Rispondi 
guai invertitore
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #41
RE: guai invertitore
(09-10-2017 17:56)ZK Ha scritto:  magari in inglese @beppe capisce meglio.

Ti ringrazio: capisco benissimo l'italiano, così come capisco bene l'inglese.

Ma qui continuiamo a girare (credo volutamente), attorno al problema, evitando accuratamente di rispondere alla vera ed unica domanda.

È inutile parlare di calcoli teorici, di dati progettuali, di studio di armoniche.

La domanda è ed è sempre stata la seguente:


-----
presa una trasmissione (una qualsiasi trasmissione), con 30 anni di utilizzo alle spalle, quindi con problemi certi di usura, giochi, indebolimento di molle, aumento di vibrazioni, ecc. ecc..

A questa trasmissione dobbiamo applichiamo un carico resistente.

Questa trasmissione, col carico applicato, deve funzionare, nelle più severe condizioni di utilizzo, per un "tot" di ore continuative (poniamo 12 ore continuative)

Per evitare il più possibile che emergano problemi, è meglio:

- A) applicare un carico che assorba il 60% della coppia motrice per cui era stata originariamente calcolata la trasmissione?

-B) applicare un carico che assorba il 90% della coppia motrice per cui era stata originariamente calcolata la trasmissione?

-C) è indifferente?

Risposta? A, B o C?

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
09-10-2017 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #42
RE: guai invertitore
Ok ma presa i; a trasmissione che ha fatto al Max 800 ore (circa i anni) ... che ne dici??? Stessa condizione?

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
09-10-2017 20:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #43
RE: guai invertitore
(09-10-2017 20:23)infinity Ha scritto:  Ok ma presa i; a trasmissione che ha fatto al Max 800 ore (circa i anni) ... che ne dici??? Stessa condizione?
Vedi Infinity mi scuserai ma attendo la risposta alla mia domanda, ancora dall'altro thread, quello che alla fine è stato chiuso.
Perchè ogni volta che l'ho posta, mi è stato risposto o tergiversando, o cambiando argomento, o tirando in ballo le teorie progettuali, o parlando di vibrazioni generate dalle armoniche, materie sulle quali, anche se oramai ai tempi di Noè, qualche esamino l'ho dato (e passato) pure io.

Ma una risposta, chiare, non l'ho ancora ricevuta.

Quiz a risposta singola: A, B, o C?

Facile!
Vediamo se c'è la volontà di rispondere.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
09-10-2017 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #44
RE: guai invertitore
Ma da chi la cerchi la risposta Beppe ? Cos’e’ un quiz a premi ?797979
Da me non l’avrai mai.....neanche sotto tortura ...7979
P.s : non rispondo a quiz cosiddetti “ a prova di stupido” 797979

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
10-10-2017 00:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #45
RE: guai invertitore
(10-10-2017 00:14)mimita Ha scritto:  Ma da chi la cerchi la risposta Beppe ? Cos’e’ un quiz a premi ?797979
Da me non l’avrai mai.....neanche sotto tortura ...7979
P.s : non rispondo a quiz cosiddetti “ a prova di stupido” 797979
Da te non mi serve, so già che mi daresti quella giusta. :-)

La sto aspettando, da settimane, da chi si ostina a cambiare argomento pur di non darla.

Ma vado con la speranza che, forse, prima o poi ...

:-D

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
10-10-2017 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #46
RE: guai invertitore
beppe non cerca una risposta, e' sicuro di averla lui, forse spera che io gli dica che le eliche a passo variabile fanno danni.
purtroppo la realta dice un altra cosa:
dice che le cose fatte male sono fatte male e quelle fatte bene ti aiutano da tutti i punti di vista.

non c'e' un problema di eta, non e' saltato neanche un ingranaggio in questi post di problemi, saltano le frizioni, che come dice espressamente ZF fanno da chiavetta di sicurezza. saltano quando c'e' qualcosa che mette a rischio l' invertitore. non e' la coppia dell' elica, e' altro.. lo dicono loro, non io.

amare le donne, dolce il caffe.
10-10-2017 08:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #47
RE: guai invertitore
(10-10-2017 08:35)ZK Ha scritto:  beppe non cerca una risposta, e' sicuro di averla lui, forse spera che io gli dica che le eliche a passo variabile fanno danni.
purtroppo la realta dice un altra cosa:
dice che le cose fatte male sono fatte male e quelle fatte bene ti aiutano da tutti i punti di vista.

