Rispondi 
Pitturazione Coperta
Autore Messaggio
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #21
Pitturazione Coperta
sono in pieno accordo con te ognuno aggiunge di suo senza dare risposte adeguate alle richieste fatte creando un caos estremo dove non se ne esce mai Palla 8Smiley14
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Giusto quello che dici ma ormqai ci sono decine di post sull'argomento e decine di post che hanno spiegato che cosa bisogna fare....ecco il perche' dell'ironiaSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
Cmq a novembre rifaremo la 3a edizione di 'Fibre e resine'Smiley14Smiley14
Non mi riferisco assolutamente a te. Da parte tua, oltre a qualche post piacevolmente ironico, e sottolieo piacevolmente, ho letto migliaia, e dico migliaia, di post in cui hai insegnato tantissime cose, hai dato pubblicamente la tua mail e il tuo cellulare per eventuali chiarimenti, quindi figurati se mi riferisco a te.Mi riferisco a ben altri interventi.
Prova a rileggerli e vedi se qualcuno non ti sembra un po' pesante.
Una cosa e' spiegare le cose, a volte scherzare, e a volte anche arrabbiarsi.
Altra cosa e' il meleggiare sistematicamente gli altri utenti, ignoranti come me peraltro,
E utilizzare il forum per autoincensarsi. Tempo fa ce n'era un altro, con il quale, tra l' altro, avesti da ridire, se non sbaglio.
23-07-2012 19:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #22
Pitturazione Coperta
Citazione:otto ha scritto:
sono in pieno accordo con te ognuno aggiunge di suo senza dare risposte adeguate alle richieste fatte creando un caos estremo dove non se ne esce mai Palla 8Smiley14
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Giusto quello che dici ma ormqai ci sono decine di post sull'argomento e decine di post che hanno spiegato che cosa bisogna fare....ecco il perche' dell'ironiaSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
Cmq a novembre rifaremo la 3a edizione di 'Fibre e resine'Smiley14Smiley14
Non mi riferisco assolutamente a te. Da parte tua, oltre a qualche post piacevolmente ironico, e sottolieo piacevolmente, ho letto migliaia, e dico migliaia, di post in cui hai insegnato tantissime cose, hai dato pubblicamente la tua mail e il tuo cellulare per eventuali chiarimenti, quindi figurati se mi riferisco a te.Mi riferisco a ben altri interventi.
Prova a rileggerli e vedi se qualcuno non ti sembra un po' pesante.
Una cosa e' spiegare le cose, a volte scherzare, e a volte anche arrabbiarsi.
Altra cosa e' il meleggiare sistematicamente gli altri utenti, ignoranti come me peraltro,
E utilizzare il forum per autoincensarsi. Tempo fa ce n'era un altro, con il quale, tra l' altro, avesti da ridire, se non sbaglio.
Ciao otto, circa un anno fa, quando io ho iniziato a postare, eri molto presente sul forum e, mi sembra, stavi ristrutturando una barca. Poi la tua presenza e' molto diminuita, ma hai terminato il tuo lavoro? Perche' se non avevo capito male era una cosa molto impegnativa. In ogni caso auguri per la tua impresa.
23-07-2012 19:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #23
Pitturazione Coperta
TongueTongueTongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

non e riferito a nessuno ma il suo significato e puramente casuale .!.
24-07-2012 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #24
Pitturazione Coperta
Citazione:toponautico ha scritto:
TongueTongueTongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

