Rispondi 
scelta sail drive vs linea d'asse
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #41
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 11:16)mckewoy Ha scritto:  
(19-08-2014 11:06)kermit Ha scritto:  Mcwuoi il "generatore" del fuoribordo stesso lo dicono a Napoli? Ecco dove stava il malinteso, sarà un alternatore o una dinamo.... poi avevi parlato anche di benzina per il generatore.... boh!

Comunque il sailor ha scelto bene questo è quello che conta....

mò s'arrabbiano gli amici napoletani!!!!

ci credi che non so che tipo di generatore di corrente sia istallato?? se alternatore oppure qualche altra diavoleria per generare corrente elettrica.

se tu lo sai dimmelo, almeno imparo qualcosa.

Smiley34Smiley34Smiley34
ad uno che è stato in africa presso presso gli impianti di estrazione petrolifera avrei poco da insegnare ma tutto da imparare, li per fare la corrente ci si ingegna in tutti i modi, ma forse tu eri un amministrativo.

Comunque per me è una dinamo poi non so nemmeno che FB hai ma a lume di naso un alternatore è una cosa piu complessa ed i FB di piccola potenza non nascono per alimentare un impianto elettrico di bordo....al massimo una ricarichetta.....di pochi ampere

Se vuoi girarci sicuro sulla tua barca ti consiglio di approfondire la conoscenza dell'impianto, però ad essere onesto e perche ti voglio bene spero sempre che un giorno ti alzi dal letto e decidi di montarci un entrobordo, poi vai da un velaio e ti fai fare due vele serie senza dare suggerimenti, infine metti la barca in un posto dove sei libero di usarla e non è sequestrata ed inviti a tua brava e bella moglie a fare tante bellissime veleggiate e crocerette...si campa una volta sola....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 11:55 da kermit.)
19-08-2014 11:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #42
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Kermit, prima parlavi di quelli che hanno fatto il classico: tu non sei tra quelli, vero? Smiley4

Mi è parso, in taluni istanti, che tu tendessi ad avere una visione lievemente egocentrica delle cose.

Ebbene, ti rivelo una cosa: in italiano il generatore non è solo quell'oggetto che produce autonomamente corrente in barca.

Qualunque dispositivo generi corrente elettrica, anche un fotovoltaico, è un generatore elettrico, compresa la dinamo della bicicletta.

Quelli che tu hai citato sono sottoinsiemi della categoria "generatore elettrico" correttamente citata da MaC che ha citato con il sostantivo generico.

Smiley4
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 12:52 da albodo.)
19-08-2014 12:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #43
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Boni ragazzi!

Quando si risolvono i circuiti elettrici "teoricamente" si parla di generatore elettrico in senso lato.

Quando si parla di impianti elettrici e della loro progettazione, allora "Generatore", "Alternatore" e "Dinamo" sono cose ben diverse.

Pane al pane, vino al vino, se no' possiamo anche parlare del sesso degli angeli o del uovo e della gallina.
19-08-2014 13:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #44
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
No Albodo io ho fatto l'aeronautico ed ingegneria.....
anche una corda si può chiamare, cima, scotta, drizza ed in altri mille modi, se uno ti parla di generatore di bordo normalmente s'intende il classico gruppo elettrogeno di bordo, l'alternatore si chiama appunto alternatore, la dinamo dinamo.
Si è creato un equivoco, già chiarito prima ancora che tu facessi l'avvocato delle cause perse, in quanto mcwuoi ha citato la benzina anche per il generatore, inoltre mi ricordavo che lui aveva un generatore portatile cinese ma forse mi sbaglio...

Tu che dici di parlare un italiano forbito controlla meglio i tuoi messaggi che ci sarebbe da dire parecchio ma sul forum il linguaggio è rapido e informale poi ci sono i correttori automatici che correggono male insomma non ci si fa caso, basta capirsi...
19-08-2014 13:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #45
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Per NESSUNO 38,
Ribadisco che la Mia esperienza a parità di barca, Elica, motore, giri dello stesso, il Sail drive da una velocità maggiore che la linea d'asse con un consumo sostanzialmente uguale.

Barca Jeanneau 42. DS una del 2010 e la seconda del 2011, carena fatta ad 1 settimana di distanza per entrambe ( una 10 gg, la seconda 1 settimana esatta)
Motore. Yanmar 54 CV
Elica tre pale fissa,
Giri motore 2600
Asse elica 7.8 in
Sail drive 8.3-8.5
Ah dimenticavo, stessa giornata, stesse condizioni meteo-marine, stesso tratto, stesso GPS

Stupiti anche noi, ma i risultati sono quelli.

