Rispondi 
La qualità Harken c'è ma ...
Autore Messaggio
mirc Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 89
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #21
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:fast37 ha scritto:
[...cmq per esperienza ho notato che l'attrezzatura fridiksen (si scrive cosi??) sembra immortale
Frederiksen, ora diventata (per acquisizione) Ronstan
03-08-2010 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #22
La qualità Harken c'è ma ...
Io ho scoppiato una quantita' di bozzelli Fico, RWO, Ronstan, Viadana, Harken che potrei farci portachiavi per meta' forum.
Quasi sempre quelli di rinvio base albero, per ovvi e noti motivi.

Credo anche che la qualita' del materiale disponibile oggi ed il suo rapporto durata/costo sia infinitamente superiore a quello disponibile 30 o 40 anni fa.

Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2010 21:09 da PaoloB3.)
03-08-2010 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #23
La qualità Harken c'è ma ...
Di quei bozzelli ESP usati impropriamente come rinvio di piede d'albero ne ho visti schiantare un numero imprecisato.....per questo ero andato a colpo sicuro.

Il bozzello 6059 (quello dovrebbe essere l'incriminato) non è indicato come rinvio di piede d'albero, perchè se non lavora perfettamente in asse si aprono le guance: esempio, quando si issa la drizza tirandola verso l'esterno, oppure se ruotando finisce sotto un altro bozzello e il carico della drizza si trasferisce sulla guancia.

Come rinvio di piede d'albero è più adatto invece il 6050, munito dell'apposito perno o della sua squadretta.....

Errore dell'attrezzista del rinomato cantiere ??

Comunque non nego che la serie ESP sia un errore commerciale della Harken, nel tentativo di contrastare le serie economiche delle altre marche, con grandi aspettative nel consumatore, ma prestazioni appena decorose....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2010 21:19 da albert.)
03-08-2010 21:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #24
La qualità Harken c'è ma ...
Tra l' altro ho esperienza di una drizza rimasta pizzicata tra guancia e puleggia in una situazione come quella descritta da Albert.
Meno male che non avevamo fretta, ma abbiamo dovuto faticare bene per liberarla ... fossimo stati in regata, zac!
Disapprovazione
04-08-2010 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ishmael Offline
Amico del forum

Messaggi: 122
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #25
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:mirc ha scritto:
Citazione:fast37 ha scritto:
[...cmq per esperienza ho notato che l'attrezzatura fridiksen (si scrive cosi??) sembra immortale
Frederiksen, ora diventata (per acquisizione) Ronstan

Con spettacolare aumento dei prezzi mi pare. Due anni fa mi si è rotto un carrello della randa, causa ammainata un po' troppo entusiasta. Mi hanno chiesto più del doppio di quando li avevo acquistati nel 2003! Gli ho dato un bel giro di nastro e per il momento tiene
04-08-2010 02:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francocr68 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.261
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #26
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:albert ha scritto:
Di quei bozzelli ESP usati impropriamente come rinvio di piede d'albero ne ho visti schiantare un numero imprecisato.....per questo ero andato a colpo sicuro.

Il bozzello 6059 (quello dovrebbe essere l'incriminato) non è indicato come rinvio di piede d'albero, perchè se non lavora perfettamente in asse si aprono le guance: esempio, quando si issa la drizza tirandola verso l'esterno, oppure se ruotando finisce sotto un altro bozzello e il carico della drizza si trasferisce sulla guancia.

Come rinvio di piede d'albero è più adatto invece il 6050, munito dell'apposito perno o della sua squadretta.....

Errore dell'attrezzista del rinomato cantiere ??

Comunque non nego che la serie ESP sia un errore commerciale della Harken, nel tentativo di contrastare le serie economiche delle altre marche, con grandi aspettative nel consumatore, ma prestazioni appena decorose....

Concordo a pienoWink

aggiungo inoltre che molto spesso (sopratutto in 'revamping' di attrezzature di coperta 'fatte in casa' o da attrezzisti più o meno improvvisati) vengono fortemente sotto valutati i carichi di esercizio dei bozzelli di rinvio a piede albero.
04-08-2010 04:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #27
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:francocr68 ha scritto:

aggiungo inoltre che molto spesso ... vengono fortemente sotto valutati i carichi di esercizio dei bozzelli di rinvio a piede albero.

Infatti.....su un 45' semicustom di primario cantiere nazionale esagerando con gli alleggerimenti e sottovalutando i carichi furono montati dei rinvii da 800 kg di CR ....alla prima regata con aria saltarono uno dopo l'altro in successione.

La cosa 'divertente' fu che le drizze recessate nella coperta la aprirono come si aprono i pacchetti di sigarette col nastrino rosso....

Ciao
04-08-2010 15:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #28
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:albert ha scritto:
Di quei bozzelli ESP usati impropriamente come rinvio di piede d'albero ne ho visti schiantare un numero imprecisato.....per questo ero andato a colpo sicuro.