non e riferito a nessuno ma il suo significato e puramente casuale .!.
Io non ce l' ho con nessuno.
Solo certe volte qualche intervento mi pare vada un po' sopra le righe.
Poi posso essere ingannato dal mezzo informatico.
Ma a volte su lavori a bordo mi sembra che si esageri un po'.
Ciao!
24-07-2012 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #25
Pitturazione Coperta
Citazione:Monetaio ha scritto:
Citazione:MA ALLORA XKE IO STO LI AD AMMAZZARMI CON PASTA PASTINE POLICH TAMPONO OVATA PROLUNGHE TUBI E OLIO DI GOMITI E QUANT ALTRO????
ACIDO OSSALICO?? do mattina in quel di porto cervo devo lucidare tutta la tuga di un sanlorenzo da 24m,e poi cartegg teak ... mi sa che uso sto ACIDO OSSALCO NON SO CHE !!!
RISPARMIO TEMPO ,E PURE LA PAGA DI 2 OPERAI,E RISPARMIO 2000EURO DI PASTA ABBRAS AL ANNO, TANTO BASTA LAVARE CON ACCIDO OSSALICO AL COSTO DI 12 EURO..
COMPRESO DI SPEDIZIONE?? ahahahah..

Spero che la qualità del tuo lavoro, non rispecchi l'educazione dei tuoi post...
Detto questo, ti pregherei dall'alto della tua cultura in merito, di postare qualche foto di coperte passate con le tue 'paste', con qualche particolare zoomata sulle zigrinature antiscivolo. Sono molto curioso di vedere i risultati ottenuti. Per la precisione, non quelle 'a bugne', ma quelle 'scanalate ad X' per indenderci.

Per quanto riguarda l'effetto sul TEK, sempre di rimozione si parla. A conti fatti, togliere per togliere, meglio faticare meno. Tanto dopo tot anni il TEK sotto finisce lo stesso.
Certo che se bisogna portare a casa la pagnotta da questo, probabilmente preferirei anche io grattare a mano piano piano mettendoci magari 1 ora a mq.

Citazione:Per ingrassaggio intendo una lucidata con pasta abrasiva e successiva passata di polish per ripristinare il lucido...non ho dubbi che la tua non ne abbia piu'...

E' già la seconda osservazione (supposizione) che fai avvilendo la mia barca, senza nemmeno averla mai vista.

Citazione:normalmente si usano prodotti fortemente abrasivanti per pulire le coperte e di riflesso se ne va il lucido ma la coperta e' bella bianca ...si si...continuate cosi'.

Altri invece non l'hanno mai pulita, tanto da avere una coperta degna di una discarica ferrosa. Non per questo 'immagino' che sia così la tua.
Anche a te chiederei come lucidi (con pasta abrasiva) le zigrinature senza arrotondarle consumandole ?

Do per scontato che il trattamento 'corretto' del gelcoat sull'opera morta ecc ecc sia quello classico da te postato e regolarmente effettuato da professionisti ogni anno, per esempio, sulla mia barca Smile