non c'e' un problema di eta, non e' saltato neanche un ingranaggio in questi post di problemi, saltano le frizioni, che come dice espressamente ZF fanno da chiavetta di sicurezza. saltano quando c'e' qualcosa che mette a rischio l' invertitore. non e' la coppia dell' elica, e' altro.. lo dicono loro, non io.
Stai tergiversando, come al solito.
Non sto cercando di farti dire nulla, ti ho fatto una domanda alla quale, come da sempre, hai risposto con in giro di parole.
Eppure le opzioni erano semplici, chiare esaustive.
E tra queste c'era anche l'opzione "C", ovvero "è indifferente".

Potevi rispondere così, ma se non l'hai fatto è perché sai con certezza che che sarebbe una risposta tecnicamente sbagliata.

Per cui ... via a rigirare l'ennesima frittata con una marea di parole, ben sapendo che quando si scrivono maree di parole, tergiversando, è perché, poi si può sempre affermare di avere detto tutto, pur avendo detto l'esatto contrario.

E via di omelette!

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
10-10-2017 12:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #48
RE: guai invertitore
questo 3d sta virandoverso una poco sopportabile inconcludenza.

date i dati e, dati i dati, tutto sarà più chiaro ai più(anche ai meno come me)
7979797979

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017 13:15 da andros.)
10-10-2017 13:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #49
RE: guai invertitore
@andros.. leggiti i post, i dati li ho messi e alcuni gia c'erano.
gli invertitori sono calcolati e provati per soddisfare cio che i motori producono, coppie potenze e giri.
(tali dati devono essere forniti per legge)
tutti i produttori (che poi e' ZF e un paio di tornitori su licenza) dicono che se saltano le frizioni e' colpa delle sollecitazioni del secondo ordine che chiamerei vibrazioni, lo scrivono piu o meno ovunque, nei mauali di riparazione, nelle garanzie, nelle tavole pitagoriche (oddio m' e' scappata la minchiata)
e' diventato un giochino tra me e Beppe.. non potete andare a leggere altro? noi ci divertiamo cosi, si lo so che vi sentite inquinati, ma insomma, io mi sento piu inquinato da quelli che non hanno nulla da dire.. tu organizza una bella frittura di ghocchi per quando arriveranno i paraoli.. io te e beppe, scommetto che un paio di bocce di lambrusco potrebbero bastare per sciogliersi e darci modo di parlare cose importanti.

amare le donne, dolce il caffe.
10-10-2017 13:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #50
RE: guai invertitore
Adesso che ci siamo finalmente chiariti le idee spero che, dato la commare che sono io, forse riuscirò finalmente a smettere di dimostrare, duellando in punta di ago e filo, quanto sono più bravo degli altri a fare dei bei ricami.

Se riuscirò a smettere di fare la commare forse riusciremmo anche a affrontare un discorso serio e, senza andare a scomodare tesi astro fisiche nucleari, credo anche che alcuni fattori siano innegabili ed incontrovertivili persino da parte mia che appunto sono solo una commare.

Posto che gli organi di un motore e relativi componenti meccanici sono calcolati e dimenzionati per reggere bene a tutti i carichi a cui una coppia motrice li sottopone.

Posto che le frizioni di una trasmissione nautica, un pò come i piantoni dello sterzo e le zone di deformazione programmata delle atuo, le stese sono studiate dai progettisti proprio per essere uno dei punti deboli che cederanno in caso di necessità al fine di salvaguardare gli altri componenti e questo ovviamente a parte la normale usura.

Posto che i fautori delle eliche a passo variabile è giusto che continuino a verificarne a loro piacimento gli effetti negativi e/o positivi che siano.

Risulta altrettanto EVIDENTE ED INNEGABILE che un organo di un motore e relativi componenti meccanici che, senza andare in situazioni estreme, vengono fatti lavorare al 75% dei loro limiti massimi, di sicuro dureranno di media un 25% in meno degli stessi che invice lavorano al 50% dei loro stessi limiti.
NOTA BENE: I valori sopra citati non sono stati calcolati e quindi sono puramente indicativi sia pure gli stessi (su base teorica) si avvicinino molto alla realtà dei fatti.

