Rispondi 
flusso laminare di poppa
Autore Messaggio
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #21
flusso laminare di poppa
Citazione:bullo ha scritto:
Non sono mai stato su derive, ma bisogna fare baruffa col timone?

direi di no ( se non t'impicci con le mani )

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



13-10-2012 19:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
flusso laminare di poppa
Citazione:ami ha scritto:
Sull'Europa in poppa si va così.
Randa aperta oltre 90°, barca molto in strapoggia con flusso dalla balumina all'inferitura, barca molto sbandata sopravvento per alzare la randa

Non mi sembra; e comunque, portare la barca in quel modo è classico di tutte le derive con quell'armo per questo motivo:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Inoltre si riduce la superficie bagnata e si evita di tuffare il boma in acqua, con relative conseguenze.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-10-2012 21:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #23
flusso laminare di poppa
si chiama strapoggia e....si, oltre a portare il centro velico sopravvento ti da un flusso laminare dalla balumina all'inferitura.
Pensate che addirittura sul contender (che ha sartie e crocette) per godere dei vantaggi di questa andatura si lasca completamente il vang pur di far 'ribaltare' più vela possibile (tutta quella che si trova più esterna e/o più in alto delle sartie)

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
13-10-2012 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ami Offline
Amico del forum

Messaggi: 522
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #24
flusso laminare di poppa
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Sull'Europa in poppa si va così.
Randa aperta oltre 90°, barca molto in strapoggia con flusso dalla balumina all'inferitura, barca molto sbandata sopravvento per alzare la randa

Non mi sembra; e comunque, portare la barca in quel modo è classico di tutte le derive con quell'armo per questo motivo:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Inoltre si riduce la superficie bagnata e si evita di tuffare il boma in acqua, con relative conseguenze.
ciao

Giuro!
(Ovviamente non è la sbandata sottovento che lo fa succedere, ma andare MOLTO in strapoggia.
13-10-2012 22:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #25
flusso laminare di poppa
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:

io vado in barca perche mi piace giocare con le vele, prevedere come girera il vento, stare con gente che ha la mia stessa passione... il resto secondo me e' solo fuffa.. ache se adoro scannarmici quando non sto in barca!

te la sei cavata on poco. spiegaci meglio.

hai ragione, quando si tratta di dire che sono un brodo sorvolo sulle cose... non e' carino che tu chieda precisazioni!
il senso di quel discorso sta nell' abilita del trim (intendo con trim quell' insieme di regolazioni che consentono alla vela di generare piu spinta e soprattutto di generarla nella direzione che serve)

purtroppo e' pieno di persone che lo fanno bene senza saper spiegare cosa fanno, come, e perche, lo fanno e basta! poi ci sono un sacco di persone.. io ne faccio parte, che cercano di capire i per come ed i perche e provano pure a parlarne.. purtroppo tra la conoscenza e la realizzazione di un effetto cercato di mezzo non c'e' solo il bagaglio culturale ma tanta sensisbilita che deve essere sviluppata e alimentata continuamente!
in tal senso i miei discorsi su queste cose sono giusti dal punto di vista fluidodinamico.. purtroppo menterli in atto e' un altra cosa (in tale sensa e' solo fuffa?

amare le donne, dolce il caffe.
15-10-2012 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #26
flusso laminare di poppa
il resto è solo fuffa. io non so trimmare. mai provato. per questo faccio due bordi. ma a volte sei costretto a fare la poppa e mi piacerebbe farla bene. indipendentemente da equazioni di fluidodinamica. chiedere precisazioni è lo scopo di questo forum. la domanda era:

come gestire al meglio questo turbolento??

grazie per la tua risposta.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



15-10-2012 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.014
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #27
flusso laminare di poppa
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Sull'Europa in poppa si va così.
Randa aperta oltre 90°, barca molto in strapoggia con flusso dalla balumina all'inferitura, barca molto sbandata sopravvento per alzare la randa

Non mi sembra; e comunque, portare la barca in quel modo è classico di tutte le derive con quell'armo per questo motivo:

[

ZK, perdonami se è la seconda volta che lo chiedo, ma non mi è ancora chiaro se è vero che in queste condizioni il flusso va dalla balumina all' infieritura.

