Rispondi 
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #21
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
spazio per cazzare direi che ce ne e' molto, l' ingresso sembra a segno per quello che si puo vedere!
forse quella vibrazione parte piu in alto di quello che si vede!
un barber ad allargare il punto di scotta penso che risolverebbe.

amare le donne, dolce il caffe.
05-11-2012 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:gommo ha scritto:
. Tempo che la tensione sulle sartie non sia sufficiente per quel tipo di vento.

Beh, a quello si può rimediare, fai in modo che la alta sottovento (con quell'intensità di vento) non sia in bando.
ciao

Un paio di giri agli arridatoi delle sartie basse potrebbero bastare? Le regolazioni sulle sartie che ho a disposizione sono le due basse (verticali ed oblique) e un arridatoio sulle sartie intermedie oblique (la barca ha due ordini di crocette). Le sartie verticali medie e quelle alte sono un pezzo unico che scorre nella crocetta alta e non si puo' regolare (tagliate a misura ed impiombate).

Anche lo strallo e' regolabile. Devo dare un paio di giri anche a quello per bilanciare la maggiore tensione delle sartie?
05-11-2012 15:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Sotto ho caricato un'altro spezzone del filmato. La scotta viene scarrellata indietro, il fiocco si apre un po' ed io poggio un po' fino ai 60 di apparente. Poi tento di nuovo di riportarmi all'orza con fiocco che viene cazzato 'a ferro' quasi a toccare lo strallo sottovento ma inizia di nuovo a sbattere. Il carrello viene portato in avanti (ma non tanto quanto prima) ma la manovra non ha molto effetto.

Le sartie come vi sembrano? A me sembrano parecchio lasche.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-11-2012 17:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Se ho ben capito, hai le alte interrotte alla prima crocetta e le intermedie che arrivano sul ponte, quindi, quando tendi le alte, si abbassa anche la prima crocetta (speriamo siano state tagliate correttamente perché odio le orecchie basse Disapprovazione). Dovresti quindi avere una situazione simile:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Allora, dopo aver tesato per bene le alte (non devono stare in bando con vento sostenuto), l'albero si presenterà spanciato verso prua, devi ora tendere le intermedie e le basse fino a portarlo ad una curva compatibile con il taglio delle tua randa.
Se la barca era equilibrata prima dell'operazione (cioè se l'inclinazione albero verso poppa era corretta per una barca leggermente orziera), lo strallo non si tocca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
05-11-2012 17:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #25
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Visto ora il filmato, si le sartie sono troppo lasche.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
05-11-2012 17:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #26
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:einstein ha scritto:
Se ho ben capito, hai le alte interrotte alla prima crocetta e le intermedie che arrivano sul ponte, quindi, quando tendi le alte, si abbassa anche la prima crocetta (speriamo siano state tagliate correttamente perché odio le orecchie basse Disapprovazione). ...
Allora, dopo aver tesato per bene le alte (non devono stare in bando con vento sostenuto), l'albero si presenterà spanciato verso prua, devi ora tendere le intermedie e le basse fino a portarlo ad una curva compatibile con il taglio delle tua randa.
Se la barca era equilibrata prima dell'operazione (cioè se l'inclinazione albero verso poppa era corretta per una barca leggermente orziera), lo strallo non si tocca.
ciao
La situazione che ho si capisce bene da questa foto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Le alte sono interrotte alla prima crocetta, senza arridatoio. C'è una specie di giunto impiombato solidale con la crocetta. Sono invece libere di scorrere nella seconda crocietta. Entrambe le crocette sono in squadra con l'albero (almeno questo va bene).

All'altezza della prima crocetta ho un arridatoio per tendere la media obliqua (quella dove è attaccato il riflettore radar).

Sotto ho 2 arridatoi. Uno per le alte ed uno per le basse oblique.

Ora l'albero è dritto come un palo e la curvatura verso prua è appena accennata.

Proverò a seguire le tue indicazioni per il tensionamento.

La barca è più orziera di quanto vorrei. Tende ad essere equilibrata con venti fino a 15 nodi, e senza troppo sbandamento. Dopo inizio a dover correggere con il timone oppure dover lascare la randa per spostare il centro velico in avanti.

