Rispondi 
Scotta randa su roll bar
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #21
Scotta randa su roll bar
Citazione:sailor13 ha scritto:

i bozzelli non devono più necessariamente essere tra il boma ed il carrello.

Almeno un bozzello, anche se incassato nel boma, credo ci dovrà essere......e deve esserci comunque un bel po' di spazio, perché il problema e' lo stesso che si ha coi mega-bimini e mega spray-hood: con vento forte se cedono (fisiologicamente) la drizza o la balumina e si cazza il cunningham per recuperare la tensione di ghinda, il boma si abbassa e se e' gia' basso, va a strusciare sulle strutture.

Personalmente, a meno che il roll-bar non sia integrato in una dog-house calpestabile che consenta di accedere alla randa senza acrobazie da circo, lo ritengo brutto, scomodo ed inutile.....

Ciao
31-07-2011 16:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
osef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.921
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
Scotta randa su roll bar
Il roll bar inteso come cornice rigida di un adeguato spray hood a me piace, quindi ben venga il trasto su di esso.

Peró vorrei aggiungere una considerazione: perché non mettere il trasto a poppavia della timoneria? Come in alcuni modelli con timone a barra. Le lande a murata ben acquartierate e l'arretramento dell'albero lo suggeriscono, vedi first 30.

Poter avere un lungo boma non migliorerebbe la potenza della randa? Certo sarebbero necessarie le volanti, magari non strutturali. Ma é proprio questa manovra in piú (non semplice) a mantenere il trasto a pruavia del timone? Per ragioni di marketing (semplicitá di conduzione) o di effettiva efficienza velica?

Saró condizionato dal mio piccolo cutter aurico d'epoca (1949) col boma che esce un metro dallo specchio di poppa ma vi assicuro che la potenza é fenomenale. Anche di bolina stringe bene, con la trinchetta e il fiocco sul lungo bompresso.

E a proposito di tendenze mi sembra sempre piú evidente il 'ritorno' a questo passato: bompressi, prue verticali, maggiori volumi di carena a prua. Allora perché non anche il boma lungo col trasto a poppa?

Spero di non essere andato OT
31-07-2011 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #23
Scotta randa su roll bar
Citazione:osef ha scritto:
Il roll bar inteso come cornice rigida di un adeguato spray hood a me piace, quindi ben venga il trasto su di esso.

Peró vorrei aggiungere una considerazione: perché non mettere il trasto a poppavia della timoneria? Come in alcuni modelli con timone a barra. Le lande a murata ben acquartierate e l'arretramento dell'albero lo suggeriscono, vedi first 30.

Poter avere un lungo boma non migliorerebbe la potenza della randa? Certo sarebbero necessarie le volanti, magari non strutturali. Ma é proprio questa manovra in piú (non semplice) a mantenere il trasto a pruavia del timone? Per ragioni di marketing (semplicitá di conduzione) o di effettiva efficienza velica?

Saró condizionato dal mio piccolo cutter aurico d'epoca (1949) col boma che esce un metro dallo specchio di poppa ma vi assicuro che la potenza é fenomenale. Anche di bolina stringe bene, con la trinchetta e il fiocco sul lungo bompresso.

E a proposito di tendenze mi sembra sempre piú evidente il 'ritorno' a questo passato: bompressi, prue verticali, maggiori volumi di carena a prua. Allora perché non anche il boma lungo col trasto a poppa?

Spero di non essere andato OT
Scusami osef, che c'azzeccano le volanti col boma lungo e con la posizione del trasto? Anche sulle tendenze al passato mi sa che non ci siamo (a parte i bompressi).
E poi, stiamo parlando di barche da crociera, quindi anche il tuo riferimento alla posizione del trasto sul First30 mi sembra alquanto fuori luogo, lo ritieni comodo?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-07-2011 17:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
osef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.921
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
Scotta randa su roll bar
beh, penso che col boma lungo non ci stia il paterazzo, quindi le volanti o nulla.

Per barche da crociera ho sempre sentito parlare di trasto che ostacola il pozzetto, quindi ottimo sul roll bar o, chiedevo, perchè no a poppavia. Intendo poppe aperte col trasto a filo pagliolo. Vorrei capire cosa impedisce questo sviluppo. La comodità di manovra col paterazzo, un'effettiva miglior efficienza o cosa?
Per le tendenze rimango convinto di un sano 'ritorno'.

