Rispondi 
Materiale Randa
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.432
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #21
Materiale Randa
Immagino anch'io si stia parlando di Hydra-net della Dimension Polyant. E'un tessuto misto di poliestere/spectra.

Anche a me, come ad anonimone, pare strana questa esigua differenza di prezzo, dato che il costo del materiale (x cross-cut) è di 3 volte superiore a quello dell'analogo dacron da crociera. Il radiale costa ancora di più. Può essere che il velaio, per un qualsiasi motivo, voglia spingere questa tipologia di materiale.

Passiamo alle mie opppinioni personali:

Il materiale effettivamente ha delle caratteristiche di resistenza a rottura eccezionali e dunque assumiamo che effettivamente duri di più agli strapazzi.
L'altra faccia della medaglia, però, che è interconnessa con questa, è che purtroppo non ha una grande stabilità di forma, a causa della notevole elasticità e conseguente deformazione a trazione in tutte le direzioni, ed, essendo un tessuto, in particolare sulla diagonale.

Dunque non è in grado di mantenere la sua forma originaria di progetto da nuovo; però ammetto che si comporta nello stesso modo anche dopo anni ...

Ciao
10-06-2009 00:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #22
Materiale Randa
E' come mi avevano detto, cioè che la deformazione che subisce sotto la spinta del vento non è definitiva.
A me il velaio me lo metteva il 15% in più, ho ancora a casa il preventivo. Ora, però, dovrò verificare se si tratta di Hydra Net (poliestere/spectra).

Per me avere delle vele da crociera toste è alquanto prioritario, certo un laminato mi darebbe più soddisfazioni, specialmente in regata, anche se non so se lo ammetterebbero tra le 'vele bianche'.

Sono molto indeciso, in verità. Mi piace fare regate con le altre vele bianche e non mi andrebbe di non essere ammesso per non avere vele a bassa tecnologia.

Datemi un'opinione, please!

The crew wins the class, the weather wins the overall
10-06-2009 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fulvio1961 Offline
Amico del forum

Messaggi: 168
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #23
Materiale Randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
E' come mi avevano detto, cioè che la deformazione che subisce sotto la spinta del vento non è definitiva.
A me il velaio me lo metteva il 15% in più, ho ancora a casa il preventivo. Ora, però, dovrò verificare se si tratta di Hydra Net (poliestere/spectra).

Per me avere delle vele da crociera toste è alquanto prioritario, certo un laminato mi darebbe più soddisfazioni, specialmente in regata, anche se non so se lo ammetterebbero tra le 'vele bianche'.

Sono molto indeciso, in verità. Mi piace fare regate con le altre vele bianche e non mi andrebbe di non essere ammesso per non avere vele a bassa tecnologia.

Datemi un'opinione, please!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

beh... tieni le vecchie bianche in dacron per le regate e le nuove laminate per i giretti in santa pace.... (devo ammettere che quest'idea piace assai.... anche a me!!!)
10-06-2009 02:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #24
Materiale Randa
Vero ma mi sento stupido a usare vele migliori, più performanti, per giretti e crociere e tenere le dacron smutandate per regatare....

The crew wins the class, the weather wins the overall
10-06-2009 04:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fulvio1961 Offline
Amico del forum

Messaggi: 168
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #25
Materiale Randa
Il principio di 'usare' le nostre cose migliori per ciò che ci interessa maggiormente è sempre valido: c'è chi preferisce regatare e chi ,invece, gustarsi la bellezza della vela senza competizione....Smile
10-06-2009 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
studiodip Offline
Amico del forum

Messaggi: 680
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #26
Materiale Randa
E' molto probabile che passi all'altra sponda.... cioè alla randa rollabile.
Se il perito dice si (come l'Uomo Del Monte) è praticamente fatta.

Mi chiedo se a questo tipo di rande si possano applicare gli stessi principi (o dominino le stesse scuole di pensiero) che troviamo in questa discussione.
Oppure queste vele partono talmente svantaggiate rispetto alle rande 'tradizionali' che a nessuno viene in mente di usare un materiale tecnologico in una vela cui non si può comunque dare una buona forma. (il sole non le dovrebbe rovinare perchè al riparo dentro l'albero)
10-06-2009 18:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #27
Materiale Randa
Secondo me sarebbe ua follia, ma le mie opinioni non superano un esame al bar, pertanto lascio la parola agli esperti.

The crew wins the class, the weather wins the overall
10-06-2009 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #28
Materiale Randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da studiodip
Oppure queste vele partono talmente svantaggiate rispetto alle rande 'tradizionali' che a nessuno viene in mente di usare un materiale tecnologico in una vela cui non si può comunque dare una buona forma.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sicuramente puoi fare una vela più decente.

Sul rapporto costi benefici non ho mai indagato Cool

Abbiamo la fortuna di avere un Albert molto disponibile ed obbiettivo, senza mai scadere nel commerciale.

BV
10-06-2009 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.908
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #29
Materiale Randa
quelle rollabili nell'albero le ho sempre viste di dacron (ci sarà pur un motivo...)