Salvo il fatto di voler negare a tutti i costi che l'acqua sia bagnata e stabilito quanto sopra, in modo costruttivo chiedo:

Perchè con onestà, pacatezza e soprattutto lealtà veso il prossimo invece non proviamo a fare una reale statistica su i nostri 30.000 iscritti??

Premesso che fra i miei conoscenti annovero diversi casi di problemi alla frizione ma al di là delle eliche a passo variabile, noto personalmente che la maggiorparte dei problemi precoci che hanno colpito yammar, volvo e tanti altri, in genere sono tutti motori a cui è stata montata un'elica diversa da quella originale (passo variabile automatico, pale abbattibili, pale abbattibili a passo fisso ma regolabile, eliche più cariche, ecc.).

In ogni caso però, al di là di ciò che è successo ai conoscenti che di certo non conta, inizio io la statistica:

Data Statistica: 10-10-2017; Marca Motore: Volvo Penta; Modello: D255; Anno: 2004; Ore moto: 2.370; Elica: Tripala fissa originale; Problemi alla trasmissione: nessuno; Efficenza della trasmissione: Ottima.

19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017 15:55 da orteip.)
10-10-2017 15:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #51
RE: guai invertitore
Barca da 5 tonn. Motore Ruggerini 28 hp del 1992 ..invertitore Hurth 100 di serie ( ahimè maggiorato :89Smile eliche di tuti i tipi ..motore sostituito dopo 23 anni ,smontato pulito naviga ancora perfettamente con invertitore perfetto su barca del lago di Garda
( dieci a zero a Pietro ) 89100.
Sostituito con Lombardini 40 hp ,invertitore Tecnodrive TM 60 ...volutamente maggiorato per consigli diretti del costruttore del motore .naviga da solo tre anni con max prop bipala e una trasmissione che ruota nel miele !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2017 21:14 da mimita.)
10-10-2017 21:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #52
RE: guai invertitore
orteip, io penso che ad oggi per colpa mia tu ne sappia di piu. inutilmente dirai tu, mi piace fare caciara? occhio, guarda che non la faccio su tutto, me le scelgo con cura le situazioni in cui farla.

se tu l' elica la smontassi del tutto, potresti anche pensare che di portare a zero% il rischio di rompere qualcosa.
in mezzo ci stanno tanti possibili dosaggi statistici, un dato e' certo, il 100% delle trasmissioni prima o poi si rompera. e' un dato certo e non dipende neanche dall' uso.

io sul 31 ho avuto due eliche a paperella la prima un paio di anni, la seconda che per dirla con prop era una "Matched" per una decina.
un centinaio di litri di gasolio all' anno.

amare le donne, dolce il caffe.
10-10-2017 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #53
RE: guai invertitore
(10-10-2017 21:55)ZK Ha scritto:  orteip, io penso che ad oggi per colpa mia tu ne sappia di piu. inutilmente dirai tu, mi piace fare caciara? occhio, guarda che non la faccio su tutto, me le scelgo con cura le situazioni in cui farla.

se tu l' elica la smontassi del tutto, potresti anche pensare che di portare a zero% il rischio di rompere qualcosa.
in mezzo ci stanno tanti possibili dosaggi statistici, un dato e' certo, il 100% delle trasmissioni prima o poi si rompera. e' un dato certo e non dipende neanche dall' uso.

io sul 31 ho avuto due eliche a paperella la prima un paio di anni, la seconda che per dirla con prop era una "Matched" per una decina.
un centinaio di litri di gasolio all' anno.

Grazie Marco di tutti i tuoi rudimenti che dopo averti qui conosciuto, sicuramente ad oggi mi hanno reso un uomo molto più colto.

Tuttavia, dato che anche i tuoi preziosi rudimenti appresi a tua volta altro non sono che frutto di osservazioni e sperimentazioni raccolte e tramandate nel tempo da grandi uomini razionali e non da semplici commari, oggi che sono piu colto, nello spirito di una sana, pacata e leale osservazione dei reali fatti, vorrei proseguire nelle loro orme raccogliendo dati sul particolare evento delle trasmissioni.

Ora io ti conosco solo qui sul forum ma da quello che ho letto nei tuoi post mi sono fatto una certa idea che mi porta a credere che con te stesso sai essere una persona molto onesta e soprattutto molto leale quindi, tralasciando sfottò e cose simili che in qualità di commare appartenevano solo a me almeno fin quando poi non sono stato erudito, sulla base di quell'onestà e lealtà di cui ti faccio capace ti chiedo se gentilmente sei capace anche di aiutarmi nella mia raccolta di dati ed informazioni che poi, spero possa essere realmente utile a tutti.