Grazie.
Una foto aiuterebbe ehSmiley14Smiley14Smiley14
24-07-2012 02:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #26
Pitturazione Coperta
vai sul mio sito ce qualche foto di lavorazioni prima e dopo..non riesco ad inserire foto !!!
xo non vedo l'oraSmile
24-07-2012 03:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #27
Pitturazione Coperta
ciao giacomino 64 grazie dell'interessamento ,si io sto restaurando un conyplex del 68 se vai al forum le barche di ieri cerchi contest 25 e' la mia il lavoro e' molto da fare per ora ho fatto gli interni e tutto lo scafo esternamente manca solo la finitura nell opera morta che faro per ultima comunque tanto c'e' ne' da fare ancora anche perche la voglio mantenere come in origine con molte parti in legno a vista inoltre la situazione finanziaria per ora non aiuta molto ed avendomi aumentato di 3 anni quasi il periodo lavorativo previa pensione ,non me la prendo piu di tanto poiche' potro goderne solo quando potro andare in pensione ultimamente come hai notato sono poco presente alle discussioni ,tuttavia appena riesco leggo con piacere ti ringrazio molto dell in teresse nei miei confronti ti auguro buon lavoro e buon vento WinkBig Grin
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:otto ha scritto:
sono in pieno accordo con te ognuno aggiunge di suo senza dare risposte adeguate alle richieste fatte creando un caos estremo dove non se ne esce mai Palla 8Smiley14
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io non mi intendo di queste cose.
Pero' capisco l' ironia.
E capisco quando l' ironia diventa antipatica e offensiva.
Sarebbe utile, secondo me, resettarsi un attimino.
Giusto quello che dici ma ormqai ci sono decine di post sull'argomento e decine di post che hanno spiegato che cosa bisogna fare....ecco il perche' dell'ironiaSmiley14Smiley14Smiley14Smiley14
Cmq a novembre rifaremo la 3a edizione di 'Fibre e resine'Smiley14Smiley14
Non mi riferisco assolutamente a te. Da parte tua, oltre a qualche post piacevolmente ironico, e sottolieo piacevolmente, ho letto migliaia, e dico migliaia, di post in cui hai insegnato tantissime cose, hai dato pubblicamente la tua mail e il tuo cellulare per eventuali chiarimenti, quindi figurati se mi riferisco a te.Mi riferisco a ben altri interventi.
Prova a rileggerli e vedi se qualcuno non ti sembra un po' pesante.
Una cosa e' spiegare le cose, a volte scherzare, e a volte anche arrabbiarsi.
Altra cosa e' il meleggiare sistematicamente gli altri utenti, ignoranti come me peraltro,
E utilizzare il forum per autoincensarsi. Tempo fa ce n'era un altro, con il quale, tra l' altro, avesti da ridire, se non sbaglio.
Ciao otto, circa un anno fa, quando io ho iniziato a postare, eri molto presente sul forum e, mi sembra, stavi ristrutturando una barca. Poi la tua presenza e' molto diminuita, ma hai terminato il tuo lavoro? Perche' se non avevo capito male era una cosa molto impegnativa. In ogni caso auguri per la tua impresa.
24-07-2012 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Monetaio Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #28
Pitturazione Coperta
Messaggi che scompaiono... Va beh...

Io aspetterei ancora di sapere (e vedere visto che sul sito in questione di foto relative non ce ne sono affatto, al contrario di quanto affermato) come pulite e riportate a nuovo una coperta antisdrucciolo (con la D come Domodossola, e due C) diamantata a suon di pasta e levigazione, come avete scritto, senza danneggiarla.

Ah, a proposito dei post di Umengu citati, io ho trovato questo:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57178

Mi pare che coloro che si portavano come esempio (bollando altro come 'Kagata pazzesca'), alla fine facciano proprio quello. Curioso però, se così si vuol dire Smile

Certamente non sono un esperto in queste cose, tutt'altro, il mio approccio é da neofita che cerca prima di agire di informarsi e studiare un poco, in primis SU QUESTO FORUM sfruttando le esperienze e le conoscenze altrui, per quanto possibile.

Trovo però molto fastidioso il fare di taluni che, presentandosi come esperti, oltre ad insulti più o meno celati o discrediti vari gratuiti, mi pare che creino ulteriore confusione in un ambiente dove già di suo le opinioni la fanno più o meno da padrona.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2012 15:10 da Monetaio.)
25-07-2012 14:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #29
Pitturazione Coperta
A mio avviso hai letto male e hai trovato il post sbagliato.
Se ritieni che la tua idea sia giusta cosa chiedi pareri qui a fare?
Io non chiedo mai pareri se conosco la materia
cmq ci sono post di Umeghu e Malfatti sull'argomento....se li vuoi trovare apri una discussione e li chiedi....buon lavoro.
Il termine Kakata pazzesca cmq e' mio.E me lo tengo....nel post leggi cosa dice leonardo....che magari aiuta.Smiley14Smiley14
26-07-2012 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Monetaio Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #30
Pitturazione Coperta
Giorgio,
condivido quando scritto da Leonardo. Come scritto nel mio precedente post, ritengo la 'lavorazione' del gelcoat da te, ma in realtà da tutti gli esperti del settore praticamente, descritta come ESATTA. Lo ripeto, visto che probabilmente non sono stato chiaro precedentemente: anche sulla mia barca tutti gli anni faccio fare le suddette lucidature.

