Rispondi 
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #21
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
dbk, che pescaggio hai? Intendo, hai una chiglia tipo 1,80 - 190, performante di bolina, ho hai circa 150? Mi sembra che la tua barca fosse offerta in entrambe le versioni. E hai le crocette acquartierate?
Le cose cambiano, perchè in un caso ha senso preoccuparsi delle angolazioni, nell' altro specie se fai un fiocco magro, no. E con le crocette acquartierate tagli la vela che il punto di scotta ti arrivi a sfiorare le sartie e sei a posto, mentre con le crocette non acquartierate perderesti troppa superficie di vela.
Ma a parte l' effetto tenda canadese, ci potrebbe essere un altro problema non risolvibile con opportune misure del fiocco: se tu hai un pescaggio importante e capacità boliniere che non vuoi mortificare, probabilmente non puoi usare per il punto di scotta del fiocco la stessa rotaia che usi per il genova, ma, anche se il fiocco non arriva alle sartie e non fa tenda canadese devi costruire una rotaietta più interna (cosa che muori dalla voglia di fare Big Grin) passando a quel punto dentro le sartie alte e probabilmente fuori dalle basse
Ma penso che il tuo Oceanis, come del resto il mio ex, gradisce poco specie con ventone boline troppo strette (e anche il suo equipaggio). Allora puoi, con un fiocco magro, usare la rotaia che già hai.
Io però manterrei il genova a 140, e un fiocco decisamente più piccolo dei 28 30 mq che immagini nella tua ultima fantasia, mi manterrei come massimo intorno alla metà della superficie dell' attuale genova. Altrimenti non hai abbastanza stacco, abbastanza scalino; poi giostri con le mani di terzaroli sulla randa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2011 16:18 da Stefano Di.)
18-08-2011 16:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #22
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Grazie Stefano per i tuoi consigli il mio pescaggio è 190 e due ordini di crocette acquartierate. Certo la bolina stretta stretta con ventone non penso sia la mia ambizione, la mia barca è orientata di sicuro alla comodità, altrimenti saremmo a parlare di altre cose.

Il genoa al 140% è di 46 mq quindi tu suggerisci un 23 mq che partirebbe dal secondo strallo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
18-08-2011 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #23
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
nella mia anche l'olimpico passa dentro le sartie



Citazione:anonimone ha scritto:
Urbano, tutto da verificare, ma secondo me le scotte della 'vela piccola' fuori dalle sartie non ce la fai a passarle, sempre che tu voglia stringere una bolina.

BV

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


18-08-2011 17:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #24
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
nella mia anche l'olimpico passa dentro le sartie

Come è logico che sia, se la vuoi chiudere a sufficienza per stringere.

Qui però si vuole mettere una vela che dentro le sartie (e le crocette) non ci sta.

Se parliamo dal traverso stretto in poi tutti i santi aiutano, e va bene anche un genoa rollato.

Una trinchetta/fiocco o quello che vogliamo chiamarlo, su un secondo strallo, per non poter stringere una bolina almeno decente non capisco che significato abbia, ma giustamente ognuno lega il proprio mulo come gli pare Smile

BV

PS: Urbano, dalla foto non riesco a leggere (sai l'età), potresti dirmi quanto hai dall'attacco del secondo strallo all'albero (J) e dalla coperta alla drizza del il secondo strallo (I)?

BV2
18-08-2011 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #25
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Non è che non riesci non c'è proprio scritto, comunque dal rilievo dovrebbe essere ca. 1300
18-08-2011 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #26
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
In base a pitagora ad alla spanella mi viene una vela attorno ai 18/19 mq nominali (avvolgibile e senza stecche)

Di più fisicamente non credo ci stia ma non sono velaio.

BV
18-08-2011 18:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #27
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Anch'io alla fine ero arrivato ad un 20 tirato che a grandi linee sarebbe un trinchettone, penso che la trinchetta giusta per un 39 con 7800 kg di disl. sia sui 17 mq. (a spanne)
18-08-2011 18:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Se la posizione rotaie genoa rispecchia quella in foto, penso tu abbia qualche problema, come rilevato anche da anonimone.
ciao

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-08-2011 15:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #29
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
La posizione è quella, come si vede anche dal piano velico, però io vedo che in bolina col 140% sono molto arretrati i carrelli delle rotaie, diciamo che non pretendo di avere una vela a coltello in bolina.