Puoi illuminarmi?
15-10-2012 22:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
flusso laminare di poppa
@ ibanez
Anche se devo ammettere che non è certo l'andatura che sono solito fare in poppa, nel mio primo intervento sopra ho tentato di dare una spiegazione, evidentemente non è stata colta.
Posso anche sbagliarmi, e se qualcuno mi corregge di certo non mi offendo, ma se è vero che l'aria entra dalla balumina per uscire dall'inferitura con incidenza corretta per creare
un flusso laminare, credo che, se questo avviene, si possa verificare solo sulla parte bassa della vela, poiché lo svergolamento della vela stessa risulterebbe in contrasto col ridondare del vento.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-10-2012 01:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.922
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #29
flusso laminare di poppa
Con una sola vela si può andare strapuggiati, con uno sloop no. Con genoa e randa il genoa andrebbe dietro alla randa e rimarebbe sventato. Con uno sloop si può tangonare il fiocco o il genoa, in questo caso si può orzare, avendo un tangone lungo che tenga bel distesa la vela, fino ad un apparente di 110°. In questo caso il vento entra dalla balumina del fiocco, genoa, e si può ottenere uno scorrimento laminare. Con vento forte questa andatura da le massime velocità in sicurezza, si orza e la barca parte, naturalmente sei costretto a poggiare perchè il vento ti gira in prua anche perchè nello stesso momento stai scendendo dall'onda in popppa, magari. La vela è un'oppppinione.-
16-10-2012 01:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #30
flusso laminare di poppa
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ami ha scritto:
Sull'Europa in poppa si va così.
Randa aperta oltre 90°, barca molto in strapoggia con flusso dalla balumina all'inferitura, barca molto sbandata sopravvento per alzare la randa

Non mi sembra; e comunque, portare la barca in quel modo è classico di tutte le derive con quell'armo per questo motivo:

[

ZK, perdonami se è la seconda volta che lo chiedo, ma non mi è ancora chiaro se è vero che in queste condizioni il flusso va dalla balumina all' infieritura.

Puoi illuminarmi?


e certo che posso!
hai presente l' abbatuta?
quando abbatti in modo involontario si chiama strambata (si lo so che tutti chiamiamo stramba l' abbatuta ma e' un caso particolare!)
e' quello che succede quando il flusso sulla randa si inverte.. la randa stramba..
ho messo un caso limite all' inizio, il fiocco tangonato delle star!
no, non e' la stessa cosa delle rande con la ritenuta..non ci si scherza con le ritenute.. molto meglio il boma che spazza il pozzetto, specie se prima che arrivi a fine corsa riesci ad aprire il vang!

amare le donne, dolce il caffe.
16-10-2012 01:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.922
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #31
flusso laminare di poppa
Con una sola vela si può andare strapuggiati, con uno sloop no. Con genoa e randa il genoa andrebbe dietro alla randa e rimarebbe sventato. Con uno sloop si può tangonare il fiocco o il genoa, in questo caso si può orzare, avendo un tangone lungo che tenga ben distesa la vela, fino ad un apparente di 110°. In questo caso il vento entra dalla balumina del fiocco, genoa, e si può ottenere uno scorrimento laminare. Con vento forte questa andatura da le massime velocità in sicurezza, si orza e la barca parte, naturalmente sei costretto a poggiare perchè il vento ti gira in prua anche perchè nello stesso momento stai scendendo dall'onda in popppa, magari, andando veloci però può succedere di correre più veloci dell'onda e allora ti fermi perchè la prua va dentro e la barca s'infila, sei sull'acqua tutta schiuma che ha poca spinta, diminuendo la velocità. La vela è un'oppppinione.-
16-10-2012 01:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #32
flusso laminare di poppa
Citazione:mckewoy ha scritto:


come gestire al meglio questo turbolento??