La mia domanda era ed é sempre la stessa, non ho ricevuto e non trovo risposte, siccome non penso che tu indentessi di dare pasta e levigare le superfici antisdrucciolo diamantate.

Ci sono molte barche, esempio la mia, dove tale superficie é presente praticamente su quasi tutto lo stampato di coperta, pozzetto a parte dove le superfici in TEK solitamente la fanno da padrona, anche per chi non adora suddetto materiale in coperta come me.

Ora, la mia domanda mi pare chiara, ed é quello che dovrebbe essere: una semplice domanda, nessun intento polemico, ma solo conoscitivo.
La soluzione che ho trovato é quella che ho descritto. Se ce ne sono di 'migliori', mettendo sulla bilancia pro e contro, mi piacerebbe saperlo per le prossime volte.

Se poi la risposta me l'hai data e non l'ho capita, ti pregherei di portar ulteriore pazienza.
26-07-2012 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #31
Pitturazione Coperta
MONETAIO MA COSA VUOI SAPERE??
ho capito che vuoi lucidare l' antistruciolo?
l'anti strucciolo non si lucida, ok!?serve x non scivolare,se lucidi scivoli!Big Grin
come si potrebbe?
se lo vuoi ravivare ci dai un po di polisch con ovata e basta...
poi se hai un mese di tempo da poter dedicare a tutte quelle righette fallo pure,armati di
pasta cotone e santa pazienza ( ma e' un lavoro da matti)e buon divetimento..
ma goditi la barca..
nel mio sito ci sono verniciature prima e dopo! di fatto di ho detto che li avresti trovato il mio indiriz mail! non riesco a postare foto sul forum( saro' ignorantuccio di computer)xo ti ho chiesto se molto gentilmente mi mandi la tua mail cosi
posso inviarti foto ( riesco meglio x via mail)Sad[:26] e cosi ti skiarisci un po le ideeee signor prof!!!!!! CON UNA P E SETTE F!!!
QUALCUNO TI HA SCRITTO: SE RITIENI KE LA TUA IDEA SIA GIUSTA A COSA CHIEDI A FARE????????
(in commercio esiste un raviva gelcoat che serve appositamente x questi tipo di lavoro!!!!
dove non si puo' intervenire con lucidatrici tamponi ecc) prodoti NANOTECNOLOGICI..
cercali CIAOPalla 8Palla 8...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2012 23:11 da toponautico.)
29-07-2012 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #32
Pitturazione Coperta
ora o letto cio che ha scritto leonardo qualche mese fa...
ce gia li la spiegazione !!!!!!! o non ti fidi???!!
ciao
29-07-2012 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rema Offline
Amico del forum

Messaggi: 786
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #33
Pitturazione Coperta
non sono competente in vernici ma ho avuto un'esperienza prima con il decolay,su una barca in compensato marino,come antisdrucciolo andava bene,ma esteticamente era ORRENDO,dava un aria di eternosporco,poi frse non lo ho applicato bene io....mah.
Poi sulla mia braca attuale la coperta aveva la quadrettatura antisdrucciolo,ma per effetto degli anni il colore era diventato rosa cipria.Ho applicato due mani di poliuretanica bicomponente Leclher,senza additivi antisdrucciolo,ed il risultato è stato ottimo sia per l'estetica che per l'aderenza.La verniciatura (ovviamente avevo tirato parecchio le due mani) è durata cinque anni,poi ho dovuto ripeterla.
Può darsi però che io abbia un quadrettato particolarmente vispo e che quindi non risente dello starto di vernice,per cui farei una prova in un angolino...
30-07-2012 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #34
Pitturazione Coperta
Anche questa, potrebbe essere una soluzione.Smile

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Com'era prima, neanche ve lo faccio vedere!!!SmileSmile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2012 01:24 da stefano702.)
30-07-2012 01:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
1978marcello Offline
Amico del forum