Per questo sono tentato di tirare un poco anche lo strallo.
05-11-2012 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #27
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Speravo potessi regolare tutto dal ponte, invece dovrai arrampicarti alla prima crocetta per regolare le intermedie.
L'angolo a 90°formato dalle crocette può andar bene per quelle basse, dovrebbe essere sulla bisettrice per quelle alte.
Per quanto concerne la barca più o meno orziera, se è equilibrata fino a 15 nodi, direi che va più che bene, quindi non si tocca lo strallo.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
05-11-2012 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Einstein,
grazie per i consigli. Ora mi darò da fare e poi rifaccio un filmato. Così vediamo se riesco a regolare qualcosa da solo Smile
05-11-2012 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #29
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
proverei con un Barber hauler ...

E dove porteresti la bugna in questo caso?

Più verso la tuga e un filo più indietro.
Ma non so dove può mettere il rinvio, perché non si capisce.
Certo è la cosa più facile, economica e veloce da armare per provare, se non va non si perde nulla.
06-11-2012 01:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #30
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Tanto per non scrivere molto, anche perché di vele qui c'è chi può dire molto più di me:

Può dire anche delle castronate però.
ciao

Basta non ascoltare: quando la gente dice fesserie, si sorride, si fa di sì, ogni tanto, con la testa e si pensa ad altro.
06-11-2012 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #31
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
proverei con un Barber hauler ...

E dove porteresti la bugna in questo caso?

Più verso la tuga e un filo più indietro.
Ma non so dove può mettere il rinvio, perché non si capisce.
Certo è la cosa più facile, economica e veloce da armare per provare, se non va non si perde nulla.
Quindi tu, con quelle condizioni, sposteresti il punto di scotta all'interno; ZK invece, lo sposterebbe all'esterno (come me). Sentiamo altri pareri....[?][?][?]
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
06-11-2012 04:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #32
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
io porterei più indietro il punto di scotta del fiocco ( non quello ) e lascherei un poco.

il barber, con più di venti nodi, lo lacerei a casa.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



06-11-2012 04:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #33
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Einstein,

Oggi ho avuto un ora libera e sono andato in barca a tirare le alte e le basse. Ho dato due giri agli arridatoi delle alte e poi ho raddrizzato un po' l'albero con due giri alle basse. L'albero risulta leggermente piu' incurvato in avanti, pero' mi sono accorto che in alto non e' piu' dritto (anche se non sono sicuro che lo fosse in origine). Parliamo di una curvatura laterale leggerissima rispetto alla verticale. A occhio 3 cm in punta che sembra partire dal secondo ordine di crocette. La parte inferiore (tra le due crocette e sotto) invece risulta dritta.

Ho provato a tirare a mano le basse e le alte cercando di capire quale sartia fosse da tirare, ma non ottengo risultato nella parte alta dell'albero.
Piu' specificatamente, se tiro la sartia alta non ottengo alcun risultato in punta, mentre se tiro la bassa, ottengo lo spostamento dell'albero all'altezza della prima crocetta, dove la sartia e' ancorata all'albero.

Posso concludere che il problema sono le medie (che non ho ancora regolato) e che domani quando salgo in alto per regolarle riesco a risolvere?

Altro effetto che ho ottenuto tirando le sartie e' stato l'abbassamento del boma di 2-3 cm ed anche il paterazzo ha perso tensione. Ho recuperato con altri 2-3cm circa. Ne deduco che l'albero si e' spostato indietro di un poco. Cosa da aspettarsi visto che ho accorciato le gue 'gambe' dietro mentre lo strallo e' rimasto della stessa lunghezza. Per ora questo non mi preoccupa. Alla prima uscita con vento verifichero' se la barca e' diventata piu' orziera o no.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2012 03:09 da gommo.)
09-11-2012 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #34
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
OK gommo, ma tre centimetri non eè mica roba da poco!

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
09-11-2012 03:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #35
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:tiger86 ha scritto:
OK gommo, ma tre centimetri non eè mica roba da poco!
Domani lo recupero, a costo di fare su e giu' dalla crocetta 10 volte.

Sono curioso di sapere cosa ne pensa Einstein riguardo alle regolazioni da fare.