Poi se vuoi dire che non sappiamo misurare .. Va bene

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
19-08-2014 13:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #46
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 11:22)albodo Ha scritto:  Per pura accademia...

Il motore dovrebbe essere montato su slitta, in modo da poterlo tenere con l'elica in acqua, fuori dall'acqua ed anche estrarlo.

La situazione è praticamente identica a quella del bow thruster di Amel che fa salire e scendere motore ed elica.

Si può fare tranquillamente fare anche con il FB che SICURAMENTE sia con elica in acqua che sollevato starebbe tranquillamente nel suo pozzetto, sotto il suo pagliolo sel pozzetto.

Il pozzetto, VOLENDO, potrebbe essere fornito di botola sul fondo per avere attrito 0 durante la navigazione a vela.

Sono contento che la decisione sia già presa, ma forse si è persa una bella occasione a costo zero.

Fare una barca autocostruita, costa (oggi) molto di più di un usato recente o un semilavorato.
Non varrebbe la pena di provare alternative a basso costo oppure innovazioni di fatto sponsorizzate da altri?
IMHO
Ok l'accademia, e potrei darti ragione che le soluzioni si trovano in ogni caso. Ma qui parliamo di un oggetto che deve essere costruito per davvero.

Parlando di auto-costruzione, appunto, ritengo quanto sopra una complicazione enorme rispetto a fare una linea d'asse e poggiare il motore EB su sue supporti, sotto la scaletta.

Slitte, botole sotto il galleggiamento, ingombro in pozzetto, tutte cose che si muovono e si rompono. Se non si rompono si bloccano. Per cosa poi? Per avere un motore FB adattato in barca a vela quando esistono le soluzioni adatte ? Mah...
19-08-2014 13:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #47
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 13:10)infinity Ha scritto:  Per NESSUNO 38,
Ribadisco che la Mia esperienza a parità di barca, Elica, motore, giri dello stesso, il Sail drive da una velocità maggiore che la linea d'asse con un consumo sostanzialmente uguale.

Barca Jeanneau 42. DS una del 2010 e la seconda del 2011, carena fatta ad 1 settimana di distanza per entrambe ( una 10 gg, la seconda 1 settimana esatta)
Motore. Yanmar 54 CV
Elica tre pale fissa,
Giri motore 2600
Asse elica 7.8 in
Sail drive 8.3-8.5
Ah dimenticavo, stessa giornata, stesse condizioni meteo-marine, stesso tratto, stesso GPS

Stupiti anche noi, ma i risultati sono quelli.

Poi se vuoi dire che non sappiamo misurare .. Va bene
Sono incuriosito ai tuoi dati. Per caso hai anche il consumo di carburante? Non per altro, ma 0.5 - 0.7 nodi di differenza sono una enormita', ma si possono facilmente spiegare con correnti/venti/onda. L'elica ricordi quale era e se era uguale per entrambe?
19-08-2014 13:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #48
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 13:12)gommo Ha scritto:  [quote='albodo' pid='14699384' dateline='1408440158']
Per pura accademia...

Slitte, botole sotto il galleggiamento, ingombro in pozzetto, tutte cose che si muovono e si rompono. Se non si rompono si bloccano. Per cosa poi? Per avere un motore FB adattato in barca a vela quando esistono le soluzioni adatte ? Mah...

Per cosa?
- Motorizzi con 1000 euro.
- Allineamento perfetto (ricorda che è una autocostruzione)
- Mancanza di attriti quando vai a vela
- Se prendi un sacchetto o una rete in un minuto hai risolto e non rompi nulla.
- Non hai scassa, baderna, cuffie: che rompono ben bene le palle.
- Manutenzione a costi irrisori.
- Silenziosità maggiore dell'entrobordo
- Mai puzza a bordo
- Non hai problemi di aerazione del locale (basta un carabottino)


Per avere tutto questo occorre:

1) Una guida commerciale in inox (slitta)
2) la botola, anche evitabile, ossia una lamiera con una cerniera!!
3) fare il pozzetto aperto sul fondo (che se non funzionasse sarebbe rinmuovibile.

Io, parafrasandoti, NON
"ritengo quanto sopra una complicazione enorme rispetto a fare una linea d'asse e poggiare il motore EB su sue supporti, sotto la scaletta."

