Rispondi 
Appennellare quale ancora usare?
Autore Messaggio
rob Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #21
Appennellare quale ancora usare?
oltre alla possibilità di appennellare, che sembra avere tanti sostenitori, considera che nel 99% delle barche non italiane (perché probabilmente non hanno letto Moana Big Grin come diceva A1) le ancore non vengono appennellate praticamente *mai*

il che in una rada fuori italia in proporzione deve dare una barca appennellata su varie centinaia (se non migliaia) non appennellate

non dico che non funzioni perché non ho abbastanza casi personali (provato solo poche volte e ha tenuto, una più perché c'erano 100m di fondo e una sola ancora non bastava Big Grin quindi ho appennellato ..lungo), in tanti sembrano usarlo e sono contenti, ma una cosa è certa esistono modi di ancorare che danno altrettanta sicurezza alle persone (forse di più?) e sono molto meno macchinosi.
Basta leggere le pratiche di ancoraggio negli uragani e direi una persona su varie centinaia parla di appennellaggio Blush
In altre parole, considerata la proporzione di barche 'di ispirazione Moana' sul totale, direi il 99.9% delle barche che vediamo in giro non appennella mai.

Pero' l'ancoraggio è proprio uno stato mentale personale Smile
14-03-2012 02:43
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #22
Appennellare quale ancora usare?
Citazione:phoenix.1 ha scritto:
ugolino ha scritto:'pensavo di acquistare un'altra delta da 6 kg da collegare al diamante della Delta da 10 con 2 metri di catena' per appennellare.
Il problema, a mio avviso, è il collegamento al c.d. diamante della delta, considerato che il foro sulla parte superiore dell'ancora è destinato al grippiale, per farla rovesciare e favorire il recupero in caso di incaglio. E' intuibile che sotto raffica, con una linea di ormeggio così concepita, viene esercita quindi una trazione dall'ancora più lontana dalla prua che tende a far spedare l'altra ancora (la delta principale)invece che favorire il suo ulteriore affondamento, come la geometria dell'ancora vorrebbe.
Simile effetto collegando la seconda ancora alla barra dietro le marre.

Credo tu abbia ragione, la penso anche io così nonostante Malingri mi abbia detto il contrario (si, Malingri Malingri, l'avevo sentito telefonicamente per il suo grappino e diceva che la trazione sarebbe comunque stata allineata alla catena, ma non mi convince)...però se osservi la Rocna vedi che nasce, appositamente, con 2 fori su diamante, 1 per grippiale ed 1 (più in basso) per appennellare...si può fare medesima cosa con la Delta facendo un ulteriore foro più in basso.

Avevo aperto un paio di 3D sul tema appennellata e Rocna:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=47763
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50344
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012 17:44 da Madinina II.)
15-03-2012 17:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #23
Appennellare quale ancora usare?
Scusa Ugolino, ma l'ancora principale pesa 10 kg? Ho visto nel profilo che hai un 33 piedi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012 18:27 da kawua75.)
15-03-2012 18:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #24
Appennellare quale ancora usare?
Il foro sul diamente della Delta è per la grippia, NON per appennellare.
Attaccando lì la seconda catena impedite alla prima ancora di fare testa, le marre la tirano giù, la trazione della seconda catena tende a riportarla su.
In caso è meglio attaccare la seconda catena direttamente sulla catena primaria con minimo 3m di catena.

Sono dell'idea che il salpancora possa sollevare due ancore contemporaneamente, pesano molto meno che 50-60 metri di catena srotolati in verticale in acqua alta. Diversamente, quando avete la prima ancora a bordo, la seconda è ancora da spedare ed issare, magari con altri 20 kg di catena, e il barbotin è occupato. Situazione scomoda se dovete scappare e, se avete appennellato, non è un'ipotesi così remota.

Io non ho mai appennellato, comunque ho come ancora principale una delta da 16kg con 50m di catena da 8, di rispetto una danforth da 16kg con 50m di cima più un paio di metri di una vecchia catena pesantissima, tanto per evitare lo sfregamento della cima sul fondo e dare un po' di peso in più alla seconda linea. Per l'eventuale appennellata ho 5m extra di catena da 8. Verricello Lewmar 1000W. Barca B32.

