Rispondi 
rolla con tamburo sotto al ponte
Autore Messaggio
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #21
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:mania2 ha scritto:
ma allora perchè alcune barche escono già con il rolla incassato?

marketing!

il pubblico o la moda del momento vogliono il rolla incassato?
noi prendiamo il progetto della nuova barca, cancelliamo la riga che va dall'albero alla prua e ne disegnamo un'altra dall'albero a un po' + indietro della prua: rolla incassato pronto!Smile

poi quando c'è qualcuno (io l'ho fatto, ma rientra in un ragionamento + articolato) che con la tal barca ci vuol andare un po' + veloce, allora si riprendono gomma e matita e le cose tornato a posto.

ricordo ad esempio che la stessa cosa fu fatta su alcuni X37 che nascono incassati e furono modificati.

in ultimo credo che, almeno fino a qualche anno fa, arretrare lo strallo potesse concorrere in qualche modo al rating, dal momento che la distanza in oggetto (SFJ) è presente nei rilievi per la stazza ORC
21-09-2012 14:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #22
rolla con tamburo sotto al ponte
ciao a tutti, sto valutando pure io di installare un avvolgifioccoincassato.
A dir la verità devo ancora prima capire se ci sta sul mio dufourino 34....Di spazio in gavone ancora ce n'è il problema è che la prua è strettina...
La scelta ricadrebbe sull'Harken MKIV 1.
Tuttavia mi chiedevo se quest'altra soluzione http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp
potesse essere meno invasiva e più performante.
Leggendo ciò che avete scritto sopra sull'inevitabile arretramento dello strallo, mi domando se non sia meglio un avvogifiocco praticamente identico a quello che già possiedo, ma che mi fa 'recuperare' 10 cm circa di tela.
19-10-2012 23:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #23
rolla con tamburo sotto al ponte
la j sulla superficie velica reale incide ben poco, i conti si fanno con L e lpg.

prima di dire che diminuisce la superficie velica mi farei due conti reali, se combiasse di poco...mi chiederei: quanta resistenza di appendice si toglie ad una vela che spazza la coperta?

amare le donne, dolce il caffe.
20-10-2012 00:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:ZK ha scritto:
la j sulla superficie velica reale incide ben poco, i conti si fanno con L e lpg.

Beh,se prendiamo i dati esposti sopra da Albert e confrontiamo le due soluzioni con punto di mura sul ponte (max J e J ridotta), risulta una differenza di 3,4mq, oltre l'11%, non mi sembra così trascurabile.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-10-2012 02:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #25
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:ZK ha scritto:


prima di dire che diminuisce la superficie velica mi farei due conti reali, se combiasse di poco...mi chiederei: quanta resistenza di appendice si toglie ad una vela che spazza la coperta?

Ecco, su questo punto invece, poiché risulterebbe una differenza di 1,4mq tra il jib su tamburo esterno all'estrema prua e il jib con tamburo incassato (ma quest'ultimo gode dei benefici dell'effetto parete), ci sarebbe effettivamente da valutare.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-10-2012 02:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #26
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:albert ha scritto:
[...
Qualche numero ?

Jib 110 % regata: JL 13.65, LP 4.39 > mq.30
Jib 110 % avvolgibile su avvolgifiocco normale: JL 13.00, LP 4.30 > 28 mq.
Jib 110% avvolgibile su TD: JL 13.30, LP 4.00 > mq 26.6
...

Ciao

28-26,6 = 1,4.. non dirlo a me che la differenza con gli stralli seri e' tanta!.. io i rulla non li sopporto per un sacco di motivi, questo, e' uno di quelli.. pero si sa.. la barca a vela deve essere scomoda per farci sentire degli eroi!.. vediamo di peggiorare la situazione usando delle costose mutande rullabili! che ci frega di un nodo.. tanto stiamo comodi comodi in pozzetto!

non ti preoccupa einstein io ne fo mille al giorno di errori di sbaglio.. so preciso solo quando mi danno contro!SmileSmile

fatto gaffe.. ti ho letto solo parzialmente.. chiedo venia!

amare le donne, dolce il caffe.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2012 03:55 da ZK.)
20-10-2012 03:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #27
rolla con tamburo sotto al ponte
è da un po' che mi domando....
come mai non si vedono in giro soluzioni tipo: http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp

a cui accoppiare un musone rialzato che passi tutta la linea d'ormeggio superiormente al tamburo?