Inoltre non è vero, e te lo ripeto, che hai ingombri in pozzetto.


Il fatto che tutti usino il poliuretano i la gommapiuma e noi due usiamo il polietilene, non vuol dire che siamo due scemi.Smiley2

Ti rammento che utilizzare il FB, insieme all'elettrico + generatore, sta ormai dilagando negli USA.
Sulle barche "piccole" e dove possibile, tutti vogliono eliminare l'entrobordo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 13:33 da albodo.)
19-08-2014 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #49
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 13:04)kermit Ha scritto:  No Albodo io ho fatto l'aeronautico ed ingegneria.....
anche una corda si può chiamare, cima, scotta, drizza ed in altri mille modi, se uno ti parla di generatore di bordo normalmente s'intende il classico gruppo elettrogeno di bordo, l'alternatore si chiama appunto alternatore, la dinamo dinamo.
Si è creato un equivoco, già chiarito prima ancora che tu facessi l'avvocato delle cause perse, in quanto mcwuoi ha citato la benzina anche per il generatore, inoltre mi ricordavo che lui aveva un generatore portatile cinese ma forse mi sbaglio...

Tu che dici di parlare un italiano forbito controlla meglio i tuoi messaggi che ci sarebbe da dire parecchio ma sul forum il linguaggio è rapido e informale poi ci sono i correttori automatici che correggono male insomma non ci si fa caso, basta capirsi...

Kermit, quando ti chiedevi come mai non avevo difficoltà a trovare amici che mi iombarcavano o viceversa, malgrado tutto, ho cercato una risposta stupida per evitarti spiegazioni imbarazzanti e non per vantare proprietà di linguaggio o altro!Smiley26

(19-08-2014 13:03)gommo Ha scritto:  Boni ragazzi!

Quando si risolvono i circuiti elettrici "teoricamente" si parla di generatore elettrico in senso lato.

Quando si parla di impianti elettrici e della loro progettazione, allora "Generatore", "Alternatore" e "Dinamo" sono cose ben diverse.

Pane al pane, vino al vino, se no' possiamo anche parlare del sesso degli angeli o del uovo e della gallina.

Gommo, fai il bravo: Mc non stava progettando, su...stava parlando del generatore del motore!
19-08-2014 14:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dielle1 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.480
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #50
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 21:05)albodo Ha scritto:  Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57


Sotto il suo PAIOLO???????????? stufa, brace per polenta ottima.

Gia' Gia'....
Per fortuna il Ns Cliente ha scelto la linea d'asse.

dario

Chi sa'...sa'...chi sa' di tutto...sa'...poco o per sentito...dire, o molto peggio per protagonismo anonimo.
19-08-2014 14:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #51
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 14:04)dielle1 Ha scritto:  
(18-08-2014 21:05)albodo Ha scritto:  Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57


Sotto il suo PAIOLO???????????? stufa, brace per polenta ottima.

Gia' Gia'....
Per fortuna il Ns Cliente ha scelto la linea d'asse.

dario
https://www.google.it/search?q=paiolo+na...a&tbm=isch
19-08-2014 14:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #52
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 13:29)albodo Ha scritto:  Per cosa?
- Motorizzi con 1000 euro.
Con 1000 euro compri un FB 4CV per il tender.
Citazione:- Allineamento perfetto (ricorda che è una autocostruzione)
I supporti motore hanno un margine di registrazione di 4-5cm. Se non si e' in grado di fare un buco con tale margine di errore, allora meglio non auto-costruire nulla.
Citazione:- Mancanza di attriti quando vai a vela
Solo se metti la botola. Apri chiudi, tira su / tira giu'. Finisce che la botola non la usi piu'.
Citazione:- Se prendi un sacchetto o una rete in un minuto hai risolto e non rompi nulla.
Un sacchetto ti fa la stessa cosa di un SD. Bruci la girante in 10 minuti, poi devi smontare il piede del motore per cabmiarla.
Citazione:- Non hai scassa, baderna, cuffie: che rompono ben bene le palle.
Mai quanto avere la calotta del FB tra i piedi in pozzetto.
Citazione:- Manutenzione a costi irrisori.
Ne piu' ne meno che un EB con linea d'asse. Girante, ingrassata e qualche filtro. Il FB ha i filtri anche lui, solo che piccoli e facilmente intasabili.
Citazione:- Silenziosità maggiore dell'entrobordo
Solo se a benzina, dove hai molti problemi in piu', per la benzina. Comunque hai il motore sotto i piedi. L'entrobordo e' di sotto.
Citazione:- Mai puzza a bordo
Mai sentita puzza io. Sara' che le prese d'aria funzionano.
Citazione:- Non hai problemi di aerazione del locale (basta un carabottino)
Anche qui nessun problema.