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
10-06-2009 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.432
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #30
Materiale Randa
La randa rollabile usufruisce esattamente degli stessi vantaggi di quelle tradizionali se realizzata in laminato.

Il fatto che non se ne vedano molte è perchè di solito chi monta l'avvolgiranda non è proprio un velista sfegatato, e comunque sulle grosse barche se ne vedono diverse.

Anzi, dato che non va piegata, oserei dire che è avvantaggiata.

Io ne ho realizzate un discreto numero, sia in laminato pannellato triradiale che in membrana, e, con un foam luff necessariamente piccolo (perchè deve essere contenuto nella dimensione del carter) si riesce a dare anche una discreta forma senza comprometterne l'avvolgimento.

In merito agli allunamenti e agli stecconi verticali mi sono già pronunciato in altre discussioni a sfavore.....prima o dopo qualche stecca tenta di uscire dalla fessura quando non è il suo momento: balumina rigorosamente diritta e stecche verticali corte solo per evitare che la balumina fileggi.

Ciao
10-06-2009 23:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #31
Materiale Randa
Citazione:albert ha scritto:
La randa rollabile usufruisce esattamente degli stessi vantaggi di quelle tradizionali se realizzata in laminato.

Il fatto che non se ne vedano molte è perchè di solito chi monta l'avvolgiranda non è proprio un velista sfegatato, e comunque sulle grosse barche se ne vedono diverse.

Anzi, dato che non va piegata, oserei dire che è avvantaggiata.

Io ne ho realizzate un discreto numero, sia in laminato pannellato triradiale che in membrana, e, con un foam luff necessariamente piccolo (perchè deve essere contenuto nella dimensione del carter) si riesce a dare anche una discreta forma senza comprometterne l'avvolgimento.

In merito agli allunamenti e agli stecconi verticali mi sono già pronunciato in altre discussioni a sfavore.....prima o dopo qualche stecca tenta di uscire dalla fessura quando non è il suo momento: balumina rigorosamente diritta e stecche verticali corte solo per evitare che la balumina fileggi.

Ciao
recupero questa discussione e mi scuso se la mia domanda è già stata sviluppata altrove. Ho randa avvolgibile che penso di sostituire con una nuova. Le opzioni proposte e i prezzi sono: 1. tessuto DC sandwich di dacron grammatura 7 taglio triradiale con allunamento e stecche tonde verticali Euro 63 per mq; 2. cross cut dacron 7 gr/oz allunata e stecche vert. come sopra Euro 53; 3. triradiale, senza allunamento, senza stecche, DC dacron gramm. 7, Euro 55; 4. cross cut no allunamento no stecche Dacron gramm.7, Euro 50;
I prezzi sono iva esclusa.
Vantaggi e svantaggi? Quali sono le diverse caratteristiche di performance e meccaniche dei due materiali? Per le stecche tonde, oltre ad altre considerazioni, disturbano molto i filetti fluidi?
18-03-2011 06:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
roxer Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #32
Materiale Randa
CIAO a tutti: mi date un idea di prezzo al metro più la manodopera del Dacron , e dove posso trovare nella zona di Imperia in Liguria un velaio onesto per rifare una vela, grazie
31-03-2011 01:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #33
Materiale Randa
Avevo anch'io una mezza idea di cambiare la randa della mia nuova barca, benché questa randa fosse ormai un pezzo da museo (sapientemente 'restaurata' con toppe varie) e quindi di grande, grandissimo valore... Comunque anch'io mi ritrovo una randa avvolgibile da quel grande velista che sono. D'altronde non ho velleità da regatante. Sono interessato a leggere gli sviluppi, se ci saranno, di questa discussione. Comunque se qualcuno conosce altri topics dove se ne parla e può ritrovare il link, sarebbe anche cosa gradita se li riportasse in questo. Comunque un mio grazie ad Agustob per le indicazioni precise sui costi.

https://www.youtube.com/user/trixarc100
10-04-2011 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #34
Materiale Randa
leggendo questo post mi viene da fare alcune precisazioni per quelli che non sono afferratissimi in materia.

* Quando si parla di laminati occorre distinguere:
- i materiali compositi fabbricati dai grosi produttori assemblando vari starti di materiali diversi e venduti al metro, con questi il velaio poi realizza la vela cucendo i ferzi nel modo tradizionale con la possibilità di fare tagli triradiali che con il Dacron è tecnicamente sbagliato, questi materiali difficilmente delaminano, anzi ormai direi mai, rispetto al dacron hanno solo vantaggi (a parte il costo) anche in termini di robustezza, la dimostrazione è la diffusione su barche ocenaniche sia da regata che da crociera.
- i laminati film on film, dove il 'tessuto' viene realizzato appositamente per quella vela, inserendo all'interno del sandwich, fili di materiale ad alta resistenza orientato sulle linee di sforzo della vela.
questo sistema permette di realizare vele più leggere e performanti, se ben progettate, e permettono un infinità di tipi di sandwich, da quello leggerissimo da regata a quelli con doppio taffetà per realizzare vele da crociera robustissime e performanti.
la qualità di questi sandwich è legata alle attrezzature e metodi utilizzati dai singoli velai che inizialmente hanno dovuto fare parecchi esperimenti (ai danni dei clienti) per arrivare a prodotti che oggi hanno veramente pochi problemi di durata, il Tape-Drive citato da Scud è un esempio, oggi anche la Halsey-Uk, che non esiete più da anni e si chiama ONE sails, non lo usa più ed è passata a sistemi più sofisticati.

