Rispondi 
tappi fori di fusione monoblocco
Autore Messaggio
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #21
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Scusa la confidenza Ennio,ma su un Amel di 14 metri c'hai un monocilindrico ? Ovviamente scherzo? 7979

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
04-11-2014 17:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Online
Senior utente

Messaggi: 4.127
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #22
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Ciao mimita, si tratta del motore del generatore. Il motore della barca è un volvo MD22 da 50 CV. grazie comunque di tutte le info.
04-11-2014 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #23
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Ma ovviamente lo sapevo ,volevo solo scherzarci. Comunque credi nn e' un ..problemone! Ciao

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
04-11-2014 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #24
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Quelli che tu chiami tappi di fusione forse sono gli stessi che sono sul motore fire della Fiat e che a me hanno detto che sono stati creati appositamente perchè in caso di gelata del liquido dentro il monoblocco saltino questi anziche spaccarsi il monoblocco di ghisa.
05-11-2014 23:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #25
RE: tappi fori di fusione monoblocco
porta zinco in sede tappo di lamiera.
tutto sta a vedere se il materiale esistente è sufficente.
l'idea è:
tappo filettato al centro per ospitare ill portazinco.
tale tappo di precisione nella sede si può bloccare con grano (o due) da 3\4mm
filettato tra il tappo e la sede.
si ottiene un'accoppiamento sufficentemente stabile e solidale.
nota:è una strada senza ritorno perchè si intacca la sede del tappo.
oppure...bisognerebbe avere il soggetto in mano.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2014 10:30 da andros.)
06-11-2014 10:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Online
Senior utente

Messaggi: 4.127
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #26
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Se sbaglio correggetemi (parafrasando un signore importante). Ma se io prendessi una barra di zinco di diametro opportuno, come quelle degli anodi di magnesio del boiler, e la spingessi al posto del tappo fermandola con resina epoxy, questa non potrebbe essere una soluzione semplice semplice?
06-11-2014 10:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #27
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(06-11-2014 10:56)enio.rossi Ha scritto:  Se sbaglio correggetemi (parafrasando un signore importante). Ma se io prendessi una barra di zinco di diametro opportuno, come quelle degli anodi di magnesio del boiler, e la spingessi al posto del tappo fermandola con resina epoxy, questa non potrebbe essere una soluzione semplice semplice?

Così facendo,con il veloce consumarsi del " tappo " proprio vicino al bimetallo,ti troveresti sputato il tappo in pochissimo tempo e l'acqua che...gorgoglia in sentina!
Ma scusami ,non c'è lungo il circuito di raffreddamento ,sul monoblocco,vicino alla pompa per caso un rubinetto,un tappo si scarico o qualcosa da poterci infilare qualcosa ?

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
06-11-2014 11:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.568
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #28
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(05-11-2014 23:50)max440 Ha scritto:  Quelli che tu chiami tappi di fusione forse sono gli stessi che sono sul motore fire della Fiat e che a me hanno detto che sono stati creati appositamente perchè in caso di gelata del liquido dentro il monoblocco saltino questi anziche spaccarsi il monoblocco di ghisa.
Si sono i stessi tappi e servono in caso gelata a preservare il blocco motore da incrinature.
06-11-2014 12:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.568
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #29
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(06-11-2014 10:29)andros Ha scritto:  porta zinco in sede tappo di lamiera.
tutto sta a vedere se il materiale esistente è sufficente.
l'idea è:
tappo filettato al centro per ospitare ill portazinco.
tale tappo di precisione nella sede si può bloccare con grano (o due) da 3\4mm
filettato tra il tappo e la sede.
si ottiene un'accoppiamento sufficentemente stabile e solidale.
nota:è una strada senza ritorno perchè si intacca la sede del tappo.
oppure...bisognerebbe avere il soggetto in mano.
Il tappo in metallo ha un spessore di 2/2.5 mm circa non può tenere la filettatura per il portazinco + zinco.
06-11-2014 12:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Online
Senior utente