In poppa piena o quasi, si viaggia in regime di massima resistenza e portanza nulla o quasi (contrariamente al traverso dove ci sarà massima portanza e minima resistenza), quindi sarà determinante la maggior superficie esposta, compatibilmente con la sicurezza.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-10-2012 01:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #33
flusso laminare di poppa
Citazione:bullo ha scritto:
Con una sola vela si può andare strapuggiati, con uno sloop no. Con genoa e randa il genoa andrebbe dietro alla randa e rimarebbe sventato. Con uno sloop si può tangonare il fiocco o il genoa, in questo caso si può orzare, avendo un tangone lungo che tenga bel distesa la vela, fino ad un apparente di 110°. In questo caso il vento entra dalla balumina del fiocco, genoa, e si può ottenere uno scorrimento laminare. Con vento forte questa andatura da le massime velocità in sicurezza, si orza e la barca parte, naturalmente sei costretto a poggiare perchè il vento ti gira in prua anche perchè nello stesso momento stai scendendo dall'onda in popppa, magari. La vela è un'oppppinione.-

credo che siano casi particolari. come quando stai con lo spy e metti il tangone normale al vento e laschi la scotta oltre lo strallo. sicuramente nella parte bassa entra dalla parte del braccio e scorre verso la balumina e nella parte alta si ingolfa dentro le spalle.

credo che generalmente con il vento in poppa la vela non 'tira' ma 'spinge'.

IMHO, sottovento hai una bella turbolenza e la vela porta poco.

se non puoi fare due bordi, è meglio usare il solo genoa oppure rollarsela a farfalla??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



16-10-2012 01:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.922
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #34
flusso laminare di poppa
con poco vento fai due bordi. Per fare quello descritto sopra ci vogliono tangoni fuori stazza molto lunghi. Si può armare anche il tangone sotto vento, con poco vento, il genoa assume una forma migliore. La vela è un'oppppinione.-
16-10-2012 02:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #35
flusso laminare di poppa
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Con una sola vela si può andare strapuggiati, con uno sloop no. Con genoa e randa il genoa andrebbe dietro alla randa e rimarebbe sventato. Con uno sloop si può tangonare il fiocco o il genoa, in questo caso si può orzare, avendo un tangone lungo che tenga bel distesa la vela, fino ad un apparente di 110°. In questo caso il vento entra dalla balumina del fiocco, genoa, e si può ottenere uno scorrimento laminare. Con vento forte questa andatura da le massime velocità in sicurezza, si orza e la barca parte, naturalmente sei costretto a poggiare perchè il vento ti gira in prua anche perchè nello stesso momento stai scendendo dall'onda in popppa, magari. La vela è un'oppppinione.-

credo che siano casi particolari. come quando stai con lo spy e metti il tangone normale al vento e laschi la scotta oltre lo strallo. sicuramente nella parte bassa entra dalla parte del braccio e scorre verso la balumina e nella parte alta si ingolfa dentro le spalle.

credo che generalmente con il vento in poppa la vela non 'tira' ma 'spinge'.

IMHO, sottovento hai una bella turbolenza e la vela porta poco.

se non puoi fare due bordi, è meglio usare il solo genoa oppure rollarsela a farfalla??


le vele non possono spingere.. possono solo tirare!
le turbolenze piu importanti sono sui bordi

se laschi bene il vang e te ne freghi dei modi da patentato strambare non e' poi ne drammatico ne dannoso.. svergola bene la randa che il boma sia bello in alto, la vela che tocca le crocette e il boma a 45 gradi.. metti la famiglia in zona sicura e poggi!
le prime volte fallo con poco vento (perche fidarsi di uno zk qualunque) vedrai che ti trovi bene anche col ventone.. il fiocco se sei bello poggiato una volta sta sottovento e la volta dopo a farfalla.. se ti va a collo ce lo lasci.. alla stramba successiva va a posto.. se e' un jib roach basta che lo tieni bello cazzato... per quello che serve salvi le stecche!

ho fatto finta che sia una domada retorica per fare il 'passo delle bisce' in sicurezza con la famiglia.. diversamente dimentica tutto cio che ho scritto.. so cose che si fanno ma non si raccontano, tantomeno in un forum... mo sai che c.. che mi fanno quelli bravi.. che quando sono da soli fanno esattamente cosi ma stanno ben attenti a non raccontarlo!