Il grappino, ombrello e simili da evitare! Non tengono. L'ammiragliato invece è inamovibile, basta tirarla per qualche metro e sparisce sotto la sabbia. L'unico inconveniente è che su roccia tende ad incastrarsi.

BV
15-03-2012 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #25
Appennellare quale ancora usare?
Citazione:kawua75 ha scritto:
Scusa Ugolino, ma l'ancora principale pesa 10 kg? Ho visto nel profilo che hai un 33 piedi.

Il post è di due anni fa Big Grin
15-03-2012 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco.figliolia Offline
Senior utente

Messaggi: 3.626
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #26
Appennellare quale ancora usare?
a me non piace appennellare.
se proprio lo devo fare uso il grappino, con 6 metri di catena.
meglio mi trovo con i pesi con moschettone (che posso fissare dove voglio in relazione al fondale e a quanta catena ho dato) che mi tengono basso il calumo.
per farli da sé bastano un paio di bottiglie da 2 litri riempite di cemento e tondino da costruzione ripiegato a w con ochhiello che esca fuori, catena e moschettone da fissate all'occorrenza sulla catena.
15-03-2012 19:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #27
Appennellare quale ancora usare?
Rob il 99% non sa regolare le vele e di conseguenza non sa neanche ancorarsi. Sopratutto quelli che vanno per gli oceani , che sono bravi perchè girano il mondo ma di andare a vela ho i miei dubbi, avendone conosciuti. Più il foro è in alto con trazione orizzantale e più tira verso il basso non verso l'alto, la cosa è intuitiva a meno che non siate degli ingegneri, allora le cose si complicano. Non solo Malingri è per appennelarsi ma anche i Glenans, strano.
Il grappino è un'ancora efficace se fatto a regola d'arte, con lunghezza del fuso e angolatura delle marre e delle patte giusta, avrà meno superficie di presa ma agguanterà sempre, che me ne frega se alla ruota aro di 2/3 m. Se devo scappare vuol dire che non ho tempo per salpare e filo per occhio attaccando un parabordo, gavitello. Per occhio di cubia, filare è un'opppppinione.-
15-03-2012 20:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #28
Appennellare quale ancora usare?
Il problema è che il foro della Delta non è in linea con il fusto. Avevo letto un articolo che sconsigliava di appennellare attaccandosi lì, fa lavorare male la prima ancora. Se volete lo cerco.

Quoto il fatto che il grappino tenga solo se fatto bene, prima sono stato impreciso. L'ombrello non tiene mai, mentre il grappino va bene se è fatto a regola d'arte, se non si è sicuri della qualità è meglio andare su altri tipi di ancore.

Verissimo che in emergenza si fila dall'occhio di cubia e via, tagliando lo stroppetto che assicura la catena alla barca.
Però se possibile preferisco riportare in barca l'ancora, anche per avere la possibilità di riancorare se trovo un altro ridosso o se la situazione si calma. Certo che la fuga notturna è un incubo non indifferente...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012 20:20 da Franzdima.)
15-03-2012 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vida57 Offline
Amico del forum

Messaggi: 117
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #29
Appennellare quale ancora usare?
Anche io ho una Delta da 16 Kg con 30 di catena da 10 ed ho appennellato con 3 mt di catena da 8 una sola volta con una danforth da 10kg sul tondino che unisce le orecchie.
Contesto chi dice che appennellare fà girare la prima ancora se sotto raffica in quanto la seconda ancora, se appennellata senza dimenticarsi di metterla in tiro andando a vedere se ha preso, lavora solo se la prima la principale cede, e quindi invece di muoverci entra in trazione la seconda con un raggio superiore.
Il 99% non appennella perchè normalmente nel 99% dei casi non ve ne è bisogno (si va in porto, gavitelli etc)