Citazione:Inoltre non è vero, e te lo ripeto, che hai ingombri in pozzetto.
Ma come fai a dirlo. O il FB e' in pozzetto oppure no. Se e' sotto il pozzetto allora diventa un problema accederci. Vuoi mettere una slitta di 2 metri?

Citazione:Il fatto che tutti usino il poliuretano i la gommapiuma e noi due usiamo il polietilene, non vuol dire che siamo due scemi.Smiley2
A dire il vero alla fine ho provato il polietilene e la gommapiuma, ma il polietilene era troppo "sbattimento" da cucire, quindi ho tagliato ed usato la gommapiuma. Pero' mi sono ripromesso di provare con il polietilene termosaldato "in casa". Appena avro' tempo.

Citazione:Ti rammento che utilizzare il FB, insieme all'elettrico + generatore, sta ormai dilagando negli USA.
Sulle barche "piccole" e dove possibile, tutti vogliono eliminare l'entrobordo.
Se sai come ragionano gli americani, allora non dovresti portarli ad esempio. Di sciocchezze in campo tecnologico ne fanno spesso e volentieri, e non perche' sono stupidi, ma perche' tendono a farsi abbindolare dal marketing e ad accettare cambiamenti spesso discutibili.
19-08-2014 14:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #53
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Ciao 3 pale fissa di serie per entrambe, non conosco le misure....

Consumi.., non ho dati attendibili a logica consumerebbe maggiormente Sail drive... Ma solo a logica....

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
19-08-2014 14:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #54
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 14:19)gommo Ha scritto:  
(19-08-2014 13:29)albodo Ha scritto:  Per cosa?
- Motorizzi con 1000 euro.
Con 1000 euro compri un FB 4CV per il tender.

http://www.subito.it/nautica/motore-fuoribordo-mariner-magnum-4-25-50-lecce-98402579.htm

Citazione:- Allineamento perfetto (ricorda che è una autocostruzione)
I supporti motore hanno un margine di registrazione di 4-5cm. Se non si e' in grado di fare un buco con tale margine di errore, allora meglio non auto-costruire nulla.

Può essere ma intanto va fatto. Poi ci sono le vibrazioni, l'installazione, gli impianti e tutto il resto....Avvitare una guida che dura in eterno costa 50 euro .

Citazione:- Mancanza di attriti quando vai a vela
Solo se metti la botola. Apri chiudi, tira su / tira giu'. Finisce che la botola non la usi piu'.

LA botola si apre e chiude col movimento del motore: una cardine e una molla, come nelle passerelle dei MY. In ogni caso, basta fare una "unghia" di un cm: niente botola, niente attrito elica

Citazione:- Se prendi un sacchetto o una rete in un minuto hai risolto e non rompi nulla.
Un sacchetto ti fa la stessa cosa di un SD. Bruci la girante in 10 minuti, poi devi smontare il piede del motore per cabmiarla.

Concesso per il sacchetto (se non metti l'allarme girante)....ma per le reti e le cime invece sei salvo eccome!

Citazione:- Non hai scassa, baderna, cuffie: che rompono ben bene le palle.
Mai quanto avere la calotta del FB tra i piedi in pozzetto.

Non c'é la calottaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!Sta tutto sotto ... il PAIOLO Smiley4


Citazione:- Manutenzione a costi irrisori.
Ne piu' ne meno che un EB con linea d'asse. Girante, ingrassata e qualche filtro. Il FB ha i filtri anche lui, solo che piccoli e facilmente intasabili.


Dai, questa è una cazzata e lo sai anche tu...sbarchi il motore e con 100 euro ti fanno girante ed invernaggio; ti sale il mecca a bordo...



Citazione:- Silenziosità maggiore dell'entrobordo
Solo se a benzina, dove hai molti problemi in piu', per la benzina. Comunque hai il motore sotto i piedi. L'entrobordo e' di sotto.

No: ti ripeto che è sotto il pozzetto. 30 piedi sono sufficienti a contenere un motore sotto il pozzetto.