Anzi se permetti un OT, vorrei chederti cosa pensi del doppio fiocco a prua (trinchetta e fiocco su bompresso). Ho imparato dai tuoi post cos'è l'UPWASH. Pensi che il fiocco possa avvantaggiarsi del fenomeno? Io osservo che di bolina, con una catenaria mostruosa, comunque non rifiuta.
31-07-2011 17:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #25
Scotta randa su roll bar
Adesso ho capito cosa volevi dire e penso non prenda piede solo per ragioni pratiche, votate all'easy sailing.
Sul 'ritorno al passato', noto invece uno spostamento sempre più a poppa del baglio max, contrariamente ad un tempo che fu, dove era vistosamente posizionato in avanti (oltre la mezzeria), condizionando i volumi a prua (belli pienotti); anche sugli slanci la differenza rimane evidente.
L'armo a cutter ha sempre avuto anche su di me un gran fascino, ma se parliamo di efficienza nello stringere, molto meglio un solo fiocco e randa.
Non confondere l'effetto upwash con la mancanza di rifiuto sotto abbondante catenaria, in questo caso, quando cazzi scotta, la vela si sposta indietro e sottovento e ti da l'idea di poter stringere maggiormente, in realtà stai scarrocciando alla grande poiché la risultante della spinta sulla vela si è spostata al traverso.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-07-2011 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #26
Scotta randa su roll bar
Citazione:mckewoy ha scritto:

ciao Gianni, nel mio immaginario questa è una barca a vela

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e questo è un motorsailor

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

in questo periodo le rande corte mi stanno in odio

buon vento

Dal momento che stiamo parlando di punto scotta sul rollbar, ed io ce l'ho, mi interessa molto l'argomento in particolar modo la tecnica di regolazione della vela, al di là dei giudizi estetici che sono sempre personali, per cui quando tu scrivi efficienza e sicurezza pensavo che ti riferissi all'oggetto della discussione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-08-2011 04:35 da Gianni Mandrioli.)
01-08-2011 04:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #27
Scotta randa su roll bar
Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:

Dal momento che stiamo parlando di punto scotta sul rollbar, ed io ce l'ho, mi interessa molto l'argomento in particolar modo la tecnica di regolazione della vela, al di là dei giudizi estetici che sono sempre personali, per cui quando tu scrivi efficienza e sicurezza pensavo che ti riferissi all'oggetto della discussione.

hai ragione, troppo sbrigativo. efficienza e sicurezza sono riferiti alla distanza tra boma e trasto. io ce l'ho sulla tuga e mi sembra di avere poco spazio per il paranco.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



01-08-2011 14:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
Scotta randa su roll bar
Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:


Dal momento che stiamo parlando di punto scotta sul rollbar, ed io ce l'ho, mi interessa molto l'argomento in particolar modo la tecnica di regolazione della vela,
Gianni, hai la possibilità di postare qualche foto?
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
01-08-2011 16:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #29
Scotta randa su roll bar
ecco le foto


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

qui il sito dove trovare il piano velico per le diverse configurazioni:

http://www.stadtdesign.com e cercare il disegno madeira 44, quindi la foto del piano velico, che nel mio caso è il primo in alto.
Come si può vedere oltre 6 metri di boma per un'altezza dell'albero di 20 metri sul piano di coperta, quindi grande randa, genoa al 100%, armamento frazionato a 7/8

[color=navy]E qui il ragionamento dell'arretramento dell' albero per consentire un genoa più ampio viene a cadere[color='navy]

Il punto di scotta sulla doghouse è fisso, da qui le discussioni con gli amici, che sostengono di posizionare una rotaia per una più fine regolazione di bolina e perchè no anche con i venti portanti,mentre io sono restio, se il progettista Van der Stadt (mica uno qualunque) l'ha disegnata così una ragione ci deve essere.
Chi ha presente le imbarcazioni di Sciarelli? avete mai visto una rotaia di scotta sulle sue barche?

Non avendo una risposta, ed avendo sempre navigato su barche con trasto randa, aspetto di fare un pò di miglia prima di decidere, a meno che qualcuno non mi convinca prima con la teoria-tecnica.

Una cosa posso dire con certezza a favore del rollbar circa la sicurezza: se il boma dovesse precipitare, precipita sul rollbar e non sulle teste e il boma in caso di strambate passa ben più in alto.
01-08-2011 23:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
Scotta randa su roll bar
Tranquillizza pure i tuoi amici, non sei messo poi così male; la rotaia nelle andature portanti non serve a nulla, quello che ti ci vuole con quel tipo di armamento è invece un buon vang potente per controllare lo svergolamento. Inoltre la rotaia in questo caso è da sconsigliare, verrebbe curvata alla rovescia; eventualmente, se un domani sentissi la necessità di certe regolazioni di fino, meglio sdoppiare la scotta su due punti laterali e fare una tedeschina rinviata in pozzetto.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
02-08-2011 02:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #31
Scotta randa su roll bar
circa la rotaia si era pensato a qualcosa di rettilineo, non curvilineo, altrimenti i carrelli non scorrerebbero a dovere. Con l'Antal se ne era discusso, ho il disegno tra le carte, ma non se ne fece nulla.