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
20-10-2012 21:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #28
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:shein ha scritto:
è da un po' che mi domando....
come mai non si vedono in giro soluzioni tipo: http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp

a cui accoppiare un musone rialzato che passi tutta la linea d'ormeggio superiormente al tamburo?
bella questa soluzione, io ho proprio un facnor a prua, chissà se si può cambiare solo il tamburo e la parte terminale e adattarlo al mio...
24-10-2012 15:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #29
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:shein ha scritto:
è da un po' che mi domando....
come mai non si vedono in giro soluzioni tipo: http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp

a cui accoppiare un musone rialzato che passi tutta la linea d'ormeggio superiormente al tamburo?
bella questa soluzione, io ho proprio un facnor a prua, chissà se si può cambiare solo il tamburo e la parte terminale e adattarlo al mio...
Dipende da che Facnor hai.
Io sul 411 avevo un RX da regata peraltro con tamburo smontabile ecc ecc e l'opzione web la potevo fare e la stavo per fare acquistando solo il tamburo web negli Usa che ha anche un prezzo abbordabile.

Tu se hai l'attrezzatura di serie (economica) dovresti avere un Facnor SD ed onestamente non saprei se puoi cambiare solo il tamburo ma sul sito Facnor dovresti trovare ogni informazione
25-10-2012 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #30
rolla con tamburo sotto al ponte
Leggendo questo 3d mi viene da sorridere. E' ovvio che io non ho mai avuto grandi velleità da competizione, forse neanche quando facevo le regate all'inizio degli anni '90, però la mia esperienza con il tamburo incassato ha raggiunto spesso tragici livelli. Ma il motivo ovviamente non interessa l'uso che ne fate voi. La mia era una barca carrellabile di soli 25 piedi e il tamburo incassato ha rappresentato per me negli anni una vera e propria spina nel fianco ogni volta che dovevo disalberare (almeno 4 e più volte all'anno). Dovevo far fare al povero avvolgifiocco delle difficili contorsioni per farlo uscire dal foro sulla coperta. All'inizio lo smontavo tutto, poi nel tempo, per accelerare le operazioni, sono arrivato alla fine a neanche levare la vela! Infatti facevo il viaggio con tutto montato, compresa quest'ultima. Comunque per anni ho maledetto il momento in cui il cantiere dove ho comprato la barca ha deciso di essere più 'sofisticato' adottando questa soluzione. Alla fine per disperazione ho praticato un taglio sulla coperta per facilitare l'operazione, ma era orribile a vedersi.Big GrinBig Grin
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il foro dopo la 'cura'

https://www.youtube.com/user/trixarc100
25-10-2012 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #31
rolla con tamburo sotto al ponte
in realtà la mia idea non nasce per scopi regatistici ma anzi per migliorare la funzionalità della barca in crociera. Infatti l'uso del classico genoa rollabile è quanto di meno efficiente si possa avere a prua, soprattutto quando il vento diventa fresco e rollandolo parzialmente ci si ritrova un sacco di patate.
L'uso di un fiocco al 105% circa riduce di molto la superficie, allora ogni cm di inferitura guadagnato abbassando il tamburo aiuta ad avere un fiocco un pò più grande.
Albert ci dovrebbe dire se un guadagno di almeno 20 cm di inferitira (JL) vale veramente la pena. Da considerare forse anche il guadadagno ad avere la vela più vicina al ponte.
Poi qualche stecca e una bella allunatura e, forse alla fine si riesce a camminare anche con 10 nd. Ma l'importante è andare bene con 15-20 nd, di bolina ovvio...Wink