* Il Dacron non è assolutamente vero che è il materiale più resistente, provate a perforarlo con una copiglia e vedete, in più una volta bucato si straccerà lungo la trama come in un lenzuolo, i sandwich hanno all'interno uno strato retinato che interrompe il foro, basterà applicare un foglio di dacron adesivo per avere ancora una vela efficiente.

* il maggiore sbandamento del Dacron rispetto ai laminati non è dovuto solo al maggior peso, anzi, il motivo principale è la minor elasticità del materiale, che trasforma la pressione del vento in avanzamento e non in sbandamento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2011 19:19 da zankipal.)
10-04-2011 19:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #35
Materiale Randa
'il maggiore sbandamento del Dacron rispetto ai laminati non è dovuto solo al maggior peso, anzi, il motivo principale è la minor elasticità del materiale, che trasforma la pressione del vento in avanzamento e non in sbandamento'

Sicuro che il dacron è meno elastico di un laminato????
11-04-2011 00:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #36
Materiale Randa
Citazione:zankipal ha scritto:
leggendo questo post mi viene da fare alcune precisazioni per quelli che non sono afferratissimi in materia.

* il maggiore sbandamento del Dacron rispetto ai laminati non è dovuto solo al maggior peso, anzi, il motivo principale è la minor elasticità del materiale, che trasforma la pressione del vento in avanzamento e non in sbandamento.

Cioe'?

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-04-2011 01:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.908
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #37
Materiale Randa
eddai, seguite il senso logico e non la grammaticaWink

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
11-04-2011 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #38
Materiale Randa
ke Palla 8Palla 8!!! è chiaro che è il dacron il più elastico!!
....mi sa che ha ragione Henry, qui non glie ne frega a nessuno dei contenuti tecnici, si vuole solo fare polemica Smile
11-04-2011 02:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #39
Materiale Randa
Citazione:zankipal ha scritto:
ke Palla 8Palla 8!!! è chiaro che è il dacron il più elastico!!
....mi sa che ha ragione Henry, qui non glie ne frega a nessuno dei contenuti tecnici, si vuole solo fare polemica Smile

?? No Zanki, scusa, nessuna polemica. Non mi e' chiaro il concetto.
Avanzamento/sbandamento.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
11-04-2011 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #40
Materiale Randa
Citazione:zankipal ha scritto:
ke Palla 8Palla 8!!! è chiaro che è il dacron il più elastico!!
....mi sa che ha ragione Henry, qui non glie ne frega a nessuno dei contenuti tecnici, si vuole solo fare polemica Smile
Zankipal, sei stato chiaro (di lor non ti curar ma guarda e passa...). Tornando al punto, si potrebbe fare una lista semplice e riassuntiva di quali materiali convengano ad un crocierista con randa avvolgibile (io...) che voglia una buona efficienza ad un costo ragionevole? Se poi qualcuno mi spiega anche cosa è (e quali ne sono le qualità e i difetti) questo 'tessuto DC sandwich di dacron grammatura 7' di cui chiedevo più sopra, lo ringrazio molto.
11-04-2011 03:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Materiale e taglio per trinchetta su rolla. svo75 13 2.351 25-02-2021 17:52
Ultimo messaggio: svo75
  Scelta materiale per copriconsolle in coperta - help achab82 3 1.028 24-11-2020 22:21
Ultimo messaggio: ecotango
  trinchetta, materiale niko57 1 1.010 01-09-2020 12:31
Ultimo messaggio: clavy
  Randa avvolgibile nuova: che materiale? borderline 18 3.438 18-09-2019 15:02
Ultimo messaggio: Tatone
  Consiglio materiale per strallo di trinchetta e relativo tenditore. kavokcinque 40 10.027 16-05-2019 16:54
Ultimo messaggio: albert
  Materiale arridatoio kitegorico 5 1.404 21-02-2019 06:31
Ultimo messaggio: kitegorico
  Materiale vele per 22' easy221 8 1.796 13-11-2018 18:20
Ultimo messaggio: easy221
  JIB 4 che materiale? fast37 13 2.432 11-10-2018 16:14
Ultimo messaggio: ZK
  Materiale vele per 22' easy221 6 1.289 10-10-2018 19:47
Ultimo messaggio: ZK
  Consigli materiale per fiocco def90 1 1.189 06-10-2018 15:30
Ultimo messaggio: Ilviaggiatore

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)