Interessante, proprio perchè mi piace avere sempre delle vele ben regolate, il suggerimento del circuito alla tedeschina.
Grazie Claudio
02-08-2011 03:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #32
Scotta randa su roll bar
Claudio,
ho preso alla mano lo sdoppiamento alla tedeschina della scotta.
Non trovo schemi o disegni su come realizzarla, ovvero quanto devono distare i due bozzelli fissi sulla doghouse tra di loro? Hai suggerimenti?
19-09-2011 00:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #33
Scotta randa su roll bar
Gianni, se ti può essere utile la mia è sdoppiata in questo modo. come ti ho detto mi sembra già troppo vicina.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-09-2011 01:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #34
Scotta randa su roll bar
Citazione:mckewoy ha scritto:

Gianni, se ti può essere utile la mia è sdoppiata in questo modo. come ti ho detto mi sembra già troppo vicina.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Grazie Carlo, mi sembra dalla foto che tu non abbia un circuito unico della scotta, ma due scotte una dx ed una sx. Io cerco invece come fare bene una cosa cosi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
19-09-2011 02:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #35
Scotta randa su roll bar
bella Gianni. un solo circuito:

prima il paranco di sn ( bozzello con arricavo e bozzello singolo ) poi il paranco di dritta ( due bozzelli doppi ) e poi in pozzetto.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-09-2011 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #36
Scotta randa su roll bar
Citazione:mckewoy ha scritto:

bella Gianni. un solo circuito:

prima il paranco di sn ( bozzello con arricavo e bozzello singolo ) poi il paranco di dritta ( due bozzelli doppi ) e poi in pozzetto.

Ok. Non vedevo bene, sto usando il net bucheSmileSmileSmile
19-09-2011 03:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #37
Scotta randa su roll bar
il paranco sottovento lavora anche da vang se non allarghi troppo. pertanto i due bozzelli sulla tuga lavorano bene se sono alle estremità.

buono studio, Carlo

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-09-2011 03:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #38
Scotta randa su roll bar
Citazione:mckewoy ha scritto:

il paranco sottovento lavora anche da vang se non allarghi troppo. pertanto i due bozzelli sulla tuga lavorano bene se sono alle estremità.

buono studio, Carlo

concordo,più esterni sono e più regoli. Allora perchè si vedono i due bozzelli così vicini nella foto che ho allegato?? Perchè, perchè????
19-09-2011 04:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #39
Scotta randa su roll bar
Gianni, il sistema che vedi sull'Oceanis 41, che poi è uguale nelle tre versioni, è simile al tuo, solo che distribuisce il carico sul rollbar in due punti anziché in uno.
Secondo me, quei due bozzelli sono predisposti ad uno sdoppiamento di scotta alla tedesca e sono stati posizionati relativamente vicini, perché così, cazzando la scotta di sopravvento, si può anche evitare di intervenire su quella di sottovento.
In pratica, rispetto alla tua regolazione attuale, a randa cazzata, puoi mantenere il boma al centro, e contenere lo spostamento laterale sottovento se vuoi svergolare.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-09-2011 15:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gianni Mandrioli Offline
Senior utente

Messaggi: 1.872
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #40
Scotta randa su roll bar
Quindi se io posiziono i due bozzelli più aperti, dovrei controllare lo svergolamento ancora meglio, anche con una sola scotta? Altrimenti ripenserei il trasto, come già detto, con il problema che mi si riduce lo spazio tra il trasto stesso ed il boma. Come conseguenza i tre bozzelli a randa cazzata non ci stanno...e poi il lavoro si renderebbe più complesso per l'installazione, mentre con la tedeschina è tutto semplificato: due fori in prossimità dei bulloni da stringere, che poi chiuderei con due plafoniere a led, previo rinforzo con striscia di alluminio di 15 mm al di sotto del piatto superiore dello scatolato di alluminio.
Commenti?
19-09-2011 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 7.314 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 732 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 1.071 03-10-2023 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 4.792 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.324 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Strozza scotta su albero Horatio Nelson 17 1.389 18-05-2023 17:49
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.162 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Scotta randa su bozzello Antal F4 Wally 17 1.945 12-08-2022 10:26
Ultimo messaggio: Wally
  Strozzatori scotta del carrello trasto randa megalodon 1 931 09-05-2022 23:39
Ultimo messaggio: bullo
  Scotta gennaker Hakuna.Matata 12 2.292 15-04-2022 21:09
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)