A me 3cm su 12 metri di albero sembravano pochi. Consideranto anche le flessioni che si hanno normalmente a barca sbandata.
09-11-2012 05:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #36
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
a me 3 cm su 12 metri di albero sembrano difficili da 'misurare' a occhio Smile

le volte in cui ne ho avuto bisogno, ho risolto con la bindella e la misura presa tra la testa e le lande: così sarai sicuro che la testa è centrata.

a quel punto ti resta da giocare con gli arridatoi per avere l'albero dritto traguardandone la canaletta d'inferitura

una domanda in merito a questa tua frase:

...Ho dato due giri agli arridatoi delle alte e poi ho raddrizzato un po' l'albero con due giri alle basse. L'albero risulta leggermente piu' incurvato in avanti,...

mi son perso con quella curvatura che va e viene, cosa è cambiato rispetto a prima?
09-11-2012 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.901
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #37
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Se si è abbassato il boma di 2 cm., penso rispetto alla coperta, vuol dire che tirando il sartiame la barca si è deformata, la mia opppppinione è che la tua barca sia di gomma.Big Grin Ma forse ti riferivi alla varea del boma che incurvando l'albero si è abbassata. Una volta messo l'albero diritto nel senso trasversale all'ormeggio, bisogna uscire e vedere se anche sotto sforzo rimane diritto e si regola. Dal filmato vedo che la sartiola, bassa, è completamente mollata, ma era diritto l'albero? La regolazione dell'albero è un'opppppinione.-
09-11-2012 15:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #38
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:marbr ha scritto:
a me 3 cm su 12 metri di albero sembrano difficili da 'misurare' a occhio Smile
Infatti si vede a malapena. Lo spostamento e' molto inferiore dello spessore dell'albero, Direi circa 1/4 di spessore. Stimo lo spessore in testa a circa 10-12cm, quindi fanno circa 3 cm. Uso anche un righello per carteggio come riferimento.
Citazione:le volte in cui ne ho avuto bisogno, ho risolto con la bindella e la misura presa tra la testa e le lande: così sarai sicuro che la testa è centrata.

a quel punto ti resta da giocare con gli arridatoi per avere l'albero dritto traguardandone la canaletta d'inferitura
Faro' cosi'. Per comodita' pero' io mi metto davanti all'albero invece che dietro. Cosi' sono piu' centrale. Seguo una 'riga' che ho al centro del profilo.
Citazione:una domanda in merito a questa tua frase:

...Ho dato due giri agli arridatoi delle alte e poi ho raddrizzato un po' l'albero con due giri alle basse. L'albero risulta leggermente piu' incurvato in avanti,...

mi son perso con quella curvatura che va e viene, cosa è cambiato rispetto a prima?
Dunque... Ho lo crociette acquartierate. Se inizio tirando le alte, l'effetto che ho e' che abbasso la punta dell'albero di qualche mm. A questo punto l'albero che ha una lunghezza fissa deve per forza 'curvarsi' in modo da rientrare nello spazio verticale fissato dalle sartie.

L'effetto e' netto e molto visibile. L'albero si spancia verso lo strallo di prua.

Inizio a questo punto a tirare le sartie basse. Queste sono attaccate a circa 1/3 dell'altezza partendo dal basso ed in basso sono indietro rispetto all'albero. Tirando si ha l'effetto di richiamare la 'pancia' e quindi di raddrizzare la parte inferiore della curvatura, richiamandola verso poppa.

Avendo tolto del gioco nella parte bassa, la parte dell'albero dove scaricare tensione e millimetri rimane quella alta. Nel mio caso tempo che una parte della curvatura sia andata scaricata lateralmente e che spero di correggere salendo e regolando le sartie medie.

Queste sono attaccate alla base del primo ordine di crocette ed in testa all'albero all'altezza del secondo ordine. Guarda caso esattamente dove inizia la curvatura laterale dell'albero.

La mia ipotesi e' che una delle due ha bisogno di 1 giro in piu' dell'altra per raddrizzare il tutto.
09-11-2012 15:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #39
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Si gommo, prova a tendere l'intermedia dalla parte che ritieni curvare la testa (inclinazione verso destra, agire sull'intermedia di destra e viceversa); però se fosse un intermedia mal regolata, il difetto dovrebbe partire già da sotto la seconda crocetta. Comunque, se nonostante tutto non riesci a risolvere il problema, bisognerebbe essere certi che l'albero non fosse già viziato prima, quindi scaricare completamente, controllare se l'albero ritorna diritto e ricominciare da zero.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
09-11-2012 16:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #40
Dov'e' il problema con questo fiocco+albero/sartie
Citazione:gommo ha scritto:
Citazione:marbr ha scritto:
a me 3 cm su 12 metri di albero sembrano difficili da 'misurare' a occhio Smile
Infatti si vede a malapena. Lo spostamento e' molto inferiore dello spessore dell'albero, Direi circa 1/4 di spessore. Stimo lo spessore in testa a circa 10-12cm, quindi fanno circa 3 cm. Uso anche un righello per carteggio come riferimento.
Citazione:le volte in cui ne ho avuto bisogno, ho risolto con la bindella e la misura presa tra la testa e le lande: così sarai sicuro che la testa è centrata.