Il bozzello 6059 (quello dovrebbe essere l'incriminato) non è indicato come rinvio di piede d'albero, perchè se non lavora perfettamente in asse si aprono le guance: esempio, quando si issa la drizza tirandola verso l'esterno, oppure se ruotando finisce sotto un altro bozzello e il carico della drizza si trasferisce sulla guancia.

Come rinvio di piede d'albero è più adatto invece il 6050, munito dell'apposito perno o della sua squadretta.....

Errore dell'attrezzista del rinomato cantiere ??

Comunque non nego che la serie ESP sia un errore commerciale della Harken, nel tentativo di contrastare le serie economiche delle altre marche, con grandi aspettative nel consumatore, ma prestazioni appena decorose....
Hai capito... ecco il motivo.
Infatti basta guardare quel perno pressato dentro le guancette, e anche se uno come me non è un esperto di metalmeccanica, si capisce che appena uno sforzo non è perfettamente in asse schioppano.
Infatti a piè d'albero si beccano i tironi verso fuori di chi sta all'albero.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
06-08-2010 00:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #29
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:albert ha scritto:
Errore dell'attrezzista del rinomato cantiere ??
o forse 'nozze coi fichi secchi'?
06-08-2010 03:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #30
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:tiger86 ha scritto: si capisce che appena uno sforzo non è perfettamente in asse schioppano.
Infatti a piè d'albero si beccano i tironi verso fuori di chi sta all'albero.

Ma non dire cassate.
Ma quanto vuoi che tiri un uomo all'albero?? Forse applica una forza di 40/50 kg. in trazione pura (forse)...e un 80/90 (ottimistici) kili facendo bilancino.

L'uomo all'albero serve a dare velocita' alla manovra...infatti quando diventa 'lavoro duro' il centrale mette tutto in winch di tuga.

Ognitanto il tiger mi sorprende. 4242

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
06-08-2010 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #31
La qualità Harken c'è ma ...
Io avevo interpretato il messaggio di Tiger che tirando verso fuori porti facilmente il bozzello a lavorare fuori posizione corretta, e quando alla fine cazzi con il winch fai il danno.
06-08-2010 04:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #32
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:sailor13 ha scritto:
Io avevo interpretato il messaggio di Tiger che tirando verso fuori porti facilmente il bozzello a lavorare fuori posizione corretta, e quando alla fine cazzi con il winch fai il danno.

Dai Sailor...
l'uomo all'albero e' tra la caduta della drizza e il bozzello.
Lavori sulla drizza verso la parte alta e la parte bassa e' praticamente scarica.
Ti passo quando dai le due ultime manate e fai il classico bilancino.
Ti passo anche che l'uomo all'albero cosi facendo potrebbe rischiare di mettere il rinvio della drizza sotto un altro bozzello...(ma non mi e' mai successo) ma non date sempre la colpa al due e al prodiere.... eccheccassius.Occhio neroOcchio neroBig GrinBig GrinSmileSadSadPalla 8

Il bozzello e' esploso. Evabbe'...

Ahhhh, avete mai visto esplodere un bozzello a piede d'albero di un maxi 80??? Che una bomba a mano ti fa il solletico in confronto. Big GrinBig GrinBig Grin
[:64][:64]

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
06-08-2010 04:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #33
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:sailor13 ha scritto:
Io avevo interpretato il messaggio di Tiger che tirando verso fuori porti facilmente il bozzello a lavorare fuori posizione corretta, e quando alla fine cazzi con il winch fai il danno.

Scusa sailor, riletto meglio.
Quando passi al winch, il bozzello e' per forza di cose al suo posto e lavora correttamente come la dirzza che cade dritta dall'albero.
Ripeto...a meno che non si sia incastrato il bozzello in una posisione del menga.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
06-08-2010 04:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #34
La qualità Harken c'è ma ...
tu parli di equipaggi professionisti e di barche ottimizzate. Big GrinBig GrinBig Grin
06-08-2010 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #35
La qualità Harken c'è ma ...
Scusate se intervengo nelle vostra discussione ...
La mia esperienza e' che quando l' uomo all' albero cazza la drizza piu' velocemente di quello al verricello, il bozzello si appoggia dove puo' e spesso nel posto sbagliato.
Poi l' uomo all' albero va a fare altro, quello al verricello cazza e ...
Big Grin
06-08-2010 11:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
capitanfrustino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 56
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #36
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:Paolo ha scritto:
Scusate se intervengo nelle vostra discussione ...
La mia esperienza e' che quando l' uomo all' albero cazza la drizza piu' velocemente di quello al verricello, il bozzello si appoggia dove puo' e spesso nel posto sbagliato.
Poi l' uomo all' albero va a fare altro, quello al verricello cazza e .....
Scusate a mia volta....ma dovrebbe essere intuitivo che il bozzello di una drizza si corica se non in trazione.....esistono delle bellissime mollettine in acciaio a spirale che aiutano a tenerli in asse e dritti. La mia barca ne è piena.....e non solo alle drizze. Lunga vita e buon lavoro ai bozzelli...anche quelli 'scadenti'SmileSmile
06-08-2010 14:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #37
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto: si capisce che appena uno sforzo non è perfettamente in asse schioppano.
Infatti a piè d'albero si beccano i tironi verso fuori di chi sta all'albero.