PS. avessimo inventato l'acqua calda...Cool
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2012 17:03 da mania2.)
28-10-2012 14:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #32
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:mania2 ha scritto:
in realtà la mia idea non nasce per scopi regatistici ma anzi per migliorare la funzionalità della barca in crociera. Infatti l'uso del classico genoa rollabile è quanto di meno efficiente si possa avere a prua, soprattutto quando il vento diventa fresco e rollandolo parzialmente ci si ritrova un sacco di patate.
L'uso di un fiocco al 105% circa riduce di molto la superficie, allora ogni cm di inferitura guadagnato abbassando il tamburo aiuta ad avere un fiocco un pò più grande.
Albert ci dovrebbe dire se un guadagno di almeno 20 cm di inferitira (JL) vale veramente la pena. Da considerare forse anche il guadadagno ad avere la vela più vicina al ponte.
Poi qualche stecca e una bella allunatura e, forse alla fine si riesce a camminare anche con 10 nd. Ma l'importante è andare bene con 15-20 nd, di bolina ovvio...Wink

PS. avessimo inventato l'acqua calda...Cool
considerà però che l'aumanto di tela è sono sul punto di mura e non su tutta la base
Nel senso che il punto di scotta è sempre alla stessa altezza
31-10-2012 19:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #33
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
in realtà la mia idea non nasce per scopi regatistici ma anzi per migliorare la funzionalità della barca in crociera. Infatti l'uso del classico genoa rollabile è quanto di meno efficiente si possa avere a prua, soprattutto quando il vento diventa fresco e rollandolo parzialmente ci si ritrova un sacco di patate.
L'uso di un fiocco al 105% circa riduce di molto la superficie, allora ogni cm di inferitura guadagnato abbassando il tamburo aiuta ad avere un fiocco un pò più grande.
Albert ci dovrebbe dire se un guadagno di almeno 20 cm di inferitira (JL) vale veramente la pena. Da considerare forse anche il guadadagno ad avere la vela più vicina al ponte.
Poi qualche stecca e una bella allunatura e, forse alla fine si riesce a camminare anche con 10 nd. Ma l'importante è andare bene con 15-20 nd, di bolina ovvio...Wink

PS. avessimo inventato l'acqua calda...Cool
considerà però che l'aumanto di tela è sono sul punto di mura e non su tutta la base
Nel senso che il punto di scotta è sempre alla stessa altezza
...perchè? non si dovrebbe abbassare anche il punto di scotta?
31-10-2012 20:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.445
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #34
rolla con tamburo sotto al ponte
L'angolo di scotta dovrebbe essere già al suo posto, anche perchè se lo si tiene troppo basso non si riesce a metterci i tweakers, su una barca tugata.

In merito alla lunghezza della ghinda, in Irc si usa(va) alzare la mura artificiosamente per diminuirla, ma poi recuperare la superficie col giro di base che ora verrà per questo limitato al 7.5% di lp (e chi lo misureràWink?).....usare lo stesso trucco costa meno che cambiare avvolgifiocco: è sufficiente non oltrepassare i 90* di angolo tra ghinda e base.

Ciao
31-10-2012 20:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #35
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:albert ha scritto:
L'angolo di scotta dovrebbe essere già al suo posto, anche perchè se lo si tiene troppo basso non si riesce a metterci i tweakers, su una barca tugata.

In merito alla lunghezza della ghinda, in Irc si usa(va) alzare la mura artificiosamente per diminuirla, ma poi recuperare la superficie col giro di base che ora verrà per questo limitato al 7.5% di lp (e chi lo misureràWink?).....usare lo stesso trucco costa meno che cambiare avvolgifiocco: è sufficiente non oltrepassare i 90* di angolo tra ghinda e base.

Ciao
grazie per la risposta ma non sono sicuro di aver capito.
Tutto parte dall'idea di avere un fiocco al 105% (da usare in crociera) al massimo della superficie disponibile. Intervenendo sul tamburo del rolla, ho visto che con un semplice intervento sulla landa dello stesso lo posso abbassare di oltre 10 cm ma cambiando il tamburo probabilmente guadagno 25 cm. Ci sarebbe un buon guadagno di superficie? oppure lo stesso guadagno si otterrebbe semplicemente con un giro di base al massimo e ovviamente fuori stazza?
Sul 36.7 la rotaia corre abbastanza interna verso prua, quando uso il fiocco con il tuff-luff non ho mai sentito il bisogno di tweakers e comunque dovendo essere questa una vela da crociera estiva forse è meglio avere la maggiore superficie possibile.
Insomma qua si sta facendo un'analisi costi-benefici delle diverse soluzioni.
Forse mi faccio troppe pi...pe mentali per qualche decimetro quadrato di vela in più... ma almeno abbiamo qualcosa di cui parlare...Wink
31-10-2012 21:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #36
rolla con tamburo sotto al ponte
non sarebbero i decimetri quadrati a fare la differenza, ma 'l'effetto parete' della coperta si

