Rispondi 
imbrago da montagna
Autore Messaggio
grisus Offline
Amico del forum

Messaggi: 192
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #21
imbrago da montagna
appena preso da decathlon a 53 euro online,visto da speleologi e approvato
07-02-2012 20:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Novecento Offline
Senior utente

Messaggi: 3.813
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #22
imbrago da montagna
Citazione:grisus ha scritto:
appena preso da decathlon a 53 euro online,visto da speleologi e approvato
Metteresti il link di quello che hai preso? Please Smile
Bob.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2012 20:35 da Novecento.)
07-02-2012 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #23
imbrago da montagna
le imbragature basse da alpinismo con omologazione cee, ma sfido a trovarne senza, hanno i requisiti di sicurezza per lavorare in sospensione sull'albero.
sono progettate per sopportare stappi a seguito di caduta, anche di molti metri, con corda dinamica, con fattore due.
Noi le usiamo per lavorare in sospensione, quindi in linea di masima senza dover sopprtare una caduta. Anche le tecniche di issata che utilizziamo escludono una caduta all'alto.
in caso di fallo rimarremo semplicemente appesi. Ció a patto che utilizziamo due drizze e due distinte persone a fare sicura dal basso.

L 'ideale, per i piú sensibili alla sicurezza e alle normative diriferimento, sarebbe utilzza re una drizza per l'ssata e la tenuta in sospensione + una corda dinamica di sicurezza, preissata e che cade dall'alto, per la sicura in caso di caduta.
Ad oni modo, credo che con due drizze e tre operatori la possibilità di precipitare sia quasi nulla.

Quindi, gli imbraghi da alpinismo vanno bene ma fate attenzione e utilizzate solo tecniche che annullino la possibilità di una caduta trattenuta da una drizza statica: il miglir materiale e il nostro corpo non lo sopporterebbero.

In pifferino di rischio caduta utilzzare una sicura in parellelo con corda dinamica.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2012 21:07 da Blu.)
07-02-2012 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #24
imbrago da montagna
il problema di salire durante una regata è che hai a disposizione solo una drizza, nel mio caso la seconda del genoa, quella dello spi non so perchè mi da poca fiducia
08-02-2012 01:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gimbo Offline
Amico del forum

Messaggi: 206
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #25
imbrago da montagna
nei negozi 'seri' dove vendono materiale alpinistico gli imbraghi si possono, anzi si devono provare!
Piu' che un modello che piaccia, e' fondamentale scegliere un modello comodo...o perlomeno meno scomodo!
08-02-2012 05:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #26
imbrago da montagna
Citazione:jucas ha scritto:
il problema di salire durante una regata è che hai a disposizione solo una drizza, nel mio caso la seconda del genoa, quella dello spi non so perchè mi da poca fiducia

ma quante volte ti succedera' durante un regata?
08-02-2012 06:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #27
imbrago da montagna
avevo perso di vista che si parlava di salita in testa albero in regata.
Il mio intervento era ovviamente a favore della sicurezza nei casi in cui si salga per manutenzioni in banchina.
08-02-2012 06:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #28
imbrago da montagna
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
il problema di salire durante una regata è che hai a disposizione solo una drizza, nel mio caso la seconda del genoa, quella dello spi non so perchè mi da poca fiducia

ma quante volte ti succedera' durante un regata?
Anche fosse una volta sola salire in sicurezza è meglio no?
08-02-2012 07:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jucas Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #29
imbrago da montagna
Citazione:Blu ha scritto:
avevo perso di vista che si parlava di salita in testa albero in regata.
Il mio intervento era ovviamente a favore della sicurezza nei casi in cui si salga per manutenzioni in banchina.
No ma va bene, se prendo l'imbrago lo userò anche in porto per manutenzione.
08-02-2012 07:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #30
imbrago da montagna
Distingui l'imbrago da alpinismo da quello speleo.
In alpinismo o in freeclimbing l'imbrago serve come sicurezza e non per starci appesi come salami (salvo artificiale).
Gli speleo, invece, lavorano molto appesi perchè le rocce delle grotte sono liscie e scivolose ;-)
Per poter stare appesi più comodamente è importante che il punto al quale fissare la corda sia basso.
Gli imbraghi da speleo sono anche usati in torrentismo e reggono bene l'acqua.
Hanno anche meno fronzoli...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nella foto a sx imbrago speleo (io), a dx imbrago da roccia (è un amico alpinista che ha salito gli 8000 che ha voluto provare le grotte...)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2012 07:42 da palve.)
08-02-2012 07:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #31
imbrago da montagna
Per un utilizzo in regata quello da alpinismo è più confortevole da tenere indossato in momenti di non utilizzo(quindi sempre...) rispetto a quello speleo o quello da lavoro in sospensione: impaccia meno. La salita in regata è rara ed eventualmente eseguita in rapidità da personale che si suppone esperto.... ed incline alla sofferenza Big Grin. La comodità in sospensione non è il requisito essenziale per pochi secondi.

