Rispondi 
Ci facciamo la randa a soffietto?
Autore Messaggio
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #21
Ci facciamo la randa a soffietto?
Citazione:ZK ha scritto:
molto furba, farai anche una versione che si possa inferire per quei disgraziati che usano anche vele di prua? stracomplimenti.

Mah, questa vela è stata pensata per una barca piccola: una deriva od un piccolo multiscafo. Il motivo è semplice: per inserire la vela bisogna in realtà inserire l'albero dentro la vela e poi si può infilare il tutto nella scassa della barca. Per una barca più grande però si può fare molto. Mi piacerebbe poter studiare altre soluzioni da sviluppare con professionisti del settore.
Ciao e grande.

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
11-10-2013 05:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #22
Ci facciamo la randa a soffietto?
Citazione:frapik ha scritto:
Complimenti di nuovo..
Appena hai fatto un po' di prove, tienici informati sulle differenti regolazioni/performace alle varie andature.
Qualcosa ho cominciato a capire. Inserisco le mie impressioni che ho già pubblicato sul sito della Diecipiedi.
'Quando abbiamo alato le barche c'era un po' di vento ed ho voluto provare la vela con una mano di terzaroli. Andava bene ma meno degli altri che avevano vela piena. Abbiamo prima fatto un giro di prova per capire il percorso di regata. Prima della partenza ho tolto la mano di terzaroli ed è accaduto l'inghippo: non riuscivo più a distendere completamente la vela. Pur cazzando a ferro la drizza non sono riuscito. Poi ho scoperto che una cimetta interna che regola il twist si era incastrata. Comunque ho trovato la soluzione: tagliare una striscia di 10cm ed accorciare l'ala in modo da avere spazio sotto per distenderla. In questo modo potrò sempre cazzare bene e distendere come si deve il tessuto. Diminuirò di poco gli 8mq attuali.
Ho notato anche che attualmente le stecche scorrono di qualche millimetro in balumina, sembra una stupidaggine ma ciò si traduce in un profilo non perfetto. Infine ho parlato con lo studio di Lodigiani e probabilmente il giusto angolo di attacco è tra i 5 e gli 8 gradi, io in regata cercavo i 15 gradi che va bene per il profilo quando è simmetrico..
Andiamo al rendimento:
1) la barca stringe bene, infatti facevo lo stesso angolo del primo in regata.
2) velocità attuale di bolina inferiore a quella dei primi tre partecipanti al raduno di Sestri presumibilmente perchè il profilo ancora non è perfetto e perchè l'angolo d'attacco che uso è sbagliato.
3) velocità al traverso/poppa superiore ( secondo me)a quella degli altri ecc. credo perchè uso sempre la modalità laminare e non la semplice spinta sul tessuto.
4) indispensabile avere un segnavento perchè l'ala non da indicazioni sul cambio di direzione del vento o altri segnali tipici delle vele non steccate.
5) la compensazione dell'ala (area a prua dell'albero) ha aspetti positivi come quello di essere meglio disposta di poppa agevolando le strambate ( probabilmente diventeranno un ricordo le straorzate) e non ti fa sentire molto la scotta di randa ( per cui ti dà un falso senso di sicurezza) ma al contrario è molto più sensibile alle onde che fanno ondeggiare l'ala disponendola con angoli a caso rispetto il vento e facendo improvvisamente diminuire la velocità. Quando arriva l'onda (con poco vento) è meglio tenere il boma direttamente con le mani
6) grande senso di sicurezza per il fatto che l'ala si dispone anche a 180 gradi (con baluminina tutta verso prua) sventando eventuali raffiche di poppa e può prendere due mani di terzaroli in navigazione oltre al fatto che si può ammainare.
7) velocità di montaggio avendo boma incorporato e non avendo strallo e sartie.

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
11-10-2013 05:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
phoenix.1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 425
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #23
Ci facciamo la randa a soffietto?
velaio ad honorem !!
vedo anche che dall'esperienza della prima uscita hai tratto unteressanti dati per il necessario miglioramento della tua creatura. complimenti e grazie per utili ed istruttive informazioni
11-10-2013 06:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #24
Ci facciamo la randa a soffietto?
Citazione:ZK ha scritto:
molto furba, farai anche una versione che si possa inferire per quei disgraziati che usano anche vele di prua? stracomplimenti.
Questa si inferisce ma non consente vele di prua.
http://www.youtube.com/watch?v=SC3wl2OqOM0

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
13-10-2013 07:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 11.056 13-10-2016 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 24.172 10-09-2015 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.047 30-11-2014 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  Cursori randa e bozzello scotta randa harken francesco72 8 6.821 04-11-2012 23:07
Ultimo messaggio: francesco72
  Randa Square top e randa standard eulero 13 11.774 13-03-2011 02:15
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)