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
31-10-2012 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.445
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #37
rolla con tamburo sotto al ponte
Allora, per parlare, ma senza sapere le misure reali, solo per passare il tempo....

Tra l'altezza della mura col tamburo attuale abbassato al limite e quello nuovo web ribassato, ci sarebbe una differenza di 15 cm scarsi ??

15 cm x la base /2 = 0.34 mq.

Metà di questi ipotizzo si possano recuperare col giro di base che va a tappare in buona parte la fessura, se il punto di mura è a circa 25 cm dalla coperta.

Morale: si tratta di una questione di 0.17 mq. circa ... e mi sorge spontanea una domanda WinkWink 'non è che forse ti fai troppe pi...pe mentali per qualche decimetro quadrato di vela in più ?'

P.S. l'avvolgitore postato da shein è un immagazzinatore, dunque non va bene se la vela dev'essere anche usata terzaruolata, ma serve solo a chiudere tutto o ad aprire tutto.
31-10-2012 23:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #38
rolla con tamburo sotto al ponte
ok chiarissimo...Wink... grazie
c'è quest'altro che forse può lavorare a vela parzialmente avvolta:
http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp
mi voglio informare quanto costa solo il tamburo e poi vedo...ma l'effetto parete di 'shein' è così importante?
01-11-2012 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.911
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #39
rolla con tamburo sotto al ponte
comunque visto che la vela sarebbe un fiocco a bassa sovrapposizione e tanto allunamento credo che anche un immagazzinatore potrebbe andarti bene mania

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
01-11-2012 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.445
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #40
rolla con tamburo sotto al ponte
Citazione:mania2 ha scritto:
ok chiarissimo...Wink... grazie
c'è quest'altro che forse può lavorare a vela parzialmente avvolta:
http://www.facnor.com/uk/products/headsa...efault.asp
mi voglio informare quanto costa solo il tamburo e poi vedo...ma l'effetto parete di 'shein' è così importante?

Ti faccio notare una cosa che forse ti toglierà un po' dell'entusiasmo: dato che il tamburo è molto ribassato, nella sua parte superiore sporge un bel po' l'ogiva che trasmette la torsione e che invece è contenuta all'interno del tamburo tradizionale.....come immaginerai, la base della vela non può avvolgersi correttamente su quel bussolotto, dunque (se guardi le immagini le vedi) le fettucce della mura devono essere lunghe quanto l'ogiva.....e una parte del vantaggio sfuma....
01-11-2012 02:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Disalberare con il carro ponte? kitegorico 15 1.367 04-03-2024 12:27
Ultimo messaggio: sergiot
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 1.582 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 1.362 09-05-2023 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  come funziona questo rolla fiocco? vesuvio 10 4.443 06-04-2022 23:41
Ultimo messaggio: shein
  Riparare avvolgitore Facnor R130 (tamburo rollafiocco) velas 42 13.448 06-03-2022 15:28
Ultimo messaggio: velas
  Materiale e taglio per trinchetta su rolla. svo75 13 2.385 25-02-2021 17:52
Ultimo messaggio: svo75
  Genoa sotto-dimensionato Code 0 v/s Gennaker seromanzi 44 5.745 30-11-2020 09:27
Ultimo messaggio: via col vento
  Tamburo rollafiocco scorre brici 14 2.499 07-09-2020 17:25
Ultimo messaggio: Neptune99
  Drizza fiocco rimandata sul tamburo del rollafiocco StefanoSic 10 2.198 20-07-2020 15:38
Ultimo messaggio: kobold
  Barca sotto invelata e velocitá incredibile mar.and 22 4.249 23-07-2019 18:14
Ultimo messaggio: Edolo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)