Ovviamente non lo pretendo ma sarebbe una cosa molto (troppo) inteliggente e costruttiva se si riuscisse a riportare qui le effettive esperienze avute nel corso del tempo in fatto di trasmissioni.

Poi tralasciando supposizioni personali e dati teorici fini a se stessi, ciascuno potrebbe usufruire delle esperienze reali altrui per farsi un'idea personale e trarre le proprie conclusioni, però mi rendo conto anche che forse sto chiedendo troppo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2017 15:04 da orteip.)
11-10-2017 15:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #54
RE: guai invertitore
Smiley61Smiley61Smiley61Smiley61Smiley61Smiley611515

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
11-10-2017 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #55
RE: guai invertitore
non viviamo in un mondo di maghi, fattucchiere e guaritori.

1) andarsi a prendere i dati di targa dell invertitore e confrontarli con quelli del motore, sono tutti dati pubblici, se non pubblici il produttore ha il dovere di comunicarli a richiesta.

2) nel dubbio sullo stato di un invertitore, di una sartia, di una chiglia, non si va avanti riducendo il brodo di giuggiole, non si mette un elica o una vela piu piccola, si elimina il dubbio.
il piu "piccolo" sembra spostare il problema da un punto di vista statistico, ma non lo risolve ne lo attenua, la fortuna e' cieca, lo sculo ci vede benissimo.

frizioni bruciate e trasmissioni "sdentate" sono sempre esistite, anche prima dell' avvento delle eliche a passo variabile.

secondo ZF che e' il piu grosso produttore mondiale:

"The torque capacity of the clutch is exactly
rated"

(La capacità di coppia della frizione è esattamente
nominale)

cercando di chiarire il problema:
motore fermo inchiodato
tiri una martellata su una pala dell' elica.
la frizione slitta di una frazione di giro.

questo e' quello che chiamo "rumore"
allineamenti sbagliati, motore con cattiva combustione, un cuscinetto che fa gioco, un elica non equilibrata, un elica che cavita, un seraggio non curato, un asse piegato, e mille altri difetti che non mi vengono in mente.

se questo rumore non viene eliminato l' elica minus sposta i dati nella statistica, non toglie il problema.
questo e' motivo per cui non rispondo al quiz di bebbe, la statistica e' una cosa, l' affidabilita e' quando vai in giro sicuro che non ti si rompera nulla, non che hai il 10% di possibilita in meno che succeda.

amare le donne, dolce il caffe.
11-10-2017 15:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #56
RE: guai invertitore
Vedo che effettivamente mi stavo chiedendo troppo...

Comunque grazie lo stesso.

1919
11-10-2017 16:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jetsep Offline
Senior utente

Messaggi: 3.440
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #57
RE: guai invertitore
... e comunque...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
11-10-2017 16:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #58
RE: guai invertitore
(11-10-2017 16:05)orteip Ha scritto:  Vedo che effettivamente mi stavo chiedendo troppo...

Comunque grazie lo stesso.

1919


Già! Smiley4Smiley32
11-10-2017 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.504
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #59
RE: guai invertitore
[Immagine: GirareFrittata2.jpg]
11-10-2017 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #60
RE: guai invertitore
(11-10-2017 17:26)Beppe222 Ha scritto:  [Immagine: GirareFrittata2.jpg]

....zzarola ,lo sapevo che dai e dai avresti fatto...una frittata ! 797979

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
11-10-2017 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  INVERTITORE ZF HBW35 - problemi in marcia avanti Goriboy 6 344 28-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.814 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 4JH3E gioco cavo comando invertitore enricomarzico 10 597 14-04-2024 23:24
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 794 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Invertitore che perde olio - Aggiornamento palve 24 11.959 16-01-2024 00:12
Ultimo messaggio: maurotss
  Rumore invertitore / giunto parastrappi silvio 21 2.080 04-01-2024 23:20
Ultimo messaggio: maurotss
  Posizione invertitore con autoprop a vela the first 55 8.094 28-12-2023 22:28
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  invertitore TMC40 bloccato vonkapp 5 512 24-12-2023 20:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Leva comando acceleratore ed invertitore Fabino 9 789 06-12-2023 23:56
Ultimo messaggio: Fabino
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 9.608 08-10-2023 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)