Rispondi 
Tank acque nere
Autore Messaggio
Sgt.Pepper Offline
Senior utente

Messaggi: 2.274
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #21
Tank acque nere
Adesso si.grazie


un saluto

Cosa sono le leggi senza i costumi.
02-06-2011 14:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #22
Tank acque nere
Citazione:IanSolo ha scritto:
--------
argomento che non mi riguarda come impianto ma per l'aspetto ecologico.

se nel serbatoio acque nere mettete l'acido disgrecante blu Aqua-Chem per wc chimici non lo scaricate a mare. anche a tre miglia l'acido rimane acido. il mare non gradisce.

io ho eliminato il wc marino ed uso un wc chimico. come disgrecante uso aceto di vino.

un litro di aceto e poi, con l'uso, riempio il serbatoio fino a 15 litri prima di buttarlo fuori bordo senza sentirmi in colpa.
--------
Un mio ex compagno di scuola (chimico pure lui) responsabile di un grosso impianto per il trattamento acque in Lombardia dichiarava che 'Non c'e' niente di piu' ecologico di una buona acqua di cesso' (la spiegazione e' troppo lunga da fare e qui la ometto).
Il 'disgregante' si mette nei serbatoi acque nere per prevenire l'eccessiva proliferazione di batteri e la formazione di compatte colonie con conseguente difficolta' di scarico, il prodotto non e' assolutamente acido ne' contiene acidi, si tratta normalmente di una soluzione di paraformaldeide o, per i prodotti piu' blandi, di sali di ammonio quaternario, sostanze a moderata tossicita' ambientale (per non dire bassa) perfettamente e rapidamente biodegradabili senza problemi particolari (la loro decomposizione produce prevalentemente acqua e anidride carbonica).
L'aceto (anche il miglior aceto di vino) e' una soluzione fra il 5% e il 7% di Acido Acetico (questo si che e' un acido) in acqua piu' un po' di aromi derivanti dal materiale di origine, non ha alcuna proprieta' batteriostatica (la 'madre dell'aceto' e' una colonia di batteri che vi cresce tranquillamente) ne' tantomeno disgregante, puo' essere considerato semplicemente un deodorante, non c'e' comunque nessuna obiezione al suo uso salvo la scarsa efficacia.
Spesso si associa la parola 'acido' al concetto di 'pericoloso' o 'inquinante', non e' quasi mai cosi' (almeno per un chimico) cosi' come le sostanze pericolose non sono necessariamente acide anzi la maggioranza non lo e' affatto.
Restando nell'argomento di questa discussione il suggerimento e' di usare semplicemente acqua (il mare ne ha tanta e, se fate un banale conto, il contenuto del serbatoio ne e' una frazione infinitesimale) sciacquare molto e, saltuariamente, disinfettare con una piccola dose di candeggina (come dissi non piu' di mezzo bicchiere che, in queste dosi, si trasforma rapidamente in cloruro di sodio che non e' altro che il sale del mare) nell'acqua di lavaggio.

e la formaldeide in cosa si trasforma??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