amare le donne, dolce il caffe.
16-10-2012 03:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.506
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #36
flusso laminare di poppa
Citazione:ZK ha scritto:
Domenica ho passeggiato lungo il lago di Avigliana; due mini America's Cup radiocomandati evoluivano nella quasi bonaccia; era immediatamente percepibile chi riusciva a regolare vele e andatura rispetto allo scarso 'reale' e a generare un 'apparente' sostanzioso. A conferma della non-boutade di ZK, quello che si metteva di poppa con le vele, che sono praticamente dei profili rigidi,TROPPO lascati raddoppiava la velocità rispetto al concorrente.
16-10-2012 04:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.922
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #37
flusso laminare di poppa
bho! Non capisco. Anche se strambo non succede niente, e la volante, o le stecche sulle sartie, si rompono. Di che barche stiamo parlando?
16-10-2012 05:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #38
flusso laminare di poppa
Citazione:bullo ha scritto:
bho! Non capisco. Anche se strambo non succede niente, e la volante, o le stecche sulle sartie, si rompono. Di che barche stiamo parlando?

mi sembra che quello che parla di barche particolari sia tu!
stecche in carbonio e volanti.. in quanti siete quando esci?
prima di strambare..ti fai il segno della croce?

lasciami spiegare perche siamo arrivati qui!
cosa sucede ad una vela quando il flusso entra dalla balumina?

non ci vuole la scienza.. basta aver osservato una volta la randa nei secondi che precedono la strambata.. prende aria dalla balumina... lo dicono i filetti e soprattutto la piega sulla tasca delle stecche!

dunque puo il vento entrare su una vela dalla balumina?

'si, certo!'

e questa sarebbe la risposta? di cosa succede subito dopo non ne parliamo?
cosa succede alla ritenuta se da folli e' stata armata.. col ventone?
qualcuno ha mai visto cosa rimane di un boma ritenuto dopo una strapoggia col ventone?

se queste cose le abbiamo osservate possiamo anche ragionare dei motivi fluidodinamici, se no.. e' solo fuffa!

amare le donne, dolce il caffe.
16-10-2012 17:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #39
flusso laminare di poppa
Credo che il caso citato da ZK (fiocco tangonato della Star), sia l'unico caso in cui si possa parlare di flusso laminare su tutta la superficie della vela (o in buona parte).
Seguendo il ragionamento da me esposto sopra, cioè del ridondare del vento man mano che si sale, è evidente che nella randa, poichè l'albero è rigido, risulti alquanto improbabile ottenere un flusso laminare su tutta la vela. Mi spiego meglio: sappiamo che lo svergolamento è necessario per orientare tutta la vela ad un angolo di incidenza ottimale, solo che in questo caso si presenta al rovescio, la balumina avrà un ingresso piuttosto rettilineo mentre l'inferitura dovrà essere molto lasca per permettere lo svergolamento voluto.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dalla foto (anche se un po' scura) si può osservare quanto detto, ma quante barche hanno la possibilità di avanzare l'albero così tanto?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-10-2012 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #40
flusso laminare di poppa
[?][?][?]
I miei punti di domanda non sono per Einsten, con cui mi trovo sicuramente d'accordo, sono invece per il filo del discorso precedente fra ZK e Bullo che non riesco proprio a seguire...

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2012 17:10 da tiger86.)
16-10-2012 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 13.535 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Aggiungere winch di poppa su Bavaria 39 cruiser vai0l0 5 1.081 13-10-2022 19:22
Ultimo messaggio: vai0l0
  Crocette molto acquartierate - regolare randa di poppa crocchidù 10 2.014 02-05-2021 17:13
Ultimo messaggio: crocchidù
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 16.367 13-03-2021 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  Notte, onda, vento di poppa che fare? frinky 25 4.577 01-09-2020 16:20
Ultimo messaggio: lord
  Mani in poppa sotto spi lord 73 8.997 20-07-2019 12:28
Ultimo messaggio: lord
  Vela da poppa "blooper" lupo planante 7 2.963 25-09-2018 14:55
Ultimo messaggio: albert
  Dubbio su precedenza in poppa strapoggiata France WLF Sailing Team 36 6.499 30-01-2018 15:14
Ultimo messaggio: lord
  Dubbio su stralletto in poppa mlipizer 5 2.029 29-09-2017 23:28
Ultimo messaggio: bullo
  Flusso attorno imbarcazione a vela di bolina einstein 5 2.105 09-12-2016 19:42
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)