Rispondi 
Gennaker del principiante
Autore Messaggio
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #21
Gennaker del principiante
Citazione:bullo ha scritto:
Sommi che barca hai? Disloc. 8 ton. albero di 11m. circa. gennaker di 50 mq. I 50 mq. vanno bene per un 8 m. ft. di 2 ton. Per un 8 ton di m 12 circa ci vuole un gennaker di al meno 120/130 mq. Avrà una I di 17 m. circa. Il disloccamento è un'opppppinione.-

Bullo, l'avevo scritto che quel gennaker mi andrebbe bene come misure ma non come tessuto. Perchè?
Perchè ho un MS (altura 33) con l'albero 'tracagnotto' e tanto peso.
Pensavo aduna vela che mi aiutasse un pò nelle andature portanti ... entro i limiti delle possibilità della barca.
Purtroppo i motorsailer sono una categoria perlopiù incompresa ... il più delle volte una scelta fatta da motoscafari che non si possono permettere uno scafo planante con la relativa cavalleria.
Lo dimostra il fatto che il mio, dalla sua nascita, non aveva mai preso del vento 'serio' (ne ho parlato in un altro 3D), invece (poverino) lui va, tiene i suoi 6,5/7 nodi nonostante la pessima regolazione delle vele. Sono sicuro che, dopo le opportune modifiche per manovrare in solitario, andrà ancora meglio e sbanderà di meno.
... pian piano ce la farò ... :Dsenza pretendere le prestazioni di una barca a vela 'pura' (mi serve del vento bello fresco ... :coolSmile.
Per adesso ho solo fatto in modo che non imbarchi più acqua quando lo metto alla frusta ... 4242
30-01-2010 21:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
Gennaker del principiante
Ciao sonmi', hai chiesto a masa di che grammatura e' quel gen?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
30-01-2010 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #23
Gennaker del principiante
Citazione:einstein ha scritto:
Ciao sonmi', hai chiesto a masa di che grammatura e' quel gen?

no ...sicuramente è leggero.
Ma secondo te ne potrei montare uno leggero anch'io o mi si 'sbrega' alla prima sventolatina ???
30-01-2010 23:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
Gennaker del principiante
Citazione:sonmì ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ciao sonmi', hai chiesto a masa di che grammatura e' quel gen?

no ...sicuramente è leggero.
Ma secondo te ne potrei montare uno leggero anch'io o mi si 'sbrega' alla prima sventolatina ???

A vederlo non sembrerebbe tanto leggero, ma potrei sbagliarmi, basta che non sia un 0,5; da 0,75 in su sarebbe O.K.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2010 01:00 da einstein.)
31-01-2010 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #25
Gennaker del principiante
Piano...
altrimenti qualcuno prend troppa paura.
In realtà murare la mura del gennaker sul musone di prua è una cosa che si fa spesso nelle barche da crociera e funzione abbastanza bene, a due condizioni:
1. Verificare come è attaccato il musone in quanto è fatto per resistere a compressione verso il basso e non a trazione verso l'alto ( quindi i bulloni e la consistenza della coperta dove è fissato ) eventualmente basta rinforzare.
2. Verificare che vi sia una sporgenza sufficiente per permettere il passaggio dello stesso in strambata fra la sua ghinda e lo strallo ( altrimenti bisognerà far passare il circuito esterno, vale a dire scotte esterne alla ghinda e quindi passaggio genny sottovento alla ghinda -fuori).Wink

In quanto alla regolazione della mura sarebbe più comodo portarla in pozzetto, ma anche quel sistema può essere sufficiente per una tranquilla barca da crociera.
Ultima cosa: lo stroppo che tiene fissato il bozzello di mura è bene che sia più corto possibile altrimenti il punto di mura scadrà troppo sottovento nelle andature più strette.Smiley14

Quindi rinunciare al genny non ha senso, dire 'o faccio un sistema bompresso circuito perfetto o altrimenti rinuncio al gennaker' e me ne vado pietosamente a farfalla non ha senso.Disapprovazione

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
31-01-2010 03:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.905
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #26
Gennaker del principiante
Caro Sommi sei veramente sicuro del disloccamento? 8 ton per un 10 m. sono veramente tante. Si potrebbe fare in acciaio con lamiere da 6 mm. e ordinate ogni 40 cm. e serrette lo stesso ogni 40 cm. e sarebbe faticoso farlo pesare 8 ton. Se la barca ha quel peso sarà molto dura e la grammatura del gennaker per 16/18 nodi di apparente dovrà essere maggiore 0,75 gr. Meglio chiedere informazioni a Albert. Il disloccamento è un'opppppinione.-
31-01-2010 03:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #27
Gennaker del principiante
Citazione:bullo ha scritto:
Caro Sommi sei veramente sicuro del disloccamento? 8 ton per un 10 m. sono veramente tante. Si potrebbe fare in acciaio con lamiere da 6 mm. e ordinate ogni 40 cm. e serrette lo stesso ogni 40 cm. e sarebbe faticoso farlo pesare 8 ton. Se la barca ha quel peso sarà molto dura e la grammatura del gennaker per 16/18 nodi di apparente dovrà essere maggiore 0,75 gr. Meglio chiedere informazioni a Albert. Il disloccamento è un'opppppinione.-