Ma non dire cassate.
Ma quanto vuoi che tiri un uomo all'albero?? Forse applica una forza di 40/50 kg. in trazione pura (forse)...e un 80/90 (ottimistici) kili facendo bilancino.

L'uomo all'albero serve a dare velocita' alla manovra...infatti quando diventa 'lavoro duro' il centrale mette tutto in winch di tuga.

Ognitanto il tiger mi sorprende. 4242
E booono che nussuno ce l'ha coi prodieri, anzi per me massimo rispetto, senza un buon prodiere non fai risultati.
No avevo semplicemente preso per oro colato quanto scritto da Albert (in fondo lui oltre ad essere un ottimo profess del settore, credo abbia certamente conquistato la fiducia di noi tutti).
Non era una mia considerazione personale ma il commento di quanto Albert dice, che tra l'altro mi sento di condividere. Prova a guardare quelle gunacette e ti renti conto che un tirone anche solo di 100kg (devi c0nsiderare l fattore dinamico, quando un 2 di 80kg da un tirone verso fuori diventano molti di più che poi tradotti al piede per effetto archetto diventano ancora ben di più)te le può metter in difficoltà.
In ogni caso non è tanto questo ma se tu tirando incattivi il grillo, o imprigioni il bozzello sotto un altro in lavoro, quando cazzi col winch il gioco è fatto.
Amen

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
06-08-2010 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #38
La qualità Harken c'è ma ...
mmm... non è il bestione che cazza a rompere i bozzelli al piede dell albero semmai :
avete pensato che quando una drizza e serrata in cima bloccata sotto subisce trazioni considerevoli , dato che [u]l'albero si muove[u] nei cambi di andatura !
quel piccolo cambio di inclinazione può aumentare il carico della drizza in modo esponenziale
esempio da bolina con albero caricato in dietro a banana a poppa con albero dritto e balumina aperta , magari appruato , le cose cambiano per non parlare della drizza fiocco che a volte lavora al posto dello strallo perchè l'addetto si è dimenticato del cambio di assetto

caso tipico :
arrivo in boa di poppa , issa il genoa (a mano), ammaina Spi/gennaker
assetto bolina ..
ma guarda un po il paterazzo non viene è duro !!!
per forza il genoa sta lavorando da matto e lo strallo è pure molle
tutto il carico è ripartito sulla drizza
oppure poca aria onda e rig molle i , i colpi sull 'albero li assorbe la vela
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2010 17:23 da magosebino.)
06-08-2010 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #39
La qualità Harken c'è ma ...
E' ovvio che il bozzello si è rotto perchè non ha lavorato in asse.

Questo è l'unico dato certo che si desume dalla foto.

Il resto ce lo dovresti raccontare tu, tiger WinkWink.

Quando si pompa la drizza, se lo snodo del bozzello è corretto, il rinvio lavora sempre in asse; comunque vorrei avere l'uomo dell'albero che ha la forza per schiantare a braccia quella guancia....potrei eliminare tutti i winches.

Io propendo per la versione di PaoloB3, ovvero la drizza ha preso un collo ed il bozzello ha lavorato di traverso od incastrato da qualche parte, mentre il winchista cazzava a testa bassa....(lo dico perchè l'ho vista di frequente e 9 volte su 10 si risolve....la decima si schianta il rinvio).

La molla sotto a volte risolve, ma non può sostituire il cervello e l'occhio di chi cazza le drizze.
06-08-2010 18:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #40
La qualità Harken c'è ma ...
Citazione:albert ha scritto:
La molla sotto a volte risolve, ma non può sostituire il cervello e l'occhio di chi cazza le drizze.
Parole sante....
06-08-2010 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come smontare e cambiare pezzo rotaia randa Harken? mlipizer 8 694 13-10-2023 11:47
Ultimo messaggio: mlipizer
  Winch Harken - Filetto rosso Frappettini 2 540 25-09-2023 12:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.176 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Battcar system A - Harken andante 12 2.888 18-11-2022 17:41
Ultimo messaggio: kitegorico
  Mollette antiritorno Harken Lewmar DIAKOPES 2 792 14-09-2022 16:10
Ultimo messaggio: lord
  McLube SAILKOTE Harken lubrificante secco scud 1 668 13-06-2022 12:21
Ultimo messaggio: Wally
  Winch Harken- Modello sconosciuto. Frappettini 13 1.840 27-06-2021 11:38
Ultimo messaggio: ibanez
  winch elettrico harken poiana44 21 5.735 04-06-2021 22:53
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
Thumbs Up Qualità acciaio sartie vaipermare 13 3.472 07-09-2019 15:04
Ultimo messaggio: nape
  restauro puleggia harken kia ora 11 1.951 14-05-2019 09:49
Ultimo messaggio: marcofailla

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)