Per lavorare sull'albero per manutenzioni che richiedono tempo è preferibile usare un imbrago con cintura / cosciali larghi e maggiormente imbottiti.
Quello speleo va bene, ma richiede anche di indossare una cintura dorsale.
Secondo me per manutenzioni lunghe l'imbrago ideale è quello da lavoro della Petzl.

In ogni caso, un imbrago da arrampicata, con cosciali il più larghi possibile, fa il suo lavoro con poca spesa.
08-02-2012 16:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.375
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #32
imbrago da montagna
anch'io uso l'imbrago speleo, all'inizio non sapevo metterlo bene e mi faceva male, poi mi hanno spiegato e ora va tutto bene riesco a stare sù il tempo che ci vuole e soprattutto far tutto da solo, la moglie recupera l'imbando sulla drizza di sicurezza e basta Big Grin

pero', su un altro forum c'è una discussione sui pericoli di questi imbraghi, con tanto di indagini fatte da soccorritori, medici eccetera e ci sono anche un sacco di morti, gente in coma, eccetera

per chiarire: sono incidenti accaduti a gente *esperta*, non novellini, incidenti *non* dovuti a cadute o traumi ma essenzialmente a problemi circolatori, stati di fatica che degenerano a tutta velocità; in sostanza persone che lo sanno usare correttamente e che si beccano fatiche improvvise, perdita di conoscenza, e una volta appesi li' di traverso coma o morte in pochi minuti... di che raffreddare gli entusiasmi Occhio nero


qual'è l'opinione degli alpinisti/speleologi residenti di adv ?
08-02-2012 16:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #33
imbrago da montagna
Citazione:rob ha scritto:
pero', su un altro forum c'è una discussione sui pericoli di questi imbraghi, con tanto di indagini fatte da soccorritori, medici eccetera e ci sono anche un sacco di morti, gente in coma, eccetera

per chiarire: sono incidenti accaduti a gente *esperta*, non novellini, incidenti *non* dovuti a cadute o traumi ma essenzialmente a problemi circolatori, stati di fatica che degenerano a tutta velocità; in sostanza persone che lo sanno usare correttamente e che si beccano fatiche improvvise, perdita di conoscenza, e una volta appesi li' di traverso coma o morte in pochi minuti... di che raffreddare gli entusiasmi Occhio nero


qual'è l'opinione degli alpinisti/speleologi residenti di adv ?

ma dove hai letto sta roba?

allora, siamo in parete, fai un volo fattore di caduta 2 (il peggio che può accadere), bene che ti va ti spezzi la schiena in 2. molto piu verosimilmente strappi dalla parete la sosta (nn parliamo di spit ma vie classiche) e voli giu e il tuo compagno. i soccorritori in questo caso dovranno usare dei contenitori per riportarti a valle.

danni alla circolazione? come ho scritto piu su, standoci appeso, alla lunga ti si possono addormentare le gambe perche premi su qualche nervo. in questo caso hai 2 possibilità: 1- ti smuovi l'imbrago. 2- ti fai calare sulla tuga. in parete come detto, è difficile restare appeso come un salame. può succedere ma a seguito di incidente... e allora le gambe addormentate solo un effetto collaterale.

nn vendo imbraghi... ciao
08-02-2012 16:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #34
imbrago da montagna
Il prezzo di un imbrago principalmente dipende da quante certificazioni ha passato (prezzo alto = più sicuro).
Il prezzo dipende anche però dalla comodità: gli imbraghi deluxe da arrampicata sono imbottiti in modo da rendere più comoda la seduta.
Le caratteristiche che deve avere però un imbrago nautico sono:
- poca imbottitura (altrimenti in falchetta da fastidio e gli imbraghi da arrampicata non sono fatti per resistere all'abrasione dell'antisdruciolo, quindi l'imbottitura si smangerebbe abbastanza in fretta)
- gambali regolabili, l'imbrago deve essere comodo sia sopra ai pantaloni corti sia sopra la cerata, quindi è bene poterli regolare
- pochi punti di attacco (sono le maniglie intorno alla cintura) e localizzati solo sulla cintura (alcuni li hanno anche sui gambali)
- cintura sottile per permettere meglio i movimenti a bordo (gli imbraghi da tree climbing hanno la cintura gigante)
- il punto di attacco deve trovarsi all'altezza dell'ombelico o più in alto (il nostro baricentro è situato al di sotto dell'ombelico)

Come marche possono andare la Petzl (economica e con un buon assortimento non professional), Black diamond (costa un pelo di più ma fa imbraghi con meno fronzoli rispetto alla Petzl, è però più difficile trovarne con i gambali regolabili), imbraghi Camp non ne ho mai provati quindi non so.