Citazione:- Mai puzza a bordo
Mai sentita puzza io. Sara' che le prese d'aria funzionano.

Solo a cambiare filtri e altro, col gasolio in giro, me lo racconti.



Citazione:- Non hai problemi di aerazione del locale (basta un carabottino)
Anche qui nessun problema.

Ventoline e ventolone....e poi indovinarle.

Citazione:Inoltre non è vero, e te lo ripeto, che hai ingombri in pozzetto.
Ma come fai a dirlo. O il FB e' in pozzetto oppure no. Se e' sotto il pozzetto allora diventa un problema accederci. Vuoi mettere una slitta di 2 metri?

Basta e avanza la slitta lunga come il pozzetto.La slitta è ferma, su muove il blocco: stessa tecnologia delle passerelle dei MY.

Citazione:Il fatto che tutti usino il poliuretano i la gommapiuma e noi due usiamo il polietilene, non vuol dire che siamo due scemi.Smiley2
A dire il vero alla fine ho provato il polietilene e la gommapiuma, ma il polietilene era troppo "sbattimento" da cucire, quindi ho tagliato ed usato la gommapiuma. Pero' mi sono ripromesso di provare con il polietilene termosaldato "in casa". Appena avro' tempo.


Bravo!

Citazione:Ti rammento che utilizzare il FB, insieme all'elettrico + generatore, sta ormai dilagando negli USA.
Sulle barche "piccole" e dove possibile, tutti vogliono eliminare l'entrobordo.
Se sai come ragionano gli americani, allora non dovresti portarli ad esempio. Di sciocchezze in campo tecnologico ne fanno spesso e volentieri, e non perche' sono stupidi, ma perche' tendono a farsi abbindolare dal marketing e ad accettare cambiamenti spesso discutibili.

Vabbè, sono opinioni e le opinioni sono come le mutande: ognuno ha le sue Smiley4. Cazzate ne facciamo tutti, però...



Tutto questo detto, cosa avrebbe CHE NON VA - benza a parte - la soluzione con il FB?
19-08-2014 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #55
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 14:53)infinity Ha scritto:  Ciao 3 pale fissa di serie per entrambe, non conosco le misure....

Consumi.., non ho dati attendibili a logica consumerebbe maggiormente Sail drive... Ma solo a logica....

Ok, il fatto e' che senza le misure non puoi trarre nessuna conclusione. Il SD poteva semplicemente avere un'elica piu' lunga. Se avesse assorbito di piu', ecco fatto che avresti un indizio oggettivo.

La line d'asse perde qualcosa in termini di propulsione perche' quasi sempre e' montata ad un certo angolo (5-7 gradi) verso il basso. La risultante di spinta in avanti quindi e' minore rispetto al saildrive.

Nel saildrive invece hai una perdita considerevole nei due ingranaggi a L che servono per trasmettere il moto. In piu' hai maggiore resistenza nell'acqua dovuta all'ingombro del piede stesso (maggiore della linea d'asse).

Nel saildrive infine devi calcolare un'elica di diametro maggiore, perche' la parte interna lavora in ombra al piede stesso e quindi lavora in area di turbolenza con efficienza minore.

Questo e' anche il motivo per cui nella barca con SD potrebbero aver "abbondato" di elica e di passo e quindi mandando a rotoli la comparativa diretta.

Complessivamente la line d'asse e' "piu' efficiente". Quanto di piu' dipende, ma di piu' sicuramente.
19-08-2014 15:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #56
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 11:43)kermit Ha scritto:  Comunque per me è una dinamo poi non so nemmeno che FB hai ma a lume di naso un alternatore è una cosa piu complessa ed i FB di piccola potenza non nascono per alimentare un impianto elettrico di bordo....al massimo una ricarichetta.....di pochi ampere

http://www.selvamarine.com/product.php?l...d=wahoo-15

Generatore

Standard 12V/120W (regolatore optional) su vers. Avviamento manuale
Standard 12V/120W con regolatore su vers. avv. Elettrico.

qua dice generatore...... ma è sbagliato

Smiley34Smiley34Smiley34

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-08-2014 15:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #57
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Albodo, non ti rispondo se no la finiamo domani (e forse no).

