico 8 1.618 13-03-2022 22:43
Ultimo messaggio: rob
  Salire in testa d'albero in autonomia con un paranco Skipp 95 32.199 10-08-2021 16:56
Ultimo messaggio: sgiulio
  Circuito scotta randa a V rovescia - doppio paranco oceanico pietroz 30 5.070 10-04-2021 23:50
Ultimo messaggio: pietroz
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 6.068 08-03-2021 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  ...il barber della randa...il barber della randa.. lupo planante 37 7.912 26-12-2020 16:37
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)