Dite che non è efficiente nemmeno avanzando al massimo il carrello e mantenendo una base della vela alta?
20-08-2011 15:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Per passare con la scotta all'interno dovresti avere la rotaia che arriva almeno affiancata alla landa interna (per non essere costretto ad armare una doppia scotta per andature più larghe); così, sei costretto a passare all'esterno, aumentando di parecchio l'angolo di scotta, anche con bugna alta.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
20-08-2011 16:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #31
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
La questione non è la chiusura-apertura della balumina, e quindi l' avanti - indietro del carrello. La questione è, anche se passi dentro una o più sartie (cioè tra alte e basse nel caso di bugna alta, o dentro sia le alte che le basse), anche se fai arrivare la vela subito a prua delle sartie ed eviti così l' effetto-tenda-canadese così icasticamente definito da Anonimone.... la questione dicevo è l' angolo tra la linea di chiglia e la congiungente tra base dello strallo di trinca e passascotte. Più avanzi quest' ultimo e arretri lo strallo di trinca, più l' angolo in questione si apre, creando limiti alla bolina.
Ma la questione, secondo me e nel tuo contesto specifico, non è un problema, perché abbiamo convenuto che tanta bolina con ventone non la farai, e se problema ci fosse, sarebbe risolvibile con una rotaietta più interna, ma da montare solo eventualmente e in un secondo tempo.
Ogni modifica prototipale richiede secondo me molta sperimentazione prima di essere messa a punto al meglio, quindi conviene partire con modifiche forzatamente coraggiose, ma ponderate e sopratutto flessibili, che cioè portano in loro stesse il germe di futuri aggiustamenti.
OT: perché al supermercato croato non ci hai mandato la signora con occhi di bragia, e con la bimba piccola ci restavi te? Penso che Caronte sarebbe tornata presto, e con la spesa fatta.Smile
20-08-2011 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #32
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Riassumendo:

- Il mio range massimo è 30 kn, poi un pezzo di trinca al max
- Diciamo che dal traverso in poi potrei pensare anche di avvolgere il genoa 140% e quindi la trinca sarebbe da usarsi per un andatura 45 - 100 gradi max. - Ho fatto fare una quotazione x un cross cut da una veleria cinese giusto x prova e con 1000 euri fanno un cross cut al 100% della J (del secondo strallo) e la dimensione è 22 mq, ovvero ca. il 50% del genoa al 140% che è 46%. Quotazione comprendente iva e spedizione.
- La rotaia davanti alla rotaia attuale, tecnicamente fattibile, vorrei evitarla e installare solo due passascotte a pruavia. Ad occhio penso la scotta potrebbe passare tra le 2 sartie. Magari per aumentare l'efficienza potrebbe avere senso una manovrina con un bozzello da attaccare alla base delle sartie.
- Resta il tipo di avvolgifiocco, a me piacerebbe un avvolgifiocco 'leggero' da portare senza vela in disarmo davanti alla sartia dx dove è attualmente quello amovibile. In questo modo potrei tenere armato l'armo pseudo cutter solo x la crociera estiva. Ma esisteranno?

Grazie per i vostri consigli che sono davvero preziosi, certo poi io ho bisogno di una accettabile situazione di compromesso che mi porti a poter agire in autonomia dopo i 15 kn con un paio di semplici manovre; dentro il genoa e fuori il fiocco e scarrellare randa, poi comincio a ridurre randa. In questi frangenti il mio primo problema non è fa correre la barca al max ma gestire una navigazione il più possibile confortevole cercando di tenere la barca + dritta.

Stefano: penso sarebbe stato meglio mandare mia moglie al market, di sicuro avrebbe raggiunto l'obbiettivo, ma mi sono impietosito x la scarpinata... Poi quella di 1 anno quando la stacchi dalla mamma urla come un'aquila. Mi cacciavano dalla baia...
20-08-2011 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #33
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Citazione:dbk ha scritto:

- La rotaia davanti alla rotaia attuale, tecnicamente fattibile, vorrei evitarla e installare solo due passascotte a pruavia. Ad occhio penso la scotta potrebbe passare tra le 2 sartie.

Certo potresti farlo, ma in quel caso, come accennato sopra, per non essere costretto ad una sola andatura, ti consiglierei una doppia scotta.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-08-2011 01:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vadoavela Offline
Amico del forum

Messaggi: 340
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #34
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Io ho una trinchetta autovirante e mi trovo molto bene. Tenendola ingarrocciata, la isso anche da solo in un attimo e quando e' a riva in caso di virata (o strambata) non c'e' nemmeno da lavorare sulle scotte.