In generale comunque al velista serve un imbrago considerato dagli alpinisti di fascia bassa, preferire gli imbraghi indicati per: torrentismo e speleo.
Questo della Petzl secondo me può essere un buon imbrago da regata, cioè da tenere addosso a lungo e usare all'evenienza http://www.petzl.com/it/outdoor/imbracat...ta/pandion
08-02-2012 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.107
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #35
imbrago da montagna
Sapete che però non ho capito dove è meglio legare la drizza?



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


- Nell'anello 'centrale' quello messo in verticale?

- Oppure tra i due anelli? (per intenderci quelli dove passa quello 'centrale')?

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2012 19:07 da irruenza.)
08-02-2012 19:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #36
imbrago da montagna
Matteo, se una guida alpina o un serio alpinista ti vede attaccarti all'anello centrale ti sputa!
La tua cima DEVE passare nei due asoloni dove passa lo 'anello centrale'.
Gassa d'amante doppia oppure '8' ripassato (il savoia ripassato).
ciao
matteo
08-02-2012 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #37
imbrago da montagna
ciao irruenza,
confermo quanto scritto poco sopra da matteo... e l'avevo scritto anche io qualche post piu sopra.
la drizza o corda se vai in montagna deve passare nei 2 anelli orizzontali.
quello verde, perpendicolare è di servizio ad es sosta, piccozza...

@deke: black diamond in alpinismo, almeno per le mie tasche è quanto di piu costoso possa esserci. con tutto il rispetto il tuo 'prezzo alto = più sicuro' non esiste proprio. se è omologato è omologato punto. e che se volo in parete devo ragionare sulla marca dell'imbrago? i requisiti di sicurezza valgono sia per camp che per black diamond. sei mai volato in parete? io si, ti assicuro che reggono, fortunatamente
08-02-2012 19:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #38
imbrago da montagna
ah... io quando salgo, parete o albero che sia, sempre l'8 inseguito e 2 cime-corde
MAI usare i grilli delle drizze!
08-02-2012 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.107
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #39
imbrago da montagna
Citazione:matteo ha scritto:
Matteo, se una guida alpina o un serio alpinista ti vede attaccarti all'anello centrale ti sputa!
La tua cima DEVE passare nei due asoloni dove passa lo 'anello centrale'.
Gassa d'amante doppia oppure '8' ripassato (il savoia ripassato).
ciao
matteo

Grazie, ma sono tranquillo che non mi becco sputi...io in barca sto da tutt'altra parte...Big GrinBig GrinBig Grin Magari già adesso il ns prodiere fa tutto giusto, ma almeno ora lo so anche io!!!

Però in qualche sito di vendita di imbraghi mi pare di aver visto alcuni modelli che suggerivano di assicurarsi all'anello 'centrale'... bho... ora cerco...

Grazie!! Big GrinBig Grin

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-02-2012 19:29 da irruenza.)
08-02-2012 19:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maestrale Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 80
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #40
imbrago da montagna
per chiarire: sono incidenti accaduti a gente *esperta*, non novellini, incidenti *non* dovuti a cadute o traumi ma essenzialmente a problemi circolatori, stati di fatica che degenerano a tutta velocità; in sostanza persone che lo sanno usare correttamente e che si beccano fatiche improvvise, perdita di conoscenza, e una volta appesi li' di traverso coma o morte in pochi minuti... di che raffreddare gli entusiasmi

qual'è l'opinione degli alpinisti/speleologi residenti di adv ?


Devo dire che ci penso tutte le volte che mi ritrovo a mezzo albero appeso e solo, o quantomeno solo a poter gestire la discesa, un certo disagio mi prende . Non e`cosi pellegrina l`idea che si possa essere sopraffatti da un malore dovuto alle piu`diverse cause. Sforzo a freddo, cinghiaggi che comprimono zone particolarmente sensibili, ondona improvvisa con scuotimenti/sbattimenti importanti. In questi casi cosa succede se si e`in solitario? Nella migliore delle ipotesi si rimane appesi sino alla ripresa dei sensi od al ripristino delle capacita`motorie( se questo avviene). [:254]
08-02-2012 19:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Imbrago per salita albero augustob 30 7.294 22-03-2010 20:45
Ultimo messaggio: ale07

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)