Un giorno ci incontriamo davanti ad un bicchiere di bianco con un buon piatto di pesce e discutiamo amabilmente Smile

Ma mi hai chiesto cosa ho contro... e ti diro' che rabbrividisco al solo pensiero. A parte la benza, il buco nella barca, la slitta, il fatto che il motore non dura, che l'alternatore e' piccolo, che non posso cambiare girante facilmente, che chiunque salira' in barca mi prendera' per matto vedendo dove ho il motore, che in caso di mare mosso rischio di affogarlo da sotto o da sopra.... a parte questo nulla. E' una soluzione fighissima e furbissima ma non per una barca "marina" da usare seriamente.

Ecco, questo e' quanto.
19-08-2014 15:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #58
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 15:08)mckewoy Ha scritto:  http://www.selvamarine.com/product.php?l...d=wahoo-15

Generatore

Standard 12V/120W (regolatore optional) su vers. Avviamento manuale
Standard 12V/120W con regolatore su vers. avv. Elettrico.

qua dice generatore...... ma è sbagliato

Smiley34Smiley34Smiley34

Non puoi prendere un sito scritto da un cannibale del marketing e portarlo ad esempio di un ragionamento ugualmente sbagliato. Devo farti la scansione di qualche vecchio libro di elettrotecnica o ti fidi sulla parola?

Ti sembrano tanti 120W? Sono appena 10Ampere. Anche il piu' sfigato alternatore da entrobordo ne eroga almeno 50 (600W) ed sulle barche nuove piene di amenicoli strani non e' difficile trovare alternatori da 100-120A (ovvero 1400W).
19-08-2014 15:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #59
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 11:43)kermit Ha scritto:  ad uno che è stato in africa presso presso gli impianti di estrazione petrolifera avrei poco da insegnare ma tutto da imparare, li per fare la corrente ci si ingegna in tutti i modi, ma forse tu eri un amministrativo.

Comunque per me è una dinamo poi non so nemmeno che FB hai ma a lume di naso un alternatore è una cosa piu complessa ed i FB di piccola potenza non nascono per alimentare un impianto elettrico di bordo....al massimo una ricarichetta.....di pochi ampere

Se vuoi girarci sicuro sulla tua barca ti consiglio di approfondire la conoscenza dell'impianto, però ad essere onesto e perche ti voglio bene spero sempre che un giorno ti alzi dal letto e decidi di montarci un entrobordo, poi vai da un velaio e ti fai fare due vele serie senza dare suggerimenti, infine metti la barca in un posto dove sei libero di usarla e non è sequestrata ed inviti a tua brava e bella moglie a fare tante bellissime veleggiate e crocerette...si campa una volta sola....

more solito, quando non si hanno argomenti si butta sul personale.

272727

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-08-2014 15:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #60
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 15:19)gommo Ha scritto:  
(19-08-2014 15:08)mckewoy Ha scritto:  http://www.selvamarine.com/product.php?l...d=wahoo-15

Generatore

Standard 12V/120W (regolatore optional) su vers. Avviamento manuale
Standard 12V/120W con regolatore su vers. avv. Elettrico.

qua dice generatore...... ma è sbagliato

Smiley34Smiley34Smiley34

Non puoi prendere un sito scritto da un cannibale del marketing e portarlo ad esempio di un ragionamento ugualmente sbagliato. Devo farti la scansione di qualche vecchio libro di elettrotecnica o ti fidi sulla parola?

Ti sembrano tanti 120W? Sono appena 10Ampere. Anche il piu' sfigato alternatore da entrobordo ne eroga almeno 50 (600W) ed sulle barche nuove piene di amenicoli strani non e' difficile trovare alternatori da 100-120A (ovvero 1400W).

batteria motore da 64 Ah. io tendo a rispettare la regola del 10% come rapporto A/AH.

ma io sono antico.

il cannibale del marketing del Mercury 15hp 4T dice che è un alternatore.
ma io non ci credo.

Smiley4Smiley4Smiley4

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-08-2014 15:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 6 117 ieri 14:10
Ultimo messaggio: ghibli4
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.509 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 431 11-05-2024 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  Linea d'asse gira e fa rumore robbi2020 11 547 08-04-2024 16:43
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 765 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 589 18-01-2024 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  Linea d'asse om3ga 7 550 12-01-2024 15:30
Ultimo messaggio: fontma
  Quote di rispetto asse portaelica pabloeco 10 523 07-01-2024 22:32
Ultimo messaggio: pabloeco
  Taglia cime sail drive Pierpa01 3 583 18-12-2023 17:24
Ultimo messaggio: traballi carlo
Question Linea d’asse con giunto parastrappi o senza? cesaref 32 2.167 22-11-2023 11:04
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)