Vida
15-03-2012 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #30
Appennellare quale ancora usare?
Citazione:phoenix.1 ha scritto:
ugolino ha scritto:'pensavo di acquistare un'altra delta da 6 kg da collegare al diamante della Delta da 10 con 2 metri di catena' per appennellare.
Il problema, a mio avviso, è il collegamento al c.d. diamante della delta, considerato che il foro sulla parte superiore dell'ancora è destinato al grippiale, per farla rovesciare e favorire il recupero in caso di incaglio. E' intuibile che sotto raffica, con una linea di ormeggio così concepita, viene esercita quindi una trazione dall'ancora più lontana dalla prua che tende a far spedare l'altra ancora (la delta principale)invece che favorire il suo ulteriore affondamento, come la geometria dell'ancora vorrebbe.
Simile effetto collegando la seconda ancora alla barra dietro le marre.


avevo dei timori, infatti è proprio così, l'ho osservata molto attentamente sott'acqua, in quel modo là descritto NON funziona, mentre collegando la seconda ancora alla catena prima dell'ancora principale le due ancore lavorano correttamente e si insabbiano entrambe.

occorre uno spezzone iniziale di catena, tutto tessile NO, potrebbe in questo modo sfregare sulla prima ancora e spezzarsi.

imho
16-03-2012 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #31
Appennellare quale ancora usare?
Citazione:Messaggio di ugolino
In previsione(si spera) di fare parecchia rada prossimamente, mi son posto il problema dell'appennelaggio.
Avendo già una delta da 10 kg e 50 metri di catenada 8, oltre ad un'ammiragliato pieghevole con 8 metri di catena da 8 e 30 metri di cima del 14, pensavo di acquistare un'altra delta da 6 kg da collegare al diamante della Delta da 10 con 2 metri di catena,e dormire sonni tranquilli.E' un'idea peregrina? O basterebbe magari aggiungere una Delta da 4 kg invece che da 6Kg?
Attendo consigliTongue
hazz!!! ma che mari frequenti (o vuoi frequentare?)

faccio presente che a vlicho (grecia) il 20 settembre 2011 si scatenò una tromba d'aria.
due barche all'ancora hanno disalberato,un catamarano rovesciato(per dire la violenza)
ma vi assicuro che ancore spedate manco una
e per certo nessuna appannellata.
con 50 mt e un'ancora degna di nome su un fondale buon tenitore non c'è vento che spedi.
per la verità un 45 che s'è appoggiato su un 30 e ha fatto filotto.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2012 04:27 da andros.)
16-03-2012 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #32
Appennellare quale ancora usare?
Andros illuminami, s'è appoggiato vuol dire fare collisione? Fare filotto che significa? Un fondale di quanti m.? Ho visto i filmati dove c'era un gran vento ma trombe d'aria non nè ho viste. Alla fine ognuno fa come crede, ma non ci si appennella come fate. Faccio un esempio : ho dato fondo all'ancora e 30 m. di catena vedo che il tempo è in peggioramento da quei 30 metri di catena attacco un'altra ancora, la migliore il grappino e l'ammiragliato, con altra catena, altri 20m. il tempo peggiora ancora e cimetto un'altra ancora con altri 20 m. di catena e 100 m. di cima. voi mi chiederete quante ancore e quanta catena ho a bordo e io vi posso rispondere ma quanto vento avete voi?Big Grin. 2 ancore tengono più di una, 3 ancore tengono più di due, 4 ancore tengono più di tre, 5 ancore tengono più di quattro. Big Grin Le ancore sono un'oppppppinione.-
16-03-2012 07:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #33
Appennellare quale ancora usare?
Citazione:bullo ha scritto:
Andros illuminami, s'è appoggiato vuol dire fare collisione? Fare filotto che significa? Un fondale di quanti m.? Ho visto i filmati dove c'era un gran vento ma trombe d'aria non nè ho viste. Alla fine ognuno fa come crede, ma non ci si appennella come fate. Faccio un esempio : ho dato fondo all'ancora e 30 m. di catena vedo che il tempo è in peggioramento da quei 30 metri di catena attacco un'altra ancora, la migliore il grappino e l'ammiragliato, con altra catena, altri 20m. il tempo peggiora ancora e cimetto un'altra ancora con altri 20 m. di catena e 100 m. di cima. voi mi chiederete quante ancore e quanta catena ho a bordo e io vi posso rispondere ma quanto vento avete voi?Big Grin. 2 ancore tengono più di una, 3 ancore tengono più di due, 4 ancore tengono più di tre, 5 ancore tengono più di quattro. Big Grin Le ancore sono un'oppppppinione.-

Interessante.