02-06-2011 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #23
Tank acque nere
Quello in cui si trasformano la formaldeide o l'ammonio quaternario l'ho detto nella parentesi : 'la loro decomposizione produce prevalentemente acqua e anidride carbonica'.
Se vogliamo essere piu' precisi nel caso di ammonio quaternario o nel caso di 'precursori' della formaldeide che possono essere contenuti in questi prodotti puo' esserci anche una piccola quota di sali ammoniacali che si convertono rapidamente in ammoniaca o urea esattamente come fanno i liquami che sono stati trattati.
Come sempre la considerazione e' solo di non esagerare anche con i prodotti ritenuti innoqui (talora erroneamente) e su questo ci sarebbero da scrivere intere enciclopedie.
02-06-2011 15:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #24
Tank acque nere
molti disinfettanti sono a base di ammonio quaternario. Metterne un po'nel serbatoio e'sicuramente meno efficace che aggiungere della volgare candeggina. La candeggina non e'molto amica dei polimeri, per cui non bisogna esagerare per non danneggiare guarnizioni e giranti. In genere i serbatoi di acque nere sotto la linea di galleggiamento sono piu'rognosi di quelli per caduta, che pero'(a seconda dell'uso...diciamo) possono otturarsi come e quando i primi. Per evitare i cattivi odori, premesso che i sifoni fanno ventilati verso l'esterno, occorre usare i WC frequentemente, ogni tanto usare u po'dic andeggina per il risciacquo del tank e soprattutto seguire i consigli delle armatrici: dopo l'uso lavare la tazza, spruzzare un po'di lysoform o mr.puliscibagno e giu'di stoppinoCool, che...non morde.
02-06-2011 22:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
France72 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 53
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #25
Tank acque nere
Sgt. mi sa che la nuova gestione del cantiere a PSG l'hai sperimentata: a parte il direttore sono sempre le stesse persone. Io lo scorso anno ho fatto cambiar loro le prese a mare e relative valvole e la barca ancora galleggia. Magari mettere una vlavola a tre vie ed una nuova presa a mare può occupare spazio, considerate le dimensioni del tubo di scarico, ma non dovrebbe essere un lavoro tanto complicato: però se vuoi andare più sul sicuro considera Civitanova.
PS: in inverno do un occhio alla barca, in questo periodo alla macchina.
Ciao, Francesco.
02-06-2011 23:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sgt.Pepper Offline
Senior utente

Messaggi: 2.274
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #26
Tank acque nere
Citazione:France72 ha scritto:
Sgt. mi sa che la nuova gestione del cantiere a PSG l'hai sperimentata: a parte il direttore sono sempre le stesse persone. Io lo scorso anno ho fatto cambiar loro le prese a mare e relative valvole e la barca ancora galleggia. Magari mettere una vlavola a tre vie ed una nuova presa a mare può occupare spazio, considerate le dimensioni del tubo di scarico, ma non dovrebbe essere un lavoro tanto complicato: però se vuoi andare più sul sicuro considera Civitanova.
PS: in inverno do un occhio alla barca, in questo periodo alla macchina.
Ciao, Francesco.


grazieBig GrinBig GrinBig Grin

Cosa sono le leggi senza i costumi.
03-06-2011 00:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scott Offline
Senior utente

Messaggi: 2.017
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #27
Tank acque nere
Io ho installato un serbatoio con scarico per gravità e nel gavone dove è sistemato non c'è mai stato alcun odore e non ho mai utilizzato alcun prodotto chimico. Posso comunque dire che l'ho fatto installare con un po' di pendenza verso lo scarico in modo tale che non vi sia alcun ristagno di liquami al suo interno. Quando torno da una crociera faccio un lavaggio solo con acqua. Nello sfiato ho installato un piccolo filtro a carboni attivi. Sono soddisfatissimo di questo serbatoio,Smiley14 copiato pari pari da quello dell'ADV Nemof, Blush e non mi ha mai dato alcun problema tranne un giorno quando vi versarono all'interno carta igienica in abbondanza che ostruì lo scarico. SadsmileySadsmiley
La pendenza a mio parere gioca un ruolo importantissimo.Wink
03-06-2011 01:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nokkf Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #28
Tank acque nere
x scott
come hai rimosso il tutto qualche genio lo ha fatto anche a me e purtroppo mi è pure figlio!
03-06-2011 22:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #29
Tank acque nere
Citazione:Scott ha scritto:
Io ho installato un serbatoio con scarico per gravità e nel gavone dove è sistemato non c'è mai stato alcun odore e non ho mai utilizzato alcun prodotto chimico. Posso comunque dire che l'ho fatto installare con un po' di pendenza verso lo scarico in modo tale che non vi sia alcun ristagno di liquami al suo interno. Quando torno da una crociera faccio un lavaggio solo con acqua. Nello sfiato ho installato un piccolo filtro a carboni attivi. Sono soddisfatissimo di questo serbatoio,Smiley14 copiato pari pari da quello dell'ADV Nemof, Blush e non mi ha mai dato alcun problema tranne un giorno quando vi versarono all'interno carta igienica in abbondanza che ostruì lo scarico. SadsmileySadsmiley
La pendenza a mio parere gioca un ruolo importantissimo.Wink
Scott, l'anno prox metterò anche io il tanco, hai per caso ancora lo schema del tuo? Ottima l'idea dell'inclinazione!
03-06-2011 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Monetaio Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #30
Tank acque nere
Una domanda, se posso.
Come fate a regolarvi per sapere quando il contenitore é pieno e bisogna svuotgarlo ?
Contate gli utilizzi, tenendo sotto controllo anche il tipo di evacuazione altrui, oppure esiste qualche sistema per vedere (o meglio sapere) il livello raggiunto dal serbatoio ?
Grazie!
06-06-2011 15:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.504
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #31
Tank acque nere
Citazione:Monetaio ha scritto:

Strada semplice: ogni 3 giorni fai in modo da vuotare la cassa.
Strada complicata: monti appositi sensori di livello ad ultrasuoni (fissati all'esterno della cassa) che ti riportano su apposito pannello LED il grado di riempimento.

Io vado per la strada semplice e non ho avuto problemi.
CoolBig Grin
06-06-2011 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #32
Tank acque nere
Noi, famiglia 2 adulti + tre bimbi (particolarmente cagoni (i bimbi)) la svuotiamo ogni giorno/giorno e mezzo. Sarà 40/50 litri.
Purtoppo per svuotare devo pompare, non si svuota da solo in quanto il tubo di scarico sale alla pompa dotata di deviatore che indirizza il liquido o al bocchettone sul ponte o alla presa a mare di scarico.
Nel mio non ho modo di controllare il livello del liquido se non aprendo il grosso bocchettone superiore. Cosa NON raccomandabile.

Tornando alla puzza, ieri sfruttando il brutto tempo e il fatto che non faceva caldo, mi sono infilato nel gavone che lo contiene e ho sfilato il tubo dello sfiato: era di nuovo completamente tappato, sia dalla parte che si attacca al tank sia dalla parte dello sfiato a murata. Infatti quando pompavo per svuotarlo avevo notato che andava il depressione.
I batteri che si sviluppano in ambiente anaerobico sono i responsabili della puzza. Lo diceva anche quel trattato inglese che qualcuno ha già segnalato. Purtoppo i cantieri prevedono degli sfiati/aerazione di sezione ridicola.
Ciao
matteo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2011 16:56 da matteo.)
06-06-2011 16:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.089
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #33
Tank acque nere
Nel mio tank c'e' la predisposizione per l'indicatore di livello, ho montato un indicatore a quattro aste di lunghezza diversa all'interno del serbatoio le quali leggono il livello di riempimento raggiunto e rimandano l'indicazione ad un pannellino munito di led verde/giallo/arancio/rosso installato di fianco al pulsante del wc elettrico. Nel pannellino a led c'e' un pulsante di lettura da utilizzare prima dello scarico del wc per leggere appunto il riempimento del tank, il led rosso di full invece si accende in automatico per impedire di scaricare ulteriormente.

Io per semplificare l'impianto scarico obbligatoriamente nel tank acque nere, quindi non ho installato il deviatore a tre vie per poter eventualmente scaricare direttamente in mare.

Lo scarico del serbatoio avviene tramite un maceratore elettrico a comando manuale.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2011 19:35 da NoLe.)
06-06-2011 18:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 739 16-11-2023 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bocchettone scarico acque nere sul ponte Stranizzadamuri 4 625 16-10-2023 10:19
Ultimo messaggio: Moody
  Schema acque nere errato polipo 10 1.073 11-08-2023 18:51
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Richiesta info urgente diametro tubo acque nere in uscita dalla cassa Horatio Nelson 8 973 28-04-2023 08:56
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Ma voi che pompa avete? [scarico acque nere] Mike 20 2.491 05-12-2022 11:23
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Serbatoio/circuito acque nere - manutenzione/odori elan 333 10 2.018 07-06-2022 01:38
Ultimo messaggio: crafter
  Presa a mare serbatoio acque nere (ostruita) Alfredo56 21 2.437 31-05-2022 13:40
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Scarico acque nere otturato bubana 16 2.574 19-05-2022 22:04
Ultimo messaggio: Navax
  serbatoio acque nere scud 35 6.607 13-02-2022 16:00
Ultimo messaggio: davide brambilla
  Accessori serbatoio acque nere masa66 1 1.025 09-11-2021 15:58
Ultimo messaggio: hiromy2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)