Messaggi: 745
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #35
Pitturazione Coperta
stefano, procedimento? materiali? costo? impegno?
30-07-2012 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #36
Pitturazione Coperta
Costo...elevato....impegno in cantiere al coperto e con temperatura giusta....impegno...bhe lui e' un professionista...quindi normale impegno da professionista bravo.
Procedimento...te lo dira' lui...ma e' da professionisti...impossibile spiegarlo o quasiSmiley14Smiley14Smiley14
30-07-2012 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #37
Pitturazione Coperta
se non si sanno le basi e quasi impossibile realizzare un lavoro del genere..
REMA hai usato l'ISOFAN della lechler?? ora non esiste piu in commercio xo era buonissima,
cioe' ora l'isofan e lechler e stopani,hanno cambiato l'etichetta!!!
io non capisco perche tutti vogliano diventare verniciatori,
rema io la mia barchetta da 4,70 l'ho fatta 5 anni fa : murata rosse linea di galleg silver e coperta grigio silver metallizzato con antisdrucciolo di prua e quello del pozzeto rosso con le fughe color silver met xo realizzato con sabbieta veneziani.. e sempre perfetta quella vernice, sta leggermente scolorendo quest'anno...
la scorsa settimana ho compratto un gobbi 650m semicab, ora sono in capannone che lo sto guardando e penso: CHE CAVOLO DI COLORE TI FACCIO??????????
si, deciso smonto tutto e inizio la lavorazione...
vorrei qualche consiglio per decidere che colore farla,
murate arancio e coperta gialla????????Big GrinBig GrinBig GrinTongueTongueTongueTongue
deve essere l'unica in tutta la sardegna!!!valuto vostre idea pur che siano strane e originali...buonlavoro
30-07-2012 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tanza Offline
Senior utente

Messaggi: 1.262
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #38
Pitturazione Coperta
Io la farei zebrata,a strisce bianche e nere,disposte a 45°sull'orizzontale...(chissà le benedizioni che ti invieranno gli juventini...)Occhio alle maledizioni degli altri tifosi...!B.V.

Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
31-07-2012 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #39
Pitturazione Coperta
Secondo me....bianca con righe rosse e 4 teste disegnateSmiley14Smiley14Smiley14
31-07-2012 01:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #40
Pitturazione Coperta
Citazione:andri2bajo ha scritto:
<blockquote id='quote'><font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'>Citazione:<hr height='1' noshade id='quote'>Messaggio inserito da Francy Sailor 67
Visto che parliamo di coperta, introduco un altro punto: giocando con lo skinder (quello analogico) che stò maneggiando per il trattamento anti osmosi, ho visto che sulla coperta suona a tutto spiano arrivando nel rosso dappertutto (anche sul vetro dell'oblo'!!). Ritengo che la balsa del mio sandwich sia bella umida (per usare un eufemismo), nonostante ciò la coperta è bella solida non vi sono fessurazioni se non qualche zampa di gallina, solo nella parte intorno all'appoggio in coperta dell'albero noto un leggero cedimento abbastanza impercettibile (comunque sotto vi è un tubolare di acciaio che scarica in chiglia). Ho letto sul manuale dello skinder che quando è a fondo scala è per una percentuale di umidità del 5,2%.
Mi preoccupo???


beh... è tutto da vedere...perche' lo skinder se trova ferramenta sotto...va fuori scala!

controlla meglio se vuoi essere sicuro
[/quote]

Dagli addetti ai lavori lo skinder Cecchi non è che sia molto apprezzaro, il massimo è il Sovereign Moisture Meters

Purtroppo costicchia parecchio rispetto allo skinder
31-07-2012 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 3 136 07-06-2024 22:09
Ultimo messaggio: bullo
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 85.385 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 862 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.538 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.425 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.200 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.161 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.390 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 843 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 7 1.147 19-10-2023 20:11
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)