Il metodo di Bullo risolve il problema principale dell'appennellare: la pigrizia!

Ammettiamolo, quanti di noi ancorano predisponendo due ancore già alla prima calata ?

La situazione classica in cui ci troviamo tutti è la seguente: ancoriamo in rada, arriva la sera, magari il buio. Il vento rinforza, spesso per un temporale. Quanti alano e ridanno fondo con due ancore ?

E' più conservativo allungare il calumo e stare di guardia. Ormai è fatta e speriamo che tenga.

Appenellando in serie invece si evita la manovra complicata di ritirare su tutta linea e ridare fondo in situazioni complicate.
Si allunga il calumo rimanendo sull'ancora principale aggiungendo semplicemente un'altra ancora. Al limite fa comunque da salmone.

Molto comodo se si è da soli, o con famiglia, che poi è la stessa cosa che essere soli ...

Domanda a Bullo: colleghi la seconda ancora con il fuso direttamente alla catena, o ci metti uno spezzone di catena/cima?
16-03-2012 15:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #34
Appennellare quale ancora usare?
1- e se gira il vento??????
2- se hai tutto quello spazio basta un ancorina e parecchia catena/cima

il problema degli ancoraggi di solito e' lo spazio, se la rada e' protetta di solito non ce ne' molto, o perche' e' piccola, o perche' ci sono molte barche






Citazione:bullo ha scritto:
Faccio un esempio : ho dato fondo all'ancora e 30 m. di catena vedo che il tempo è in peggioramento da quei 30 metri di catena attacco un'altra ancora, la migliore il grappino e l'ammiragliato, con altra catena, altri 20m. il tempo peggiora ancora e cimetto un'altra ancora con altri 20 m. di catena e 100 m. di cima. voi mi chiederete quante ancore e quanta catena ho a bordo e io vi posso rispondere ma quanto vento avete voi?Big Grin. 2 ancore tengono più di una, 3 ancore tengono più di due, 4 ancore tengono più di tre, 5 ancore tengono più di quattro. Big Grin Le ancore sono un'oppppppinione.-

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


16-03-2012 15:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #35
Appennellare quale ancora usare?
non vorrei sembrare uno che sottovaluta il problema!!!

sul gs 39 ho una delta da 20 kg con 70 metri di catena del 10,
(ne avevo 50 ma mi sono reso conto che in qualche caso erano pochi)
in un gavone un ammiragliato da 15 kg una delta da 16 e una cinquantina di metri di catena dell'8

ma se non ho fatto sciocchezze iniziali (sbagliato posto) deve bastare la principale, l'ammiragliato la tengo come ancora di speranza se proprio c'e' burrasca e sono su posidonia