a quel punto ti resta da giocare con gli arridatoi per avere l'albero dritto traguardandone la canaletta d'inferitura
Faro' cosi'. Per comodita' pero' io mi metto davanti all'albero invece che dietro. Cosi' sono piu' centrale. Seguo una 'riga' che ho al centro del profilo.
Citazione:una domanda in merito a questa tua frase:

...Ho dato due giri agli arridatoi delle alte e poi ho raddrizzato un po' l'albero con due giri alle basse. L'albero risulta leggermente piu' incurvato in avanti,...

mi son perso con quella curvatura che va e viene, cosa è cambiato rispetto a prima?
Dunque... Ho lo crociette acquartierate. Se inizio tirando le alte, l'effetto che ho e' che abbasso la punta dell'albero di qualche mm. A questo punto l'albero che ha una lunghezza fissa deve per forza 'curvarsi' in modo da rientrare nello spazio verticale fissato dalle sartie.

L'effetto e' netto e molto visibile. L'albero si spancia verso lo strallo di prua.

Inizio a questo punto a tirare le sartie basse. Queste sono attaccate a circa 1/3 dell'altezza partendo dal basso ed in basso sono indietro rispetto all'albero. Tirando si ha l'effetto di richiamare la 'pancia' e quindi di raddrizzare la parte inferiore della curvatura, richiamandola verso poppa.

Avendo tolto del gioco nella parte bassa, la parte dell'albero dove scaricare tensione e millimetri rimane quella alta. Nel mio caso tempo che una parte della curvatura sia andata scaricata lateralmente e che spero di correggere salendo e regolando le sartie medie.

Queste sono attaccate alla base del primo ordine di crocette ed in testa all'albero all'altezza del secondo ordine. Guarda caso esattamente dove inizia la curvatura laterale dell'albero.

La mia ipotesi e' che una delle due ha bisogno di 1 giro in piu' dell'altra per raddrizzare il tutto.
quando c'è di mezzo l'albero uno degli errori ricorrenti è metterci mano partendo dalla fine; mi spiego.
Volendo lavorare sull'assetto dell'albero conviene azzerare tutto e ripartire da zero, infatti in questa situazione non sei in grado di rilevare eventuali errori precedenti e mi riferisco soprattutto a strallo e alte.
Allora io consiglio di misurare con calibro la distanza reciproca delle teste delle barre filettate di tutti gli arridatoi, così potrai tornare senza problema alla situazione attuale con la precisione del decimo di millimetro.
Allentare tutte le sartie e il paterazzo e cominciare solo con le alte. Per prima cosa centrare la testa dell'albero trasversalmente rispetto all'asse della barca, usando una bindella.
Verificare poi l'albero in senso prua-poppa (rake) e regolare la lunghezza dello strallo. a questo punto inizi con le basse e poi a seguire con le intermedie con l'attenzione di mantenere l'albero dritto (in senso trasversale).
Con la tensione delle alte e poi a seguire delle basse e intermedie regoli infine la curvatura in funzione della tua randa.
Sarai sicuro di avere un albero centrato trasversalmente, con il richiesto rake e infine anche dritto.
Ovviamente memorizzare le misure per tutti i passaggi intermedi così da poter tornare indietro senza ricominciare tutto da capo, ma mi raccomando non con i giri di arridatoio ma con la misure prese con il calibro.
Ti crei una bella tabella che ti servirà parecchio per i diversi assetti che vorrai dare alla barca (estivo, invernale)
PS. utile usare una cimetta legata ad un garroccio e tesa lungo la canalina da tirare su per verificare curvature indesiderate.
stessa cimetta con piombo finale per misurare il rake.

Non so se l'albero è passante ma, se lo fosse, quando imposti il rake puoi regolare la posizione della base.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2012 16:23 da mania2.)
09-11-2012 16:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 532 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.715 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 422 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.409 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 766 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.242 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 1.413 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Ingrossare dyneema calzato (problema di stopper) jetsep 26 6.143 16-10-2023 14:05
Ultimo messaggio: albert
  La nuove sartie fanno ruggine br1 64 11.716 08-09-2023 10:44
Ultimo messaggio: enzo
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.352 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)