Messaggi: 4.127
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #30
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Non sono riuscito ad andare a bordo per fare foto del Farymann 18W, ma ho trovato la documentazione a questo indirizzo : Fischerpanda.com/marine-pdf/Farymann.pdf. Il mio è un po piu vecchio (1990), ma più o meno uguale. Da li si vedono i due tappi il cui accesso è ostacolato dal tubo che porta le aste delle valvole. I tappi si vedono meglio a pag.25 punto 9.Cylinder. Ho altresì notato che trattandosi di un motore inserito in un generatore, c'è una "zama" che dovrebbe fungere da anodo sul circuito di entrata dell'acqua di mare nel punto in cui l'acqua entra nella carcassa del generatore. Avevo, a suo tempo, anche verificato la continuità elettrica tra la zama ed il blocco-cilindro col tester e c'era. Ma misteriosamente il cilindro si corrode ugualmente.
06-11-2014 12:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #31
RE: tappi fori di fusione monoblocco
In effetti indovinare dovessi scaricherà la corrente galvanica e' sempre stato impossibile anche per i più esperti in quanto spesso fuori da ogni logica.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
06-11-2014 14:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #32
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Beh, non c'e' solo la corrosione galvanica purtroppo. L' acqua di mare corrode comunque il ferro/ghisa con un processo particolarmente spiacevole perche' continua anche quando si forma ossidazione di superficie. Se cerchi su google, soprattutto in inglese, trovi i dettagli.
06-11-2014 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Online
Senior utente

Messaggi: 4.127
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #33
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Fabio, puoi darmi qualche indicazione in più sui dati da ricercare, come chiave? Perchè non riesco proprio a spiegarmi la corrosione con la zama che è in continuità col pezzo. Grazie. Enio
06-11-2014 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #34
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Faccio di piu', ti do la pagina con la spiega.

http://www.oldmarineengine.com/technical...ion_1.html

Si forma cloruro ferrico e la faccenda e' brutta perche' vengono via le scaglie. Nei motori a raffreddamento diretto e' inevitabile. Dopo di che e' un processo... lento, capiamoci.
06-11-2014 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #35
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(06-11-2014 12:09)maurotss Ha scritto:  2.5 mm circa non può tenere la filettatura per il portazinco + zinco.

ovvio.il tappo deve essere di forma e materiale diverso
ghisa,ferro,bronzo...

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

06-11-2014 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Online
Senior utente

Messaggi: 4.127
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #36
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Amici che si occupano di progettazione motori mi hanno detto che, prima di fare interventi grossi, tipo smontare la testata per cambiare il tappo e rifare la sede, dovrei provare a spennellare attorno al contatto del tappo con la sede un prodotto che si chiama LOXEAL 70-14 che, penetrando per capillarità, dovrebbe fermare le piccole fughe di umidità e acqua. Ne sapete qualcosa??? Grazie. Enio
13-11-2014 11:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.568
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #37
RE: tappi fori di fusione monoblocco
Se vai a leggere il sito loxeal il 70-14 e un frenafiletti.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-11-2014 17:01 da maurotss.)
13-11-2014 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #38
RE: tappi fori di fusione monoblocco
È ' un bloccante anaerobico !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
13-11-2014 17:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.568
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #39
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(13-11-2014 17:55)mimita Ha scritto:  È ' un bloccante anaerobico !
Smiley59

Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32Smiley64Smiley64
13-11-2014 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #40
RE: tappi fori di fusione monoblocco
(13-11-2014 21:18)maurotss Ha scritto:  
(13-11-2014 17:55)mimita Ha scritto:  È ' un bloccante anaerobico !
Smiley59

Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32Smiley64Smiley64

Non esagerare Mauro !!!100

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
13-11-2014 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  2 tappi riempimento olio Northwind 5 790 28-09-2023 12:28
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ruggine nel monoblocco (liquido di raffreddamento) skizzot 16 15.250 23-01-2016 00:40
Ultimo messaggio: skizzot
  tappo carburante...2 fori? franco53 24 5.727 22-06-2015 21:14
Ultimo messaggio: BeppeZ
  cambio olio yanmar sd 20 ( due tappi ?) mk 2 2.024 21-04-2015 06:34
Ultimo messaggio: mk

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)