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2012 13:54 da senzadimora.)
16-03-2012 15:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #36
Appennellare quale ancora usare?
Dopo centinaia di post ho comprato un'ammiragliato da appennellare alla delta tramite cima a doppino di max 4metri, perché così puoi tirare su la prima se devi fuggire e lasciare l'altra appesa senza fare danni alla barca (cosa che accadrebbe con la catena) ed allontanarti tranquillamente dal pericolo per poi tirarla su con calma.
Ma non l'ho mai usato questo sistema perché alla fine se allunghi di altri 20 metri la linea che hai e fai delle prove di tenuta a motore dando tanto gas in retro una volta ormeggiato...ti assicuro che la Delta tiene benissimo. Cerca sempre la sabbia!
16-03-2012 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #37
Appennellare quale ancora usare?
Per Blù, collego la seconda ancora sulla catena per il diamante. Si può anche collegare la seconda ancora su una maglia della catena con uno spezzone di catena da 4/5 m. devi avere lo spazio per farla passare fuori dal pulpito di mettere il gambetto, mentre l'ancora è appoggiata in coperta e poi buttarlaBlush. Senzadimora hai un'ancoraggio surdimensionato, ma è sempre meglio troppo che poco. Il mettere più ancore è un problema mentale, ti da sicurezza. Certo che se ci sono 40 nodi non si dorme tranquilli ma sempre con un'occhio aperto.
16-03-2012 17:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #38
Appennellare quale ancora usare?
Due ancore tengono più e meglio di una. Non ci sono dubbi.
Si può obiettare che una DEVE bastare e posso anche essere d'accordo.

Io dormo dai 30 ai 40 giorni all'anno in rada.
Quando mi affidavo alla Trefoil di giusto peso sapevo che, su buon fondale poco profondo e tutta catena in acqua (50 metri dell'8), i 30 kts fissi erano il limite dell'ancora. Oltre a quelli l'ancora lentamente arava (ma senza spedare).
A questo punto appennellavo un'altra ancora attaccandola con 10 metri di tessile adeguato agli ultimi metri di catena prima dell'ancora principale. E i 45 kts non sono mai stati un problema.

Oggi ho cambiato ancora e non ho più bisogno di appennellare ma, nel caso, so come si fa.

Ciao
matteo
16-03-2012 17:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #39
Appennellare quale ancora usare?
Matteo, non ho capito come appenellavi.
Non sul diamante, mi sembra di capire, quindi non salpi l'ancora.

Recuperi calumo stando ancorato, aggiungi la linea e ridistendi ?
Oppure attacchi al calumo esistente, dai fondo alla seconda e ridistendi il tutto aggiungendo calumo?
16-03-2012 17:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #40
Appennellare quale ancora usare?
Non potevi capire, Blu, perchè non l'ho detto.
Io sono un apneista e ho l'abitudine sempre di controllare l'ancora sott'acqua prima di 'dormirci' sopra.
Quando decido di appennellare faccio così: attacco l'ancora da appennellare, già preparata con legato adeguato tessile o spezzone di catena, a un parabordo. Mi butto in acqua, tiro il tutto sulla verticale del punto esatto dove la voglio posizionare, mollo giù. Scendo sott'acqua, distendo il tutto per bene e fisso lo spezzone di tessile/catena alla catena principale, pochi metri prima dell'ancora principale.
Doccia calda sulla plancetta di poppa e poi sto tranquillo con qualsiasi vento (magari non dormo, ma sono tranquillo).
Per salpare tutto è più semplice in quanto lo spezzone usato per collegare le due ancore è abbondantemente superiore alla profondità.
Questo metodo è da usare naturalmente preventivamente, alla luce del sole quando è previsto un sostanziale peggioramento. Se ti sei invece fatto sorprendere di notte devi ingegnarti diversamente.

matteo
16-03-2012 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Modificare randa per usare cursori Giampaolo Consonni 45 9.950 22-12-2023 12:42
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 15.235 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 1.659 25-05-2022 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Quale vela per rollaranda? ventodiprua 13 2.179 17-11-2020 21:38
Ultimo messaggio: polohc
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 6.060 09-03-2020 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  Dove usare questo moschettone rob 24 4.129 30-07-2019 10:03
Ultimo messaggio: Klaus
  una nuova vela quale scegliere Sagitta30 14 2.538 21-04-2019 17:10
Ultimo messaggio: Sagitta30
  Quale randa in dacron ? anpast 29 8.776 16-08-2018 11:53
Ultimo messaggio: Markolone
  drizza randa quale scegliere Scetti 17 4.463 12-04-2018 07:36
Ultimo messaggio: Scetti
  Rullafiocco, ma quale? Andrea Bucchini 10 2.433 11-10-2017 16:33
Ultimo messaggio: Andrea Bucchini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)