Per far diventare la tua autovirante, bisogna che non oltrepassi l'albero verso poppa (improbabile, credo) e comunque dovresti aggiungere un trasto davanti all'albero (o forse basta un circuito con tre bozzelli, c'era qualcosa su bolina di qualche mese fa) e mandare l'unica scotta abbastanza in alto dentro l'albero per farla uscire in basso verso il pozzetto.

Non so se mi sono spiegato ma e' una cosa classica, anche se poco usata in Italia.
21-08-2011 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #35
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
tempo fa avevo analizzato la soluzione però non è così fattibile perchè ho lo stralletto. Però con la trinca al 100% magari la soluzione a 3 bozzelli è praticabile ammesso che ritrovi lo schema.
21-08-2011 18:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #36
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Ho trovato in rete questo avvolgitore della NEMO, che pare sia un brevetto, cosa ne pensate?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

http://www.nemoindustrie.com/avvolgitore-genoa-top.htm
23-08-2011 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.497
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #37
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
I passascotte per la tormentina sono previsti a progetto all'interno delle sartie, sul sito USA mi pare di aver riportato gli allegati con le misure esatte di dove si trovano i rinforzi della coperta, predisposti appunto per questo.

Alcuni utenti hanno posizionato un secondo spezzone di rotaia ma, IMHO, trattasi di U.C.A.S.; più semplice dare le misure al velaio e dirgli: ' Mo mi vai 'na vela che abbia una bella forma con QUESTI punti fissi'.

Tieni presente che il passascotte del fiocco è fatto per teneere due scotte, quindi puoi tenere il circuito della trinka/yankee/fiocco sempre pronto alla bisogna.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2011 16:10 da umeghu.)
30-08-2011 15:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #38
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Beh, sembra che il prodotto venduto da SVB (si veda http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=61221) possa fare quel mestiere...se la trinca è ingarrocciata. Sembra furbo e non eccessivamente caro.
30-08-2011 16:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #39
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Citazione:dbk ha scritto:
Ho trovato in rete questo avvolgitore della NEMO, che pare sia un brevetto, cosa ne pensate?

Brevetto de che? È un frullino con vela autoportante e me l'hai bocciato al primo post 42

Di dare la tensione solo con la drizza ad una trinchetta auguri.

Va bene x i drifter dove cmq la drizza è parancata.

BV
30-08-2011 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #40
Avolgitrinchetta amovibile si può fare?
Pensa che ti ripensa mi è passata x la mente una cosa del genere.

Secondo strallo con volantino amovibile così come è.

2 Carrelli per le scotte da tenere a pruavia sulle attuali rotaie e casomai con un bozzello apribile sulla base delle sartie.

Trinchetta di 14 mq ingarrocciata (gia ce l'ho)

E in ultima ratio tutta da inventare una calza tipo calza del gennaker in materiale più pesante magari da poter strizzare con una cima per rendere meno imponente il salsicciotto.

Esistono queste calze da trinca o irrealizzabili? Penso a quel punto l'inferitura sia circa 6/7 mt.
30-08-2011 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  tenditore per strallo amovibile. senzadimora 24 5.365 13-09-2023 11:35
Ultimo messaggio: albert
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 12.335 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Istallazione strallo di trinchetta amovibile gutta 72 8.266 09-12-2022 11:00
Ultimo messaggio: bullo
  attacco strallo amovibile pericoloso? Nanshan 18 2.200 17-12-2021 23:19
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  pulegge dentro boma rotte che fare^ gaspa13 42 7.108 17-08-2021 17:41
Ultimo messaggio: sgiulio
  vela strappata: che fare Laver 35 4.402 29-07-2021 11:07
Ultimo messaggio: kawua75
  Scassa albero cosa fare? carloborsani 11 2.427 27-03-2021 18:43
Ultimo messaggio: oudeis
  Notte, onda, vento di poppa che fare? frinky 25 4.515 01-09-2020 16:20
Ultimo messaggio: lord
  cosa fare se la randa rollabile si blocca a metà in navigazione ? santicuti 195 33.970 22-12-2019 15:30
Ultimo messaggio: Flab
  Che nodo fare alla scotta del gennaker? Mario Falci 21 6.221 14-04-2018 01:25
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)