il mio vecchio m/sailer 'pesava', 7 tonnellate.
31-01-2010 04:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #28
Gennaker del principiante
Roberto, se avessi visto la barca non ti stupiresti di quel dislocamento.
Per la grammatura, hai ragione andrebbe meglio se fosse 1,5, ma a caval donato
(mica tanto)non si guarda in bocca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
31-01-2010 04:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
hal999 Offline
Amico del forum

Messaggi: 552
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #29
Gennaker del principiante
Qualcuno mi spieghi il dettaglio in rosso.
Se è scotta, ma dove passa?

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 91,93 KB
31-01-2010 07:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
Gennaker del principiante
Se nella foto si vedesse anche il pulpito aperto, la cosa non ti sembrerebbe cosi' strana per una strambata esterna.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-01-2010 16:32 da einstein.)
31-01-2010 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nest Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #31
Gennaker del principiante
e' giusta per una strambata esterna
31-01-2010 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
hal999 Offline
Amico del forum

Messaggi: 552
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #32
Gennaker del principiante
hmm, per strambata esterna potrebbe andare bene, speriamo che scotta scivoli via bene dal pulpito
31-01-2010 20:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #33
Gennaker del principiante
Citazione:einstein ha scritto:
Se nella foto si vedesse anche il pulpito aperto, la cosa non ti sembrerebbe cosi' strana per una strambata esterna.
ciao

Quello che mi preoccupa e' la tavoletta di legno fissata sul pulpito.Occhio neroOcchio nero

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
31-01-2010 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #34
Gennaker del principiante
secondo me lo ha messo così di proposito il tizio per essere sicuro che la controscotta vada sotto. in caso di stramabata va avanti e libera il tutto.

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
31-01-2010 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #35
Gennaker del principiante
Di sicuro così si può strambare solo esterno, il dubbio è se la bugna passa sulle nuove mura prima che la cotta si tolga dal pulpito.
Giusto perchè siamo in tema guardate come si può strambare con le scotte interne, notare la lunghezza del filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=45eGiqQuIyY
31-01-2010 23:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #36
Gennaker del principiante
Bella forza...un M32 con tanto di equipaggino cazzuto.Wink
Notare la randa che passa assieme al Gennaker. 4242

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
01-02-2010 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #37
Gennaker del principiante
Citazione:zankipal ha scritto:
Di sicuro così si può strambare solo esterno, il dubbio è se la bugna passa sulle nuove mura prima che la cotta si tolga dal pulpito.
Giusto perchè siamo in tema guardate come si può strambare con le scotte interne, notare la lunghezza del filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=45eGiqQuIyY

E ti credo, con quel bompresso.....Wink
ciao

PS Non mi hai piu' detto nulla sull'uccellino [?][?]

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
01-02-2010 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #38
Gennaker del principiante
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Di sicuro così si può strambare solo esterno, il dubbio è se la bugna passa sulle nuove mura prima che la cotta si tolga dal pulpito.
Giusto perchè siamo in tema guardate come si può strambare con le scotte interne, notare la lunghezza del filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=45eGiqQuIyY

E ti credo, con quel bompresso.....Wink
ciao

PS Non mi hai piu' detto nulla sull'uccellino [?][?]
Perche mi inchino alla tua conoscenza in fatto di ornitologia, di uccelli me ne intendo poco Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
01-02-2010 01:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #39
Gennaker del principiante
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Di sicuro così si può strambare solo esterno, il dubbio è se la bugna passa sulle nuove mura prima che la cotta si tolga dal pulpito.
Giusto perchè siamo in tema guardate come si può strambare con le scotte interne, notare la lunghezza del filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=45eGiqQuIyY

E ti credo, con quel bompresso.....Wink
ciao

PS Non mi hai piu' detto nulla sull'uccellino [?][?]
Perche mi inchino alla tua conoscenza in fatto di ornitologia, di uccelli me ne intendo poco Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

E se fosse una giovane femmina? Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
01-02-2010 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #40
Gennaker del principiante
La PASSERA che consce Einstein e' quella istriana...
Per me ha pure le polari!!!

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 15,11 KB

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
01-02-2010 02:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manutenzione Laser: domande di un principiante attiliok 12 8.471 23-07-2014 18:13
Ultimo messaggio: attiliok
  il drifter del principiante rmnmrc 3 2.769 28-07-2013 15:22
Ultimo messaggio: Marisco
  Figuracce da principiante mia 13 5.792 09-01-2008 06:39
Ultimo messaggio: giove

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)